Le sette mitologiche sorelle figlie di Atlante e di Pleione hanno un nome: Alcione, Asterope, Elettra, Maia, Merope, Taigete e Celeno. Le sette fanciulle fuggirono attraverso le terre della Beozia per cinque anni inseguite da Orione finché gli dei le trasformarono in colombe ovvero le peleiades. Erano associate allagricoltura poiché il loro levare eliaco segnava il tempo della mietitura e il loro tramonto laratura Pleiadi deriverebbe dalla parola greca "plein" che indica il "navigare" o dalla parola "pleios" che significa "abbondanza" o "moltitudine",oppure dal nome Pleione, la madre. Solitamente nella visione ad occhio nudo se ne contano 6 o 7, ma in particolari condizioni si arriva a vederne fino a 9. Accurate osservazioni hanno rivelato che ci sono almeno 500 stelle facenti parte dell'ammasso aperto. Le Pleiadi sono state osservate e riconosciute sin dall'antichità. Riferimenti letterari si trovano già in Esiodo, nell'Odissea, nella Bibbia; ovunque sono stati orientati templi verso di loro e anticamente, prima che lanno solare fosse stabilito, lanno cominciava con la loro levata al mattino e linverno con la loro levata la sera. Lanno era quindi
diviso in due parti e la riapparizione delle Pleiadi in novembre portava
la festa dei morti, che si celebra ancora oggi con il
nostro Ognissanti, nel celtico All Hallow Eve (diventato poi Halloween). In vari contesti di ogni
parte del mondo esiste un appellativo comune che le identifica nelle
Gallinelle oppure nella Chioccia con i pulcini",
o ancora nella Pusinà, nella Pouizinà
nella " Puddara". Una
bellissima immagine delle Pleiadi di Giovanni Paglioli nella Galleria
Astroimmagini UAI |