Cielo di Marzo 2022

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!


Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici image:AA minilogoA2 35.gif o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!

Indice

INDICE



L'ASTROFOTO DEL MESE



"Sharpless 2-308"

Questo magnifico scatto mostra l'oggetto denominato Sharpless 2-308, noto anche come “Nebulosa Testa di Delfino”.
Questa nube cosmica si trova ad una distanza di circa 5.200 anni nella costellazione del Cane Maggiore. La bolla di gas in espansione è generata da una stella di Wolf-Rayet, una gigante di oltre venti masse solari in una fase che precede l’esplosione in una supernova.

Dati di scatto : 11x300sec -10°, 32x600sec -10°, flats, darkflats, darks, Telescopio Ts 115/800, Riduttore/Spianatore 0,8 variabile, Ioptron Cem40, EAF, Zwo Asi 2600mc pro, Optolong L-extreme, APT, PHD2, Pixinsight, LR.

Autrice: Ulrike Wittur Fee. Appassionata di fotografia naturalistica, Ulrike è di origine tedesca e vive da 47 anni in Italia. Ha cominciato ad usare una reflex una decina di anni fa per fotografare la natura, ma con la cometa Neowise ha scoperto il cielo ed ha iniziato a praticare l'astrofotografia dal mese di novembre del 2020 con la sua prima montatura e l'attrezzatura fotografica. La scorsa estate (2021) ha fatto un passo avanti ed ha acquistato la sua attrezzatura attuale, conseguendo ben presto ottimi risultati.

Questa foto fa parte della collezione di immagini astronomiche selezionate dal gruppo “Astrofile” - https://www.facebook.com/Astrofilepage/ - che pubblica le migliori riprese realizzate da appassionate di astronomia, che vengono segnalate con il titolo di WAPOD (Women's Astronomy Picture Of the Day).





PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO

Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare

Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu


SOLE



Si trova nella costellazione dell'Acquario fino al 12 marzo, quando passa nella costellazione dei Pesci.

  • 1 marzo: il sole sorge alle 6.47; tramonta alle 18.02
  • 15 marzo: il sole sorge alle 6.24; tramonta alle 18.18
  • 31 marzo: il sole sorge alle 6.57; tramonta alle 19.36 (ora legale)


La durata del giorno aumenta di 1 ora e 24 minuti dall'inizio del mese.

(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).

Fino al 26 marzo gli orari sono espressi in TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale).
Da domenica 27 marzo 2022 gli orari sono espressi in Ora Estiva (o "Ora Legale"), pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale), ovvero due ore in più rispetto al Tempo Universale (TU).


EQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo - alle ore 15 e 33 minuti (TU).


Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho


Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :
- https://umbra.nascom.nasa.gov/newsite/images.html



LUNA


Le Fasi:

Fasi Lunari marzo 2022

Data Fase Orario

02/03/2022

Luna Nuova

18h 35m

10/03/2022

Primo quarto

11h 45m

18/03/2022

Luna Piena

08h 17m

25/03/2022

Ultimo Quarto

06h 37m




  • MESI CON 5 FASI LUNARI :

Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.

Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:

  • T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2022 a sabato 26 marzo 2022 e da domenica 30 ottobre a sabato 31 dicembre 2022
  • O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 27 marzo 2022 a sabato 29 ottobre 2022.


Fonte U.S. Naval Observatory.


Diagramma delle librazioni lunari per il mese di Marzo 2022

Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna


- Fasi lunari e librazioni - a cura dello Scientific Visualization Studio della NASA


Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.



Come si vede la Luna ora? A cura dello U.S. Naval Observatory

  • Tutti i nomi della Luna Piena, un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
  • I Nomi e i Colori della Luna, un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.


Passi sulla Luna: Posidonius


Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari

Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI


Contributi di Paolo Morini, Giovanna Ranotto, Alfonso Zaccaria.



OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE



Falce di Luna, le foto dei nostri lettori
La falce lunare vicina alla Luna nuova
Che cos'è il crepuscolo? (da Wikipedia)
L'Eclittica al tramonto: attenzione al calendario!
Falcetto Luna crescente
3 marzo ore 18:45
Falcetto Luna crescente
4 marzo ore 19:33
Fine del crepuscolo civile
Falcetto Luna crescente
5 marzo ore 20:06
Fine del crepuscolo nautico
Mappa visibilità 3 marzo
Mappa visibilità 4 marzo


Il 3 marzo 2022, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 23.5 h e una fase dell’1.3%. Il giorno successivo, 4 marzo 2022, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 47.5 h e una fase del 4.8%.


Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà)

A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto.

Mappe del cielo realizzate con Stellarium


LE MAREE


L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche.

Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).


ITALIA SETTENTRIONALE
Imperia Genova La Spezia Ravenna Venezia Trieste


ITALIA CENTRALE
Livorno Piombino Civitavecchia Ancona


ITALIA MERIDIONALE E ISOLE
Napoli Cagliari Palermo Porto Empedocle Messina Taranto Brindisi


Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.



PIANETI


  • Pianeti di Marzo 2022 : Le immagini nella colonna di destra mostrano lo spostamento mensile del pianeta nel cielo. Cliccando sulle stesse si aprirà una versione a maggiore risoluzione.


Mercurio: il mese di marzo sarà sfavorevole per l’osservazione del pianeta. Mercurio si trova sempre più basso sull’orizzonte orientale, poco prima del sorgere del Sole. Sarà quasi impossibile tentare di individuarlo al mattino presto. Nell’arco di pochi giorni l’intervallo di tempo tra il sorgere del pianeta e quello del Sole si riduce a meno di mezz’ora, per poi di fatto azzerarsi a fine mese. Diventerà quindi impossibile osservarlo, sia per la sempre più modesta altezza sull’orizzonte, sia per la luce dell’alba che ben presto prende il sopravvento in un cielo ormai già illuminato dalla luce del mattino.


Venere: il pianeta domina ancora il cielo al mattino presto. A febbraio si è verificato il massimo dell’intervallo di osservabilità mattutina di Venere. Nel corso del mese di marzo il tempo per osservarlo si riduce lentamente, ma avremo comunque circa due ore di tempo per osservarlo prima del sorgere del Sole. In poche settimane Venere attraversa diverse costellazioni: inizia il mese nel Sagittario, dal 7 lo troviamo in Capricorno, dal 23 inizia una breve escursione in un angolo dell’Acquario per poi tornare in Capricorno il 27. Da segnalare le congiunzioni con Marte e Saturno.

Marte: le condizioni di osservabilità di Marte sono molto simili a quelle di Venere, a parte naturalmente la luminosità, che è molto inferiore. Il percorso tra le costellazioni è invece quasi identico. Il 6 marzo il pianeta lascia il Sagittario e inizia a percorrere il Capricorno. Lo potremo quindi osservare sull’orizzonte orientale prima del sorgere del Sole, dove va a formare un suggestivo terzetto con Venere e Saturno.


Giove: il 5 marzo il pianeta gigante si trova in congiunzione con il Sole. Rimane pertanto inosservabile per alcune settimane. Dopo aver lasciato il cielo della sera, tornerò visibile al mattino presto, anche se a fine marzo al sorgere del Sole sarà ancora molto basso sull’orizzonte ad Est e sarà estremamente difficile scorgerlo tra le prime luci del giorno. Giove si sposta con moto diretto nella costellazione dell’Acquario, molto vicino al limite con i Pesci.


Saturno: dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso il pianeta ricompare al mattino presto sull’orizzonte orientale. Nel corso del mese sarà raggiunto da Venere e Marte, con i quali andrà a formare un suggestivo terzetto osservabile nella luce dell’alba. Anche in questo mese Saturno rimane nella costellazione del Capricorno.


Urano: è possibile individuare il pianeta in direzione Ovest, basso sull’orizzonte occidentale, dove rimane osservabile solo nel corso delle prime ore della sera. L’intervallo di tempo a disposizione per poterlo osservare prima del suo tramonto è sempre più limitato e si riduce ulteriormente nel corso del mese. Data la bassa luminosità e la modesta altezza sull’orizzonte, l’osservazione del pianeta sarà sempre più difficoltosa. La luminosità di Urano è come di consueto prossimo al limite della visibilità ad occhio nudo e per individuarlo è necessario l’ausilio di un telescopio. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dell’Ariete.


Nettuno: il pianeta raggiunge la congiunzione con il Sole il giorno 13 marzo. Nettuno rimane pertanto inosservabile per l’intero mese. A fine marzo sorge ad Est al mattino presto poco prima del Sole, ma sarà di fatto impossibile individuarlo, estremamente basso sull’orizzonte orientale, immerso nelle prime luci del giorno. Il pianeta si trova relativamente vicino a Giove, all’interno della costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere fino all’anno 2022.


Plutone

La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

Plutone è osservabile a Sud – Est nella parte finale della notte. Pur essendo ancora piuttosto basso sull’orizzonte, le condizioni di osservabilità di Plutone migliorano gradualmente nel corso del mese, e diventa possibile individuarlo prima del sorgere del Sole. Plutone sorge prima dei pianeti visibili ad occhio nudo che caratterizzano il cielo mattutino di questo periodo (Venere, Marte, Saturno), quindi rispetto a questi ultimi si trova leggermente più alto sull’orizzonte, nella costellazione del Sagittario, dove rimane ancora per diversi mesi, fino all’anno 2023. A causa della sua luminosità estremamente bassa è sempre necessario ricorrere ad un telescopio di adeguata potenza per poterlo osservare.






CONGIUNZIONI



Mercurio - Saturno : questo mese di marzo darà grande spettacolo al mattino presto, tra le luci dell’alba, con una inusuale serie ravvicinata di innumerevoli congiunzioni Luna – pianeta e pianeta – pianeta. Alcune di queste saranno impegnative, con gli astri molto bassi sull’orizzonte, altre offriranno uno spettacolo facile da osservare. Si inizia il 2 marzo con una difficile osservazione della congiunzione tra Mercurio e Saturno: i due pianeti compaiono sull’orizzonte ad Est-Sud-Est poco prima del sorgere del Sole. I due astri si trovano nella costellazione del Capricorno. (vedi mappa)

Luna - Pleiadi : Con i pianeti concentrati tutti nel cielo del mattino, per quanto riguarda gli eventi in orario serale dobbiamo accontentarci del passaggio della Luna nella costellazione del Toro che la notte dell’8 marzo viene a trovarsi a breve distanza dall’ammasso stellare delle Pleiadi (M45). (vedi mappa)

Venere - Marte : la lunga serie di fenomeni astronomici mattutini prosegue con una ulteriore congiunzione tra due pianeti. All’alba del 12 marzo, sull’orizzonte a Sud-Est, potremo ammirare l’incontro tra il luminosissimo Venere e il pianeta rosso, Marte, nella costellazione del Capricorno. (vedi mappa)

Luna - Marte - Venere - Saturno : negli ultimi giorni di marzo, alla fine della notte, potremo ammirare una spettacolare concentrazione di astri. Il 28 marzo li vedremo sorgere a Sud-Est al mattino presto, tutti ospitati nella costellazione del Capricorno. Prima del sorgere del Sole sarà possibile osservare Marte, Venere e Saturno; al terzetto di pianeti si unisce la falce di Luna calante. (vedi mappa)

Venere - Saturno - Marte : il 29 marzo è il giorno di una ulteriore congiunzione tra pianeti, Venere e Saturno. I due pianeti si troveranno alla minima distanza angolare, mentre poco lontano è ancora presente Marte. Mentre i 3 pianeti sono ancora concentrati nella costellazione del Capricorno, la sottile falce di Luna calante si è spostata e sorge poco più tardi nell’Acquario, nel cielo già rischiarato dalla luce dell’alba. (vedi mappa)

Luna - Giove : all’alba del 30 marzo non sarà facile scorgere la falce di Luna ormai sottilissima che sorge accompagnata da Giove nella costellazione dell’Acquario, molto bassi sull’orizzonte orientale, poco prima della comparsa del Sole. (vedi mappa)



OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO

Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di marzo 2022 Zeta Cancri.

Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.



OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE

Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

  • ISS Tracker - Dove si trova la ISS in questo momento? Quale porzione della superficie terrestre stanno riprendendo le telecamere installate sulla ISS?
  • Variazioni Orbitali della ISS - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale.



OSSERVARE I SATELLITI STARLINK


La pagina Come_osservare_i_satelliti_Starlink contiene la tabella con le previsioni dei transiti dei satelliti Starlink, calcolate per ogni capoluogo di provincia.


Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile

La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.

  • Per mandare immagini, dati, informazioni, o per chiedere di aderire a future campagne osservative scrivere a satmonitor@uai.it


- Cosa sono i satelliti Starlink (da wikipedia) : https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare)

- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).


- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:


OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1


La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti visibili per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.

I media di tutto il mondo hanno parlato del razzo Lunga Marcia 5B è rientrato nell'atmosfera sull'Oceano Indiano, in un'area vicina alle isole Maldive il 9 maggio 2021. Questo vettore è servito ad immettere in orbita il primo modulo della futura stazione spaziale permanente Tianhe-1. L'assemblaggio è ancora alla prima fase e il modulo è molto più piccolo e meno luminoso della nota Stazione Spaziale Internazionale ISS, tuttavia è facilmente visibile ad occhio nudo.
La tabella nella pagina di approfondimento Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1 offre uno strumento semplificato per prevedere i transiti osservabili dalle varie località italiane.


COSTELLAZIONI


Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali: rispetto al mese di febbraio le troveremo però più spostate verso sud-ovest, mentre nelle prime ore della notte nel cielo orientale fanno la loro apparizione le grandi costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Percorrendo lo zodiaco troviamo anche la piccola e debole costellazione del Cancro a separare i Gemelli dal Leone. Sempre inconfondibile Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra).

Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Più alto sull'orizzonte rispetto a Sirio, poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un'altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore.

Il cielo meridionale, al di sotto della fascia zodiacale, è invece povero di stelle brillanti: con l'aiuto di una mappa si possono riconoscere le costellazioni dell'Unicorno, dell'Idra e, vicino alla Vergine, il Cratere. L'Orsa Maggiore sarà il nostro riferimento per il cielo settentrionale; tracciando una linea, prolungamento verso sinistra del segmento che unisce le stelle Merak e Dubhe (si veda la mappa del cielo a Nord), troveremo la Stella Polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratteristica forma a "W"; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. A Nord-Est, sotto l'Orsa Maggiore ed a sinistra della Vergine, vedremo invece sorgere la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone.





Quante sono le costellazioni zodiacali?
12, 13 o ... molte di più ? Scoprilo cliccando qui.


5 marzo 2022 : "110... e lode" - La Maratona Messier

La Maratona Messier è il tentativo di osservare (annotandone i dettagli) tutti gli oggetti del catalogo in una sola notte.

Le date consigliate per tentare l’impresa tradizionalmente vengono scelte nei week-end di marzo e aprile prossimi al novilunio. Per il 2022 la date selezionate sono:

5 marzo ; 2 aprile

L'approfondimento dedicato alla LA MARATONA DI MESSIER.




CARTE DEL CIELO

Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano

Elenco delle stelle che hanno un nome

Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI


Mappe del cielo del mese



Orizzonte Nord
15 marzo ore 22:00
Orizzonte Est
15 marzo ore 22:00
Orizzonte Sud
15 marzo ore 22:00
Orizzonte Ovest
15 marzo ore 22:00
Zenit
15 marzo ore 22:00

Congiunzioni



Congiunzione Mercurio Saturno
2 marzo alle ore 06:15
Congiunzione Luna Pleiadi
8 marzo alle ore 20:00
Congiunzione Venere Marte
12 marzo alle 05:00
Congiunzione Luna Marte Venere Saturno
28 marzo alle ore 06:00
Congiunzione Venere Saturno Marte
29 marzo alle ore 06:00
Congiunzione Luna Giove
30 marzo alle ore 06:40


Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium


METEORE

a cura di Enrico Stomeo - Sezione Meteore UAI

METEORE DI MARZO 2022



Marzo è un mese poco favorevole per osservare le meteore. Durante la notte sono attivi pochissimi sciami e quindi in genere si riesce a vedere solamente poco più di una decina di stelle cadenti in un’ora di sorveglianza. Per di più in questo periodo le meteore sono alquanto deboli in luminosità, essendo generate da particelle molto piccole, così, se non si osserva in buone condizioni di trasparenza del cielo e lontano dalle luci cittadine, si rimane sicuramente delusi.
L’apporto degli sciami minori è molto basso, a volte al limite della riconoscibilità. La maggior parte delle meteore è originata dalle regioni prossime all’eclittica, tra le costellazioni della Vergine e del Leone, da un confuso raggruppamento di radianti (sistema complesso delle Virginidi), che in momenti differenti mostra dei massimi di attività poco definiti. Si tratta di corpuscoli con orbite molto simili, che probabilmente in passato formavano un’unica corrente meteorica, ora perturbata e separata in numerose componenti.
Marzo è anche un mese in cui spesso si osservano, specie dalle regioni eclitticali, spettacolari bolidi sporadici, dato che non di rado la Terra incontra occasionalmente frammenti di origine asteroidale.

Brillante sporadica di magnitudine video -3.6 filmata da una delle stazioni video dell'IMG / UAIsm alle 19h14m UT del 24 marzo 2014 sui cieli del mar Ligure. [1]. © Stefano Crivello (GE), Italian Meteor Group - UAIsm / IMO Video Meteor Network.


All'inizio del mese avremo una buona opportunità di osservare dalla zona tra le stelle Spica e Regolo alcune meteore della vecchia e ormai diffusa corrente delle pi Virginidi (max 6 marzo) chiamate semplicemente da molti Virginidi di marzo. Formata in prevalenza da minute particelle, è stata studiata soprattutto nel dominio radio e più recentemente in quello video.
Dopo la metà del mese (specie verso il 21 marzo) vedremo aumentare il numero delle meteore dalle zone poco sopra Spica, dal radiante delle theta Virginidi, nonchè dalla zona sotto la coda del Leone, dal radiante delle beta Leonidi. La loro osservazione, possibile per l'intera notte, quest'anno sarà disturbata dal chiarore della Luna nella seconda parte della notte.

Di tutte queste correnti meteoriche tuttora si hanno scarse conoscenze, specie sulle caratteristiche delle aree radianti, pertanto costituiscono un ottimo e stimolante ambito di studio. Poichè abbondano di piccole particelle, e quindi di meteore poco luminose, può diventare conveniente e utile, in luogo delle riprese fotografiche e video, l'osservazione visuale, disegnando accuratamene le singole tracce luminose su mappe stellari [2], così da permettere una analisi successiva delle convergenze.



[1] http://meteore.uai.it/b2014/b2014_03.htm
[2] http://meteore.uai.it/mappe.htm



Per saperne di più consultare http://meteore.uai.it/sciami/2022/mar2022.htm

Segnalazioni e news su bolidi, meteore e meteoriti in https://groups.io/g/METEORE


COMETE

a cura di Adriano Valvasori


COMETE DI MARZO 2022




19/P Borrelly

La cometa Borrelly è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Fu scoperta da Alphonse Louis Nicolas Borrelly durante una normale ricerca di comete a Marsiglia, il 28 dicembre 1904. È stata analizzata da vicino dalla sonda Deep Space 1. Attualmente la cometa è di magnitudine 9.7 ed il suo perielio è stato il 1 febbraio. Si muoverà tra le costellazioni dei Pesci e dell’Ariete.

Il giorno 20 del mese di troverà a circa 5 gradi est del pianeta Urano.


Postazione: Bologna 43:34 N, 11:16 E (UT +01:00)


Curva di luce della cometa 19/P Borrelly
Mappa di visibilità della cometa 19/P Borrelly
Percorso della cometa 19/P Borrelly



67/P Churyumov-Gerasimenko

La cometa 67/P diventata famosa per la missione Rosetta, è ancora osservabile nella prima parte della nottata nella costellazione de Cancro ed è attualmente di magnitudine 11.6.

La cometa nel mese di marzo ha già effettuato il passaggio al perielio e ora si sta piano piano allontanando dal Sole e dalla Terra, diminuendo la sua luminosità.


Postazione: Bologna 43:34 N, 11:16 E (UT +01:00)


Curva di luce della cometa67/P Churyumov-Gerasimenko
Mappa di visibilità della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko
Percorso della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko



C/2019 L3 ATLAS

Scoperta il 10 giugno 2019 dal telescopio ATLAS-1 ad Haleakala, Hawaii (USA), è una nuova cometa proveniente dalla Nube di Oort con perielio il 9 gennaio 2022 a 3,55 UA dal Sole e arrivata al massimo avvicinamento alla Terra lo scorso 6 gennaio 2022 a circa 2,58 UA. Attualmente si trova nella costellazione dei Gemelli, facile da individuare tra le stelle mu e gamma. Attualmente ha una magnitudine di 9.9, che sarà stabile per tutto il mese di marzo, per la prima parte della notte.


Postazione: Bologna 43:34 N, 11:16 E (UT +01:00)


Curva di luce della cometa C/2019 L3 ATLAS
Mappa di visibilità della cometa C/2019 L3 ATLAS
Percorso della cometa C/2019 L3 ATLAS



C/2017 K2 PANSTARRS

La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), è una cometa non periodica con orbita iperbolica la cui scoperta ufficiale è stata effettuata nel maggio 2017 grazie al sistema esplorativo Pan-STARRS, situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sempre alla Hawaii. La C/2017 K2 PANSTARRS ha la particolarità di essere stata scoperta oltre 5 anni prima del passaggio al perielio che avverrà il 19/12/2022, fatto che costituisce finora un record assoluto.

Le sue condizioni di visibilità ristrette alla tarda nottata, qualche ora prima del sorgere del Sole. Attualmente ha una magnitudine di circa 11 e si troverà a cavallo delle costellazioni di Ophiuco e Aquila.


Postazione: Bologna 43:34 N, 11:16 E (UT +01:00)


Curva di luce della cometa C/2017 K2 PANSTARRS
Mappa di visibilità della cometa C/2017 K2 PANSTARRS
Percorso della cometa C/2017 K2 PANSTARRS



Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete UAI.


Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html

Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it mail comete@uai.it


Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!




ASTEROIDI

a cura di Paolo Bacci


ASTEROIDI PER MARZO 2021


Per il mese di Marzo proponiamo l'osservazione di 2 asteroidi:

(11) Parthenope, scoperto l'11 maggio 1850 da Annibale de Gasparis dall’ osservatorio di Napoli. Il suo nome è dedicatoad una delle sirene nella mitologia greca, che secondo la leggenda fondò la città di Napoli. Ha un diametro di 153 km e impiega 3.8 anni per ruotare intorno al Sole, con un’inclinazione di 4.63gradi, ed un'eccentricità di 0.09. Ha un periodo di rotazione in13.7 ore. Nel mese di Marzo sarà visibile nella costellazione del Cancro con una luminosità di 10.8 mag. Osservabile con piccoli telescopi.


(22) Kalliope, scoperto da John Russell Hind il 16 novembre 1852 dell'osservatorio privato di George Bishop al Regents Park di Londra. Fu battezzato così in onore di Calliope, la Musa greca della poesia epica. Ha un diametro di 181 km, con un periodo di rivoluzione di 4.96 anni, con un eccentricità di 0.09 ed un'inclinazione di 13.7 gradi. Ha un periodo di rotazione di 4.14 ore. Sarà visibile nella costellazione dell’Auriga con una luminosità di 11.4 mag., alla portata di piccoli telescopi.


Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi periodo 01/03/2022 - 30/03/2022
particolare del percorso di (11) Parthenope nella costellazione del Cancro
particolare del percorso di (22) Kalliope nella costellazione dell’Auriga






  • (tabelle a cura di Carlo Muccini)


Asteroidi in opposizione nel mese di Marzo 2022
4 Marzo (16) Psyche Mag=10.3
18 Marzo (39) Laetitia Mag=10.4


CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2022 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*)
6 Aprile (196) Philomela Mag=10.9
7 Aprile (52) Europa Mag=10.6
9 Aprile (15) Eunomia Mag=9.9
13 Aprile (8) Flora Mag=9.7
24 Aprile (88) Thisbe Mag=10.8
27 Aprile (10) Hygiea Mag=9.2
27 Aprile (51) Nemausa Mag=10.0
1 Maggio (21) Lutetia Mag=10.4
2 Maggio (13) Egeria Mag=10.0
2 Maggio (156) Xanthippe Mag=10.8
7 Maggio (18) Melpomene Mag=10.3
19 Maggio (26) Proserpina Mag=10.3
3 Giugno (416) Vaticana Mag=10.2
4 Giugno (29) Amphitrite Mag=9.5
8 Giugno (41) Daphne Mag=9.8
25 Giugno (70) Panopaea Mag=10.7
26 Giugno (387) Aquitania Mag=9.9
7 Luglio (14) Irene Mag=9.6
15 Luglio (72) Feronia Mag=10.9
19 Luglio (93) Minerva Mag=10.8
23 Luglio (9) Metis Mag=9.6
27 Luglio (409) Aspasia Mag=10.9
27 Luglio (192) Nausikaa Mag=9.4
28 Luglio (346) Hermentaria Mag=10.8
6 Agosto (198) Ampella Mag=10.3
12 Agosto (704) Interamnia Mag=10.0
27 Agosto (4) Vesta Mag=5.9
5 Settembre (216) Kleopatra Mag=10.1
6 Settembre (3) Juno Mag=7.9
10 Settembre (5) Astraea Mag=10.9
21 Settembre (804) Hispania Mag=10.9
21 Settembre (128) Nemesis Mag=10.6
25 Settembre (48) Doris Mag=10.9
5 Ottobre (23) Thalia Mag=10.9
13 Ottobre (354) Eleonora Mag=10.8
14 Ottobre (230) Athamantis Mag=9.9
15 Ottobre (31) Euphrosyne Mag=10.6
19 Ottobre (455) Bruchsalia Mag=10.9
25 Ottobre (46) Hestia Mag=10.5
26 Ottobre (92) Undina Mag=10.8
7 Novembre (63) Ausonia Mag=11.0
9 Novembre (324) Bamberga Mag=8.9
9 Novembre (451) Patientia Mag=10.7
10 Novembre (27) Euterpe Mag=8.8
11 Novembre (115) Thyra Mag=9.6
27 Novembre (30) Urania Mag=9.7
28 Novembre (349) Dembowska Mag=9.6
28 Novembre (164) Eva Mag=10.9
3 Dicembre (532) Herculina Mag=9.9

(*) Orari in tempo locale, considerata anche l'eventuale ora legale ove applicabile


Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!



Gli autori del Cielo del Mese

I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo"




Strumenti personali