Osserviamo le comete con il binocolo

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 78: Riga 78:
|<div style="text-align: center;">'''Il Punto di Giorgio Bonacorsi'''
|<div style="text-align: center;">'''Il Punto di Giorgio Bonacorsi'''
|-
|-
-
|[[image:Giorgio_Bonacorsi.jpg|200px|right]]''aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
+
|[[image:Giorgio_Bonacorsi.jpg|200px|right]]''Sono un astrofilo attivo da 14 anni ma da sempre appassionato osservatore del cielo stellato. Osservo il cielo dall'interno della Provincia di Pesaro-Urbino,nelle Marche e posso sfruttare posti bui molto vicino casa.
 +
Il binocolo e le comete sono due cose che si intrecciano nella mia vita da astrofilo visualista. Il binocolo é stato il mio primo strumento per esplorare il cielo.
 +
All'epoca,avevo circa 10 anni, utilizzavo un 10x50 che era di proprietà di mio zio e osservavo da un paesino dove abitavano i miei nonni, privo, all'epoca di inquinamento luminoso.Non conoscevo nemmeno le costellazioni ma mi piaceva perdermi tra quella moltitudine di puntini luminosi. Mio zio mi indicava i pianeti che si vedevano quella sera.
 +
Passati alcuni anni, come molti giovani mi dedico al mio futuro e agli studi e abbandono per un po' l'astronomia.
 +
Ma nel 1997 un oggetto attira la mia attenzione e risveglia in me la voglia di osservare: la cometa Hale-Bopp.
 +
Di ritorno dal lavoro, passando per le buie colline, vedevo questa spettacolare striscia bianca verso ovest. In quegli anni l'unico strumento a mia disposizione era un binocolo 9x63, un magnifico strumento che mi permise di osservare, oltre alla Hale-Bopp, i miei primi oggetti del cielo profondo: la Galassia di Andromeda, M13, gli ammassi in Cassiopea,il doppio ammasso di Perseo e, ovviamente, le comete - una scuola che mi è tornata utile nell'uso dei miei primi telescopi.
 +
Nel 2001 ho aderito alla associazione astrofili' di Senigallia Aristarco di Samo (oggi sono iscritto al gruppo NASA di Senigallia e al Gruppo Astrofili Maffei di Perugia), acquistando anche il mio primo telescopio e mettendomi alla ricerca di oggetti via via sempre più deboli e difficili. Frequentare altri astrofili - e voglio citare Piergiorgio Zucconi - mi ha aiutato ad aumentare moltissimo la mia abilità di osservatore "sul campo". Ho presto iniziato a disegnare ciò che osservavo, dai pianeti alle galassie alla Luna.
 +
Ma il mio album si popola anche di comete, strani e imprevedibili oggetti che solcano di tanto in tanto il cielo.
 +
Difficile ricordare il primo disegno di una cometa che ho eseguito, forse fu la McNaught. Negli anni ho disegnato molte comete utilizzando vari telescopi, ma di tutti gli strumento il migliore per osservarle é il binocolo!
 +
Dal piccolo 10x50 al grande 25x100, ho amato ed amo questo tipo di strumenti per la facilità d'uso e il senso di tridimensionalità e di profondità che forniscono alla visione.
 +
Osservare in un binocolo trasmette una splendida sensazione di appartenere al cielo.
 +
Con il mio binocolo gigante 25x100 è una gioia scorrazzare per per il cielo: galassie e nebulose sono immerse in un mare di stelle, e sulle comete è impagabile: osservare le loro chiome e soprattutto le loro code estese dà un 'emozione indescrivibile.
 +
Con questo strumento ho osservato la Holmes, la doppia coda della Lulin, la bella coda della Lovejoy del 2013.
 +
Nonostante possieda un certo numero di telescopi,il binocolo non manca mai nelle mie serate osservative.
 +
Dai Monti Sibillini, seduto sulla sdraio a esplorare la Via Lattea col mio binocolo 10x50, ho persino scordato di osservare attraverso il mio telescopio dobson da 25cm!!
 +
Cieli sereni e ... Viva il Binocolo!!
 +
 
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center"
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center"
| [[image:Bonacorsi 001.jpg|200px]]
| [[image:Bonacorsi 001.jpg|200px]]

Versione delle 18:25, 10 feb 2015

Osservatori e scopritori di comete

L'osservazione, e soprattutto la caccia e la scoperta di comete con mezzi puramente visuali, riporta alla memoria immagini di astronomi e astrofili alle prese con grossi binocoli.



George Eric Deacon Alcok (1912-2000) è stato uno dei più grandi scopritori di novae e comete. Interessato inizialmente alle meteore, volse il suo interesse alle comete e alle novae. La sua tecnica era quella di memorizzare visualmente molte migliaia di stelle, per non dover ricorrere in continuazione ad atlanti.

Nel 1959 scoprì la sua prima cometa (la prima cometa “inglese” dal 1894) e la sua prima nova nel 1967. Chiuse la sua carriera con cinque comete e cinque novae all’attivo – l’ultima nova la scoprì nel 1991, a 78 anni di età, osservando con un binocolo 10x50 dall’interno della sua casa.

Yuji Hyakutake (1950-2002) è stato un astrofilo giapponese che ha scoperto due comete.

La più notevole, scoperta il 30 gennaio 1996, è stata la cometa più spettacolare dopo la cometa West del 1976.

Hyakutake svolgeva la sua attività di ricerca utilizzando un binocolo 25×150.

Viene riportato che Hyakutake si appassionò di astronomia quando era ragazzo, osservando la cometa Ikeya-Seki nel 1965.


L’udmila Paidusakova (1916-1979), dopo Carolyn Shoemaker e Caroline Herschel, è la terza più prolifica scopritrice di comete. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, alle dipendenze di Antonin Becvar presso l’osservatorio Skalnate Pleso nella allora Cecoslovacchia, si impegnò in un programma di ricerca di comete con una serie di binocoli 25x100 con ottiche Zeiss, che Becvar stesso era riuscito a procurarsi.

L’udmila il 30 marzo 1946 scoprì una cometa di magnitudine 7 nel cielo del mattino. la prima delle cinque comete che avrebbero portato il suo nome – una sesta ulteriore scoperta, alla fine di settembre 1956, fu in realtà il ritrovamento della cometa Crommelin.


Osservazioni al binocolo della cometa C/2002 C1 (Ikeya-Zhang).

(a sinistra) Disegno di Giovanni Sostero del 10 marzo 2002, binocolo 20X80

(al centro) Disegno di Michele Martellini dell’11 marzo 2002, binocolo 15x80

(a destra) Disegno di Toni Scarmato del 1 aprile 2002, binocolo 7x50. [Archivio della Sezione Comete UAI]


Il Punto di Toni Scarmato
Era il 1986 quando la famosa cometa di Halley solcava i nostri cieli.

Io mi trovavo a Bologna e una sera mi recai in campagna da un mio amico. Dopo cena, uscito per prendere un po' d'aria, mi ricordai che era il periodo giusto per poter osservare il famoso astro chiomato e chiesi al mio amico se si poteva avere un binocolo: dopo un po' mi portò un 7x50. Anche se la mia esperienza di osservatore visuale era quasi nulla non fu difficile trovarla anche perché il cielo era abbastanza buio. Ricordo di avere ammirato la chioma estesa quasi per 10' e di avere osservato una corta coda leggermente incurvata. Da allora sono passati oltre 20 anni e la mia passione per le comete mi ha portato in questi anni ad acquisire una buona esperienza nell'osservazione visuale tanto da essermi anche cimentato nel disegnare alcune delle comete più luminose che ci hanno fatto visita nel recente passato. Usando un semplice binocolo si può arrivare a fare un disegno di una cometa con un grado di dettaglio significativo. Un binocolo molto indicato per osservare le comete, per il campo inquadrato e lagrande luminosità, è il classico modello 7x50. Tuttavia è difficile trovare le condizioni per sfruttare a fondo uno strumento così luminoso, il modello 10x50 si rivela di uso più universale.

Personalmente uso un 7x50 per comete molto luminose ed estese (diffuse), con lunga coda, e un binocolo 20x90 per comete poco luminose e più condensate.



Il Punto di Giorgio Bonacorsi
Sono un astrofilo attivo da 14 anni ma da sempre appassionato osservatore del cielo stellato. Osservo il cielo dall'interno della Provincia di Pesaro-Urbino,nelle Marche e posso sfruttare posti bui molto vicino casa.

Il binocolo e le comete sono due cose che si intrecciano nella mia vita da astrofilo visualista. Il binocolo é stato il mio primo strumento per esplorare il cielo. All'epoca,avevo circa 10 anni, utilizzavo un 10x50 che era di proprietà di mio zio e osservavo da un paesino dove abitavano i miei nonni, privo, all'epoca di inquinamento luminoso.Non conoscevo nemmeno le costellazioni ma mi piaceva perdermi tra quella moltitudine di puntini luminosi. Mio zio mi indicava i pianeti che si vedevano quella sera. Passati alcuni anni, come molti giovani mi dedico al mio futuro e agli studi e abbandono per un po' l'astronomia. Ma nel 1997 un oggetto attira la mia attenzione e risveglia in me la voglia di osservare: la cometa Hale-Bopp. Di ritorno dal lavoro, passando per le buie colline, vedevo questa spettacolare striscia bianca verso ovest. In quegli anni l'unico strumento a mia disposizione era un binocolo 9x63, un magnifico strumento che mi permise di osservare, oltre alla Hale-Bopp, i miei primi oggetti del cielo profondo: la Galassia di Andromeda, M13, gli ammassi in Cassiopea,il doppio ammasso di Perseo e, ovviamente, le comete - una scuola che mi è tornata utile nell'uso dei miei primi telescopi. Nel 2001 ho aderito alla associazione astrofili' di Senigallia Aristarco di Samo (oggi sono iscritto al gruppo NASA di Senigallia e al Gruppo Astrofili Maffei di Perugia), acquistando anche il mio primo telescopio e mettendomi alla ricerca di oggetti via via sempre più deboli e difficili. Frequentare altri astrofili - e voglio citare Piergiorgio Zucconi - mi ha aiutato ad aumentare moltissimo la mia abilità di osservatore "sul campo". Ho presto iniziato a disegnare ciò che osservavo, dai pianeti alle galassie alla Luna. Ma il mio album si popola anche di comete, strani e imprevedibili oggetti che solcano di tanto in tanto il cielo. Difficile ricordare il primo disegno di una cometa che ho eseguito, forse fu la McNaught. Negli anni ho disegnato molte comete utilizzando vari telescopi, ma di tutti gli strumento il migliore per osservarle é il binocolo! Dal piccolo 10x50 al grande 25x100, ho amato ed amo questo tipo di strumenti per la facilità d'uso e il senso di tridimensionalità e di profondità che forniscono alla visione. Osservare in un binocolo trasmette una splendida sensazione di appartenere al cielo. Con il mio binocolo gigante 25x100 è una gioia scorrazzare per per il cielo: galassie e nebulose sono immerse in un mare di stelle, e sulle comete è impagabile: osservare le loro chiome e soprattutto le loro code estese dà un 'emozione indescrivibile. Con questo strumento ho osservato la Holmes, la doppia coda della Lulin, la bella coda della Lovejoy del 2013. Nonostante possieda un certo numero di telescopi,il binocolo non manca mai nelle mie serate osservative. Dai Monti Sibillini, seduto sulla sdraio a esplorare la Via Lattea col mio binocolo 10x50, ho persino scordato di osservare attraverso il mio telescopio dobson da 25cm!! Cieli sereni e ... Viva il Binocolo!!



Torna alla pagina principale delle Osservazioni al Binocolo

Strumenti personali