L'orologio delle maree

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
di Paolo Morini
di Paolo Morini
 +
 +
 +
Nel corso dell'estate del 2010 ho avuto occasione di visitare la cittadina di La Rochelle, in Francia, sulla costa Atlantica.
 +
 +
 +
[[image:Mappa La Rochelle.jpg|center|border|400px]]
 +
 +
 +
In questa località, che si affaccia sull'Oceano Atlantico, pur con il tramite di un complesso sistema di canali e di isole, l'escursione media della marea (da bassa ad alta, e viceversa) si aggira attorno ai 6 metri, e il ciclo (da bassa marea ad alta marea, e ancora bassa marea) si compie in "circa" 12 ore.
 +
Un'autentica emozione per gli abitanti del Mediterraneo, che sperimentano maree significative solo in alcune e limitate zone, come l'Adriatico settentrionale.
 +
 +
 +
[[Image:Maree La Rochelle Agosto 2010.jpg|center|border|150px]]
 +
 +
 +
Per prima cosa mi sono procurato una tabella della marea astronomica per il mese di agosto.
 +
 +
 +
Una marea così intensa e regolare non può che disegnare profondamente il territorio, l'ecosistema (non a caso la zona è particolarmente favorevole alla coltivazione di ostriche e mitili), e la vita quotidiana di chi vive in contatto con il mare.
 +
 +
 +
[[Image:20100812_Porto turistico La Rochelle - FR.JPG|center|border|300px]]
 +
 +
 +
[[Image:20100813_La Flotte - Porto turistico - FR.JPG|center|border|300px]]
 +
 +
 +
Anzitutto è molto frequente che la barche ormeggiate nei porti rimangano a secco durante la bassa marea.
 +
 +
 +
[[Image:20100814_La Rochelle - FR - Chiusa del porto vecchio.JPG|center|border|600px]]
 +
 +
 +
Se si vuole evitare il contatto della barca con il fondo del mare, che per certi tipi di barche è assolutamente deleterio, è necessario isolare il bacino del porto con una chiusa, una porta vinciana che rimane aperta attorno agli orari di alta marea. Quando il livello del mare si abbassa troppo, la porta viene chiusa e viene così impedito lo svuotamento del bacino. Ovviamente non si può entrare e uscire liberamente, bisogna attenrsi agli orari della marea.
 +
 +
 +
 +
[[image:201008_marea La Rochelle.jpg‎|center|border|1100px]]
[[image:201008_marea La Rochelle.jpg‎|center|border|1100px]]
Riga 13: Riga 51:
-
[[image:Mappa La Rochelle.jpg|center|border|500px]]
 
-
[[Image:Maree La Rochelle Agosto 2010.jpg|Tabella della marea a La Rochelle (FR)<br> Agosto 2010<br>foto di Paolo Morini|center|border|500px]]
 
-
[[Image:20100812_Porto turistico La Rochelle - FR.JPG|Porto turistico con bassa marea a La Rochelle (FR)<br>12/08/2010<br>foto di Paolo Morini|center|border|500px]]
+
 
 +
 
Riga 29: Riga 66:
-
[[Image:20100813_La Flotte - Porto turistico - FR.JPG|Porto turistico di La Flotte (FR) con bassa marea<br>13/08/2010<br>foto di Paolo Morini|center|border|500px]]
+
 
Riga 35: Riga 72:
-
[[Image:20100814_La Rochelle - FR - Chiusa del porto vecchio.JPG|Chiusa del porto vecchio a La Rochelle (FR) con bassa marea<br>14/08/2010<br>foto di Paolo Morini|center|border|500px]]
 
Riga 43: Riga 79:
-
Nel corso dell'estate del 2010 ho avuto occasione di visitare la cittadina di La Rochelle, in Francia.
 
-
 
-
In questa località, che si affaccia sull'Oceano Atlantico, pur con il tramite di un complesso sistema di canali e di isole, l'escursione media della marea (da bassa ad alta, e viceversa) si aggira attorno ai 6 metri, e il ciclo (da bassa marea ad alta marea, e ancora bassa marea) si compie in "circa" 12 ore.
 
-
Un'autentica emozione per gli abitanti del Mediterraneo, che sperimentano maree significative in zone piuttosto limitate del Mar Adriatico settentrionale.
 

Versione delle 14:24, 26 set 2010

di Paolo Morini


Nel corso dell'estate del 2010 ho avuto occasione di visitare la cittadina di La Rochelle, in Francia, sulla costa Atlantica.



In questa località, che si affaccia sull'Oceano Atlantico, pur con il tramite di un complesso sistema di canali e di isole, l'escursione media della marea (da bassa ad alta, e viceversa) si aggira attorno ai 6 metri, e il ciclo (da bassa marea ad alta marea, e ancora bassa marea) si compie in "circa" 12 ore. Un'autentica emozione per gli abitanti del Mediterraneo, che sperimentano maree significative solo in alcune e limitate zone, come l'Adriatico settentrionale.



Per prima cosa mi sono procurato una tabella della marea astronomica per il mese di agosto.


Una marea così intensa e regolare non può che disegnare profondamente il territorio, l'ecosistema (non a caso la zona è particolarmente favorevole alla coltivazione di ostriche e mitili), e la vita quotidiana di chi vive in contatto con il mare.




Anzitutto è molto frequente che la barche ormeggiate nei porti rimangano a secco durante la bassa marea.



Se si vuole evitare il contatto della barca con il fondo del mare, che per certi tipi di barche è assolutamente deleterio, è necessario isolare il bacino del porto con una chiusa, una porta vinciana che rimane aperta attorno agli orari di alta marea. Quando il livello del mare si abbassa troppo, la porta viene chiusa e viene così impedito lo svuotamento del bacino. Ovviamente non si può entrare e uscire liberamente, bisogna attenrsi agli orari della marea.











Spiaggia dell'Ile de Re (FR) con bassa marea13/08/2010foto di Paolo Morini


Ile de Re (FR)13/08/2010 foto di Paolo Morini



Avvisi ai naviganti in paese a La Rochelle (FR)14/08/2010foto di Paolo Morini



Orologio delle mareefoto di Paolo Morini





Torna alla pagina principale di osservazione delle maree

Strumenti personali