Eclissi parziale di Sole 25 ottobre 2022

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
 
(13 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
<span style="color:red"><span style="font-size: 22px">'''25 OTTOBRE - ECLISSI PARZIALE DI SOLE'''</span></span>
+
-----
 +
.
 +
-----
 +
 +
<span style="color:red"><span style="font-size: 26px">'''25 OTTOBRE - ECLISSI PARZIALE DI SOLE'''</span></span>
 +
 +
 +
<br>
 +
[[Image:Banner_eclissi_sole_Stellarium_25-10-2022_copia.jpg|800px|center]]
 +
<br>
 +
<br>
<br>
<br>
-
'''L’eclisse è visibile in tutta Italia. ''' <br>
+
'''L’eclissi è visibile in tutta Italia. ''' <br>
Riga 24: Riga 34:
|}
|}
<br>
<br>
-
--------------------
 
 +
'''Il fenomeno sarà di maggiore entità e durata per le regioni del Nord-Est (Friuli, Veneto), mentre sarà più breve e con una minore porzione del disco solare eclissata a Sud-Ovest (Sardegna, Sicilia).'''
-
*<span style="color:red"><span style="font-size: 16px">'''Simulazioni dell’eclissi del 25 ottobre per varie località italiane''' </span></span>  
+
<br>
 +
 
 +
----
 +
----
 +
<br>
 +
* '''INVIATE LE VOSTRE IMMAGINI DELL'ECLISSI PARZIALE DI SOLE A : ''' '''''[mailto:divulgazione@uai.it divulgazione@uai.it]'''''
 +
 
 +
<br>
 +
<span style="font-size: 22px">[[25_ottobre_2022_-_Eclisse_parziale_di_Sole|'''- GALLERIA DI IMMAGINI DELL'ECLISSI PARZIALE DI SOLE DEL 25 OTTOBRE 2022 -''']] </span>
 +
<br>
 +
<br>
 +
[[image:RCarlo_Bc50_IMG_5266.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/25_ottobre_2022_-_Eclisse_parziale_di_Sole|300px]]
 +
<br>
 +
<br>
 +
----
 +
----
 +
<br>
 +
<br>
 +
*<span style="color:red"><span style="font-size: 18px">'''Simulazioni dell’eclissi del 25 ottobre per varie località italiane''' </span></span>  
<br>  
<br>  
Riga 45: Riga 73:
| [[Image:Simulazione_eclissi_25-10-2022_Roma.jpeg|thumb|Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - '''ROMA''']]  
| [[Image:Simulazione_eclissi_25-10-2022_Roma.jpeg|thumb|Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - '''ROMA''']]  
| [[Image:Palermo_Sicily_Italy_2022Oct25.png|thumb|Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - '''PALERMO''']]  
| [[Image:Palermo_Sicily_Italy_2022Oct25.png|thumb|Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - '''PALERMO''']]  
 +
|-
 +
| [[Image:Cagliari_Sardinia_Italy_2022Oct25.png|thumb|Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - '''CAGLIARI''']]
 +
| [[Image:Venice_Italy_2022Oct25.png|thumb|Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - '''VENEZIA''']]
 +
 +
|
|  
|  
|}
|}
 +
<br>
 +
'''Le simulazioni di Cagliari e Venezia mettono in evidenza le differenze tra l'osservazione del fenomeno dalle località più a Sud-Ovest rispetto a quelle a Nord-Est: da queste ultime l'eclissi dura più a lungo e la percentuale del disco solare occultata dalla Luna è maggiore.'''
 +
<br>
<br>  
<br>  
--------------------
--------------------
-
*<span style="color:red"><span style="font-size: 16px">'''Animazioni delle simulazioni dell’eclissi del 25 ottobre''' </span></span>  
+
*<span style="color:red"><span style="font-size: 18px">'''Animazioni delle simulazioni dell’eclissi del 25 ottobre''' </span></span>  
<br>  
<br>  
Riga 74: Riga 110:
|'''PALERMO'''<br>
|'''PALERMO'''<br>
| [[Image:Palermo_Sicily_Italy_2022Oct25_anim.gif|center]]
| [[Image:Palermo_Sicily_Italy_2022Oct25_anim.gif|center]]
 +
|-
 +
|
 +
|'''CAGLIARI'''<br>
 +
| [[Image:Cagliari_Sardinia_Italy_2022Oct25_anim.gif|center]]
 +
|-
 +
|
 +
|'''VENEZIA'''<br>
 +
| [[Image:Venice_Italy_2022Oct25_anim.gif|center]]
|-
|-
|
|
Riga 81: Riga 125:
|}
|}
-
 
+
<br>
 +
<br>
 +
'''Le simulazioni animate mostrano ancora più chiaramente le differenze tra le località a Sud-Ovest , come Cagliari, rispetto a quelle a Nord-Est, come Venezia, dove il fenomeno è di maggiore entità e durata.'''
 +
<br>
 +
<br>
------------------------------------------
------------------------------------------
Riga 112: Riga 160:
<br>
<br>
-
''' MARTEDI' 25 OTTOBRE 2022'''
+
'''MARTEDI' 25 OTTOBRE 2022'''
<br>
<br>
<br>
<br>
-
<span style="color:red"><span style="font-size: 22px">'''SUN-DAY'''</span></span>
+
<span style="color:red"><span style="font-size: 30px">'''SUN-DAY'''</span></span>
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 121: Riga 169:
<br>
<br>
<br>  
<br>  
-
La UAInews : https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/in-arrivo-il-sun-day-la-giornata-dedicata-allosservazione-del-sole/  
+
* <span style="font-size: 20px">'''La UAInews :''' [https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/in-arrivo-il-sun-day-la-giornata-dedicata-allosservazione-del-sole/ '''In arrivo il Sun Day, la giornata dedicata all’osservazione del Sole''']</span>
Riga 140: Riga 188:
-
https://www.media.inaf.it/2022/10/17/eclissi-sole-25-ottobre/  
+
'''LA RUBRICA DEL CIELO DEL MESE DI OTTOBRE A CURA DELL'UNIONE ASTROFILI ITALIANI :'''
 +
 
 +
*  ''' http://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Ottobre_2022#25_OTTOBRE_-_ECLISSI_PARZIALE_DI_SOLE  '''
 +
 
 +
 
 +
----
 +
 
 +
 
 +
- '''Da MEDIA INAF - Istituto nazionale di astrofisica:'''
 +
 
 +
* [https://www.media.inaf.it/2022/10/17/eclissi-sole-25-ottobre/ '''L’eclissi di Sole del 25 ottobre in diretta dall’Inaf''']
----
----

Versione corrente delle 22:17, 29 ott 2022


.



25 OTTOBRE - ECLISSI PARZIALE DI SOLE






L’eclissi è visibile in tutta Italia.


Orari dei contatti in O.E. (Ora Estiva = TU + 2h)

(dati pubblicati sull'Almanacco Unione Astrofili Italiani 2022)

A Belluno inizia alle 11:17 e termina alle 13:18 con una % di diametro solare coperto del 29%.
A Roma inizia alle 11:26 e termina alle 13:21 con una % di diametro solare coperto del 27%.
A Palermo inizia alle 11:35 e termina alle 13:18 con una % di diametro solare coperto del 22%.


Altrove l’eclisse è visibile nel resto d’Europa, nel NE dell’Africa, in Medio Oriente e nella parte orientale dell’Asia. La magnitudine è 0.862.


Aree di visibilità dell'eclissi del 25 ottobre. (fonte: https://eclipsewise.com/solar/SEprime/2001-2100/SE2022Oct25Pprime.html


Il fenomeno sarà di maggiore entità e durata per le regioni del Nord-Est (Friuli, Veneto), mentre sarà più breve e con una minore porzione del disco solare eclissata a Sud-Ovest (Sardegna, Sicilia).






- GALLERIA DI IMMAGINI DELL'ECLISSI PARZIALE DI SOLE DEL 25 OTTOBRE 2022 -







  • Simulazioni dell’eclissi del 25 ottobre per varie località italiane


Fonte : USNO Eclipse Portal https://astro.ukho.gov.uk/eclbin/query_usno.cgi


Simulazioni dell’eclissi del 25 ottobre



Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - MILANO
Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - ROMA
Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - PALERMO
Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - CAGLIARI
Simulazione dell’eclissi del 25/10/2022 - VENEZIA


Le simulazioni di Cagliari e Venezia mettono in evidenza le differenze tra l'osservazione del fenomeno dalle località più a Sud-Ovest rispetto a quelle a Nord-Est: da queste ultime l'eclissi dura più a lungo e la percentuale del disco solare occultata dalla Luna è maggiore.



  • Animazioni delle simulazioni dell’eclissi del 25 ottobre


Fonte : USNO Eclipse Portal https://astro.ukho.gov.uk/eclbin/query_usno.cgi


MILANO
ROMA
PALERMO
CAGLIARI
VENEZIA



Le simulazioni animate mostrano ancora più chiaramente le differenze tra le località a Sud-Ovest , come Cagliari, rispetto a quelle a Nord-Est, come Venezia, dove il fenomeno è di maggiore entità e durata.




COME OSSERVARE



  • - - ATTENZIONE! - -


PRECAUZIONI DA ADOTTARE PER L'OSSERVAZIONE

NON USARE BINOCOLI E TELESCOPI SENZA OPPORTUNI FILTRI

IL SOLE PUO' DANNEGGIARE IN MODO PERMANENTE LA VISTA !!



- Consigli per fotografare l'eclissi di Sole :






Astroiniziative promosse dall'Unione Astrofili Italiani

MARTEDI' 25 OTTOBRE 2022

SUN-DAY

Una giornata dedicata all’osservazione del Sole (con le necessarie precauzioni per la vista) in concomitanza con una eclissi parziale di Sole che interesserà tutta l’Italia.


  • INVIATE LE VOSTRE IMMAGINI DELL'ECLISSI PARZIALE DI SOLE all'indirizzo mail : divulgazione@uai.it




L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione dell'eclissi (adottando tutti gli accorgimenti necessari per la protezione degli occhi).


Si richiede alle Delegazioni UAI di inserire i propri appuntamenti sul portale “Rete Astrofili Italiani”, consultabile al link https://www.uai.it/sito/astroiniziative/ .




LA RUBRICA DEL CIELO DEL MESE DI OTTOBRE A CURA DELL'UNIONE ASTROFILI ITALIANI :




- Da MEDIA INAF - Istituto nazionale di astrofisica:



Strumenti personali