Luna del Ramadan

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
 +
Per il mondo islamico, l’osservazione dell’Hilal riveste una importanza particolare, perché è il suo avvistamento diretto che sancisce il passaggio, il giorno dopo l’osservazione, al mese successivo del calendario tradizionale islamico. Particolarmente importante è il passaggio dal mese di Sha’ban al mese di Ramadan (come accade dopo l’imminente Luna nuova), dedicato al digiuno, alla carità e alla espiazione. Così come il passaggio dal mese di Ramadan al mese di Shawwal, 29 o 30 giorni dopo, che decreta la fine del Ramadan stesso.
-
osservazione dell’Hilal di 36 ore in condizioni molto favorevoli a Ravenna.
+
A gettare un ponte fra l’osservazione astronomica dell’Hilal e la “necessità” spirituale, religiosa e sociale di questa osservazione per una intera comunità, ci sta pensando l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) http://www.inaf.it/it che ha siglato un protocollo di intesa con il Centro Italiano di Cultura Islamica https://www.facebook.com/centroislamicoculturale, con sede a Roma, per fornire supporto tecnico e di formazione alla comunità islamica italiana per l’osservazione dell’Hilal.
-
 
+
-
La prossima osservazione del 30 aprile/1 maggio sarà un’altra storia quanto a difficoltà.
+
-
 
+
-
Ieri sera ho acquisito la falce di Luna al binocolo 14 minuti dopo il tramonto, complice il vento (freddo, ve lo posso assicurare) abbiamo avuto una trasparenza molto insolita per la cosiddetta “bassa”.
+

Versione delle 07:53, 3 apr 2022

Per il mondo islamico, l’osservazione dell’Hilal riveste una importanza particolare, perché è il suo avvistamento diretto che sancisce il passaggio, il giorno dopo l’osservazione, al mese successivo del calendario tradizionale islamico. Particolarmente importante è il passaggio dal mese di Sha’ban al mese di Ramadan (come accade dopo l’imminente Luna nuova), dedicato al digiuno, alla carità e alla espiazione. Così come il passaggio dal mese di Ramadan al mese di Shawwal, 29 o 30 giorni dopo, che decreta la fine del Ramadan stesso.

A gettare un ponte fra l’osservazione astronomica dell’Hilal e la “necessità” spirituale, religiosa e sociale di questa osservazione per una intera comunità, ci sta pensando l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) http://www.inaf.it/it che ha siglato un protocollo di intesa con il Centro Italiano di Cultura Islamica https://www.facebook.com/centroislamicoculturale, con sede a Roma, per fornire supporto tecnico e di formazione alla comunità islamica italiana per l’osservazione dell’Hilal.

Strumenti personali