La Pasqua
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
Festa tra astronomia, storia e religione
La festa di Pasqua, considerata la più importante della cristianità, si colloca nei giorni intorno all'Equinozio di primavera: viene celebrata la domenica successiva alla prima Luna Piena dopo l'Equinozio.
E' il momento in cui ore di luce e ore di buio si equivalgono. In questo periodo finalmente la natura si risveglia e la campagna riprende a verdeggiare.
IL Sole attraversa l’equatore celeste nei punti corrispondenti all’equinozio di primavera intorno al 21 di Marzo e di autunno, intorno al 23 di Settembre. Il punto corrispondente all’equinozio di primavera si chiama punto vernale, oppure punto d’Ariete. Il richiamo all’Ariete è dovuto al fatto che anticamente in questa data il Sole si proiettava sulla costellazione omonima. Oggi, per effetto della precessione degli equinozi, si trova nella costellazione dei Pesci, (precisiamo che stiamo parlando di costellazioni, non di segni zodiacali, che non riguardano l’astronomia). Si sposterà poi nell’Acquario.
La data della Pasqua fin dalla sua prima istituzione è legata alla comparsa delle Luna nuova, come nell'ebraismo.Nei Vangeli si narra che Gesù e i discepoli consumarono l'Ultima Cena - era il pasto rituale secondo la legge mosaica - poi egli venne catturato, e il giorno dopo (Pesah, o Pasqua ebraica, che si celebra il quattordicesimo giorno di Nissàn, mese lunare che inizia con la luna nuova), condannato a morte.
Dopo 3 giorni sarebbe avvenuta la Resurrezione.
Tutti e 4 i Vangeli pongono questo evento nel primo giorno della settimana ebraica, cioè il giorno che segue lo shabbath (il sabato), e nel terzo giorno dopo la crocifissione:
Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. (Luca)
Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand`era ancora buio, e vide che la pietra era stata ribaltata dal sepolcro. (Giovanni)
Di buon mattino, il primo giorno dopo il sabato, vennero al sepolcro al levar del sole. (Marco)
Passato il sabato, all'alba del primo giorno della settimana, Maria di Màgdala e l'altra Maria andarono a visitare il sepolcro. (Matteo)
Nei primi tempi la Resurrezione veniva celebrata ogni settimana il giorno dopo il shabbath.
Alla fine del II secolo la celebrazione divenne annuale e avveniva il quattordicesimo giorno di Nissàn come la Pasqua ebraica e la Resurrezione 3 giorni dopo, senza tener conto di che giorno della settimana fosse, in seguito si stabilì di celebrarla il giorno dopo lo shabbath, quello che poi divenne il giorno del Signore: Dies dominica, domenica.
L'inizio del mese di Nissàn veniva annunciato dalla Sinagoga quando veniva avvistata la prima falce lunare di primavera, e questo causava una sudditanza della cristianità alle autorità ebraiche.
Per rimarcare la differenza tra le due Pasque si doveva trovare un modo per stabilire l'inizio di Nissàn indipendentemente dal calendario ebraico.
Questo comportava il passaggio da un calendario lunisolare a uno soltanto solare come quello romano.
Nel 325, durante il Concilio di Nicea si stabilì di festeggiare la Pasqua la prima domenica dopo il plenilunio successivo all'equinozio di primavera e non in coincidenza con la Pasqua ebraica.
L'osservazione del crescente lunare nel mondo cristiano, che era diventato molto vasto, era un evento difficile da tenere in considerazione per difficoltà di comunicazione e differenti condizioni meteorologiche; basarsi esclusivamente sui moti celesti avrebbe comportato l'esigenza di possedere grande competenza nell'astronomia.
Durante tutto il Medioevo il progresso scientifico ebbe una battuta di arresto.
Durante l'Umanesimo, aumentando le conoscenze scientifiche che provenivano dall'Impero bizantino, anche nella Chiesa si comprese che occorreva mettere ordine nel calendario; era tempo di adeguare le date alle conoscenze astronomiche che mostravano infatti che ormai l'Equinozio di Primavera cadeva l'11 marzo anziché il 21. Questo sfasamento derivava dalla difficoltà di combinare la durata dei cicli lunare e solare.
Nel Concilio di Trento (1545) si diede il via alla riforma del calendario.
Fino a che fu usato il calendario giuliano, istituito da Giulio Cesare, era facile trovare la data di Pasqua. Bastava il numero d'oro, cioè la posizione che occupa l'anno nel ciclo di 19 anni in cui le lunazioni si ripetono uguali. Da questo si ricavavano le date dei pleniluni di tutto l'anno. La Pasqua veniva celebrata la prima domenica dopo il plenilunio pasquale, quello che cade tra il 21 marzo e il 18 aprile.
Il nuovo calendario venne introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 e si chiamò gregoriano. E' il calendario che usiamo ancora oggi.
Per recuperare i dieci giorni perduti, si stabilì che il giorno successivo al 4 ottobre 1582 fosse il 15 ottobre anziché il 5.
Per modificare la durata media dell'anno, venne cambiata la regola che decide gli anni bisestili: gli anni la cui numerazione è multipla di 100 sono bisestili soltanto se essa è anche multipla di 400.
Il salto di qualche anno bisestile complicò il calcolo della data della Pasqua.
La Chiesa stabilì perciò regole facili da seguire per stabilire la fase lunare anche per tempi passati e futuri senza ricorrere a calcoli astronomici
Il risultato che si ricava da queste regole è la Luna del computo, che non corrisponde alla Luna vera. Lo scostamento tra le due Lune può arrivare fino a 3 giorni in più o a uno in meno.
Si presume poi che la Luna diventi visibile a occhio nudo circa 30 ore dopo la congiunzione con il Sole e in questo momento si calcola che sia Luna nuova; per stabilire il plenilunio si prende in considerazione che si verifichi 13 giorni dopo la Luna nuova (in realtà occorrono 14,7 giorni, ma in questo modo si compensa il ritardo iniziale di 30 ore.
Essendo la Pasqua determinata facendo riferimento sia al ciclo solare annuale - Equinozio di primavera, sia al ciclo lunare – il plenilunio – c'è un intervallo di tempo tra due date al di fuori delle quali la Pasqua non può mai cadere.
La prima data è il 22 marzo (Pasqua bassa) e la seconda il 25 aprile (Pasqua alta). Se proprio il 21 marzo è Luna piena, e questo giorno è sabato, sarà Pasqua il giorno dopo (22 marzo); se invece è domenica, il giorno di Pasqua sarà la domenica successiva (28 marzo).
Se il plenilunio si verifica il 20 marzo, quello successivo si verificherà il 18 aprile, e se questo giorno fosse per caso una domenica occorrerebbe aspettare la domenica successiva, cioè il 25 aprile.
In varie parti del mondo, nel periodo in cui noi celebriamo la Resurrezione si svolgono feste importanti che riguardano il mondo agricolo.
In Giappone il giorno dell’equinozio di primavera (Haru no Higan ) coincide con il periodo di sette giorni intorno al 21 marzo. In questo periodo, le persone visitano le tombe di famiglia e rendono omaggio agli antenati.
In Cina si celebra la Festa del Qingming. Il Qingming, che significa “chiarezza e luminosità”, corrisponde al risveglio della natura, all’aratura e alle semine. E' uno dei 24 punti di divisione del calendario lunare e cade verso la prima decade di aprile. Quel giorno i cinesi fanno gite in campagna , mettendo poi al ritorno un rametto di salice alla porta di casa.
In India il calendario vedico tradizionale cominciava con il mese agrahayan (agra=primo + ayan=equinozio). Anche attualmente alcuni calendari (ad esempio il Vikram) cominciano con Chaitra, il mese dell’equinozio di primavera, come primo mese.
Nel Buddismo il calendario è lunare, ogni mese termina con un giorno di luna piena. L’anno comincia vicino all’equinozio di primavera
Per i popoli che praticano lo Zoroastrismo (da Zoroastro - Zarathustra) è capodanno (Naw Ruz) e si celebra l’antico rito della rigenerazione della natura. I seguaci di Zoroastro (ad esempio in Iran) si basano sui calcoli astronomici per sapere l’attimo preciso in cui avviene il cambio di stagione.
Anche in passato nei giorni in cui cade l'Equinozio si svolgevano feste pagane: le Adonie nel mondo ellenico e e le Attideia nell'antica Roma.
Nelle Adonìe si celebravano feste per la resurrezione di Adone, bellissimo giovane amato dalla dea Afrodite, ucciso da un cinghiale. Adone, come Tammuz, un dio assiro-babilonese, dimorava sei mesi all'anno negli inferi, come il Sole quando si trova al di sotto dell'equatore celeste (autunno e inverno).
Le Attideia erano feste dedicate ad Attis, la cui morte e resurrezione simboleggiava il ciclo vegetativo che aveva inizio con la primavera
Le feste iniziavano il 15 marzo, intorno all'equinozio, con la luna piena, con la penitenza, seguivano i Tristia, Sanguem, e il 25 Attis risorgeva; il sole aveva attraversato l'equatore celeste
Un culto che contese al Cristianesimo il predominio per alcuni secoli (dal I fino al V secolo d.C), fu il Mitraismo.
Uno dei motivi centrali di questo culto è il mito del sacrificio del toro sacro. Dal corpo del toro morente spuntano piante, animali e tutti i frutti della terra. Secondo alcuni storici, il culto di Mitra potrebbe simboleggiare la forza del Sole nell'Equinozio di Primavera all'uscita dalla costellazione del Toro verso la costellazione dell'Ariete, avvenuta nel diciannovesimo secolo a.C..
Un caso a parte riguarda un passato non troppo remoto: il cosiddetto Capodanno pisano, che riguarda oltre Pisa anche altre città toscane tra cui Siena e Firenze.
Il 25 marzo in queste città era Capodanno, fissato nel giorno dell'Annunciazione (ab Incarnatione Domini), esattamente nove mesi prima del giorno di Natale, e in coincidenza con il periodo dell'Equinozio di primavera. Il calendario rimase in vigore fino al 1749, quando il Granduca di Toscana, Francesco I di Lorena, ordinò che l'anno 1750 iniziasse l'1 gennaio.
La ricorrenza è ancora oggetto di celebrazione con un corteo storico che si reca nel Duomo di Pisa, dove alle ore 12, al termine di un rito, la tradizione vuole che un raggio di sole penetri nel Duomo da una finestra della navata centrale e colpisca un punto particolare, una mensola sorretta da un piccolo uovo di marmo (l'uovo è un simbolo cosmico comune a molte culture).
In quel momento inizia l'anno nuovo; in particolare inizia il l'anno successivo per il Capodanno relativo alla città di Pisa, mentre si celebra l'inizio dell'anno già in corso per il Capodanno della città di Firenze.
Nel 2014 si è verificato un caso particolare: la Pasqua cattolica cadeva nello stesso giorno della Pasqua ortodossa, che solo in alcuni anni coincide con quella cattolica. La Chiesa ortodossa segue ancora il Calendario giuliano. (*)
Pasqua cattolica nel 2016 si celebra il 27 marzo
Pasqua ortodossa nel 2016 si celebra il 18 aprile (secondo il calendario giuliano)= 1 maggio (calendario gregoriano)
Pesach (Pasqua ebraica) 2016 si celebra nella settimana che segue il 23 aprile (14 Nisan 5776)
(*)Approfondimento sulla Pasqua Ortodossa
La Pasqua cattolica cade la prima domenica successiva al Plenilunio dopo l'equinozio di Primavera, avendo quale calendario di riferimento il calendario gregoriano. La Pasqua ortodossa cade la prima domenica successiva al Novilunio dopo l'equinozio di Primavera, avendo quale calendario di riferimento il calendario giuliano. Attualmente vi è la differenza di 13 giorni fra i due calendari, giuliano e gregoriano. Quindi il 21 marzo "gregoriano" diventa il 3 aprile computato secondo il calendario giuliano; e il Natale che nel calendario gregoriano cade il 25 dicembre, secondo il calendario Giuliano cade il 7 gennaio. Attualmente solamente le Chiese ortodosse russa, serba e di Gerusalemme adottano ancora il calendario Giuliano. (Patrizia Zivec)
Consulta la rubrica del Cielo del mese per le notizie sulle fasi lunari, i fenomeni astronomici e le mappe del cielo: