Equinozio

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

Data dell'anno (che si riproduce a sei mesi di distanza) alla quale il Sole, nel suo movimento proprio apparente sull'eclittica. attraversa l'equatore celeste, e in cui la durata del giorno e della notte corrispondono esattamente.

Linea degli equinozi, retta di intersezione dei due piani dell'eclittica e dell'equatore celeste.



I due piani dell'eclittica e dell'equatore celeste si intersecano secondo una linea γγ. Il punto γ, corrispondente al passaggio del Sole dall'emisfero celeste australe all'emisfero celeste boreale, è detto equinozio di primavera o punto vernale; il punto γ', corrispondente al passaggio del Sole dall'emisfero celeste boreale all'emisfero celeste australe è detto equinozio d'autunno. Nel calendario gregoriano, il Sole passa dal punto γ il 20 o il 21 marzodi ogni anno: è l'inizio della primavera.

La linea EE'' dell'eclittica perpendicolare a γγ'è detta linea dei solstizi. Gli archi successivi γE, ,γE', e E'γ sono percorsi dal Sole durante le 4 stagioni della primavera, dell'estate, dell'autunno e dell'inverno, stagioni della durata leggermente disuguale fra di loro.

Strumenti personali