Cdm 2021 11
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Creata pagina con '<br> <br> <P ALIGN=CENTER><span style="color:red"><span style="font-size: 24px">'''ATTENZIONE ! - PAGINA IN LAVORAZIONE'''</span></span> <br> <br> <span style="color:red"><span s…') |
|||
(10 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 119: | Riga 119: | ||
!colspan="4" bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"| | !colspan="4" bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);"| | ||
- | Fasi Lunari novembre | + | Fasi Lunari novembre 2021 |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
Riga 129: | Riga 129: | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 04/11/2021 | |
- | |[[Image: | + | |[[Image:LNico.jpg|center|60px]] |
- | !align="center"| | + | !align="center"|Luna Nuova |
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 22h 15m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 11/11/2021 | |
- | |[[Image: | + | |[[Image:PQico.jpg|center|60px]] |
- | !align="center"| | + | !align="center"|Primo Quarto |
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 13h 46m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 19/11/2021 | |
- | |[[Image: | + | |[[Image:LPico.jpg|center|60px]] |
- | !align="center"| | + | !align="center"|Luna Piena |
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 09h 58m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 27/11/2021 | |
- | |[[Image: | + | |[[Image:UQico.jpg|center|60px]] |
- | !align="center"| | + | !align="center"|Ultimo Quarto |
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 13h 28m | |
|} | |} | ||
Riga 178: | Riga 178: | ||
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | ||
- | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da | + | * T.M.E.C. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da venerdì 1 gennaio 2021 a sabato 27 marzo 2021 e da lunedì 25 ottobre a venerdì 31 dicembre 2021 |
- | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica | + | * O.E. (Ora Estiva = TU + 2h) da domenica 28 marzo 2021 a domenica 24 ottobre 2021. |
Fonte [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]. | Fonte [http://www.usno.navy.mil/USNO U.S. Naval Observatory]. | ||
Riga 185: | Riga 185: | ||
<br> | <br> | ||
- | [[Image: | + | [[Image:202111_librazione.jpg|border|120px|link=http://divulgazione.uai.it/images/202111_librazione.pdf]] '''Diagramma di librazione per il mese di Novembre 2021''' |
[[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']] | [[Librazioni_lunari|'''Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna''']] | ||
- | |||
- | + | [[image:Moon_Phases_2019.jpg|link=https://svs.gsfc.nasa.gov/4874|140px]] - [https://svs.gsfc.nasa.gov/4874 '''Fasi lunari e librazioni'''] - a cura dello [https://svs.gsfc.nasa.gov/index.html '''Scientific Visualization Studio della NASA'''] | |
+ | * [https://www.youtube.com/watch?v=GYE2P7BWBAs '''Fasi lunari e librazioni: tutto il 2021 in un video'''] | ||
+ | <br> | ||
[[Image:Superluna.png|border|80px|link=http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf]] [http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf '''Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.'''] <br> | [[Image:Superluna.png|border|80px|link=http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf]] [http://divulgazione.uai.it/images/Super_Luna.pdf '''Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.'''] <br> | ||
Riga 211: | Riga 212: | ||
- | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna: | + | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Albategnius|70px]] '''Passi sulla Luna: Albategnius''' |
<br> | <br> | ||
Riga 252: | Riga 253: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:Cdm | + | | [[Image:Cdm 20211105 1700 FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>5 novembre ore 17:00]] |
- | | [[Image:Cdm | + | | [[Image:Cdm 20211106 1728 FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>6 novembre ore 17:28<br/>Fine del crepuscolo civile]] |
- | | [[Image:Cdm | + | | [[Image:Cdm 20211107 1801 FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>7 novembre ore 18:01<br/>Fine del crepuscolo nautico]] |
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:Cdm 20211105 CrescentMoonVisibility 1280.JPG|thumb|Mappa visibilità 5 novembre]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Cdm 20211106 CrescentMoonVisibility 1280.JPG|thumb|Mappa visibilità 6 novembre]] |
| | | | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
- | Il | + | |
+ | |||
+ | Il 5 novembre 2021, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 18.8 h e una fase dello 0.9%. | ||
+ | Il giorno successivo, 6 novembre 2021, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 42.7 h e una fase del 4.7%. | ||
Riga 292: | Riga 296: | ||
!colspan="6" bgcolor="#f9db71"|ITALIA SETTENTRIONALE | !colspan="6" bgcolor="#f9db71"|ITALIA SETTENTRIONALE | ||
|-bgcolor="#fde088" | |-bgcolor="#fde088" | ||
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Imperia.pdf|Imperia]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Genova.pdf|Genova]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_LaSpezia.pdf|La Spezia]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Ravenna.pdf|Ravenna]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Venezia.pdf|Venezia]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Trieste.pdf|Trieste]] |
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
Riga 304: | Riga 308: | ||
!colspan="4" bgcolor="#f9db71"|ITALIA CENTRALE | !colspan="4" bgcolor="#f9db71"|ITALIA CENTRALE | ||
|-bgcolor="#fde088" | |-bgcolor="#fde088" | ||
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Livorno.pdf|Livorno]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Piombino.pdf|Piombino]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Civitavecchia.pdf|Civitavecchia]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Ancona.pdf|Ancona]] |
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
Riga 314: | Riga 318: | ||
!colspan="7" bgcolor="#f9db71"|ITALIA MERIDIONALE E ISOLE | !colspan="7" bgcolor="#f9db71"|ITALIA MERIDIONALE E ISOLE | ||
|-bgcolor="#fde088" | |-bgcolor="#fde088" | ||
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Napoli.pdf|Napoli]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Cagliari.pdf|Cagliari]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Palermo.pdf|Palermo]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_PortoEmpedocle.pdf|Porto Empedocle]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Messina.pdf|Messina]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Taranto.pdf|Taranto]] |
- | ![[Media: | + | ![[Media:202111_Marea_Brindisi.pdf|Brindisi]] |
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
Riga 476: | Riga 480: | ||
|} | |} | ||
- | Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la [[Stella doppia del mese di novembre | + | Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la [[Stella doppia del mese di novembre 2021|'''stella doppia del mese di novembre 2021''']] '''Gamma Arietis'''. |
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne di più sulle stelle doppie''']]: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. | [[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne di più sulle stelle doppie''']]: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. | ||
Riga 603: | Riga 607: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:Cdm_iconamappaN.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm_iconamappaN.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20211115_2200_OrizzonteN.pdf]] |
- | | [[Image:Cdm_iconamappaE.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm_iconamappaE.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20211115_2200_OrizzonteE.pdf]] |
- | | [[Image:Cdm iconamappaS.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm iconamappaS.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20211115_2200_OrizzonteS.pdf]] |
|- | |- | ||
| '''Orizzonte Nord<br/>15 novembre ore 22:00''' | | '''Orizzonte Nord<br/>15 novembre ore 22:00''' | ||
Riga 611: | Riga 615: | ||
| '''Orizzonte Sud<br/>15 novembre ore 22:00''' | | '''Orizzonte Sud<br/>15 novembre ore 22:00''' | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:Cdm iconamappaO.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm iconamappaO.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20211115_2200_OrizzonteO.pdf]] |
- | | [[Image:Cdm iconamappaZ.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/ | + | | [[Image:Cdm iconamappaZ.png|200px|border|link=http://divulgazione.uai.it/images/Cdm_20211115_2200_OrizzonteZ.pdf]] |
|- | |- | ||
| '''Orizzonte Ovest<br/>15 novembre ore 22:00''' | | '''Orizzonte Ovest<br/>15 novembre ore 22:00''' | ||
Riga 625: | Riga 629: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:Cdm_20211104_0610_CongiunzioneLunaMarte.jpg|thumb|Congiunzione Luna Marte<br/> 4 novembre ore 06:10]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Cdm_20211108_1800_CongiunzioneLunaVenere.jpg|thumb|Congiunzione Luna Venere<br/> 8 novembre alle ore 18:00]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Cdm_20211111_1930_CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|thumb|Congiunzione Luna Giove Saturno<br/> 11 novembre alle 19:30]] |
|- | |- | ||
+ | | [[Image:Cdm_20211119_2100_CongiunzioneLunaPleiadiIadi.jpg|thumb|Congiunzione Luna Pleiadi Iadi<br/> 19 novembre alle 21:00]] | ||
|} | |} | ||
Versione corrente delle 20:33, 14 gen 2021
ATTENZIONE ! - PAGINA IN LAVORAZIONE
testo in corso di aggiornamento
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Il 5 novembre 2021, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 18.8 h e una fase dello 0.9%. Il giorno successivo, 6 novembre 2021, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 42.7 h e una fase del 4.7%.
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Venere - Mercurio: al mattino presto del 13 novembre, prima del sorgere del Sole, possiamo osservare una interessante concentrazione di astri nella costellazione della Vergine. Venere si trova poco sopra la sottile falce di Luna calante, che sorge insieme alla stella Spica. Con un po’ di fortuna, su un orizzonte orientale privo di ostacoli, ancora più in basso si può individuare Mercurio (vedi mappa) Luna - Giove - Saturno: nelle prime ore della sera del 19 novembre, sull’orizzonte a Sud-Ovest, si verifica uno spettacolare incontro tra la Luna crescente e la coppia di pianeti sempre più vicini, Giove e Saturno, nella costellazione del Sagittario (vedi mappa) Luna - Marte: nella notte del 25 novembre possiamo osservare la Luna che si avvicina a Marte. Il pianeta rosso è ancora nella costellazione dei Pesci, mentre la Luna si trova nella costellazione della Balena. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di novembre 2021 Gamma Arietis. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
La notte si allunga, il Sole anticipa sempre più il suo tramonto, e questo ci regala qualche ora in più di osservazione della volta stellata.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|