Moonwatch

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 52: Riga 52:
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
 
-
==<span style="font-size: 24px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''LA NOTTE DELLA LUNA. InOMN - International Observe the Moon Night : EDIZIONE 2023'''</span>==
 
<br>
<br>
Riga 63: Riga 58:
==<span style="font-size: 24px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA'''</span>==
==<span style="font-size: 24px; color: rgb(51, 102, 255); align: center;">'''"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA'''</span>==
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<span style="color: red"><span style="font-size: 30px">'''InOMN - International Observe the Moon Night : Sabato 21 OTTOBRE 2023 '''  </span></span>
 
-
<br>
 
<br>
<br>
<br>
<br>
Riga 87: Riga 78:
<br>
<br>
-
-------------------------------------------------
 
-
-------------------------------------------------
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<span style="color: red"><span style="font-size: 20px">'''- Una nuova APOD italiana - 21 ottobre 2023 :  '''  </span></span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
'''Non c’era  modo migliore per celebrare la Notte della Luna! Una Apod italiana dedicata al nostro satellite naturale, proprio nel giorno della InOMN – International Observe the Moon Night.'''
 
-
 
-
* ''' https://apod.nasa.gov/apod/ap231021.html '''
 
-
 
-
'''L’autrice è una vera e propria collezionista di Apod, la veterana Marcella Giulia Pace, che così spiega la realizzazione di questo mosaico :''' <br>
 
-
“Nel 2022 mi sono dedicata alla raccolta dei quarti di Luna: primo quarto e ultimo quarto. Ho cercato di riprendere la Luna, più prossima ad una illuminazione del 50%, quando il terminatore fosse stato perpendicolare all’orizzonte e ciò accadeva sempre poco prima o poco dopo il tramonto del Sole (per il primo quarto) e poco prima o poco dopo l’alba (ultimo quarto).” ''' <br>
 
-
'''La descrizione dettagliata dell'immagine sul sito dell'autrice :  https://greenflash.photo/portfolio/all-quarter-moons-of-2022/ '''
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
[[Image:Quartermoon2022_APOD_MGPace_20232110.jpeg|1024px|center]]
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
-------------------------------------------------
 
-
-------------------------------------------------
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<span style="font-size: 20px"> [[Eclisse_parziale_di_Luna_28_ottobre_2023|'''- GALLERIA FOTOGRAFICA: Eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023 -''']]  </span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
[[image:3_rsz_SnapshotSNAPSHOT2023-10-286.10.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Eclisse_parziale_di_Luna_28_ottobre_2023|200px]]
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
[https://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Ottobre_2023#LUNA '''"L'Eclissi parziale di Luna" sul "Cielo del Mese UAI"'''].
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
------------------------
 
-
------------------------
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
==<span style="color: red"><span style="font-size: 24px">'''AVVISI E AGGIORNAMENTI PER LE ADESIONI ALLA InOMN 2023'''</span></span>==
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<span style="font-size: 20px">'''E’ aperta la registrazione degli eventi per l'International Observe the Moon Night - InOMN di quest'anno (Sabato 21 OTTOBRE 2023): è possibile registrare un [https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/public-event/ evento pubblico], un [https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/private-event/ evento privato] o una [https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/individual-participation/ partecipazione individuale]. '''</span>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
<br>
 
-
 
-
-------------------------------------------------
 
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------

Versione delle 22:06, 22 giu 2024




LA NOTTE DELLA LUNA. InOMN - International Observe the Moon Night : EDIZIONE 2024



- Cartolina "save the date" InOMN 14 SETTEMBRE 2024 in italiano:



- https://moon.nasa.gov/resources/420/save-the-date-italian/?site=observe%20the%20moon

Image Credit: NASA/Vi Nguyen
Published: December 26, 2023

La Notte Internazionale dell’Osservazione della Luna è un evento pubblico annuale di divulgazione mondiale che si prefigge lo scopo di incoraggiare l’osservazione, la conoscenza e la comprensione della nostra Luna con il patrocinio della divisione di scienze ed esplorazione planetarie della NASA. Tutti sulla Terra sono invitati a celebrare il nostro satellite ospitando o partecipando all’evento.

Per ulteriori informazioni sull’evento e come parteciparvi, visitate il sito web https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ .

  • SONO APERTE LE REGISTRAZIONI DEGLI EVENTI SUL SITO UFFICIALE DELLA InOMN - International Observe the Moon Night

- Inserite i date delle vostre iniziative dedicate alla "NOTTE DELLA LUNA 2024" compilando il modulo al link :

https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/register/public-event/















"MOONWATCH PARTY" - LA NOTTE DELLA LUNA



https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/

L’ International Observe the Moon Night (InOMN) - https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/ - è una iniziativa promossa a livello mondiale da numerose organizzazioni, enti di ricerca, associazioni, scienziati, educatori.
Nel team promotore della InOMN sono coinvolti la NASA ed altre importanti istituzioni e associazioni (il team che promuove la InOMN è indicato su https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/).
In Italia da alcuni anni l’appuntamento è promosso da INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica – e UAI - Unione Astrofili Italiani.

L’UAI invita le associazioni astrofili locali ad aderire all'iniziativa organizzando presso le proprie sedi attività divulgative e postazioni osservative dedicate all'osservazione della Luna: un Moonwatch Party per ogni associazione partecipante !


Sul sito web internazionale InOMN sono disponibili una varietà di risorse, tra cui guide "Come ospitare un evento", un modello di comunicato stampa, grafica condivisibile, consigli pratici sulle attività e contenuti all'avanguardia di scienze lunari.







Anche quest’anno la UAI promuove la InOMN - International Observe the Moon Night - di cui l’Unione Astrofili Italiani è partner ufficiale.
L’International Observe the Moon Night, la nostra “Notte della Luna”, è organizzata dalla NASA con la collaborazione di altre importanti istituzioni scientifiche.
Sarà una notte speciale con centinaia di migliaia di persone riunite in tutto il mondo per rivolgere lo sguardo verso la Luna e scoprirne i dettagli attraverso i telescopi.


UAINEWS :
(26 Ottobre 2020)

La UAI è partner ufficiale della InOMN, la Notte della Luna


L’Unione Astrofili Italiani (UAI) è stata riconosciuta dalla NASA come partner ufficiale della International Observe The Moon Night (InOMN) o Notte della Luna, l’iniziativa mondiale – con cadenza annuale – dedicata alla scoperta e all’osservazione del nostro meraviglioso satellite naturale. Sulle pagine del sito della NASA (https://moon.nasa.gov/observe-the-moon-night/about/team/) l’UAI figura tra gli enti sostenitori che aderiscono all’iniziativa e che danno il proprio contributo alla promozione e organizzazione dell’InOMN nel mondo.





CERCATE LE INIZIATIVE ASTRONOMICHE PIU' VICINE ALLA VOSTRA CITTA'!















"La notte della Luna" è anche su Facebook - pagina a cura dell'INAF

La pagina Facebook della International Observe the Moon Night



















- InOMN: Link diretto per il download della mappa della Luna con i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari.

Dettaglio della mappa della Luna pubblicata sul sito della InOMN.
Sono evidenziati i siti di atterraggio di alcune delle più note missioni lunari : Apollo e Surveyor (U.S.A.), Luna (U.R.S.S.).








Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.


  • MESI CON 5 FASI LUNARI :

Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.




  • Tutti i nomi della Luna Piena, un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.).
  • I Nomi e i Colori della Luna, un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche.


Passi sulla Luna: Pitatus


Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari

Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI





- Cartolina InOMN multilingue :








LINKS

ALTRE PAGINE DEDICATE ALLA LUNA e ALLA STORIA DELLE IMPRESE LUNARI

- UN SOGNO LUNGO MILLENNI : Speciale LUNA 2019, a 50 anni dall'impresa lunare



DAL SITO ASTROCULTURA UAI : Giulio Verne e il grande telescopio lunare e Dalla Terra alla Luna








































.

Strumenti personali