Stella doppia del mese di luglio 2011

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 138: Riga 138:
-
[[image:AA_STF1999 Kussi1.jpg|center]]
+
[[image:AA_STF 1999 Kussi 1.jpg|center]]
Riga 146: Riga 146:
-
[[image:AA_STF1999 Kussi2.jpg|center]]
+
[[image:AA_STF 1999 Kussi 2.jpg|center]]
Riga 154: Riga 154:
-
[[image:AA STF1999 Aberrator.jpg.jpg|center]]
+
[[image:AA_STF1999_Aberrator.jpg|center]]

Versione delle 14:01, 4 giu 2011

Una doppia al mese - Luglio 2011 - Csi Scorpii


Csi Scorpii
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STF 1998 AC 16 hh 04.4 mm -11° 22' 4.9/7.3 7.9" (2007) 41° (2007)


La Csi Scorpii è un sistema complesso, che il Washington Double Star Catalog classifica come sistema quintuplo riportando i dati seguenti.


Componente Alias Coordinate (2000) m1 m2 separazione" AP° Anno
STF 1998 AB Xi Sco 16044-1122 5.16 4.87 0.9 351 2008
STF 1998 AC 16044-1122 4.9 7.3 7.9 41 2005
STF 1998 BC 16044-1122 5.3 7.3 6.3 49 2004
STF 1999 AB 16044-1127 7.52 8.05 11.8 99 2007
STF 1999 AC 16044-1127 7.52 11 83.4 84 1999
STF 1999 AD ABT12 16044-1127 7.52 4.36 278.5 351 2008
STF 1998 BC 16044-1127 8.05 11 72 82 1999


La catalogazione è tale per cui la compomente D della STF1999 coincide con la componente A-B della STF1998 (Xi Sco).

La tabella presente i dati come nel Washington Double Star Catalog (WDS).

Le coordinate sono date in AR (hh mm e il primo decimale) e Declinazizone (° 1) con il segno della declinazione come separatore.

Accanto ai dati di ogni componente è riportato l'anno della misura accreditata più recente - nella versione completa del catalogo, scaricabile dal web, viene anche fornita pa prima misura archiviata (separazione, angolo di posizione ed anno di osservazione).

Il WDS è da considerarsi come fonte primaria dei dati sulle stelle doppie: tante liste di osservazione riportano spesso dati molto vecchi (e per molte stelle non fa nessuna differenza) o inesatti (e questo fa la differenza!).


Il catalogo WDS completo si può scaricare dall'apposita sezione dell'Osservatorio Navale di Washington.



(Nota a cura di Paolo Morini e Giuseppe Micello)


Mappa per l'individuazione della Xi Scorpii e della sottostante STF 1999


Mappa per l'individuazione della Xi Scorpii e della sottostante STF 1999



Disegno dei sistemi Xi Sco e STF 1999 eseguito da Giuseppe Micello



Rappresentazione di Castore osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 164 ingrandimenti, dall'astrofilo Kenichi Kushida



Immagine di Castore ottenuta con un telescopio da 250 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida



Immagine di Castore ottenuta con un telescopio da 250 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida



Orbita apparente di Castore con indicate le posizioni dal 2000 fino a intervalli di 50 anni



Orbita apparente di Castore con indicate le posizioni dal 2000 fino a intervalli di 50 anni


Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali