Stella doppia del mese di novembre 2011

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
 
(3 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 30: Riga 30:
L'ammiraglio Smyth, nel suo "A cycle of celestial object", riporta:
L'ammiraglio Smyth, nel suo "A cycle of celestial object", riporta:
-
Stella doppia con componenti molto vicine tra loro ........... A: 6 e B: 7, entrambe giallo pallido. Questo oggetto è stato scoperto da W. Herschel nel 1783.
+
Stella doppia con componenti molto vicine tra loro; A: 6 e B: 7, entrambe giallo pallido. Questo oggetto è stato scoperto da W. Herschel nel 1783.
Egli misurò nuovamente la sua posizione nel 1802 e i risultati sembravano giustificare l'ipotesi di un lento moto retrogrado orbitale. Raggruppando le sue osservazioni concluse che il moto della compagna B, potrebbe essere di 0,117" annui e supponendo un'orbita circolare, il suo periodo orbitale sarebbe di 3077 anni.
Egli misurò nuovamente la sua posizione nel 1802 e i risultati sembravano giustificare l'ipotesi di un lento moto retrogrado orbitale. Raggruppando le sue osservazioni concluse che il moto della compagna B, potrebbe essere di 0,117" annui e supponendo un'orbita circolare, il suo periodo orbitale sarebbe di 3077 anni.
(Nota a cura di Paolo Morini e Giuseppe Micello)
(Nota a cura di Paolo Morini e Giuseppe Micello)
-
[[image:AA_65Psc_Mappa Legenda.jpg|500px|center|Mappa per l'individuazione della Delta Orionis]]
 
 +
[[image:AA_65Psc_Mappa Legenda.jpg|400px|center|Mappa per l'individuazione della Delta Orionis]]
-
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione di Castore 65 Piscium''</div>
 
 +
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione di 65 Piscium''</div>
-
[[image:AA_Alfa Gem Kussi 1.jpg|center]]
 
 +
[[image:AA_65 Psc Kussi.jpg|center]]
-
<div style="text-align: center;">''Rappresentazione di Castore osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 164 ingrandimenti, dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
+
<div style="text-align: center;">''Rappresentazione 65 Piscium osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 205 ingrandimenti, dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
-
[[image:alfa geminorum_GiuseppeMicello.jpg|600px|center|border]]
+
[[image:AA_65Psc_Disegno Giuseppe Micello.jpg|450px|center|border]]
 +
<div style="text-align: center;">''Disegno di 65 Piscium osservata da Giuseppe Micello con un rifrattore da 102 mm di diametro a 220 ingrandimenti''</div>
-
<div style="text-align: center;">''Disegno di Castore osservata da Giuseppe Micello con un rifrattore da 102 mm di diametro a 137.5 ingrandimenti''</div>
 
 +
[[image:AA_65Psc_Aberrator.jpg|400px|center|border]]
-
[[image:AA_Alfa Gem Kussi 2.jpg|center]]
 
 +
<div style="text-align: center;">''Rappresentazione di 65 Picium eseguita con il Software Aberrator''</div>
-
<div style="text-align: center;">''Immagine di Castore ottenuta con un telescopio da 250 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
 
-
 
-
 
-
[[image:AA_orbita Alpha Gem.jpg|400px|center]]
 
-
 
-
 
-
 
-
<div style="text-align: center;">''Orbita apparente di Castore con indicate le posizioni dal 2000 fino a intervalli di 50 anni''</div>
 
-
 
-
 
-
 
-
[[image:AA_orbita Alpha Gem Herschel.jpg|400px|center]]
 
-
 
-
 
-
 
-
<div style="text-align: center;">''Orbita apparente di Castore con indicate le posizioni relative al 1778 (anno dell'inizio delle osservazioni da parte di William Herschel) e al 1803 (anno della pubblicazione da parte di Herschel del fondamentale "Account of the Changes that have happened durint the last 25 years in the relative situation of double stars"). L'evidente differenza di angolo di posizione ammonta a circa 26°, e non poteva sfuggire a un osservatore attento come Herschel''</div>
 

Versione corrente delle 21:13, 30 ott 2011

Una doppia al mese - Novembre 2011 - 65 Piscium


65 Piscium
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STF 61 00 hh 49.9 mm +27° 43' 6.33/6.34 4.3" (2007) 116° (2007)


W. Struve classifica questa bellissima doppia con il numero 61 del suo catalogo.


L'ammiraglio Smyth, nel suo "A cycle of celestial object", riporta:

Stella doppia con componenti molto vicine tra loro; A: 6 e B: 7, entrambe giallo pallido. Questo oggetto è stato scoperto da W. Herschel nel 1783. Egli misurò nuovamente la sua posizione nel 1802 e i risultati sembravano giustificare l'ipotesi di un lento moto retrogrado orbitale. Raggruppando le sue osservazioni concluse che il moto della compagna B, potrebbe essere di 0,117" annui e supponendo un'orbita circolare, il suo periodo orbitale sarebbe di 3077 anni.

(Nota a cura di Paolo Morini e Giuseppe Micello)


Mappa per l'individuazione della Delta Orionis


Mappa per l'individuazione di 65 Piscium



Rappresentazione 65 Piscium osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 205 ingrandimenti, dall'astrofilo Kenichi Kushida



Disegno di 65 Piscium osservata da Giuseppe Micello con un rifrattore da 102 mm di diametro a 220 ingrandimenti



Rappresentazione di 65 Picium eseguita con il Software Aberrator



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali