Stella doppia del mese di gennaio 2014

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '=<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Gennaio 2014 - xxxxxxxxx</div>= 400px {|align="center…')
 
(2 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
=<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Gennaio 2014 - xxxxxxxxx</div>=
+
=<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Gennaio 2014 - Theta 1 Orionis</div>=
 +
 
 +
 
 +
 
Riga 7: Riga 10:
{|align="center" border="1"
{|align="center" border="1"
-
!colspan="6"|xxxxxx
+
!colspan="6"|Theta 1 Orionis (Trapezium)
|-
|-
!Componente
!Componente
Riga 16: Riga 19:
!AP
!AP
|-
|-
-
!xxxxx
+
!STF 748 AB
-
!xx hh xx.x mm
+
!05 hh 35.3 mm
-
!+xx° xx'
+
!-05° 23'
-
!x.xx/x.xx
+
!6.55/7.49
-
!xx.x" (2007)
+
!8.9"
-
!xxx° (2007)
+
!31°
 +
|-
 +
!STF 748 AC
 +
!05 hh 35.3 mm
 +
!-05° 23'
 +
!6.55/5.06
 +
!13.1"
 +
!131°
 +
|-
 +
!STF 748 AD
 +
!05 hh 35.3 mm
 +
!-05° 23'
 +
!6.55/6.38
 +
!21.5"
 +
!96°
|}
|}
 +
 +
La Theta 1 Orionis, nota anche come "Trapezio", è uno dei sistemi multipli più conosciuti, ed è immersa nella nebulosità di M42, la Grande Nebulosa di Orione.
 +
Il sistema è di una complesità notevole, e riportiamo i dati delle sole 4 componenti principali, le stelle A, B , C e D.
-
[[image:AA Iconamappalegenda.jpg|400px|center]]
+
L'Ammiraglio Smyth dedica più di una pagina a questa stella multipla, e definì le componenti come bianco pallido (A), lilla debole (B), rosso granata (C) e rossastra (D) - anche se ai più le componenti appaiono tutte bianche.
 +
Questa stella multipla si identifica bene anche con un rifrattore da 60 mm a 25x (vedi Sissi Haas - "Double stars for small telescopes").
-
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione di Eta Persei''</div>
+
Come si può notare la componente C è quella più luminosa: Robert Burnham annota nel suo Burnham's Celestial Handbook che in molti cataloghi di stelle doppie è consolidata l'abitudine di designare le 4 componenti in ordine di Ascensione Retta, piuttosto che di luminosità, q questo spiega come mai la componente più luminosa non abbia la lettera "A", come comunemente avviene.
 +
Una quinta componente, la E, fu scoperta da F.G.W. Struve nel 1826: è una stella di 11a magnitudine distante circa 4" da A, in direzione N.
-
[[image:AA Iconastelladoppia.jpg|center]]
+
Una sesta componente, F, anch'essa da 11a magnitudine, è a circa 4" da C e fu scoperta da John Herschel nel 1830.
 +
E' davvero curioso il fatto che che queste due stelle non fossero state viste da William Herschel con il suo telescopio gigante, sebbene, in buone condizioni atmosferiche, oggi siano visibili in un telescopio da 150 mm, e sono state scorte con diametri inferiori, fino a 75 mm.
 +
Il reverendo Webb suggerì l'idea che la stella E fosse diventata visibile solo in anni recenti, e questo giustificava la mancata osservazione da parte di William Hesrchel.
-
<div style="text-align: center;">''Rappresentazione di xxxxxxx osservata con un xxxxx dall'astrofilo xxxxxxxxx''</div>
+
Il trapezio non può mancare in ogni caso nel carnet di osservazioni di ogni astrofilo!
 +
[[image:AA_Theta1Ori_Mappa Legenda.jpg|center|450px]]
 +
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della stella Theta 1 Orionis''</div>
-
Ringraziamo:
 
-
*l'editore [http://www.legendamap.com Legenda] [[image:AA_legenda logo.gif|100px]] che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.
 
-
*l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma [http://aberrator.astronomy.net Aberrator] [[image:AA_Logo_Aberrator.jpg|100px]] con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.
+
[[image:AA_Theta1Ori_BurnhamCelHandbook.jpg|center|450px]]
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis secondo la rappresentazione del Burnham Celestial Handbook''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[image:AA_Theta1Ori_Kussi_01_75sdhf2.jpg|center|450px]]
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis osservato a 56 ingrandimenti con un rifrattore da 75 mm - cortesia Kenichi Kushida''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[image:AA_Theta1Ori_Kussi_02_75sdhf2.jpg|center]]
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis osservato a 137 ingrandimenti con un rifrattore da 102 mm - cortesia Kenichi Kushida''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[image:AA_Theta1Ori_Kussi_03_75sdhf2.jpg|center]]
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis fotografato con un telescopio da 250 mm di diametro  - cortesia Kenichi Kushida''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[image:AA_Theta1Ori_Kussi_04_75sdhf2.jpg|center|315px]]
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis fotografato con un telescopio da 250 mm di diametro. Si intravedono le componenti E ed F  - cortesia Kenichi Kushida''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Ringraziamo:
 +
 
 +
l'editore [http://www.legendamap.com Legenda] [[image:AA_legenda logo.gif|100px]] che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.
-
*l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[image:AA_Logo_Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[image:AA_Logo_Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico.
+
l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma [http://aberrator.astronomy.net Aberrator] [[image:AA_Logo_Aberrator.jpg|100px]] con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.
-
*l'astrofilo [http://www.geocities.jp/toshimi_taki/index.htm Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.  
+
l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[image:AA_Logo_Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[image:AA_Logo_Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico.
-
*nel sito personale di [http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie Giuseppe Micello] e nel suo [http://duplicesistema.blogspot.com/ Blog] sono presenti i disegni delle stelle doppie utilizzati per queste schede, oltre ad un'ampia serie di materiali e documenti sull'argomento.  
+
l'astrofilo [http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/ Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.  
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']]
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']]

Versione corrente delle 22:06, 31 gen 2013

Una doppia al mese - Gennaio 2014 - Theta 1 Orionis


Theta 1 Orionis (Trapezium)
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STF 748 AB 05 hh 35.3 mm -05° 23' 6.55/7.49 8.9" 31°
STF 748 AC 05 hh 35.3 mm -05° 23' 6.55/5.06 13.1" 131°
STF 748 AD 05 hh 35.3 mm -05° 23' 6.55/6.38 21.5" 96°


La Theta 1 Orionis, nota anche come "Trapezio", è uno dei sistemi multipli più conosciuti, ed è immersa nella nebulosità di M42, la Grande Nebulosa di Orione.

Il sistema è di una complesità notevole, e riportiamo i dati delle sole 4 componenti principali, le stelle A, B , C e D.

L'Ammiraglio Smyth dedica più di una pagina a questa stella multipla, e definì le componenti come bianco pallido (A), lilla debole (B), rosso granata (C) e rossastra (D) - anche se ai più le componenti appaiono tutte bianche.

Questa stella multipla si identifica bene anche con un rifrattore da 60 mm a 25x (vedi Sissi Haas - "Double stars for small telescopes").


Come si può notare la componente C è quella più luminosa: Robert Burnham annota nel suo Burnham's Celestial Handbook che in molti cataloghi di stelle doppie è consolidata l'abitudine di designare le 4 componenti in ordine di Ascensione Retta, piuttosto che di luminosità, q questo spiega come mai la componente più luminosa non abbia la lettera "A", come comunemente avviene.


Una quinta componente, la E, fu scoperta da F.G.W. Struve nel 1826: è una stella di 11a magnitudine distante circa 4" da A, in direzione N.

Una sesta componente, F, anch'essa da 11a magnitudine, è a circa 4" da C e fu scoperta da John Herschel nel 1830.

E' davvero curioso il fatto che che queste due stelle non fossero state viste da William Herschel con il suo telescopio gigante, sebbene, in buone condizioni atmosferiche, oggi siano visibili in un telescopio da 150 mm, e sono state scorte con diametri inferiori, fino a 75 mm.

Il reverendo Webb suggerì l'idea che la stella E fosse diventata visibile solo in anni recenti, e questo giustificava la mancata osservazione da parte di William Hesrchel.

Il trapezio non può mancare in ogni caso nel carnet di osservazioni di ogni astrofilo!



Mappa per l'individuazione della stella Theta 1 Orionis




Il sistema multiplo Theta 1 Orionis secondo la rappresentazione del Burnham Celestial Handbook



Il sistema multiplo Theta 1 Orionis osservato a 56 ingrandimenti con un rifrattore da 75 mm - cortesia Kenichi Kushida



Il sistema multiplo Theta 1 Orionis osservato a 137 ingrandimenti con un rifrattore da 102 mm - cortesia Kenichi Kushida



Il sistema multiplo Theta 1 Orionis fotografato con un telescopio da 250 mm di diametro - cortesia Kenichi Kushida



Il sistema multiplo Theta 1 Orionis fotografato con un telescopio da 250 mm di diametro. Si intravedono le componenti E ed F - cortesia Kenichi Kushida



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali