Stella doppia del mese di ottobre 2014

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con '=<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Ottobre 2013 - xxxxxxxxx</div>= 400px {|align="center…')
 
(2 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
=<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Ottobre 2013 - xxxxxxxxx</div>=
+
=<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Ottobre 2014 - Delta Cephei</div>=
 +
 
 +
 
 +
 
Riga 7: Riga 10:
{|align="center" border="1"
{|align="center" border="1"
-
!colspan="6"|xxxxxx
+
!colspan="6"|Delta Cephei
|-
|-
!Componente
!Componente
Riga 16: Riga 19:
!AP
!AP
|-
|-
-
!xxxxx
+
!STFA 58 AC
-
!xx hh xx.x mm
+
!22 hh 29.2 mm
-
!+xx° xx'
+
!+58° 25'
-
!x.xx/x.xx
+
!4.21/6.11
-
!xx.x" (2007)
+
!40.8"
-
!xxx° (2007)
+
!191°
|}
|}
 +
La Delta Cephei è molto famosa per essere il prototipo di una classe di stelle variabili, le Cefeidi, molto importanti nella storia dell'astronomia.
 +
E' altresì una stella doppia abbastanza nota, con una compagna a oltre 40" di distanza.
 +
Il Burnham Celestial Handbook riporta che "non ci sono stati cambiamenti nella separazione e nell'angolo di posizione fin dalla scoperta della doppia da parte di F.G.W. Struve nel 1835".
-
[[image:AA Iconamappalegenda.jpg|400px|center]]
+
L'edizione 2009 del Washington Double Star Catalog indica invece, dal 1800 al 2007, una variazione della separazione da 41.6" a 40.8", e una variazione dell'angolo di posizione da 195° a 191°: se questa fosse la velocità media, cioè 4 gradi in 207 anni, il periodo di rivoluzione sarebbe di circa 18000 anni!
 +
Circa 43' a S si trova la famosissima doppia Kruger 60.
-
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione di Eta Persei''</div>
+
[[image:AA_DeltaCep_Mappa Legenda.jpg|450px|center]]
-
[[image:AA Iconastelladoppia.jpg|center]]
+
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della Delta Cephei''</div>
-
<div style="text-align: center;">''Rappresentazione di xxxxxxx osservata con un xxxxx dall'astrofilo xxxxxxxxx''</div>
+
[[image:AA_DeltaCep_Kussi_01.jpg|center]]
 +
<div style="text-align: center;">''La Delta Cephei disegnata dall'astrofilo Kenichi Kushida a 120 ingrandimenti''</div>
 +
[[image:AA_DeltaCep_Kussi_02.jpg|center]]
-
Ringraziamo:
 
-
*l'editore [http://www.legendamap.com Legenda] [[image:AA_legenda logo.gif|100px]] che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.
 
-
*l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma [http://aberrator.astronomy.net Aberrator] [[image:AA_Logo_Aberrator.jpg|100px]] con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.
+
<div style="text-align: center;">''La Delta Cephei fotografata dall'astrofilo Kenichi Kushida con un telescopio da 250 mm di diametro''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
[[image:AA_DeltaCep_OlcottStarland.jpg|500px|center]]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Mappa della costellazione del Cefeo come rappresentata nel libro "In Starland with a 3 inch telescope" di WIlliam Tyler Olcott''</div>
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Ringraziamo:
 +
 
 +
l'editore [http://www.legendamap.com Legenda] [[image:AA_legenda logo.gif|100px]] che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.
-
*l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[image:AA_Logo_Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[image:AA_Logo_Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico.
+
l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma [http://aberrator.astronomy.net Aberrator] [[image:AA_Logo_Aberrator.jpg|100px]] con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.
-
*l'astrofilo [http://www.geocities.jp/toshimi_taki/index.htm Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.  
+
l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[image:AA_Logo_Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[image:AA_Logo_Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico.
-
*nel sito personale di [http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie Giuseppe Micello] e nel suo [http://duplicesistema.blogspot.com/ Blog] sono presenti i disegni delle stelle doppie utilizzati per queste schede, oltre ad un'ampia serie di materiali e documenti sull'argomento.  
+
l'astrofilo [http://www.geocities.jp/toshimi_taki/index.htm Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.  
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']]
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']]

Versione corrente delle 16:18, 3 feb 2013

Una doppia al mese - Ottobre 2014 - Delta Cephei


Delta Cephei
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STFA 58 AC 22 hh 29.2 mm +58° 25' 4.21/6.11 40.8" 191°


La Delta Cephei è molto famosa per essere il prototipo di una classe di stelle variabili, le Cefeidi, molto importanti nella storia dell'astronomia.

E' altresì una stella doppia abbastanza nota, con una compagna a oltre 40" di distanza. Il Burnham Celestial Handbook riporta che "non ci sono stati cambiamenti nella separazione e nell'angolo di posizione fin dalla scoperta della doppia da parte di F.G.W. Struve nel 1835".

L'edizione 2009 del Washington Double Star Catalog indica invece, dal 1800 al 2007, una variazione della separazione da 41.6" a 40.8", e una variazione dell'angolo di posizione da 195° a 191°: se questa fosse la velocità media, cioè 4 gradi in 207 anni, il periodo di rivoluzione sarebbe di circa 18000 anni!

Circa 43' a S si trova la famosissima doppia Kruger 60.



Mappa per l'individuazione della Delta Cephei



La Delta Cephei disegnata dall'astrofilo Kenichi Kushida a 120 ingrandimenti



La Delta Cephei fotografata dall'astrofilo Kenichi Kushida con un telescopio da 250 mm di diametro



Mappa della costellazione del Cefeo come rappresentata nel libro "In Starland with a 3 inch telescope" di WIlliam Tyler Olcott



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali