Ravenna città binoculare
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
Riga 52: | Riga 52: | ||
Il nome di Rheita, resuscitato dall’oblio in cui era caduto a completare il nome della locale associazione di astrofili, ha trovato posto anche nella toponomastica della città, essendogli stata dedicata una piazza nella prima periferia. | Il nome di Rheita, resuscitato dall’oblio in cui era caduto a completare il nome della locale associazione di astrofili, ha trovato posto anche nella toponomastica della città, essendogli stata dedicata una piazza nella prima periferia. | ||
- | [[image:Rheita01.jpg|center|500px]] | + | [[image:Rheita01.jpg|center|500px|border]] |
In questa piazza ogni anno, il 27 febbraio, l’ARAR organizza una osservazione pubblica dedicata alla memoria di Padre Lambertini, scomparso nel 1997, e che nella sua lunga vita ha allevato più di una generazione di astrofili. | In questa piazza ogni anno, il 27 febbraio, l’ARAR organizza una osservazione pubblica dedicata alla memoria di Padre Lambertini, scomparso nel 1997, e che nella sua lunga vita ha allevato più di una generazione di astrofili. |
Versione delle 16:25, 13 feb 2015
Indice |
Una vocazione astronomica?
Non si può certo affermare che nel passato la città di Ravenna sia stata al centro di importanti accadimenti astronomici.
Fra i personaggi legati all'astronomia e alla città troviamo per primo il canonico Francesco Ingoli. Nato a Ravenna il 21 novembre 1578, il suo nome è infaustamente legato alle polemiche sul sistema copernicano che egli, fautore dell'interpretazione letterale delle Scritture e sostenitore del modello astronomico di Tycho Brahe, condannò in diversi scritti. L'opera di Copernico, il De revolutionibus orbium celestium, condannata nel 1616 dalla congregazione dell'Indice, fu revisionata secondo le proposte contenute nel suo De emendatione sex librorum Nicolai Copernici De revolutionibus.
Dimentichiamoci di Ingoli e passiamo invece al grande astronomo Giuseppe Piazzi, che nel dicembre del 1773 si trasferì a Ravenna come prefetto degli studenti e lettore di filosofia e matematica presso il Collegio dei Nobili. Qui rimase fino ai primi mesi del 1779 e, dopo un breve soggiorno a Cremona ed a Roma, nel marzo del 1781 venne chiamato a Palermo come lettore di Matematica presso l'Accademia dei Regi Studi. Piazzi, men che trentenne al suo arrivo a Ravenna, era ben lungi dall'essere il grande astronomo che sarebbe divenuto 25 anni dopo, scopritore di Cerere, il primo asteroide mai osservato.
Argomenti da note a pie' di pagina, insomma.
Il padre cappuccino Anton Maria De Rheita
Ma, collocato storicamente fra i due religiosi, si situa la figura di un altro sacerdote, il frate cappuccino originario della Boemia Antonius Maria Schyrleus de Rheita.
Oltre 300 anni dopo la sua morte, sembra quasi seguendo un fil rouge ravennate che coniuga astronomia e personaggi del clero, si costituì la locale associazione di astrofili, l'ARA (Associazione Ravennate Astrofili). Come nacque l'associazione? Come si legge dai diari di Don Guerrino Molesi, sacerdote ravennate appassionato di astronomia:
- C’è a Ravenna un religioso, Padre Giovanni Lambertini, dei Frati Francescani conventuali della chiesa di S. Francesco, la chiesa di Dante, molto noto per le sue qualità di matematico-astrofilo-ottico-radioamatore-ecc … ”
Fu proprio Padre Lambertini, assediato da un gruppo di ragazzi che volevano diventare Cittadini dello Spazio (era il 1973!), che si trovò a guidare la costituzione della prima associazione astrofila della città. E fu proprio a seguito delle ricerche di Padre Lambertini che si venne a sapere dell’esistenza di un padre cappuccino, morto a Ravenna nel ‘600, che aveva legato il suo nome all'astronomia e per più di una ragione.
L'ARA divenne pertanto ARAR, Associazione Ravennate Astrofili Rheita.
L'inventore del binocolo?
Antonius Maria Schyrrleus de Rheita, cappuccino boemo, astronomo e inventore, visse gli ultimi anni della sua vita nel convento dei cappuccini a Ravenna. Nato in Repubblica Ceca fra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, fece una carriera che oggi definiremmo sostanzialmente politica, senza tuttavia mai dimenticare completamente dai suoi interessi scientifici, che coltivò nella seconda parte della sua vita durante il soggiorno (forzato) nella città di Ravenna.
Nel 1643 uscì la sua prima opera dal titolo Novem stellae circa Jovem visae, circa Saturnum sex, circa Martem nonnullae, seguita a due anni di distanza da Oculus Enoch et Eliae sive radio sidereomysticus.
In questa opera Rheita, oltre a riportare la prima mappa del nostro satellite (che la scienza ufficiale non gli riconobbe, preferendo quella di Riccioli e Grimaldi), presenta anche il “telescopio binoculare”, progenitore del nostro binocolo, di cui loda la perfezione e con cui racconta di aver visto ben 50 stelle nel suo campo.
Sempre in Oculus Enoch … (da cui prende il nome il bollettino bimestrale dell’ARAR) vengono introdotti per la prima volta i termini “oculare” ed “obiettivo” e si annuncia la scoperta di un telescopio per uso terrestre (cioé ad immagine raddrizzata).
Peter Abrahams, esperto di strumenti e binocoli, nota che l’invenzione del binocolo, come molte altre, era all'epoca nell'aria è la paternità assoluta é di difficile attribuzione. Tuttavia la descrizione che ne fornisce Rheita ne costituisce la prima rivendicazione scritta.
Rheita morì il 14 novembre del 1660 e del suo corpo non è rimasta traccia, sebbene sulla Luna il suo nome sia attribuito a una valle e ad un cratere.
Cosa resta di Rheita?
Il nome di Rheita, resuscitato dall’oblio in cui era caduto a completare il nome della locale associazione di astrofili, ha trovato posto anche nella toponomastica della città, essendogli stata dedicata una piazza nella prima periferia.
In questa piazza ogni anno, il 27 febbraio, l’ARAR organizza una osservazione pubblica dedicata alla memoria di Padre Lambertini, scomparso nel 1997, e che nella sua lunga vita ha allevato più di una generazione di astrofili.
Una voce critica contro Rheita: Camille Flammarion
Il binocolo: uno strumento utilissimo nella divulgazione
Torniamo al binocolo
Se quindi il nome della città non è legato in modo netto ad importanti eventi astronomici, riteniamo tuttavia che la presenza di Rheita a Ravenna abbia diffuso nell’ambiente un patrimonio genetico di astronomia binoculare, e che forse la città potrebbe vantare il titolo di Città Binoculare d’Italia.
Oggi l’ARAR, che ha sede presso il Planetario Comunale, si impegna attivamente nella divulgazione astronomica, sia tramite attività al Planetario stesso, sia attraverso le osservazioni astronomiche pubbliche che vengono offerte alla cittadinanza, da molti anni, con frequenza mensile, e ancora più di frequente nel periodo delle vacanze estive.
Che sia per la presenza di Rheita che aleggia ancora in città, che sia per la passione di qualche astrofilo, resta il fatto che alle osservazioni dell’ARAR si vedono molti binocoli, spesso di diametri generosi.