Cielo di Luglio 2012
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Creata pagina con '{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" |- | valign="undefined" align="undefined" | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="…') |
(→CARTE DEL CIELO) |
||
(11 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 53: | Riga 53: | ||
<br> | <br> | ||
Dal 1° al 31 luglio la durata del giorno diventa più breve di circa 44 minuti. | Dal 1° al 31 luglio la durata del giorno diventa più breve di circa 44 minuti. | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
Riga 311: | Riga 307: | ||
| | | | ||
- | '''Urano''': lo si può osservare nel corso della seconda parte della notte sull’orizzonte orientale. Prima del sorgere del Sole è possibile individuarlo alto in cielo a Sud Est, ma dato che la sua luminosità è al limite della visibilità occhio nudo per poterlo osservare è consigliabile l’uso di un telescopio. Il pianeta ha lasciato temporaneamente le tradizionali costellazioni della fascia zodiacale e trascorrerà alcuni mesi nella costellazione della Balena. | + | '''Urano''': lo si può osservare nel corso della seconda parte della notte sull’orizzonte orientale. Prima del sorgere del Sole è possibile individuarlo alto in cielo a Sud Est, ma dato che la sua luminosità è al limite della visibilità ad occhio nudo per poterlo osservare è consigliabile l’uso di un telescopio. Il pianeta ha lasciato temporaneamente le tradizionali costellazioni della fascia zodiacale e trascorrerà alcuni mesi nella costellazione della Balena. |
|} | |} | ||
Riga 321: | Riga 317: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': il pianeta è osservabile per tutta la seconda parte della notte. Continua a crescere l’intervallo di osservabilità, per cui dopo la mezzanotte è già individuabile ad Est e prima del sorgere del Sole raggiunge la culminazione a Sud. Per osservare il pianeta è però necessario l’ausilio di un telescopio, essendo la sua luminosità inferiore alla soglia capacità di percezione ad occhio nudo. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere ancora per molti anni, fino all’anno 2022. | + | '''Nettuno''': il pianeta è osservabile per tutta la seconda parte della notte. Continua a crescere l’intervallo di osservabilità, per cui dopo la mezzanotte è già individuabile ad Est e prima del sorgere del Sole raggiunge la culminazione a Sud. Per osservare il pianeta è però necessario l’ausilio di un telescopio, essendo la sua luminosità inferiore alla soglia della capacità di percezione ad occhio nudo. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario, dove è destinato a rimanere ancora per molti anni, fino all’anno 2022. |
|} | |} | ||
Riga 349: | Riga 345: | ||
- | ==[[Occultazione_di_Giove_2012|<font-size: 18px;">'''LA LUNA OCCULTA GIOVE LA NOTTE TRA IL 14 E IL 15 LUGLIO 2012''']]== | + | ==[[Occultazione_di_Giove_2012|<span style="font-size: 18px;">'''LA LUNA OCCULTA GIOVE LA NOTTE TRA IL 14 E IL 15 LUGLIO 2012''']]== |
*[[Occultazione_di_Giove_2012|'''Dati, tabelle, links utili e consigli per le osservazioni.''']] | *[[Occultazione_di_Giove_2012|'''Dati, tabelle, links utili e consigli per le osservazioni.''']] | ||
<br> | <br> | ||
--------------------------------------------------- | --------------------------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Venere - Giove - Pleiadi ''': al termine del [[Occultazione_di_Giove_2012|'''fenomeno dell’occultazione di Giove''']] da parte della Luna , si potrà attendere il sorgere del Sole ammirando il corteo di astri luminosi che uno dopo l’altro sono sorti ad Est. | + | '''Luna - Venere - Giove - Pleiadi ''': al termine del [[Occultazione_di_Giove_2012|'''fenomeno dell’occultazione di Giove''']] da parte della Luna , si potrà attendere il sorgere del Sole ammirando il corteo di astri luminosi che uno dopo l’altro sono sorti ad Est. Prima dell'alba del 15 luglio, dall’alto in basso si riconoscono le Pleiadi, seguite da Giove appena riemerso da dietro la Luna; più in basso Aldebaran, la stella più luminosa del Toro, e, infine, il fulgore di Venere. [[media:Cdm_20120715_0445_CongiunzioneLunaVenereGiovePleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Marte''': la sera del 24, dopo il tramonto è possibile osservare la Luna crescente in congiunzione con Marte nella costellazione della Vergine. A breve distanza si riconoscono Saturno e Spica. [[media:Cdm_20120724_2210_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Marte''': la sera del 24, dopo il tramonto è possibile osservare la Luna crescente in congiunzione con Marte nella costellazione della Vergine. A breve distanza si riconoscono Saturno e Spica. [[media:Cdm_20120724_2210_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna - Saturno''': il giorno dopo la congiunzione con Marte la Luna, ormai prossima al Primo Quarto, raggiunge la congiunzione con Saturno. | + | '''Luna - Saturno''': il giorno dopo la congiunzione con Marte la Luna, ormai prossima al Primo Quarto, raggiunge la congiunzione con Saturno. Il 25 luglio si ripropone quindi il quartetto di astri, comprendente anche la stella Spica, concentrati nella costellazione della Vergine. [[media:Cdm_20120725_2130_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
Riga 449: | Riga 445: | ||
Deneb merita un'attenzione particolare: tra le stelle brillanti del cielo, è la più lontana visibile ad occhio nudo: essa dista oltre 1600 anni luce da noi! | Deneb merita un'attenzione particolare: tra le stelle brillanti del cielo, è la più lontana visibile ad occhio nudo: essa dista oltre 1600 anni luce da noi! | ||
<br> | <br> | ||
- | Questo significa che la luce che percepiamo è stata emessa 16 secoli fa, poco prima del crollo dell'Impero Romano, e dopo aver viaggiato per anni e anni nel vuoto, solo adesso giunta ai nostri occhi! Per confronto, Altair dista solo 16 anni luce - 100 volte meno di | + | Questo significa che la luce che percepiamo è stata emessa 16 secoli fa, poco prima del crollo dell'Impero Romano, e dopo aver viaggiato per anni e anni nel vuoto, solo adesso giunta ai nostri occhi! Per confronto, Altair dista solo 16 anni luce - 100 volte meno di Deneb - e Vega circa 27 anni luce. Questi ultimi due astri sono quindi luminosi principalmente per effetto della loro distanza relativamente piccola. |
<br> | <br> | ||
Deneb è invece una cosiddetta "supergigante azzurra", con un diametro pari a oltre 150 volte quello del Sole ed una luminosità di decine di migliaia di volte superiore. | Deneb è invece una cosiddetta "supergigante azzurra", con un diametro pari a oltre 150 volte quello del Sole ed una luminosità di decine di migliaia di volte superiore. | ||
Riga 466: | Riga 462: | ||
<br> | <br> | ||
Guardando in direzione Nord, quindi verso la Stella Polare, l''''Orsa Maggiore''' sarà sulla sinistra, in direzione Nord-Nord-Ovest, mentre in basso a destra possiamo riconoscere '''Cassiopea''' e, più in alto, '''Cefeo'''. | Guardando in direzione Nord, quindi verso la Stella Polare, l''''Orsa Maggiore''' sarà sulla sinistra, in direzione Nord-Nord-Ovest, mentre in basso a destra possiamo riconoscere '''Cassiopea''' e, più in alto, '''Cefeo'''. | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 472: | Riga 468: | ||
Lo Zenit è il punto più alto della sfera celeste, proprio sopra la nostra testa: per la definizione geometrica è il punto di intersezione tra la retta verticale passante dal punto di osservazione e la sfera celeste. <br> | Lo Zenit è il punto più alto della sfera celeste, proprio sopra la nostra testa: per la definizione geometrica è il punto di intersezione tra la retta verticale passante dal punto di osservazione e la sfera celeste. <br> | ||
(**) L'eclittica è il percorso apparente del Sole nell'arco dell'anno lungo la volta celeste; geometricamente, è l'intersezione tra quest'ultima e il piano dell'orbita terrestre. | (**) L'eclittica è il percorso apparente del Sole nell'arco dell'anno lungo la volta celeste; geometricamente, è l'intersezione tra quest'ultima e il piano dell'orbita terrestre. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
- | + | [[Image:Costellazioni zodiacali.jpg|300px|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Le_costellazioni_zodiacali]] | |
+ | <br> | ||
+ | '''Quante sono [[le costellazioni zodiacali]]?''' <br> | ||
+ | '''12, 13 o ... molte di più ? Scoprilo [[Le costellazioni zodiacali|cliccando qui.]]''' <br> | ||
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 491: | Riga 494: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">CARTE DEL CIELO</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">CARTE DEL CIELO</span>== | ||
- | + | |} | |
[[Nomi costellazioni latino italiano|'''Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano''']] | [[Nomi costellazioni latino italiano|'''Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano''']] | ||
[[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | [[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | ||
- | [[Media: | + | [[Media:Le_100_stelle_piu_brillanti_del_cielo-Almanacco_UAI.pdf|'''Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI''']] |
<br> | <br> | ||
Riga 544: | Riga 547: | ||
|[[Image:icona_meteore.png|80x80px]] | |[[Image:icona_meteore.png|80x80px]] | ||
| | | | ||
- | |||
- | |||
+ | Con il mese di luglio ha inizio il clima estivo vero e proprio, cosa che può sicuramente invogliare a intraprendere qualche osservazione notturna. Luglio rappresenta una buona occasione anche per chi vuole cominciare sistematicamente con le meteore, dato che aumenta il numero degli sciami e delle stelle cadenti stesse, e che in buone condizioni di trasparenza e oscurità le frequenze diventano facilmente superiori alle 20 meteore/hr.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Quest’anno ci sarà il plenilunio il 3 luglio, pertanto nei giorni vicini a questa data il numero delle meteore visibili risulterà ridotto quasi d’una decina di volte. Viceversa dopo la metà del mese si avranno delle ottime occasioni per osservare con soddisfazione.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Le regioni di cielo che si mostrano più attive sono quelle del Sagittario, dell’Aquila, del Capricorno e dell’Aquario. Qui i radianti presenti sono parecchio diffusi e vicini tra loro. Le osservazioni fotografiche o ancor meglio quelle video sono le più opportune, poiché visualmente risulta difficile discernere se si tratti di questo e quel sciame, specie se le scie luminose sono lontane dal radiante. Gli osservatori visuali dovranno in tal caso disegnare su carte stellari le scie luminose viste e annotare la loro velocità apparente per poter poi stabilire l’associazione più probabile a un radiante.<br> | ||
Riga 553: | Riga 559: | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:201107022258_min38.gif|thumb|Brillante meteora sporadica filmata il 2 luglio 2011 tra le costellazioni del Cigno e Aquila --- © E.Stomeo (Venezia).]] |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Spesso queste zone producono anche meteore molto brillanti, se non bolidi, probabilmente legate a residui di origine asteroidale frammisti alle correnti stesse. Non di rado le beta Capricornidi (11/12 luglio) o le alfa Capricornidi (a fine mese) offrono inusuali meteore lente e brillanti, che nella maggior parte dei casi si frammentano con una spettacolare esplosione finale. <br> | |
- | + | Quest’anno saranno favorevoli pure l’osservazione delle Aquilidi (soprattutto verso il 16/18 luglio) da un radiante tra lo Scudo e il confine orientale dell’Aquila, e quella della componente meridionale delle delta Aquaridi a fine mese.<br> | |
- | + | ||
- | < | + | |
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Un’altra regione di cielo interessante è quella che comprende le costellazioni tra Dragone, Aquila e Cigno, dove sono stati segnalati dei radianti diffusi, di cui non sempre è risultata chiara l’attività. E’ il caso delle correnti delle gamma e delle omicron Dracondi rispettivamente nella prima e nella seconda metà del mese, che non è chiaro se siano due correnti meteoriche in qualche modo legate fisicamente, oppure della vecchia pioggia delle alfa Cignidi (19/20 luglio), conosciuta già alla fine del IX° secolo, che si è sempre mostrata blandamente attiva, ma in modo irregolare e imprevedibile.<br> | |
<br> | <br> | ||
- | http://meteore.uai.it/lug2012.htm maggiori dettagli sulle meteore di | + | In http://meteore.uai.it/lug2012.htm maggiori dettagli sulle meteore di luglio. |
- | http://meteore.uai.it | + | In http://meteore.uai.it informazioni su bolidi e meteore osservati e per segnalare avvistamenti. |
+ | In http://meteore.uai.it/tecniche_osservative.htm informazioni per collaborare e osservare con la sezione di ricerca UAI. | ||
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
Riga 593: | Riga 596: | ||
- | + | Lo abbiamo scritto più volte; dopo La C/2009 P1 Garradd, a meno di sorprese, ci sarebbe stato il vuoto a livello di comete luminose. Un vuoto che poteva essere colmato dalla '''96/P Machholz''', che il 14 di questo mese raggiunge il perielio, passando a soli 18 milioni di km. dal Sole. In quel momento dovrebbe raggiungere una notevole luminosità, arrivando forse alla seconda magnitudine. Purtroppo ciò non le basterà per spiccare, visto che sarà prospetticamente vicinissima alla nostra stella. Tra l’altro il suo declino dovrebbe essere rapido, tanto che a fine luglio potrebbe già mostrarsi di decima magnitudine. Siccome anche nei giorni che precedono il perielio sarà inosservabile, ci dovremo quindi probabilmente accontentare di osservarla ormai fortemente indebolita. Sappiamo però che le comete sono spesso imprevedibili e pertanto sarà bene tenere gli occhi aperti, non si sa mai… | |
+ | Se comunque le previsioni fossero rispettate, andrà cercata nell’ultima decade di luglio, non appena il cielo è sufficientemente buio, bassa sull’orizzonte, in veloce movimento tra Cancro, Leone e Leone Minore, stando attenti a non confonderla con una delle tante galassie che incontrerà da quelle parti. | ||
+ | La seconda proposta del mese è adatta ai possessori di telescopi di buon diametro, trattandosi di un oggetto piuttosto debole. Stiamo parlando della '''C/2011 F1 Linear''' che trascorrerà quasi tutto luglio entro i confini dei Cani da Caccia per poi trasferirsi nel Bovaro, coprendo poco meno di 12° in cielo. Risulterà visibile nelle migliori condizioni appena il cielo si fa buio. La sua luminosità, in leggerissimo progresso, continuerà a mantenersi modesta, al di sopra dell’undicesima magnitudine. | ||
+ | |||
+ | Concludiamo con un'altra cometina, la '''C/2011 UF 305 Linear''' che, nonostante il passaggio al perielio programmato per il 22 luglio, continuerà a mostrarsi come un debole batuffolino. Al perielio passerà infatti a oltre 2,1 U.A. dal Sole. In quel momento disterà invece ben 2,8 U.A. dalla Terra. Ecco perché la sua luminosità non dovrebbe subire significative modifiche, continuando ad aggirarsi intorno alla dodicesima magnitudine. Risulterà circumpolare tutto il mese, rintracciabile nella parte ovest dell’Orsa Maggiore, meglio osservabile non appena fa buio nella prima parte di luglio, quando la sua altezza sull’orizzonte sarà discreta. Il 18 passerà 17’ a est della galassia di decima magnitudine NGC 2768. | ||
+ | |||
+ | La posizione della 96/P è calcolata per LE 23.00 ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 9. | ||
+ | |||
+ | La posizione della C/2011 F1 Linear è calcolata per la mezzanotte ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 11. | ||
+ | |||
+ | La posizione della C/2011 UF 305 Linear è calcolata per la mezzanotte ora legale. La cartina riporta stelle fino alla magnitudine 11. | ||
Riga 601: | Riga 614: | ||
<br> | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:96P_luglio2012.jpg|thumb|cometa 96P luglio 2012]] |
+ | | [[Image:C2009F1Linear_luglio2012.jpg|thumb|cometa C2009 F1 Linear - luglio 2012]] | ||
+ | | [[Image:C2011UF305Linear_luglio2012.jpg|thumb|cometa C2011 UF 305 Linear - luglio 2012]] | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
Riga 685: | Riga 701: | ||
!align="center"|Aquila | !align="center"|Aquila | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"|( | + | !align="center"|(18) Melpomene |
!align="center"|18h15m30.6s | !align="center"|18h15m30.6s | ||
!align="center"|-08°16'12" | !align="center"|-08°16'12" | ||
Riga 743: | Riga 759: | ||
- | Ulteriori notizie utili, dati e curiosità su [http://it.wikipedia.org/wiki/20_Massalia '''(20) Massalia'''], [http://it.wikipedia.org/wiki/19_Fortuna '''(19) Fortuna '''], [http://it.wikipedia.org/wiki/67_Asia '''(67) Asia | + | Ulteriori notizie utili, dati e curiosità su [http://it.wikipedia.org/wiki/20_Massalia '''(20) Massalia'''], [http://it.wikipedia.org/wiki/19_Fortuna '''(19) Fortuna '''], [http://it.wikipedia.org/wiki/67_Asia '''(67) Asia'''], [http://it.wikipedia.org/wiki/18_Melpomene '''(18) Melpomene''']. |
<span style="color: #fde088">Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!</span> | <span style="color: #fde088">Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!</span> |
Versione corrente delle 08:18, 9 mar 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Oltrepassato il Solstizio d'Estate, le giornate tornano lentamente ad accorciarsi.
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)
Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho
Controlla la fase attuale della Luna
Questo mese parliamo di Werner X
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
LA LUNA OCCULTA GIOVE LA NOTTE TRA IL 14 E IL 15 LUGLIO 2012
Luna - Marte: la sera del 24, dopo il tramonto è possibile osservare la Luna crescente in congiunzione con Marte nella costellazione della Vergine. A breve distanza si riconoscono Saturno e Spica. (vedi mappa) Luna - Saturno: il giorno dopo la congiunzione con Marte la Luna, ormai prossima al Primo Quarto, raggiunge la congiunzione con Saturno. Il 25 luglio si ripropone quindi il quartetto di astri, comprendente anche la stella Spica, concentrati nella costellazione della Vergine. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare la Nu Scorpii. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|