Cielo di Giugno 2017
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→METEORE) |
(→ASTEROIDI E PIANETI NANI) |
||
(30 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 223: | Riga 223: | ||
{| class="prettytable" align="center" | {| class="prettytable" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | | + | |- |
- | | | + | | [[Immagini_del_falcetto_di_Luna_crescente|'''Falce di Luna, le foto dei nostri lettori''']] |
- | + | ||
|- | |- | ||
| [[Falce lunare vicino alla Luna Nuova|'''La falce lunare vicina alla Luna nuova''']] | | [[Falce lunare vicino alla Luna Nuova|'''La falce lunare vicina alla Luna nuova''']] | ||
Riga 381: | Riga 380: | ||
| | | | ||
- | '''Saturno''': è arrivato il momento migliore dell’anno per osservare lo splendido pianeta con i suoi anelli. Il 15 giugno si verifica l’opposizione al Sole, condizione ideale per ammirare Saturno, che sarà osservabile per tutta la notte, al massimo della sua luminosità per l’anno in corso, ed alla minima distanza dalla Terra (circa 1.352 milioni di km.). Possiamo facilmente individuare il pianeta a Sud-Est nella prima parte della notte, a Sud nelle ore centrali e a Sud-Ovest prima dell’alba. Saturno si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ofiuco. | + | '''Saturno''': è arrivato il momento migliore dell’anno per osservare lo splendido pianeta con i suoi anelli. Il 15 giugno si verifica l’opposizione al Sole, condizione ideale per ammirare Saturno, che sarà osservabile per tutta la notte, al massimo della sua luminosità per l’anno in corso, ed alla minima distanza dalla Terra (circa 1.352 milioni di km.). Possiamo facilmente individuare il pianeta a Sud-Est nella prima parte della notte, a Sud nelle ore centrali e a Sud-Ovest prima dell’alba. Saturno si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione dell’Ofiuco. |
- | + | ||
+ | <br> | ||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[File:Saturno_opposizione_15-06-17.JPG|thumb|'''La posizione di Saturno nella costellazione dell'Ofiuco la sera del 15 giugno, alle ore 23:00.''']] | ||
+ | | [[File:Saturno_ore_23_15-06-17.JPG|thumb|'''Saturno e i suoi principali satelliti alle ore 23:00 del 15 giugno, giorno dell'opposizione''']] | ||
+ | |} | ||
+ | <br> | ||
|[[Image:Saturno_6_2017.jpg|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2017#SATURNO]] | |[[Image:Saturno_6_2017.jpg|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2017#SATURNO]] | ||
Riga 439: | Riga 444: | ||
Orari di massima per Roma (ora legale) <br> | Orari di massima per Roma (ora legale) <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | 20:30 __ EUROPA - INIZIO TRANSITO <br> | + | 20:30 __ '''EUROPA''' - INIZIO TRANSITO <br> |
- | 21:32 __ IO - INIZIO TRANSITO <br> | + | 21:32 __ '''IO''' - INIZIO TRANSITO <br> |
- | 22:40 __ IO - INGRESSO OMBRA <br> | + | 22:40 __ '''IO''' - INGRESSO OMBRA <br> |
- | 22:50 __ EUROPA - INGRESSO OMBRA <br> | + | 22:50 __ '''EUROPA''' - INGRESSO OMBRA <br> |
- | 23:00 __ EUROPA - FINE TRANSITO <br> | + | 23:00 __ '''EUROPA''' - FINE TRANSITO <br> |
- | 23:45 __ IO - FINE TRANSITO <br> | + | 23:45 __ '''IO''' - FINE TRANSITO <br> |
- | 00:46 __ IO - USCITA OMBRA <br> | + | 00:46 __ '''IO''' - USCITA OMBRA <br> |
- | 01:10 __ EUROPA - USCITA OMBRA <br> | + | 01:10 __ '''EUROPA''' - USCITA OMBRA <br> |
<br> | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
Riga 650: | Riga 655: | ||
| | | | ||
- | |||
- | |||
- | + | '''METEORE DI GIUGNO 2017''' | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
+ | In giugno godiamo di poche ore di oscurità al di fuori dei crepuscoli astronomici, pertanto rimane poco tempo da dedicare all’osservazione. Per giunta il numero delle stelle cadenti è tra i più bassi dell’anno.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Non ci sono sciami importanti, ma solamente correnti minori, a volte poco attive. Molti dei loro radianti sono posizionati sul piano eclitticale, in un raggruppamento diffuso che, specie dalle costellazioni dello Scorpione e del Sagittario, si mostra con poche meteore, lente e per lo più di debole luminosità, inframmezzate da occasionali eventi brillanti.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Dopo il novilunio del 25 maggio nei primi giorni del mese, specie nella seconda parte della notte, si potrà seguire soprattutto l'attività delle '''omega e chi Scorpidi''' (max 3 e 5 giugno), due componenti della stessa corrente che spesso producono meteore brillanti, e delle '''tau Erculidi''' (max 3 giugno), originate dalla cometa Schwassmann-Wachmann 3, le quali potrebbero risultare secondo alcuni in aumento nel numero rispetto al passato. | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[File: | + | | [[File:Meteore_giugno_2017.jpg|thumb|'''Brillante sporadica di magnitudine zenitale -8.4 filmata alle 23h39m UT del 13 giugno 2013 |
- | + | © P.Ochner (TN) - L'esatta determinazione della traiettoria atmosferica sui cieli tra Veneto e Trentino (a nord di Bassano) è stata possibile grazie alla ripresa simultanea di quattro stazioni della rete di sorveglianza automatica IMG (Italian Meteor Group) - UAIsm [ 1 ]''']] | |
|} | |} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
+ | Verso la metà del mese, specie nella seconda parte della notte, si potranno studiare le meteore che sembrano provenire dalle regioni del Dragone e della Lira. Qui sono presenti due interessanti radianti distanti una ventina di gradi, ritenuti da molti in qualche modo collegati tra loro, quello delle '''Liridi''', originate dalla cometa 1915 Mellish, e quello delle '''xi Draconidi''', che negli anni ha mostrato degli improvvisi e brevi exploit di meteore. La letteratura indica che le Liridi furono scoperte nel 1966, ma in realtà esistono testimonianze di questo radiante già nelle osservazioni italiane di metà dell’800. La loro frequenza è variabile secondo la posizione della cometa che le origina. Le notti del 15/16 e 16/17 giugno di probabile maggiore attività di entrambe le correnti, la Luna lascerà un'ampia finestra osservativa utile dalla fine del crepuscolo serale fino a quasi l'inizio di quello mattutino.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Sempre nel medesimo periodo, tra l’Aquila e l’Ofiuco è attivo pure il radiante diffuso delle '''Aquilidi''' (max 16/17 giugno), che alterna periodi di blanda attività a momenti di frequenza più sostenuta. Quest'anno l’osservazione sarà favorevole sia per l'assenza della Luna e sia perché il maggior numero di queste meteore è atteso nelle ore notturne.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Tutta la seconda parte di giugno sarà comunque favorevole all'osservazione, data l'assenza del disturbo lunare, così si potrà seguire l'attività delle numerose correnti eclitticali minori, come le '''theta Ofiuchidi''' (max 16/17 giugno), le '''lambda''' (max 19/20 giugno) e '''rho Sagittaridi''' (max 28 giugno).<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | A fine mese sarà d’obbligo controllare l’attività irregolare delle '''Bootidi''' (max 27 giugno), che ad esempio nel 1998 dopo decenni di inattività hanno mostrato un'inattesa ed eccitante apparizione (oltre 100 meteore/hr), causata dal passaggio della Terra in una nube di residui della cometa Pons-Winnecke [2]. Quest’anno si potranno osservare favorevolmente per tutta la notte, già dalla fine del crepuscolo serale, quando il radiante sarà più alto sopra l’orizzonte.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [ 1 ] http://meteore.uai.it/b2013/b2013_06.htm <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [ 2 ] http://meteore.uai.it/haver98.htm | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | In http://meteore.uai.it/sciami/2017/giu2017.htm maggiori dettagli sulle meteore di giugno. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | In http://meteore.uai.it informazioni su bolidi e meteore osservati e per collaborare o segnalare avvistamenti. <br> | ||
+ | <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
|} | |} | ||
Riga 718: | Riga 701: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COMETE</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COMETE</span>== | ||
|} | |} | ||
- | <center>a cura di | + | <center>a cura di Adriano Valvasori </center> |
{| cellpadding="10" border="0" align="left" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" | ||
|-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | |-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | ||
Riga 727: | Riga 710: | ||
- | + | '''Il punto:''' | |
- | + | [[File:Comete giugno 2017.jpg|center]] | |
- | + | '''C/2015 ER61 PanSTARRS''' | |
+ | |||
+ | Per tutto il resto del mese di giugno la cometa perderà in luminosità, per finire il mese intorno alla magnitudo 9; tuttavia ha mantenuto la stessa dimensione assoluta e condensazione, in aggiunta al mantenimento della lunga coda di ioni sviluppatasi dopo l’outburst, anche se attualmente debole ma ben visibile nelle riprese. | ||
+ | Anche se le condizioni di osservabilità saranno ancora difficili, in quanto ad inizio mese avrà una declinazione di 11° che diminuirà verso la fine del mese, vale però la pena di osservarla. Si muoverà per tutto il mese di maggio nella costellazione dei Pesci. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Curva luce C2015 ER61 PanSTARRS giugno 2017.png|thumb|Curva di luce della cometa ER61(PanSTARRS)]] | ||
+ | | [[Image:C2015 ER61 PanSTARRS_giugno_2017.gif|thumb|Cometa C2015_ER61 PanSTARRS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''C/2015 V2 Johnson''' | ||
+ | |||
+ | Nel mese scorso la cometa ha continuato la consueta tendenza all'aumento di luminosità passando dalla magnitudine 8.5 alla magnitudine 7.8. La coda di polveri continua a crescere in dimensioni mentre la coda di ioni continua ad essere presente anche se molto debole. | ||
+ | Questa cometa attualmente è di magnitudine 7.7-7.8, presenta una ben visibile coda di polveri e tra pochi giorni, il 12 giugno raggiungerà il perielio, quindi continuerà ad aumentare, se pur di poco la sua luminosità, per poi decrescere rapidamente nel corso della seconda metà del mese per ritornare sopra la magnitudine 8. Si trova sempre in una condizione favorevole per le osservazioni in quanto la sua declinazione varierà nel corso del mese da +21° a -10° e si muoverà attraverso la costellazione di Bootes nella prima metà del mese, mentre dal 15 entrerà nella costellazione della vergine. Il suo moto proprio aumenterà fino al 12 di giugno per poi decrescere. | ||
+ | Condizioni particolari di questi ultimi giorni è la geometria particolare delle code, effetto della prospettiva con cui la vediamo dalla Terra. La coda di ioni è esattamente opposta alla coda di polveri. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Curva luce C2015V2 Johnson giugno 2017.png|thumb|curva di luce della cometa C/2015 V2 Johnson]] | ||
+ | | [[Image:C2015 V2 Johnson_giugno_2017.gif|thumb|Cometa C/2015 V2 Johnson]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | '''71P/Clark ''' | ||
+ | Anche se non luminosissima, vale la pena osservare questa cometa periodica, in quanto oltre ad avere il perielio il 30/06, si muoverà per tutto il mese all’interno della costellazione Scorpione, a circa 1.5 gradi est da Antares e circa 2.7 gradi est dal bel ammasso globulare M4. La sua luminosità si attesterà intorno alla magnitudine 11.2-11.3 per tutto il mese. | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:curva_luce_71PClark_giugno_2017.png|thumb|Curva di luce della cometa 71P/Clark ]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:71PClark_giugno_2017.gif|thumb|Cometa 71P/Clark ]] |
|} | |} | ||
Riga 781: | Riga 790: | ||
{| cellpadding="10" border="0" align="left" style="width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" style="width: 100%;" | ||
|-bgcolor="#93b1ff" valign="TOP" | |-bgcolor="#93b1ff" valign="TOP" | ||
- | |[[Image:Ceres-DwarfPlanet.jpg|60x60px|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Cerere]] [[Cerere# | + | |[[Image:Ceres-DwarfPlanet.jpg|60x60px|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Cerere]] [[Cerere#Giugno_2017| '''CERERE''' ]] - Invito all'osservazione. La mappa mensile e i dati per individuarla nei prossimi giorni nella pagina dedicata al PIANETA NANO |
|} | |} | ||
Riga 891: | Riga 900: | ||
{|align="center" border="1" | {|align="center" border="1" | ||
- | !colspan="9"|Visibilità degli asteroidi calcolata per il 15 del mese di giugno | + | !colspan="9"|Visibilità degli asteroidi calcolata per il 15 del mese di giugno 2017 |
|- | |- | ||
!align="center"|asteroide | !align="center"|asteroide |
Versione corrente delle 19:40, 14 dic 2017
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)
Quest'anno il solstizio cade il 21 giugno, precisamente alle 04.24 TU. (TU = Tempo Universale, corrispondente all'ora del fuso orario di Greenwich).
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
.
Invito all'osservazione di Giove:
Luna - Giove: Nella notte tra il 3 e il 4 giugno la Luna, già oltre il Primo Quarto, dopo aver occultato la stella Porrima, si avvicina al pianeta Giove, nella costellazione della Vergine. (vedi mappa) Luna - Saturno : l’abbagliante disco della Luna Piena va in congiunzione con Saturno nella notte tra il 9 e il 10 giugno. I due astri si incontrano nella costellazione dell’Ofiuco, vicino al limite con il Sagittario . (vedi mappa) Luna – Venere : nelle ultime ore della notte, prima dell’alba del 20 giugno, Venere sorge insieme alla falce di Luna calante e si eleva sull’orizzonte ad Est. La Luna si trova nella costellazione della Balena, Venere in quella dell’Ariete. (vedi mappa) Luna - Marte - Mercurio: Il 24 giugno la Luna, al tramonto del Sole, ha un'età di appena 16.3 ore. Una osservazione molto difficile del falcetto lunare, a poche ore dalla Luna Nuova. Vicino alla Luna, immersi nella luce del crepuscolo, si trovano Mercurio e Marte, nella costellazione dei Gemelli. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Csi Bootis. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 2 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-2 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
In tarda serata sarà possibile vedere sull'orizzonte a Sud-Est la costellazione dello Scorpione: ha un disegno inconfondibile, con le tre stelle a destra, quasi allineate in verticale, che rappresentano le chele dell'animale.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|