Cielo di Marzo 2023
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(23 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 34: | Riga 34: | ||
<br> | <br> | ||
'''Autore: Loris Ferrini'''.<br> | '''Autore: Loris Ferrini'''.<br> | ||
- | Astrofilo di Forlì, socio dell'Associazione Ravennate Astrofili Rheyta (ARAR), socio, componente del direttivo e coordinatore della gruppo di approfondimento di astrofotografia dell'Associazione Astronomica del Rubicone (AAR). <br> | + | Astrofilo di Forlì, socio dell'Associazione Ravennate Astrofili Rheyta (ARAR), socio, componente del direttivo e coordinatore della gruppo di approfondimento di astrofotografia dell'Associazione Astronomica del Rubicone (AAR) e più recentemente anche affiliato al GAF - Gruppo Astrofili di Forlì. <br> |
<br> | <br> | ||
'''M 81 , la Galassia di Bode. ha una distanza di circa 12 milioni di anni luce dalla Terra ed è visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore.''' | '''M 81 , la Galassia di Bode. ha una distanza di circa 12 milioni di anni luce dalla Terra ed è visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore.''' | ||
Riga 396: | Riga 396: | ||
| | | | ||
- | '''Urano''': è possibile individuare il pianeta in direzione Ovest, basso sull’orizzonte occidentale, dove rimane osservabile solo nel corso delle prime ore della sera. L’intervallo di tempo a disposizione per poterlo osservare prima del suo tramonto è sempre più ridotto. La luminosità di Urano è come di consueto prossimo al limite della visibilità ad occhio nudo e per individuarlo è necessario l’ausilio di un telescopio. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dell’Ariete, dove alla fine di marzo sarà raggiunto e superato da Venere. | + | '''Urano''': è possibile individuare il pianeta in direzione Ovest, basso sull’orizzonte occidentale, dove rimane osservabile solo nel corso delle prime ore della sera. L’intervallo di tempo a disposizione per poterlo osservare prima del suo tramonto è sempre più ridotto. La luminosità di Urano è come di consueto prossimo al limite della visibilità ad occhio nudo e per individuarlo è necessario l’ausilio di un telescopio. Il pianeta si trova ancora nella costellazione dell’Ariete, dove alla fine di marzo sarà raggiunto e superato da Venere. |
|[[Image:Urano_3_2023.png|120px|link=Pianeti_di_Marzo_2023#URANO]] | |[[Image:Urano_3_2023.png|120px|link=Pianeti_di_Marzo_2023#URANO]] | ||
Riga 408: | Riga 408: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': il pianeta raggiunge la congiunzione con il Sole il giorno 17 marzo. Nettuno rimane pertanto inosservabile per l’intero mese. A fine marzo sorge ad Est al mattino presto poco prima del Sole, ma sarà impossibile individuarlo, estremamente basso sull’orizzonte orientale, immerso nelle prime luci del giorno. Il pianeta si trova all’interno della costellazione dei | + | '''Nettuno''': il pianeta raggiunge la congiunzione con il Sole il giorno 17 marzo. Nettuno rimane pertanto inosservabile per l’intero mese. A fine marzo sorge ad Est al mattino presto poco prima del Sole, ma sarà impossibile individuarlo, estremamente basso sull’orizzonte orientale, immerso nelle prime luci del giorno. Il pianeta si trova all’interno della costellazione dei Pesci. |
|[[Image:Nettuno_3_2023.png|120px|link=Pianeti_di_Marzo_2023#NETTUNO]] | |[[Image:Nettuno_3_2023.png|120px|link=Pianeti_di_Marzo_2023#NETTUNO]] | ||
Riga 453: | Riga 453: | ||
'''Luna - Pleiadi''' : nella prima parte della notte del 26 marzo vedremo la Luna attraversare una parte della costellazione del Toro vicino alla stella Aldebaran e all’ammasso stellare delle Pleiadi. [[media:Cdm_20230326_2100_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Pleiadi''' : nella prima parte della notte del 26 marzo vedremo la Luna attraversare una parte della costellazione del Toro vicino alla stella Aldebaran e all’ammasso stellare delle Pleiadi. [[media:Cdm_20230326_2100_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Giove - Mercurio''' : un’altra congiunzione tra due pianeti, ma ben più difficile da osservare rispetto a quella dell’inizio del mese. In questa occasione Giove e Mercurio si trovano molto bassi sull’orizzonte, in direzione Ovest, immersi nella luce del crepuscolo serale del | + | '''Giove - Mercurio''' : un’altra congiunzione tra due pianeti, ma ben più difficile da osservare rispetto a quella dell’inizio del mese. In questa occasione Giove e Mercurio si trovano molto bassi sull’orizzonte, in direzione Ovest, immersi nella luce del crepuscolo serale del 28 marzo. I due pianeti si trovano nella costellazione dei Pesci. [[media:Cdm_20230328_2000_CongiunzioneGioveMercurio.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Marte''' : nella stessa sera dell’incontro tra Giove e Mercurio potremo ammirare una congiunzione molto più semplice da individuare in cielo. La Luna, prossima alla fase di Primo Quarto, si trova vicino al pianeta Marte nella costellazione dei Gemelli. [[media:Cdm_20230328_2100_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Marte''' : il 28 marzo, nella stessa sera dell’incontro tra Giove e Mercurio potremo ammirare una congiunzione molto più semplice da individuare in cielo. La Luna, prossima alla fase di Primo Quarto, si trova vicino al pianeta Marte, nella costellazione dei Gemelli. [[media:Cdm_20230328_2100_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
+ | |||
+ | ---------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <span style="font-size: 20px"> [[Congiunzione_tra_Venere_e_Giove|'''- GALLERIA FOTOGRAFICA: CONGIUNZIONE TRA VENERE E GIOVE -''']] </span> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[image:Dedona_2mar2023_part.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Congiunzione_tra_Venere_e_Giove|200px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ------------------------ | ||
Riga 491: | Riga 502: | ||
* [https://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | * [https://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:CDM_iss.jpg|center|300px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <!-- ********************* OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1 ***************** --> | ||
+ | |||
+ | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align: left; width: 100%;" | ||
+ | |- align="center" | ||
+ | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
+ | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1</span>== | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | La pagina '''[[Come_osservare_la_Stazione_Spaziale_Cinese_Tianhe-1|Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1]]''' contiene la tabella con le previsioni dei transiti visibili per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | La Cina, dopo le stazioni spaziali Tiangong 1 e Tiangong 2, ha messo in orbita la Tianhe-1, il primo modulo delle nuova stazione spaziale ed è stata messa in orbita il 29 aprile 2021. | ||
+ | Questo elemento sarà il modulo base di una grande stazione spaziale a struttura modulare.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:CMD_Tianhe_Core_Module_Rendering_01.png|center|300px]] | ||
+ | <br> | ||
Riga 529: | Riga 563: | ||
* [https://james.darpinian.com/satellites/?special=starlink-latest '''https://james.darpinian.com/satellites/?special=starlink-latest'''] | * [https://james.darpinian.com/satellites/?special=starlink-latest '''https://james.darpinian.com/satellites/?special=starlink-latest'''] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
Riga 577: | Riga 595: | ||
== '''17-18 MARZO: IL CIELO DELLA PRIMAVERA''' == | == '''17-18 MARZO: IL CIELO DELLA PRIMAVERA''' == | ||
+ | <br> | ||
+ | * <span style="color:red"><span style="font-size: 16px">'''Una giornata dedicata all’osservazione del cielo primaverile in prossimità con l’equinozio di primavera (20 marzo).'''</span></span> | ||
+ | <br> | ||
+ | <span style="font-size: 16px">'''Invito a partecipare alla "Maratona Messier" e a partecipare alla Settimana aperta INAF dal 20 al 27 marzo.'''</span> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
- | ''' | + | <span style="color:red"><span style="font-size: 22px">'''17-18 MARZO: IL CIELO DELLA PRIMAVERA'''</span></span> |
- | + | <br> | |
- | + | <br> | |
+ | - '''UAINEWS :''' | ||
+ | * <span style="color:red"><span style="font-size: 20px">[https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/torna-liniziativa-delluai-il-cielo-della-primavera// '''Torna l’iniziativa dell’UAI “Il cielo della primavera”.''']</span></span> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[image:Night-sky-2563894_1920.jpg|link=https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/torna-liniziativa-delluai-il-cielo-della-primavera|200px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
== '''Marzo 2023 : "110... e lode" - La Maratona Messier''' == | == '''Marzo 2023 : "110... e lode" - La Maratona Messier''' == | ||
Riga 729: | Riga 760: | ||
- | |||
+ | [[File:Comete marzo2023.png|center|1000px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===C/2022 E3 ZTF=== | ||
+ | |||
+ | C/2022 E3 (ZTF) è una cometa di lungo periodo che è stata scoperta dalla survey Zwicky Transient Facility il 2 marzo 2022. Al momento della scoperta, la cometa aveva una magnitudine apparente di 17,3 e si trovava a circa 4,3 UA (640 milioni di km) dal Sole. | ||
+ | |||
+ | L'oggetto è stato inizialmente identificato come un asteroide, ma successive osservazioni hanno rivelato che aveva una chioma molto condensata, indicando che si trattava di una cometa. | ||
+ | |||
+ | La cometa ha raggiunto il suo perielio il 12 gennaio 2023, a una distanza di 1,11 UA (166 milioni di km) e il massimo avvicinamento alla Terra è avvenuto il 1 febbraio 2023, a una distanza di 0,28 UA (42 milioni di km). | ||
+ | |||
+ | La cometa oramai è passata al perielio e si sta progressivamente allontanando dalla Terra, diminuendo via via la sua luminosità che attualmente è di 8.4 magnitudini per arrivare rapidamente a fine mese alla magnitudine 10.5. Si muoverà per tutto il mese nella costellazione dell’Eridano, subito a ovest della costellazione di Orione e sarà visibile nella prima parte della nottata. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi C2022E3ZTF mar2023.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Postazione: IT:Rome 41:53 N, 12:30 E (UT +01:00) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Lightcuve C2022E3 mar2023.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2022 E3 ZTF]] | ||
+ | | [[Image:C2022E3 visibilitàmar2023.PNG|thumb|Mappa di visibilità della cometa C/2022 E3 ZTF]] | ||
+ | | [[Image:C2022E3 mappa mar2023.png|thumb|Percorso della cometa C/2022 E3 ZTF]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2020 V2 ZTF=== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La cometa è stata scoperta il 27 novembre 2020. Durante il mese di marzo sarà visibile nella prima parte della nottata. La sua magnitudine è di circa 10 e si manterrà costante per tutto il mese. | ||
+ | |||
+ | Interessante la congiunzione che ci sarà dal giorno 11 al giorno 13, quando la cometa transiterà quasi “sopra” l’ammasso aperto NGC752. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi C2020V2ZTF mar2023.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Postazione: IT:Rome 41:53 N, 12:30 E (UT +01:00) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Lightcuve C2020V2 mar2023.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2020 V2 ZTF]] | ||
+ | | [[Image:C2020V2 visibilitàmar2023.PNG|thumb|Mappa di visibilità della cometa C/2020 V2 ZTF]] | ||
+ | | [[Image:C2020V2 mappa mar2023.png|thumb|Percorso della cometa C/2020 V2 ZTF]] | ||
+ | |} | ||
Riga 772: | Riga 854: | ||
- | + | Per il mese di marzo proponiamo l'osservazione dei seguenti asteroidi: | |
- | + | ||
- | + | ||
- | |||
+ | '''(1) Cerere''' | ||
+ | |||
+ | Scoperto il 1 gennaio del 1801 da Giuseppe Piazzi dall'osservatorio astronomico di Palermo, Cerere è l'asteroide più grande della fascia principale degli asteroidi, con un diametro di quasi 1000 Km. | ||
+ | |||
+ | Dal 2006 è stato classificato come Pianeta Nano, insieme ad altri 4 oggetti trans-nettuniani. | ||
+ | |||
+ | Cerere è stato visitato da varie missioni spaziali ed in particolare dalla DAWN, che ci ha inviato spettacolari immagini della sue superficie fortemente craterizzata. Alla portata di piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | Il pianeta nano ha un inclinazione sull’eclittica di 10.58°, impiega 4.6 anni a completare la sua rivoluzione intorno al Sole, e 9.07 ore a ruotare su se stesso. | ||
+ | Sarà visibille nella costellazione della Corona Boreale, con una luminosità di 6,95, facilmente osservabile con un binocolo. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''(2) Pallas''' | ||
+ | |||
+ | Scoperto da Heinrich Wilhelm Olbers il 28 marzo 1802, è il secondo asteroide catalogato, ed il primo trovato da un “astrofilo”. | ||
+ | |||
+ | Impiega poco più di 4 anni a ruotare intorno al Sole, ha un diametro di 545 Km e ruota su se stesso in 7.8 ore. | ||
+ | |||
+ | Visibile nella costellazione del Cane Maggiore, nei pressi di Sirio, con una luminosità di 7,5 mag, quindi facilmente osservabile con un semplice binocolo. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Cerere Pallas percorso mar2023.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste dei due asteroidi nel mese di marzo 2023]] | ||
+ | | [[Image:Cerere_percorso_mar2023.png|thumb|Percorso dell’asteroide (1) Cerere nel mese di Marzo 2023]] | ||
+ | | [[Image:Pallas percorso mar2023.png|thumb|percorso dell’asteroide (2) Pallas nel mese di Marzo 2023]] | ||
+ | |- | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
---- | ---- |
Versione corrente delle 19:12, 9 mar 2023
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). Fino al 25 marzo gli orari sono espressi in TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale).
EQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo - alle ore 21 e 24 minuti (TU).
Diagramma di librazione per il mese di Marzo 2023 Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.
Luna - Giove - Mercurio : il giorno dopo la Luna Nuova, al crepuscolo serale del 22 marzo, il sottilissimo, quasi impercettibile falcetto di Luna crescente tramonta precedendo il pianeta, Giove, visibile nella costellazione dei Pesci. Estremamente basso sull’orizzonte, molto difficile da individuare, troviamo anche il pianeta Mercurio. (vedi mappa) Luna - Venere : all’inizio della notte del 24 marzo, nel cielo ad Ovest, possiamo ammirare la falce di Luna crescente che tramonta preceduta dal luminoso Venere nella costellazione dell’Ariete. (vedi mappa) Luna - Pleiadi : nella prima parte della notte del 26 marzo vedremo la Luna attraversare una parte della costellazione del Toro vicino alla stella Aldebaran e all’ammasso stellare delle Pleiadi. (vedi mappa) Giove - Mercurio : un’altra congiunzione tra due pianeti, ma ben più difficile da osservare rispetto a quella dell’inizio del mese. In questa occasione Giove e Mercurio si trovano molto bassi sull’orizzonte, in direzione Ovest, immersi nella luce del crepuscolo serale del 28 marzo. I due pianeti si trovano nella costellazione dei Pesci. (vedi mappa) Luna - Marte : il 28 marzo, nella stessa sera dell’incontro tra Giove e Mercurio potremo ammirare una congiunzione molto più semplice da individuare in cielo. La Luna, prossima alla fase di Primo Quarto, si trova vicino al pianeta Marte, nella costellazione dei Gemelli. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di marzo 2023 38 Lyncis. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali: rispetto al mese di febbraio le troveremo però più spostate verso sud-ovest, mentre nelle prime ore della notte nel cielo orientale fanno la loro apparizione le grandi costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Percorrendo lo zodiaco troviamo anche la piccola e debole costellazione del Cancro a separare i Gemelli dal Leone. Sempre inconfondibile Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra). Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Più alto sull'orizzonte rispetto a Sirio, poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un'altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore. Il cielo meridionale, al di sotto della fascia zodiacale, è invece povero di stelle brillanti: con l'aiuto di una mappa si possono riconoscere le costellazioni dell'Unicorno, dell'Idra e, vicino alla Vergine, il Cratere. L'Orsa Maggiore sarà il nostro riferimento per il cielo settentrionale; tracciando una linea, prolungamento verso sinistra del segmento che unisce le stelle Merak e Dubhe (si veda la mappa del cielo a Nord), troveremo la Stella Polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratteristica forma a "W"; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. A Nord-Est, sotto l'Orsa Maggiore ed a sinistra della Vergine, vedremo invece sorgere la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone.
17-18 MARZO: IL CIELO DELLA PRIMAVERA
17-18 MARZO: IL CIELO DELLA PRIMAVERA
Marzo 2023 : "110... e lode" - La Maratona MessierLa Maratona Messier è il tentativo di osservare (annotandone i dettagli) tutti gli oggetti del catalogo in una sola notte.Le date consigliate per tentare l’impresa tradizionalmente vengono scelte nei week-end di marzo e aprile prossimi al novilunio. Per il 2023 la date consigliate sono:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|