Cielo di Giugno 2024
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→ASTEROIDI) |
|||
(14 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
Riga 225: | Riga 222: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | ||
- | * CET (Central European Time = TU + 1h) da domenica 1 gennaio | + | * CET (Central European Time = TU + 1h) da domenica 1 gennaio 2024 a sabato 30 marzo 2024 e da domenica 27 ottobre 2024 a martedì 31 dicembre 2024. |
- | * CEST (Central European Summer Time = TU + 2h) da domenica | + | * CEST (Central European Summer Time = TU + 2h) da domenica 31 marzo 2024 a sabato 26 ottobre 2024. |
- | + | <br> | |
- | + | ||
<br> | <br> | ||
Riga 240: | Riga 235: | ||
- | [[image:Moon_Phases_2019.jpg|link=https://svs.gsfc.nasa.gov/ | + | [[image:Moon_Phases_2019.jpg|link=https://svs.gsfc.nasa.gov/5187/|140px]] - [https://svs.gsfc.nasa.gov/5187/ '''Fasi lunari e librazioni'''] - a cura dello [https://svs.gsfc.nasa.gov/index.html '''Scientific Visualization Studio della NASA'''] |
- | * [https://www.youtube.com/watch?v= | + | * [https://www.youtube.com/watch?v=dyDIogWH9uE '''Fasi lunari e librazioni: tutto il 2024 in un video'''] |
Riga 261: | Riga 256: | ||
* [http://www.arar.it/oculus/2010/OculusEnoch_Numero_26_novembredicembre2010.pdf '''Tutti i nomi della Luna Piena'''], un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.). | * [http://www.arar.it/oculus/2010/OculusEnoch_Numero_26_novembredicembre2010.pdf '''Tutti i nomi della Luna Piena'''], un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.). | ||
- | |||
- | |||
Riga 276: | Riga 269: | ||
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la [http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''Sezione di Ricerca Luna UAI'''] | Per ulteriori informazioni è possibile contattare la [http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''Sezione di Ricerca Luna UAI'''] | ||
- | <br><br> | + | <br> |
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 410: | Riga 404: | ||
| | | | ||
- | '''Venere''': il 4 giugno Venere si trova in congiunzione con il Sole. Finalmente inizia il conto alla rovescia per poterlo rivedere nei cieli della sera, dopo un prolungato periodo di osservabilità al mattino presto prima del sorgere del Sole. Tuttavia per diverse settimane Venere rimane estremamente basso sull’orizzonte occidentale, | + | '''Venere''': il 4 giugno Venere si trova in congiunzione con il Sole. Finalmente inizia il conto alla rovescia per poterlo rivedere nei cieli della sera, dopo un prolungato periodo di osservabilità al mattino presto prima del sorgere del Sole. Tuttavia per diverse settimane Venere rimane estremamente basso sull’orizzonte occidentale, mantenendosi al di sotto di Mercurio. Pertanto dovremo attendere almeno un mese per ricominciare a scorgerlo più facilmente nella luce del tramonto. Venere completa il proprio percorso nella costellazione del Toro e dal giorno 17 si troverà nei Gemelli. |
|[[Image:Venere_6_2024.png|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2024#VENERE]] | |[[Image:Venere_6_2024.png|120px|link=Pianeti_di_Giugno_2024#VENERE]] | ||
Riga 741: | Riga 735: | ||
In giugno godiamo di poche ore di oscurità al di fuori dei crepuscoli astronomici, pertanto rimane poco tempo da dedicare all’osservazione, per giunta il numero delle stelle cadenti è tra i più bassi dell’anno. Non ci sono sciami importanti, ma solamente correnti minori, a volte poco attive, frammiste a brillanti sporadiche. Molti dei loro radianti sono posizionati sul piano eclitticale, in un raggruppamento diffuso che specie dalle costellazioni dello Scorpione e del Sagittario si mostra con poche meteore, lente e di debole luminosità. In giugno inoltre i satelliti artificiali sono visibili per quasi tutta la notte, poiché il Sole non va di molto sotto l’orizzonte.<br> | In giugno godiamo di poche ore di oscurità al di fuori dei crepuscoli astronomici, pertanto rimane poco tempo da dedicare all’osservazione, per giunta il numero delle stelle cadenti è tra i più bassi dell’anno. Non ci sono sciami importanti, ma solamente correnti minori, a volte poco attive, frammiste a brillanti sporadiche. Molti dei loro radianti sono posizionati sul piano eclitticale, in un raggruppamento diffuso che specie dalle costellazioni dello Scorpione e del Sagittario si mostra con poche meteore, lente e di debole luminosità. In giugno inoltre i satelliti artificiali sono visibili per quasi tutta la notte, poiché il Sole non va di molto sotto l’orizzonte.<br> | ||
<br> | <br> | ||
- | La prima e ultima parte del mese sarà favorevole all’osservazione per l’assenza delle '''omega''' e '''chi Scorpidi''' (max 2/3 e 5 giugno), due componenti della stessa corrente che spesso producono lente meteore a volte brillanti, e delle '''tau Erculidi''' (max 3 giugno) originate dalla cometa Schwassman-Wachmann 3, che sembrano risultare in questi ultimi anni in aumento.<br> | + | La prima e ultima parte del mese sarà favorevole all’osservazione per l’assenza della Luna delle '''omega''' e '''chi Scorpidi''' (max 2/3 e 5 giugno), due componenti della stessa corrente che spesso producono lente meteore a volte brillanti, e delle '''tau Erculidi''' (max 3 giugno) originate dalla cometa Schwassman-Wachmann 3, che sembrano risultare in questi ultimi anni in aumento.<br> |
<br> | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
Riga 754: | Riga 748: | ||
Sempre nel medesimo periodo e passata la mezzanotte, in prossimità dell'eclittica tra l’Aquila e l’Ofiuco saranno attivi pure alcuni interessanti radianti minori: le '''Aquilidi''' (max 16/17 giugno), originate probabilmente dalla cometa 1618 II, le '''theta Ofiuchidi''' (max 16 giugno) e le '''lambda Sagittaridi''' (max 19 giugno). <br> | Sempre nel medesimo periodo e passata la mezzanotte, in prossimità dell'eclittica tra l’Aquila e l’Ofiuco saranno attivi pure alcuni interessanti radianti minori: le '''Aquilidi''' (max 16/17 giugno), originate probabilmente dalla cometa 1618 II, le '''theta Ofiuchidi''' (max 16 giugno) e le '''lambda Sagittaridi''' (max 19 giugno). <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | A fine mese specie il 27 giugno sarà d'obbligo controllare l'attività delle '''Bootidi''', una corrente irregolare che ad esempio nel 1998 dopo decenni di inattività ha mostrato una inattesa ed eccitante apparizione (oltre 100 meteore/h) causata dal passaggio della Terra in una nube di residui della cometa Pons-Winnecke [ 1 ]. Quest'anno si potranno osservare favorevolmente dalla fine del crepuscolo serale alle 02h circa, allorché la Luna inizierà a portare disturbo. <br> | + | A fine mese, specie il 27 giugno, sarà d'obbligo controllare l'attività delle '''Bootidi''', una corrente irregolare che ad esempio nel 1998 dopo decenni di inattività ha mostrato una inattesa ed eccitante apparizione (oltre 100 meteore/h) causata dal passaggio della Terra in una nube di residui della cometa Pons-Winnecke [ 1 ]. Quest'anno si potranno osservare favorevolmente dalla fine del crepuscolo serale alle 02h circa, allorché la Luna inizierà a portare disturbo. <br> |
<br> | <br> | ||
[ 1 ] http://meteore.uai.it/cronaca/1998/haver98/bootidi.htm | [ 1 ] http://meteore.uai.it/cronaca/1998/haver98/bootidi.htm | ||
Riga 786: | Riga 780: | ||
- | + | [[File:Comete giu2024.jpg|1000px|center]] | |
- | + | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS=== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La storia della scoperta di questa cometa è alquanto complessa. L'Osservatorio della Montagna Purpurea, situato in Cina, il 9 gennaio 2023 ha scoperto tramite la stazione d'osservazione XuYi una cometa che è stata inserita per il follow-up in una lista di oggetti appena scoperti da confermare e che necessitano di una migliore caratterizzazione dell'orbita; dopo una ventina di giorni senza altre osservazioni è stata rimossa dalla lista in quanto considerata persa (non più osservabile nel breve periodo). Il 22 febbraio 2023 veniva scoperta dal programma di ricerca astronomica ATLAS un'altra cometa, in seguito identificata con la precedente; nei giorni seguenti l'astronomo cinese Ye Quanzhi cercando immagini di prescoperta di questo oggetto celeste, ne scopriva alcune risalenti fino al 22 dicembre 2022. | ||
+ | |||
+ | La C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) è visibile nel cielo serale e continua il suo avvicinamento al perielio (27 settembre 2024) e la sua relativa crescita luminosa. C’è da segnalare che nell’ultimo mese si è rilevato un calo di attività; questo rende necessario incrementare ancora di più il numero di osservazioni. Per tutto il mese si troverà nella costellazione della Vergine mentre a fine mese entrerà nella costellazione del Leone. La sua osservabilità andrà calando per tramontare a fine mese, già a mezzanotte. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:C2023A3 effemeridi giu2024.jpg|700PX|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:C2023A3 Curva di luce giu2024.jpg|thumb|Curva di luce della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:C2023A3 visibilità giu2024.jpg|thumb|Visibilità della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:C2023A3 mappa giu2024.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
---- | ---- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''Facciamo i meritatissimi complimenti a Rolando Ligustri , l'esperto fotografo di comete che ha raggiunto il ragguardevole record della APOD (Astronomy Picture of the Day) n° 20 . Il soggetto è la cometa 12P/Pons–Brooks con una "anticoda" particolarmente evidente. <br> | ||
+ | Abbiamo dedicato una UAInews alla splendida immagine : '''<br> | ||
+ | |||
+ | - '''https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/xx-apod-per-rolando-ligustri-le-due-code-della-cometa-12p-pons-brooks/ '''<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | * '''https://apod.nasa.gov/apod/ap240604.html ''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[File:Cometa_12P_Ligustri04-06-2024_Apod.jpg|thumb|'''Astronomy Picture of the Day - APOD del 4 giugno 2024. la cometa 12P/Pons–Brooks. Autore: Rolando Ligustri.''']] | ||
+ | |} | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ---- | ||
+ | <br> | ||
Riga 837: | Riga 867: | ||
'''(6) Hebe''' | '''(6) Hebe''' | ||
- | + | Scoperto il luglio 1847 dall’astronomo Karl Ludwig Hencke è uno tra i più grandi asteroidi della fascia principale con un diametro di 185 km. Impiega 4.2 anni per ruotare intorno al Sole, con un inclinazione di 14.73° ed una eccentricità di 0.2. | |
- | Visibile nella costellazione di | + | Visibile nella costellazione di Boote, con una luminosità di 10.2 mag, quindi facilmente osservabile con un semplice binocolo. |
+ | |||
'''(532) Herculina''' | '''(532) Herculina''' | ||
- | Herculina è stato scoperto il 20 aprile del 1904 dall’astronomo tedesco Maz Wolf, il suo nome probabilmente deriva da una conoscenza personale dello scopritore, anche se non si può escludere che faccia riferimento alla figura mitologica di Ercole. | + | Herculina o Erculina è stato scoperto il 20 aprile del 1904 dall’astronomo tedesco Maz Wolf, il suo nome probabilmente deriva da una conoscenza personale dello scopritore, anche se non si può escludere che faccia riferimento alla figura mitologica di Ercole. |
- | L’asteroide ha un diametro stimato in 222 km, con un periodo di rivoluzione di 4. | + | L’asteroide ha un diametro stimato in 222 km, con un periodo di rivoluzione di 4.61 anni con un inclinazione di 16.31 ed eccentricità di 0,17, ruota su se stesso in 9.4 ore. |
- | Sarà osservabile nella costellazione della Vergine con una luminosità di 10.2 mag. quindi | + | Sarà osservabile nella costellazione della Vergine con una luminosità di 10.2 mag. quindi osservabile con un buon binocolo e fotografabile con una semplice reflex. |
Riga 900: | Riga 931: | ||
!colspan="8"|CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2024 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*) | !colspan="8"|CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2024 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*) | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|1 Luglio |
!align="center"|(471) Papagena | !align="center"|(471) Papagena | ||
- | !align="center"|Mag=10. | + | !align="center"|Mag=10.6 |
|- | |- | ||
!align="center"|7 Luglio | !align="center"|7 Luglio | ||
Riga 908: | Riga 939: | ||
!align="center"|Mag=7.3 | !align="center"|Mag=7.3 | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|14 Luglio |
!align="center"|(1036) Ganymed | !align="center"|(1036) Ganymed | ||
- | !align="center"|Mag=10. | + | !align="center"|Mag=10.8 |
|- | |- | ||
!align="center"|23 Luglio | !align="center"|23 Luglio | ||
!align="center"|(40) Harmonia | !align="center"|(40) Harmonia | ||
- | !align="center"| Mag= | + | !align="center"| Mag=8.9 |
|- | |- | ||
!align="center"|30 Luglio | !align="center"|30 Luglio |
Versione corrente delle 17:51, 5 lug 2024
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Autore: Damiano Trisciani.
Luogo: Barberino Tavarnelle (FI)
Data: 11/05/2024 alle ore 00:50
Camera: Canon EOS 250D, 4 secondi ISO 800 - Obiettivo: Sigma 17mm F/4
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)
Quest'anno il solstizio cade il 20 giugno, precisamente alle ore 20 e 51 minuti TU (TU = Tempo Universale, corrispondente all'ora del fuso orario di Greenwich).
L'orario, espresso nell'ora legale estiva attualmente vigente (TU + 2 h), corrisponde alle ore 22.51 .
21 GIUGNO
Diagramma di librazione per il mese di Giugno 2024 Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Le notizie su questa concentrazione di astri sono già diffuse sul web. E’ quindi opportuno chiarire con maggiore dettaglio cosa saremo effettivamente in grado di osservare.
Luna - Marte : prima del sorgere del Sole del 3 giugno la falce di Luna calante si eleva sull’orizzonte accompagnata dal pianeta Marte. I due astri si incontrano nella costellazione dei Pesci. (vedi mappa) Luna - Pleiadi - Giove - Mercurio : alla vigilia della Luna Nuova sarà una sfida riuscire a scorgere almeno una parte dei numerosi astri concentrati nella costellazione del Toro sull’orizzonte a Est-Nord-Est, con un cielo già chiaro per le luci dell’alba del 5 giugno. La sottilissima falce di Luna si trova vicino alle Pleiadi e ai pianeti Giove, Mercurio e (comunque non visibile ad occhio nudo) Urano. (vedi mappa) Luna - Saturno : nella seconda parte della notte tra il 26 e il 27 giugno potremo osservare la Luna e il pianeta Saturno nella costellazione dell’Acquario. (vedi mappa)
Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|