Passi sulla Luna: Albategnius
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Creata pagina con '{| width="100%" cellpadding="15" cellspacing="5" |- | bgcolor="silver" | a cura di Alfonso Zaccaria e Paolo Morini <br> {| align="center" border="1" style="font-size: 13px; …') |
|||
(4 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 6: | Riga 6: | ||
<br> | <br> | ||
- | {| align="center" border="1" style="font-size: 13px; color: black | + | {| align="center" border="1" style="font-size: 13px; color: black; margin-top: 0px; margin-right: 0px; margin-bottom: 0px; margin-left: 5px; align="center" |
|- | |- | ||
! colspan="6" | Albategnius* | ! colspan="6" | Albategnius* | ||
|- | |- | ||
- | ! colspan="6 | + | ! colspan="6" | [[Image:PSL Albategnius icona.jpg|center|200px]] |
|- | |- | ||
! Longitudine | ! Longitudine | ||
! Latitudine | ! Latitudine | ||
|- | |- | ||
- | ! | + | !4,1° E |
- | ! | + | !11,2° S |
|- | |- | ||
- | ! colspan="2" | Diametro | + | ! colspan="2" | Diametro 136 km |
|} | |} | ||
Riga 28: | Riga 28: | ||
{| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | {| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | ||
|- | |- | ||
- | | <div>[[Image: | + | | <div>[[Image:PSL_Albategnius_LAC77map_preview.jpg|center|400px]]</div> |
|- | |- | ||
- | | La zona del cratere | + | | La zona del cratere Albategnius è mappata nella mappa numero 98 delle "Lunar Astronautical Charts", scala 1:1.000.000, pubblicate dalla Defense Mapping Agency nel 1973 e disponibili on-line sul sito del [[Image:Logo Lunar and Planetary Institute.jpg|80px]] [http://www.lpi.usra.edu/ '''Lunar and Planetary Institute''']. |
- | [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/ | + | [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/lac77/72dpi.jpg Download della mappa 77 in jpeg con risoluzione 72dpi] <br> [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/lac77/150dpi.jpg Download della mappa 77 in jpeg con risoluzione 150dpi] <br> [http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/LAC/lac77/300dpi.jp2 Download della mappa 77 in jpeg2000 con risoluzione 300dpi] <br> |
|} | |} | ||
- | ''' | + | '''ALBATEGNIUS''' |
- | ''' | + | '''IL NOME''' |
- | |||
- | + | Albategnius (latinizzazione di Al-Battani) nasce ad Harran (alta Mesopotamia, ora Turchia) nell’858 d.C. e muore a Qasr al-Jiss, vicino a Samarra (capitale dell’antico califfato degli Abbasidi, ora in Iraq, sul Tigri). Figlio di un costruttore di strumenti astronomici, musulmano, membro della setta Sabiana, passa la sua vita ad ar-Raqqadr, nell’odierna Siria. | |
- | + | Grande osservatore del cielo, perfeziona il sistema tolemaico, definendo l’anno solare in 365 giorni, 5 ore, 46 minuti e 24 secondi e compila accuratissime tavole del Sole e della Luna. Inoltre, corregge alcuni errori di astronomi precedenti per quanto riguarda la direzione degli eccentrici, l’obliquità dell’eclittica, l’apogeo del Sole, la precessione degli equinozi, e introduce nel calcolo trigonometrico l’uso del seno e della tangente. Scrive un libro di tavole astronomiche Kitab az-Zij che, tradotto in latino e spagnolo, diventa un testo fondamentale per tutto il Medio Evo. | |
- | |||
- | |||
- | ''' | + | '''IL CRATERE''' |
- | |||
- | + | Assieme a Ptolemaeus, Alphonsus, Arzachel e Hipparchus, costituisce il bellissimo gruppo di grandi crateri, allocato a Sud del centro dell’emisfero lunare a noi visibile. Si trova a S di Hipparchus e a E di Ptolemaeus e Alphonsus. Centoquaranta Km circa di diametro, è un cratere di forma vagamente esagonale (come Ptolemaeus). | |
- | + | La sua formazione, molto antica, è documentata dalla forte erosione delle pareti e dalla intensa craterizzazione. Le pareti, di circa 4 Km di altezza, oltre ad essere molto degradate, sono interessate da una fitta craterizzazione e da profondi avvallamenti. La parete di SO è interrotta dal cratere Klein (di 43 Km di diametro), anch’esso fittamente craterizzato e con picco centrale. Il fondo è piatto, con numerosi craterini di varie dimensioni, di cui uno di forma ovoidale e ben delimitato ai bordi, situato a N, proprio a contatto con la base della parete (Albategnius B). Attorno a lui, numerosissimi crateri più piccoli. A E del picco centrale, si trovano 2 avvallamenti, meglio visibili con Sole basso e luce radente (come le simili formazioni sulla piana di Ptolemaeus). Probabilmente sono dovuti al riempimento di crateri da impatto da parte della lava fuoriuscita dal fondo. | |
+ | Il picco è situato leggermente a O del centro geometrico del cratere ed è di forma allungata in senso NS. E’ alto 1,5 Km e presenta, sulla sommità, un piccolo cratere, difficile da vedere ad un telescopio amatoriale. A partire da circa metà della parete NO, si allunga, in direzione NNE, una serie di una decina di piccoli crateri, in fila indiana, molto simili a quelli presenti, con direzione quasi perpendicolare a questi, presso la parete N di Ptolemaeus. All’esterno della parete NE, ha origine un profondo canyon, con pareti molto degradate, che arriva fino ad Halley. | ||
+ | |||
+ | Si pensa che Albategnius sia il grande cratere che interrompe la linea del terminatore nel famoso disegno di Galileo sul Sidereus Nuncius (1610). | ||
<br> | <br> | ||
Riga 62: | Riga 61: | ||
{| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: silver; margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | {| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: silver; margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | ||
|- | |- | ||
- | | <div>[[Image:PSL | + | | <div>[[Image:PSL Albategnius DisegnoAlfonsoZaccaria.jpg|border|center|500px]]</div> |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
|- | |- | ||
- | |<div style="text-align: center;">Disegno | + | |<div style="text-align: center;">Disegno del cratere Albategnius (Alfonso Zaccaria)</div> |
|} | |} | ||
Riga 81: | Riga 72: | ||
{| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="background-color: silver" align="center" | {| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="background-color: silver" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:PSL_Albategnius_Lazzarotti.jpg|center|400px|link=http://www.lazzarotti-hires.com/images/moon/agrippa-hipparcus-albategnius20061227_lazz.jpg]] |
|- | |- | ||
- | |<div style="text-align: center;">Foto ad alta risoluzione del cratere | + | |<div style="text-align: center;">Foto ad alta risoluzione del cratere Albategnius eseguita da [[Image:Logo Paolo Lazzarotti.jpg|120px]] [http://www.lazzarotti-hires.com/ '''Paolo Lazzarotti''']. La foto a piena risoluzione puà essere visionata direttamente [http://www.lazzarotti-hires.com/images/moon/agrippa-hipparcus-albategnius20061227_lazz.jpg '''dal sito dell'autore'''].</div> |
|} | |} | ||
Riga 93: | Riga 84: | ||
{| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="background-color: silver" align="center" | {| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="background-color: silver" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:PSL_Albategnius_Italia.jpg|border|500px|center]] |
|- | |- | ||
- | |<div style="text-align: center;">Il cratere | + | |<div style="text-align: center;">Il cratere Albategnius sovrapposto all'Italia (nella stessa scala) per visualizzarne le dimensioni</div> |
|} | |} | ||
Versione corrente delle 10:53, 19 set 2013
a cura di Alfonso Zaccaria e Paolo Morini
ALBATEGNIUS IL NOME
Grande osservatore del cielo, perfeziona il sistema tolemaico, definendo l’anno solare in 365 giorni, 5 ore, 46 minuti e 24 secondi e compila accuratissime tavole del Sole e della Luna. Inoltre, corregge alcuni errori di astronomi precedenti per quanto riguarda la direzione degli eccentrici, l’obliquità dell’eclittica, l’apogeo del Sole, la precessione degli equinozi, e introduce nel calcolo trigonometrico l’uso del seno e della tangente. Scrive un libro di tavole astronomiche Kitab az-Zij che, tradotto in latino e spagnolo, diventa un testo fondamentale per tutto il Medio Evo.
La sua formazione, molto antica, è documentata dalla forte erosione delle pareti e dalla intensa craterizzazione. Le pareti, di circa 4 Km di altezza, oltre ad essere molto degradate, sono interessate da una fitta craterizzazione e da profondi avvallamenti. La parete di SO è interrotta dal cratere Klein (di 43 Km di diametro), anch’esso fittamente craterizzato e con picco centrale. Il fondo è piatto, con numerosi craterini di varie dimensioni, di cui uno di forma ovoidale e ben delimitato ai bordi, situato a N, proprio a contatto con la base della parete (Albategnius B). Attorno a lui, numerosissimi crateri più piccoli. A E del picco centrale, si trovano 2 avvallamenti, meglio visibili con Sole basso e luce radente (come le simili formazioni sulla piana di Ptolemaeus). Probabilmente sono dovuti al riempimento di crateri da impatto da parte della lava fuoriuscita dal fondo. Il picco è situato leggermente a O del centro geometrico del cratere ed è di forma allungata in senso NS. E’ alto 1,5 Km e presenta, sulla sommità, un piccolo cratere, difficile da vedere ad un telescopio amatoriale. A partire da circa metà della parete NO, si allunga, in direzione NNE, una serie di una decina di piccoli crateri, in fila indiana, molto simili a quelli presenti, con direzione quasi perpendicolare a questi, presso la parete N di Ptolemaeus. All’esterno della parete NE, ha origine un profondo canyon, con pareti molto degradate, che arriva fino ad Halley. Si pensa che Albategnius sia il grande cratere che interrompe la linea del terminatore nel famoso disegno di Galileo sul Sidereus Nuncius (1610).
|