Cielo di Febbraio 2013
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→CARTE DEL CIELO) |
|||
(16 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 482: | Riga 482: | ||
[[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | [[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | ||
- | [[Media: | + | [[Media:Le_100_stelle_piu_brillanti_del_cielo-Almanacco_UAI.pdf|'''Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI''']] |
<br> | <br> | ||
Riga 667: | Riga 667: | ||
<br> | <br> | ||
* '''15 Febbraio - passaggio ravvicinato dell'asteroide 2012 DA14''' | * '''15 Febbraio - passaggio ravvicinato dell'asteroide 2012 DA14''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | DIRETTA LIVE NASA JPL TV : http://www.ustream.tv/nasajpl2 | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | *'''Il giorno dopo - una sintesi delle migliori riprese del passaggio ravvicinato ripreso dagli astrofili italiani:''' <br> | ||
+ | [[Asteroide_2012DA14|'''Asteroide 2012DA14: le immagini''']] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
Questo asteroide di circa 40-50 metri passerà molto vicino alla Terra il 15 Febbraio alle 20:25 ora italiana, ad una distanza di circa 28.500 Km dalla superficie terrestre, con una magnitudine di circa 8.0 e attraverserà il cielo alla strepitosa velocità di 0.8° al minuto !!! In pratica passerà da Nord a Sud in sole 12 ore. <br> | Questo asteroide di circa 40-50 metri passerà molto vicino alla Terra il 15 Febbraio alle 20:25 ora italiana, ad una distanza di circa 28.500 Km dalla superficie terrestre, con una magnitudine di circa 8.0 e attraverserà il cielo alla strepitosa velocità di 0.8° al minuto !!! In pratica passerà da Nord a Sud in sole 12 ore. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Miglior visibilità a partire dalle 21:45 circa; ancora meglio dopo le 23:45 quando la Luna tramonterà | ||
+ | Non è necessario un grande telescopio per osservarlo, anzi sono da preferire focali corte dai 300/400mm in su. <br> | ||
+ | Anche un buon binocolo come ad esempio il classico 7x50 è sufficiente per osservarlo e seguirne il rapidissimo movimento | ||
+ | ma solamente fino alle ore 22:30 perchè a quell'ora la sua luminosità diminuirà fino alla mag. 9.0 e oltre. <br> | ||
+ | Con diametri sopra i 60mm invece non ci saranno problemi di visibilità. <br> | ||
+ | <br> | ||
Per ottenere le effemeridi precise occorrerà andare al sito internet http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi e come Target Body scrivere: 2012 DA14 . <br> | Per ottenere le effemeridi precise occorrerà andare al sito internet http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi e come Target Body scrivere: 2012 DA14 . <br> | ||
Dovrete inoltre indicare la latitudine e la longitudine dell'osservatore. Fare attenzione che gli orari verranno dati in formato UT per cui dovrete aggiungere un'ora per ottenere gli orari per l'ora Italiana. <br> | Dovrete inoltre indicare la latitudine e la longitudine dell'osservatore. Fare attenzione che gli orari verranno dati in formato UT per cui dovrete aggiungere un'ora per ottenere gli orari per l'ora Italiana. <br> | ||
- | + | ||
+ | Secondo gli ultimi aggiornamenti l'asteroide sarà sorto da poco al momento del massimo avvicinamento. In teoria quindi il passaggio sarebbe osservabile anche dall'Italia, anche se la modesta altezza sull'orizzonte e l'alta velocità angolare renderà problematico il puntamento dell'oggetto con i telescopi amatoriali! L'osservazione telescopica dovrebbe essere più agevole dopo le ore 21.00, quando 2012 DA14 sarà più alto e più lento nell'attraversare la parte superiore dell'Orsa Maggiore, il Dragone e l'Orsa Minore.<br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
L'asteroide 2012 DA14 è un NEO (Near Earth Object) di magnitudine assoluta di 24,4. <br> | L'asteroide 2012 DA14 è un NEO (Near Earth Object) di magnitudine assoluta di 24,4. <br> | ||
Normalmente un oggetto così piccolo è quasi impossibile da fotografare e certamente impossibile da osservare attraverso un telescopio amatoriale. Tuttavia avremo una possibilità la sera del 15 Febbraio 2013. <br> | Normalmente un oggetto così piccolo è quasi impossibile da fotografare e certamente impossibile da osservare attraverso un telescopio amatoriale. Tuttavia avremo una possibilità la sera del 15 Febbraio 2013. <br> | ||
Il giorno 15 l'asteroide passando vicinissimo alla Terra, potrà essere osservato solamente per un brevissimo lasso di tempo, in quanto la sua magnitudine apparente aumenterà notevolmente, proprio a causa della sua minima distanza di 35,000 Km dal centro della Terra, pari a circa 5,5 raggi terrestri, quindi passerà tra la Terra e i satelliti geostazionari in orbita. <br> | Il giorno 15 l'asteroide passando vicinissimo alla Terra, potrà essere osservato solamente per un brevissimo lasso di tempo, in quanto la sua magnitudine apparente aumenterà notevolmente, proprio a causa della sua minima distanza di 35,000 Km dal centro della Terra, pari a circa 5,5 raggi terrestri, quindi passerà tra la Terra e i satelliti geostazionari in orbita. <br> | ||
- | L'asteroide si sposterà nel cielo serale meridionale andando verso nord, con il massimo avvicinamento alla Terra alle ore 19:26 UTC quando sarà di magnitudine otto circa, invisibile a occhio nudo, ma osservabile anche attraverso un piccolo telescopio amatoriale, ed il suo movimento tra le stelle sarà percepibile. <br> | + | L'asteroide si sposterà nel cielo serale meridionale andando verso nord, con il massimo avvicinamento alla Terra alle ore 19:26 UTC (* v. nota) quando sarà di magnitudine otto circa, invisibile a occhio nudo, ma osservabile anche attraverso un piccolo telescopio amatoriale, ed il suo movimento tra le stelle sarà percepibile. <br> |
Subito dopo il 15 Febbraio l'asteroide si allontanerà molto rapidamente, diventando invisibile anche per telescopi medio/grandi. <br> | Subito dopo il 15 Febbraio l'asteroide si allontanerà molto rapidamente, diventando invisibile anche per telescopi medio/grandi. <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 688: | Riga 706: | ||
<br> | <br> | ||
+ | (* nota) : in realtà quando un oggetto passa così vicino alla superficie terrestre '''è impossibile calcolare con grande anticipo''' le effemeridi con precisione. I dati sono soggetti a continui aggiornamenti, man mano che è possibile prevedere con maggiore dettaglio la traiettoria dell'asteroide. Attualmente (stime a 5 giorni dall'incontro ravvicinato) pare che la minima distanza sarà raggiunta nell'intervallo di tempo tra le 17,30 e le 18.00 circa (ora solare italiana), circa mezz'ora prima del sorgere di 2012 DA14. | ||
- | '''Asteroide 2012 DA14 - | + | <br> |
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | '''ANIMAZIONE DEL TRANSITO ''' | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Animazione 2012DA14 ORE 22 28 teorica pratica.gif|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | L'animazione è visibile solo nella versione ad alta risoluzione raggiungibile cliccando due volte: la seconda volta sulla scritta "Versione ad alta risoluzione" sotto l'immagine ingrandita a sinistra. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''Asteroide 2012 DA14 - nuovo AGGIORNAMENTO alla data del 13/02/13''' | ||
<br> | <br> | ||
- | La sera del 15 febbraio la magnitudine è stimata | + | La sera del 15 febbraio la magnitudine è stimata a 7.1 al sorgere per poi superare la 11a dopo l'una di notte. |
La seguente tabella riporta i dati orbitali aggiornati pubblicati dal Minor Planet Center. L'orario si riferisce all'ora italiana (TMEC). | La seguente tabella riporta i dati orbitali aggiornati pubblicati dal Minor Planet Center. L'orario si riferisce all'ora italiana (TMEC). | ||
<br> | <br> | ||
- | {| | + | |
- | + | [[Image:Effemeridi_2012_DA14.jpg]] | |
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''MAPPE DEL PERCORSO DELL'ASTEROIDE 2012 DA14''' | ||
+ | <br> | ||
+ | Le cartine per rintracciare l'asteroide 2012DA14 il 15 Febbraio dalle ore 21:00 alle 23:30 | ||
+ | <br> | ||
+ | {| class="prettytable FCK" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | + | | [[Image:2012DA14_15_02_2013_21_00.jpg|thumb|posizione dell'asteroide 2012 DA14 - ore 21.00]] | |
- | + | | [[Image:2012DA14_15_02_2013_21_30.jpg|thumb|posizione dell'asteroide 2012 DA14 - ore 21.30]] | |
- | + | | [[Image:2012DA14_15_02_2013_22_00.jpg|thumb|posizione dell'asteroide 2012 DA14 - ore 22.00]] | |
- | |- | + | <br> |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
|- | |- | ||
- | + | | [[Image:2012DA14_15_02_2013_22_30.jpg|thumb|posizione dell'asteroide 2012 DA14 - ore 22.30]] | |
- | + | | [[Image:2012DA14_15_02_2013_23_00.jpg|thumb|posizione dell'asteroide 2012 DA14 - ore 23.00]] | |
- | + | | [[Image:2012DA14_15_02_2013_23_30.jpg|thumb|posizione dell'asteroide 2012 DA14 - ore 23.30]] | |
- | + | | | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | | | + | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
|} | |} | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | ''' | + | |
+ | '''Alle ore 22:28 2012 DA14 si troverà sulla congiungente tra Megrez e Alioth, sul "timone" del Grande Carro.''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | mappa (a): visione teorica da cielo privo di inquinamento luminoso.<br> | ||
+ | mappa (b): simulazione di un cielo con inquinamento luminoso, simile alla possibile visione da un telescopio di piccolo diametro. | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
{| class="prettytable FCK" align="center" | {| class="prettytable FCK" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:2012DA14_ORE_22_28_teorica.jpg|thumb|posizione dell'asteroide 2012 DA14 - ore 22:28 (a)]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:2012DA14_ORE_22_28_pratica.jpg|thumb|posizione dell'asteroide 2012 DA14 - ore 22:28 (b)]] |
- | + | | | |
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
Versione corrente delle 08:13, 9 mar 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).
Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho
Il giorno 11 febbraio 2013 al tramonto, sarà osservabile la cosiddetta "Luna a barchetta", un suggestivo fenomeno geometrico. Ulteriori dettagli al paragrafo congiunzioni, alla voce "Luna - Marte - Mercurio".
Controlla la fase attuale della Luna
Questo mese parliamo di Eruzioni vulcaniche al ritmo delle fasi lunari un interessante articolo di Franco Foresta Martin, articolo pubblicato su Astronomia UAI 2-2012.
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Saturno : tra il 2 e il 3 febbraio, intorno all’una di notte, la Luna all’Ultimo Quarto appare all’orizzonte orientale insieme al pianeta Saturno. Nelle ore successive i due astri si alzano sempre più sull’orizzonte a Sud-Est: li possiamo così osservare facilmente nella costellazione della Bilancia, vicino al limite con la Vergine. (vedi mappa) Luna – Venere : ultime occasioni per individuare Venere prima del suo periodo di inosservabilità. La mattina del 9, poco prima del sorgere del Sole Venere sorge preceduta da una sottilissima falce di Luna - ad appena un giorno dalla Luna Nuova. Venere e la Luna nella circostanza si trovano nella costellazione del Capricorno. (vedi mappa) Luna - Marte - Mercurio: un incontro a tre non facilissimo da osservare, data la limitata altezza sull’orizzonte degli astri che ne sono protagonisti, ma che merita comunque attenzione per alcune particolarità: il falcetto di Luna “a barchetta” (v. paragrafo “osserviamo il falcetto di Luna crescente”) e Mercurio che si sta avvicinando al periodo di migliore osservabilità serale. Il tramonto da osservare è quello dell’11 febbraio. La Luna e i due pianeti si trovano nella costellazione dell’Acquario. (vedi mappa) Luna - Pleiadi : come nei mesi precedenti, le uniche congiunzioni significative osservabili nelle prime ore della notte riguardano l’attraversamento della costellazione del Toro da parte della Luna. La sera del 17 la Luna al Primo Quarto si avvicina alle Pleiadi, seguite da Giove, dalle Iadi e dalla luminosa stella Aldebaran. (vedi mappa) Luna - Giove: la sera successiva, il 18 febbraio, la Luna completa l’attraversamento della costellazione del Toro. Suggestivo il raggruppamento degli astri luminosi già citati: Giove, Iadi, Aldebaran e le Pleiadi. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare la 12 Lyncis. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo. Ancora più in alto, verso sinistra, la raffigurazione della caccia è completata dal Cane Minore, dove risplende Procione. Verso Ovest, nelle prime ore della sera, c'è ancora tempo per veder tramontare le costellazioni autunnali di Andromeda, del Triangolo, dei Pesci e dell'Ariete. Restando tra le costellazioni zodiacali, un po' più impegnativo è invece il riconoscimento della piccola e debole costellazione del Cancro, visibile tra i Gemelli e il Leone, che vedremo sorgere ad Est, seguito dalla Vergine. Prendendo a riferimento la Stella Polare, possiamo riconoscere alcune note costellazioni del cielo settentrionale. A Nord-Ovest riconosciamo Cassiopea con la sua caratteristica forma a "W"; tra Cassiopea e il Toro è facile individuare la costellazione del Perseo. Più spostata a Nord-Est si trova l'inconfondibile Orsa Maggiore, vicino alla quale possiamo riconoscere la piccola costellazione dei Cani da Caccia.
La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|