Calendario UAI 2008

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
 
(11 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
*; 10 Febbraio - Riunione della [http://didattica.uai.it Commissione Didattica UAI] : Presso il Civico Planetario "Ulrico Hoepli" (Giardini Pubblici "Indro Montanelli" c.so Venezia, 57 - Milano).
+
*; 10 Febbraio - Riunione della [http://didattica.uai.it Commissione Didattica UAI] : Planetario di Venezia.
-
*; 3 Marzo - La Luna Rossa : Serata osservativa pubblica nazionale dedicata all'eclisse totale di Luna. L'UAI per l'occasione effettuerà un collegamento con [http://ilcieloindiretta.uai.it Il Cielo in Diretta], l'iniziativa UAI-Corriere della Sera per avvicinare all'Astronomia via Internet.
+
*; 21 Febbraio - [[Eclisse_Luna|La Luna Rossa]] : Serata osservativa pubblica nazionale dedicata all'eclisse totale di Luna. L'UAI per l'occasione effettuerà un collegamento con [http://ilcieloindiretta.uai.it '''Il Cielo in Diretta'''], l'iniziativa UAI-Corriere della Sera per avvicinare all'Astronomia via Internet.
-
*; 2 - 4 Marzo - Corso Residenziale di Didattica dell'Astronomia "[http://didattica.uai.it Il Cielo in una ... Scuola]" : Presso il Planetario di Firenze (Via Giusti 29). Argomento: La Luna; osservazione dell'eclisse totale di Luna dal piazzale dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
+
*; 7 - 9 Marzo - Corso Residenziale di Didattica dell'Astronomia "[http://didattica.uai.it Il Cielo in una ... Scuola]" : Organizzato dalla Commissione Didattica UAI, si terrà ad Acireale (Catania), presso il Liceo scientifico Archimede.
-
*; 18 Marzo - [http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1500 Day of Planetaria] : É il tradizionale appuntamento annuale di tutti i planetari promosso dall'Associazione [http://www.planetaritaliani.it Amici dei Planetari] dal 1991.
+
*; 7 - 9 Marzo - [[Maratona_messier_08|110... e lode. Grande maratona Messier]] : Il più classico e atteso appuntamento per gli astrofili amanti del deep sky: una maratona a caccia dei 110 oggetti del catalogo Messier. La sfida osservativa, a cui partecipano astrofili di tutto il mondo,viene proposta quest’anno in veste nazionale, estendendo a tutte le associazioni italiane l’invito a dedicare le notti di questo week-end alla Grande Maratona. L’iniziativa è proposta dalla Sezione Cielo Profondo e Commissione Divulgazione UAI in collaborazione con l’UAN - Unione Astrofili Napoletani.
-
*; 13 - 15 Aprile - [http://divulgazione.uai.it/star/canapine2007.htm Star Party di Forca Canapine (PG)] : A 1.600 m slm nel cuore dell'Italia centrale in uno dei luoghi ancora non intaccati dall'inquinamento luminoso.
+
*; 15 Marzo - [[Riunione_commissione_Firenze|Riunione della commissione divulgazione UAI]] : Planetario di Firenze.
-
*; 20 - 22 Aprile - [http://divulgazione.uai.it/star/cilento2007.htm Star Party del Cilento] : San Mauro La Bruca (SA); in concomitanza si terrà il Seminario della Sezione Luna UAI.
+
*; 16 Marzo - [[Giornata_dei_Planetari|Giornata internazionale dei planetari]] :  È il tradizionale appuntamento annuale di tutti i planetari promosso dal 1991 dall’Associazione [http://planetaritaliani.it Amici dei Planetari]
-
*;12 - 13 Maggio - IV Seminario sulle Stelle Variabili : In collaborazione con il '''GRAV''' e con '''l'Associazione Astronomica Euganea''' consentirà a tutti gli astrofili coinvolti nella ricerca amatoriale in questo importante settore di acquisire le moderne tecniche di osservazione e riduzione dei dati.
+
*; 5 - 6 Aprile - [http://divulgazione.uai.it/index.php/Star_Party_Torre_Luciana Star Party dell'osservatorio di Torre Luciana] :  S. Casciano in Val di Pesa (Firenze). Astrofili sotto le stelle: sotto il bel cielo del Chianti fiorentino si svolgerà la terza edizione dello Star Party di Torre Luciana.  
-
*; 22 Maggio - La Luna nasconde Saturno : In prima serata si verificherà un'occultazione spettacolare del pianeta con gli anelli da parte del nostro satellite naturale. L'UAI per l'occasione propone una serata osservativa nazionale e un collegamento con [http://ilcieloindiretta.uai.it Il Cielo in Diretta], l'iniziativa UAI-Corriere della Sera per avvicinare all'Astronomia via Internet.
+
*; 12 - 13 aprile 2800: [[II_Corso_residenziale_di_didattica_della_radioastronomia|II Corso di Radioastronomia]] presso il Telescopio IRA - INAF di Medicina a cura della Sezione di Ricerca Radio Astronomia UAI e la Commissione Didattica UAI, in collaborazione con IRA-INAF, Istituto di Radio Astronomia INAF e IARA, Italian Amateur Radio Astronomy Group
-
*; 18 - 20 Maggio - Star Party del Pollino : La quinta edizione dello Star Party nazionale nel territorio del Parco del Pollino (il "Cerro Paranal" d'Italia) - San Severino Lucano (PZ).
+
*; 5 Maggio: [[II_Corso_residenziale_di_didattica_della_radioastronomia|'''II Corso residenziale di didattica della radioastronomia''']] : Terza lezione, rivolta a docenti di scuole superiori e studenti delle quinte classi, presso i radiotelescopi di Medicina (Bologna) e Noto (Siracusa), autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Quest’anno verrà affrontato il tema del “mapping radioastronomico”. Durante il corso insieme ai partecipanti verranno realizzate delle mappe radio della Luna e di altre radiosorgenti.
-
*; 26 - 27 Maggio - [https://divulgazione.uai.it/star/cielostellato2007.htm CielOstellato 2007] : Il famoso Star Party, giunto ormai alla 11a edizione, dedicato alle osservazioni in Alta Risoluzione (Luna, Sole, pianeti e stelle doppie) - Ostellato (Fe).
+
*; 7 - 9 Maggio - [[Corso_residenziale_di_didattica_dell'astronomia_2008|Corso residenziale di didattica dell'astronomia]] : A cura della Commissione Didattica UAI, presso il Planetario di Roma.
-
*; 15 - 17 Giugno - [http://www.m13.it/star_party.htm Star Party delle Foreste Casentinesi] : Sull'Appennino Tosco-Emiliano un appuntamento astronomico da non perdere.
+
*; 9 - 11 Maggio - [[Star_party_del_Cilento_2008|VI Star Party del Cilento]] : San Mauro La Bruca (Salerno) - Presso l’agriturismo Il Forno Antico nel Parco Nazionale del Cilento si svolgerà la sesta edizione dello Star Party del Cilento.
-
*; 15 - 17 Giugno - [http://www.gawh.net/uscite/campo_04/balma2k4.htm Campo Estivo della Sezione Cielo Profondo] : Campo Estivo della Sezione Cielo Profondo. Si terrà come ogni anno presso il Rifugio La Balma (Cn).
+
*; 9 - 11 Maggio - [[CielOstellato_2008|CielOstellato 2008]] : Il famoso star party, giunto ormai alla 11ª edizione, dedicato alle osservazioni in Alta Risoluzione (Luna, Sole, pianeti e stelle doppie) - Ostellato (Ferrara)  
-
*; 18 Giugno - Venere si nasconde dietro la Luna : Accadrà nel primo pomeriggio, quando è ancora pieno giorno. Si invitano tutte le Associazioni ad organizzare osservazioni pubbliche soprattutto per dimostrare l'osservabilità dei pianeti di giorno.
+
*; 30 31 Maggio - 1 Giugno - [[Seminario_quadranti_solari_2008|XV seminario nazionale dei quadranti solari]] : Si svolgerà a Monclassico in Val di Sole (Trento), organizzato dalla Sezione Quadranti Solari UAI e dalla locale Associazione Culturale “Le Meridiane” di Monclassico.  
-
*; 1 Luglio - La Notte della Luna Piena : Un appuntamento diverso dal consueto, in una notte di Luna piena. Una serata nel corso della quale si potrà assistere al suggestivo sorgere  del luminoso disco lunare in una calda notte d'estate. Un'opportunità per le associazioni di astrofili per proporre osservazioni e conferenze dedicate al nostro satellite naturale: la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate a Selene.
+
*; 30 Maggio - 2 Giugno - [http://www.gawh.net/uscite/campo_04/balma2k4.htm Campo Estivo della Sezione Cielo Profondo] : Si terrà come ogni anno presso il Rifugio La Balma, Frabosa (Cuneo).
-
*; 23 - 27 Luglio - [http://www.oavda.it Scuola Estiva di Didattica dell'Astronomia] Saint Barthélemy (AO) : Autorizzata dal Ministero dell'Istruzione per l'aggiornamento professionale degli insegnanti, è il momento di approfondimento annuale per condividere ed espandere le esperienze        della Commissione Didattica UAI presso uno dei più attrezzati osservatori astronomici d'Europa. L'argomento principale di approfondimento saràla Luna.
+
*; 27 - 29 Giugno - [[Star_Party_di_Forca_Canapine_2008|Star Party di Forca Canapine (Perugia)]] : A 1.600 m slm nel cuore dell'Italia centrale in uno dei luoghi ancora non intaccati dall'inquinamento luminoso.
 +
 +
*; 4 - 6 Luglio - [[Star_Party_delle_Madonie_2008|Star Party delle Madonie]] : Star Party nazionale degli astrofili nel favoloso Parco delle Madonie (Sicilia). Due serate di osservazioni astronomiche, convegni e dibattiti, presentazioni di lavori, ricerche e studi degli astrofili italiani. Località Piano Battaglia (Petralie).
-
*; 10 - 13 Agosto - [http://calicidistelle.uai.it Notti delle Stelle] : Iniziativa europea di divulgazione astronomica durante la quale le Associazioni potranno programmare una o più serate dedicate all'osservazione delle Perseidi. Le serate osservative pubbliche saranno organizzate in collaborazione con [http://www.cittadelvino.it l'Associazione Nazionale Città del Vino] - Star Party a Campo Felice.
+
*; 18 - 19 Luglio - [[Notte_della_Luna_Piena_2008|La Notte della Luna Piena : Le notti della Luna piena]] : Un appuntamento diverso dal consueto, nelle notti di Luna piena, per assistere al suggestivo sorgere del luminoso disco lunare in una calda notte d’estate. Un’opportunità per le associazioni di astrofili per proporre osservazioni e conferenze dedicate al nostro satellite naturale: la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate a Selene.  
-
*; 31 agosto - Scadenza presentazione relazioni al XL Congresso Nazionale UAI.
+
*; 28 Luglio - 1 Agosto - [http://www.oavda.it Scuola Estiva di Didattica dell'Astronomia] Saint Barthélemy (Aosta) : Autorizzata dal Ministero dell'Istruzione per l'aggiornamento professionale degli insegnanti, è il momento di approfondimento annuale per condividere ed espandere le esperienze della Commissione Didattica UAI presso uno dei più attrezzati osservatori astronomici d'Europa. L'argomento principale di approfondimento sarà la Terra.
-
*; 7 - 8 - 9 Settembre - Star Party contemporanei: [http://www.oavda.it Saint Barthélemy], [http://divulgazione.uai.it/star/brocon2007.htm Passo Brocon] e Campo Felice. Saint Barthélemy (AO) - la 16ª edizione dello Star Party più antico d'Italia, realizzato in collaborazione con l'UAI. A Campo Felice (AQ) a quota 1600 m slm presso l'Albergo "La Vecchia Miniera".
+
*; 1 Agosto - L'eclisse delle Olimpiadi : L’eclisse di Sole, che sarà totale in Siberia, Mongolia e Cina, proprio nell’imminenza dell’inizio dei giochi olimpici – potrà essere osservata in minima parte anche dall’Italia, come eclisse parziale (fino a circa il 5% del disco solare nel Nord-Est del nostro paese). Sarà una gara (olimpica!) per determinare il limite meridionale di osservabilità dell’eclisse in Italia. L’UAI organizza per l’occasione [http://astroturismo.uai.it '''due viaggi'''] nei luoghi dove è osservabile la totalità.
-
*; 20 - 23 Settembre - ASTRONOMIX: XL Congresso UAI : Il quarantennale dell'Unione Astrofili Italiani si svolgerà a Faenza, città natale di Gian Battista Lacchini, di cui ricorre il quarantennale della scomparsa. L'UAI desidera festeggiare questa occasione organizzando un importante evento convegnistico e fieristico della durata di quattro giorni denominato ASTRONOMIX. É prevista la presenza di importanti personaggi del mondo della cultura astronomica nazionale ed internazionale.
+
*; 10 - 12 Agosto - [http://calicidistelle.uai.it Notti delle Stelle] : Iniziativa europea di divulgazione astronomica durante la quale le Associazioni potranno programmare una o più serate dedicate all'osservazione delle Perseidi.
-
*; 4 Ottobre - Cinquant'anni di avventura spaziale : Il 4 Ottobre 1957 lo Sputnik venne lanciato dal cosmodromo di Baikonur, nell'odierno Kazakistan. Iniziò così l'avventura spaziale dell'Uomo. L'UAI promuove in tutta Italia iniziative per ricordare questo importante evento.
+
*; 16 Agosto - [[Eclisse_parziale_di_Luna_del_16_agosto_2008|Eclisse parziale di Luna]] : Oltre l’80% del disco lunare sarà oscurato dal cono d’ombra della Terra: pur senza raggiungere la totalità, è un suggestivo fenomeno astronomico che merita di essere osservato.
-
*; 12 - 13 - 14 Ottobre - XV Convegno Nazionale del [http://www.astronomiadigitale.org GAD - Gruppo Astronomia Digitale] : Il consueto appuntamento per gli appassionati di astronomia digitale si terrà a Scheggia (PG). Alla manifestazione sarà integrato uno star party all'Osservatorio di Scheggia per provare sul campo tecniche, strumenti e controllo remoto dei telescopi.
+
*; 29 - 31 Agosto - Star party Saint Barthélemy (Aosta) : La 17ª edizione dello Star Party più antico d’Italia, realizzato in collaborazione con l’UAI.  
-
*; 13 Ottobre - [http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1013 Giornata Nazionale sull'Inquinamento Luminoso] : In collaborazione con l'Osservatorio Serafino Zani di Lumezzane (BS), è un'occasione per le Associazioni di coinvolgere il grande pubblico nelle problematiche legate al degrado del cielo dovuto all'avanzare delle luci artificiali.
+
*; 31 agosto - Scadenza presentazione relazioni al XLI Congresso Nazionale UAI.
-
*; 19 - 21 Ottobre - Corso Residenziale di Didattica dell'Astronomia [http://didattica.uai.it Il Cielo in una ... Scuola] : A Napoli presso la Città della Scienza. Argomento: la Luna.
+
*; 19 - 21 Settembre - [http://www.uai.it/web/guest/associazione/congresso_nazionale XLI Congresso UAI] : Il congresso dell'Unione Astrofili Italiani si svolgerà a Biella. É prevista la presenza di importanti personaggi del mondo della cultura astronomica nazionale ed internazionale.
-
*; 3 - 4 Novembre - ICARA '07 - 4° Congresso Nazionale di Radio Astronomia Amatoriale : Organizzato dallo [http://www.iaragroup.org IARA Group] in collaborazione con la [http://radioastronomia.uai.it" SdR Radioastronomia UAI]. Si terrà presso la sala convegni CIEB del centro ricerche ENEA di Brasimone di Camugnano (BO), ospiti del Gruppo M1 Astrofili Castiglionesi, Castiglione dei Pepoli (BO).
+
*; 27 - 28 Settembre - Mini Star Party San Mauro La Bruca (Salerno) : Due notti di osservazioni approfittando del clima ancora mite e delle notti che si allungano dopo l’estate.
-
*; 23 - 24 Dicembre - Marte si congiunge con la Luna : Nella notte dell'antivigilia di Natale si potrà assistere ad una strettissima congiunzione di Marte con la Luna. Il fenomeno si trasformerà in un'occultazione radente nella vicina Croazia, dove l'UAI organizzerà un viaggio astronomico-natalizio.
+
*; 17 - 19 Ottobre - XVI Convegno Nazionale del [http://www.astronomiadigitale.org GAD - Gruppo Astronomia Digitale] :  Il consueto appuntamento per gli appassionati di astronomia digitale si terrà a Ravenna. Alla manifestazione sarà integrato, il venerdì sera, anche uno star party digitale per provare tecniche, strumenti e controllo remoto dei telescopi. Il sabato e la domenica saranno dedicati, come sempre, alle relazioni e lavori di astronomia digitale.
 +
 +
*; 25 Ottobre - [http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1013 Giornata Nazionale sull'Inquinamento Luminoso] : In collaborazione con l'Osservatorio Serafino Zani di Lumezzane (Brescia), è un'occasione per le Associazioni di coinvolgere il grande pubblico nelle problematiche legate al degrado del cielo dovuto all'avanzare delle luci artificiali.
 +
 
 +
*; 24 - 26 Ottobre - [http://www.iaragroup.org/icara2008/ ICARA '08] - 5° Congresso Nazionale di Radio Astronomia Amatoriale : L’appuntamento, presso il Civico Planetario e il Museo di Storia Naturale di Milano è organizzato dalla SdR Radioastronomia UAI e dallo IARA Group in collaborazione con il Circolo Astrofili di Milano.
 +
 +
*; 1 Dicembre - [[La_Luna_occulta_Venere|La Luna occulta Venere]] :  Accadrà poco dopo il tramonto del Sole. Sull’orizzonte occidentale il luminoso pianeta si nasconderà dietro una sottile falce di Luna.

Versione corrente delle 22:34, 21 nov 2008

  • 21 Febbraio - La Luna Rossa 
    Serata osservativa pubblica nazionale dedicata all'eclisse totale di Luna. L'UAI per l'occasione effettuerà un collegamento con Il Cielo in Diretta, l'iniziativa UAI-Corriere della Sera per avvicinare all'Astronomia via Internet.
  • 7 - 9 Marzo - Corso Residenziale di Didattica dell'Astronomia "Il Cielo in una ... Scuola
    Organizzato dalla Commissione Didattica UAI, si terrà ad Acireale (Catania), presso il Liceo scientifico Archimede.
  • 7 - 9 Marzo - 110... e lode. Grande maratona Messier 
    Il più classico e atteso appuntamento per gli astrofili amanti del deep sky: una maratona a caccia dei 110 oggetti del catalogo Messier. La sfida osservativa, a cui partecipano astrofili di tutto il mondo,viene proposta quest’anno in veste nazionale, estendendo a tutte le associazioni italiane l’invito a dedicare le notti di questo week-end alla Grande Maratona. L’iniziativa è proposta dalla Sezione Cielo Profondo e Commissione Divulgazione UAI in collaborazione con l’UAN - Unione Astrofili Napoletani.
  • 5 - 6 Aprile - Star Party dell'osservatorio di Torre Luciana 
    S. Casciano in Val di Pesa (Firenze). Astrofili sotto le stelle: sotto il bel cielo del Chianti fiorentino si svolgerà la terza edizione dello Star Party di Torre Luciana.
  • 12 - 13 aprile 2800
    II Corso di Radioastronomia presso il Telescopio IRA - INAF di Medicina a cura della Sezione di Ricerca Radio Astronomia UAI e la Commissione Didattica UAI, in collaborazione con IRA-INAF, Istituto di Radio Astronomia INAF e IARA, Italian Amateur Radio Astronomy Group
  • 5 Maggio
    II Corso residenziale di didattica della radioastronomia : Terza lezione, rivolta a docenti di scuole superiori e studenti delle quinte classi, presso i radiotelescopi di Medicina (Bologna) e Noto (Siracusa), autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Quest’anno verrà affrontato il tema del “mapping radioastronomico”. Durante il corso insieme ai partecipanti verranno realizzate delle mappe radio della Luna e di altre radiosorgenti.
  • 9 - 11 Maggio - VI Star Party del Cilento 
    San Mauro La Bruca (Salerno) - Presso l’agriturismo Il Forno Antico nel Parco Nazionale del Cilento si svolgerà la sesta edizione dello Star Party del Cilento.
  • 9 - 11 Maggio - CielOstellato 2008 
    Il famoso star party, giunto ormai alla 11ª edizione, dedicato alle osservazioni in Alta Risoluzione (Luna, Sole, pianeti e stelle doppie) - Ostellato (Ferrara)
  • 30 31 Maggio - 1 Giugno - XV seminario nazionale dei quadranti solari 
    Si svolgerà a Monclassico in Val di Sole (Trento), organizzato dalla Sezione Quadranti Solari UAI e dalla locale Associazione Culturale “Le Meridiane” di Monclassico.
  • 4 - 6 Luglio - Star Party delle Madonie 
    Star Party nazionale degli astrofili nel favoloso Parco delle Madonie (Sicilia). Due serate di osservazioni astronomiche, convegni e dibattiti, presentazioni di lavori, ricerche e studi degli astrofili italiani. Località Piano Battaglia (Petralie).
  • 18 - 19 Luglio - La Notte della Luna Piena : Le notti della Luna piena 
    Un appuntamento diverso dal consueto, nelle notti di Luna piena, per assistere al suggestivo sorgere del luminoso disco lunare in una calda notte d’estate. Un’opportunità per le associazioni di astrofili per proporre osservazioni e conferenze dedicate al nostro satellite naturale: la genesi e le caratteristiche fisiche, le missioni spaziali, la mitologia, la poesia, la musica e le diverse espressioni artistiche ispirate a Selene.
  • 28 Luglio - 1 Agosto - Scuola Estiva di Didattica dell'Astronomia Saint Barthélemy (Aosta) 
    Autorizzata dal Ministero dell'Istruzione per l'aggiornamento professionale degli insegnanti, è il momento di approfondimento annuale per condividere ed espandere le esperienze della Commissione Didattica UAI presso uno dei più attrezzati osservatori astronomici d'Europa. L'argomento principale di approfondimento sarà la Terra.
  • 1 Agosto - L'eclisse delle Olimpiadi 
    L’eclisse di Sole, che sarà totale in Siberia, Mongolia e Cina, proprio nell’imminenza dell’inizio dei giochi olimpici – potrà essere osservata in minima parte anche dall’Italia, come eclisse parziale (fino a circa il 5% del disco solare nel Nord-Est del nostro paese). Sarà una gara (olimpica!) per determinare il limite meridionale di osservabilità dell’eclisse in Italia. L’UAI organizza per l’occasione due viaggi nei luoghi dove è osservabile la totalità.
  • 10 - 12 Agosto - Notti delle Stelle 
    Iniziativa europea di divulgazione astronomica durante la quale le Associazioni potranno programmare una o più serate dedicate all'osservazione delle Perseidi.
  • 16 Agosto - Eclisse parziale di Luna 
    Oltre l’80% del disco lunare sarà oscurato dal cono d’ombra della Terra: pur senza raggiungere la totalità, è un suggestivo fenomeno astronomico che merita di essere osservato.
  • 29 - 31 Agosto - Star party Saint Barthélemy (Aosta) 
    La 17ª edizione dello Star Party più antico d’Italia, realizzato in collaborazione con l’UAI.
  • 31 agosto - Scadenza presentazione relazioni al XLI Congresso Nazionale UAI.
  • 19 - 21 Settembre - XLI Congresso UAI 
    Il congresso dell'Unione Astrofili Italiani si svolgerà a Biella. É prevista la presenza di importanti personaggi del mondo della cultura astronomica nazionale ed internazionale.
  • 27 - 28 Settembre - Mini Star Party San Mauro La Bruca (Salerno) 
    Due notti di osservazioni approfittando del clima ancora mite e delle notti che si allungano dopo l’estate.
  • 17 - 19 Ottobre - XVI Convegno Nazionale del GAD - Gruppo Astronomia Digitale 
    Il consueto appuntamento per gli appassionati di astronomia digitale si terrà a Ravenna. Alla manifestazione sarà integrato, il venerdì sera, anche uno star party digitale per provare tecniche, strumenti e controllo remoto dei telescopi. Il sabato e la domenica saranno dedicati, come sempre, alle relazioni e lavori di astronomia digitale.
  • 25 Ottobre - Giornata Nazionale sull'Inquinamento Luminoso 
    In collaborazione con l'Osservatorio Serafino Zani di Lumezzane (Brescia), è un'occasione per le Associazioni di coinvolgere il grande pubblico nelle problematiche legate al degrado del cielo dovuto all'avanzare delle luci artificiali.
  • 24 - 26 Ottobre - ICARA '08 - 5° Congresso Nazionale di Radio Astronomia Amatoriale 
    L’appuntamento, presso il Civico Planetario e il Museo di Storia Naturale di Milano è organizzato dalla SdR Radioastronomia UAI e dallo IARA Group in collaborazione con il Circolo Astrofili di Milano.
  • 1 Dicembre - La Luna occulta Venere 
    Accadrà poco dopo il tramonto del Sole. Sull’orizzonte occidentale il luminoso pianeta si nasconderà dietro una sottile falce di Luna.
Strumenti personali