Cielo di Aprile 2013
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→CARTE DEL CIELO) |
|||
(21 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 135: | Riga 135: | ||
*Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: O.E. (Ora Estiva o Legale). | *Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: O.E. (Ora Estiva o Legale). | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''25 aprile: Eclisse parziale di Luna''' | ||
+ | |||
+ | L’eclisse è visibile in Italia e nel resto d’Europa orientale, oltre che in Africa e nell’America del Sud. La magnitudine dell’ombra è appena 0.0147, per cui solo 0.5 minuti d’arco del diametro della Luna sono oscurati dall’ombra della Terra. | ||
+ | Si tratta quindi di un fenomeno sostanzialmente impercettibile. | ||
+ | |||
+ | Questi i tempi dei contatti: <br> | ||
+ | |||
+ | La Luna entra nella penombra .....h20 m03 s38 <br> | ||
+ | La Luna entra nell’ombra ............h21 m54 s08 <br> | ||
+ | Massimo dell’eclisse ..................h22 m07 s30 <br> | ||
+ | La Luna esce dall’ombra .............h22 m21 s02 <br> | ||
+ | La Luna esce dalla penombra ......h00 m11 s26 <br> | ||
+ | |||
+ | *Gli orari e le date sono riferiti all'Ora Estiva o Legale. | ||
+ | |||
+ | La scheda su "Nasa eclipse website" : http://eclipse.gsfc.nasa.gov/OH/OHfigures/OH2013-Fig01.pdf | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
Riga 143: | Riga 162: | ||
[[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://www.calculatorcat.com/moon_phases/phasenow.php|70px]] '''Controlla la fase attuale della Luna''' | [[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://www.calculatorcat.com/moon_phases/phasenow.php|70px]] '''Controlla la fase attuale della Luna''' | ||
- | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna: | + | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Clavius|70px]] '''Passi sulla Luna: Clavius''' |
<br> | <br> | ||
Riga 152: | Riga 171: | ||
- | [http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''a cura della Sezione di Ricerca Luna UAI'''] | + | [http://luna.uai.it/index.php/Pagina_principale '''a cura di Antonio Mercatali responsabile della Sezione di Ricerca Luna UAI'''] |
- | + | ||
<br><br> | <br><br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
Riga 265: | Riga 280: | ||
| | | | ||
- | '''Mercurio''' | + | '''Mercurio''': questo mese non è molto favorevole all’osservazione di Mercurio. Il pianeta si trovava alla massima elongazione dal Sole alla fine del mese scorso, il 31 marzo. Da quel giorno la distanza angolare dal Sole si riduce costantemente. Mercurio appare quindi all’alba, ma già nella seconda metà del mese sorge circa mezz’ora prima del Sole, un intervallo di tempo troppo breve per riuscire a distinguerlo tra le prime luci del mattino sull’orizzonte orientale. |
|} | |} | ||
Riga 355: | Riga 370: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Pleiadi''' | + | '''Luna - Pleiadi''' : la costellazione del Toro è sempre più bassa ad occidente, ma nelle prime ore della sera del 13 aprile possiamo ancora osservare agevolmente la falce di Luna crescente nel suo passaggio tra la stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi. [[media:Cdm_20130413_2100_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna – Giove''' : il giorno successivo, la sera del 14 aprile, la falce di Luna è ulteriormente cresciuta ed ha quasi completato l’attraversamento della costellazione di Giove. Ormai oltrepassate le Pleiadi e le Iadi con Aldebaran, la possiamo ammirare in una bella congiunzione con il pianeta Giove. [[media:Cdm_20130414_2100_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna – Giove''' : il giorno successivo, la sera del 14 aprile, la falce di Luna è ulteriormente cresciuta ed ha quasi completato l’attraversamento della costellazione di Giove. Ormai oltrepassate le Pleiadi e le Iadi con Aldebaran, la possiamo ammirare in una bella congiunzione con il pianeta Giove. [[media:Cdm_20130414_2100_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna - Saturno''' | + | '''Luna - Saturno''' : la notte tra il 25 ed il 26 aprile Saturno è ormai prossimo all’opposizione, mentre la Luna è Piena. Possiamo quindi osservare per quasi tutta la notte l’avvicinamento tra il pianeta con gli anelli e il luminoso disco della Luna. Nel corso della notte la Luna attraversa il limite tra la costellazione della Vergine e la Bilancia, dove si trova Saturno. [[media:Cdm_20130426_0200_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
Riga 483: | Riga 498: | ||
[[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | [[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | ||
- | [[Media: | + | [[Media:Le_100_stelle_piu_brillanti_del_cielo-Almanacco_UAI.pdf|'''Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI''']] |
<br> | <br> | ||
Riga 535: | Riga 550: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">METEORE</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">METEORE</span>== | ||
|} | |} | ||
+ | <center>a cura di Enrico Stomeo - Sezione Meteore UAI</center> | ||
{| cellpadding="10" border="0" align="left" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" | ||
|-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | |-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | ||
Riga 587: | Riga 603: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COMETE</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COMETE</span>== | ||
|} | |} | ||
+ | |||
+ | <center>a cura di Claudio Prà </center> | ||
{| cellpadding="10" border="0" align="left" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" | ||
|-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | |-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | ||
Riga 592: | Riga 610: | ||
| | | | ||
+ | '''COMETE DI APRILE 2013''' | ||
- | <span style="color:red">''' | + | '''Il punto:''' |
+ | |||
+ | in un marzo flagellato dal maltempo come non mai, nelle rare occasioni in cui il cielo si è rasserenato la PanSTARRS ha attirato su di se l’attenzione di una moltitudine di appassionati, dimostrando ancora una volta come le comete luminose esercitino un richiamo irresistibile. Nonostante le sfavorevoli condizioni prospettiche, la buona luminosità raggiunta (probabilmente magnitudine +1) e l’aspetto quasi stellare del suo nucleo l’ha resa visibile a occhio nudo. Non si può certamente parlare di grande cometa, ma senza ombra di dubbio di un bellissimo oggetto, osservabile anche dalle città. In aprile, pur in calo di luminosità, continuerà a recitare il ruolo di protagonista, dato che la C/2012 F6 Lemmon, a sua volta piuttosto luminosa, sarà immersa tra le luci dell’alba. | ||
+ | |||
+ | '''C/2011 L4 PanSTARRS''' | ||
+ | |||
+ | Osservabile alla sera, risulterà però più alta in cielo poco prima dell’alba. Finalmente si staglierà su uno sfondo buio, fattore che potrebbe esaltare la sua coda. Nella prima decade del mese la vedremo sfilare nei pressi della Grande Galassia di Andromeda (M 31), da cui il 4 e 5 aprile disterà 2,5° circa. Un fantastico e imperdibile incontro, sia per gli astrofotografi che per i visualisti, che potranno forse ammirarlo a occhio nudo. In ogni caso un piccolo binocolo basterà sicuramente per osservare lo splendido Rendez-vous. Il 9 aprile la PanSTARRS farà il suo ingresso in Cassiopea e il giorno seguente si troverà a passare nei pressi delle elusive galassie nane NGC 147 e NGC 185. Da metà aprile diverrà circumpolare e il 16 raggiungerà la distanza di 1 UA dal Sole (1,4 dalla Terra). L’ultimo giorno del mese si trasferirà nel Cefeo. Le previsioni la indicano suppergiù di settima magnitudine, quindi ancora alla portata di strumenti modestissimi, a patto di operare sotto un cielo preservato dall’inquinamento luminoso. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | * <span style="font-size: 14px"><span style="color:red">[[Cometa_PanSTARRS|'''LE PRIME IMMAGINI DELLA COMETA RIPRESE IN ITALIA!''']] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''C/2012 F6 Lemmon''' | ||
+ | |||
+ | In dicembre aveva già raggiunto una buona luminosità e poco prima di immergersi profondamente nell’ emisfero australe, dove è stata vista ad occhio nudo, c’era stata la possibilità di darle un occhiata anche dai nostri luoghi. Passata al perielio verso fine marzo, sembra essere scesa di poco al di sotto della quinta magnitudine. Ora sta risalendo in declinazione ma nonostante la discreta luminosità prevista (probabilmente quinta magnitudine) in aprile sarà quasi impossibile scorgerla, dato che farà capolino bassissima tra le luci dell’alba. Chi vuole provare l’impresa, sperando magari di trovarla più luminosa del previsto, dovrà aspettare gli ultimi giorni del mese. Per tutti gli altri l’appuntamento è posticipato a maggio, quando le condizioni osservative miglioreranno decisamente e la cometa dovrebbe continuare a mantenersi mediamente brillante. | ||
+ | |||
+ | La cartina della PanSTARRS riporta la posizione della cometa alle 4.00 ora legale. Le stelle più deboli sono di settima magnitudine. | ||
+ | |||
+ | La cartina della Lemmon descrive il percorso della cometa negli ultimi dieci giorni di aprile. La posizione è calcolata per le 4.30 ora legale. Le stelle più deboli sono di ottava magnitudine. L’oscurità del cielo non è quella reale. | ||
Riga 601: | Riga 639: | ||
|- | |- | ||
| [[Image:PanSTARRS_And.jpg|thumb|cometa PanSTARRS]] | | [[Image:PanSTARRS_And.jpg|thumb|cometa PanSTARRS]] | ||
- | <br> | + | |
+ | | [[Image:F6_Lemmon.jpg|thumb|cometa Lemmon]]<br> | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
Riga 636: | Riga 675: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">ASTEROIDI</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">ASTEROIDI</span>== | ||
|} | |} | ||
+ | <center>a cura di Carlo Muccini</center> | ||
{| cellpadding="10" border="0" align="left" style="width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" align="left" style="width: 100%;" | ||
|-bgcolor="#fde088" valign="TOP" | |-bgcolor="#fde088" valign="TOP" |
Versione corrente delle 08:12, 9 mar 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho
L’eclisse è visibile in Italia e nel resto d’Europa orientale, oltre che in Africa e nell’America del Sud. La magnitudine dell’ombra è appena 0.0147, per cui solo 0.5 minuti d’arco del diametro della Luna sono oscurati dall’ombra della Terra. Si tratta quindi di un fenomeno sostanzialmente impercettibile. Questi i tempi dei contatti: La Luna entra nella penombra .....h20 m03 s38
La scheda su "Nasa eclipse website" : http://eclipse.gsfc.nasa.gov/OH/OHfigures/OH2013-Fig01.pdf
Controlla la fase attuale della Luna
Questo mese parliamo di Eruzioni vulcaniche al ritmo delle fasi lunari un interessante articolo di Franco Foresta Martin, articolo pubblicato su Astronomia UAI 2-2012.
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Pleiadi : la costellazione del Toro è sempre più bassa ad occidente, ma nelle prime ore della sera del 13 aprile possiamo ancora osservare agevolmente la falce di Luna crescente nel suo passaggio tra la stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi. (vedi mappa) Luna – Giove : il giorno successivo, la sera del 14 aprile, la falce di Luna è ulteriormente cresciuta ed ha quasi completato l’attraversamento della costellazione di Giove. Ormai oltrepassate le Pleiadi e le Iadi con Aldebaran, la possiamo ammirare in una bella congiunzione con il pianeta Giove. (vedi mappa) Luna - Saturno : la notte tra il 25 ed il 26 aprile Saturno è ormai prossimo all’opposizione, mentre la Luna è Piena. Possiamo quindi osservare per quasi tutta la notte l’avvicinamento tra il pianeta con gli anelli e il luminoso disco della Luna. Nel corso della notte la Luna attraversa il limite tra la costellazione della Vergine e la Bilancia, dove si trova Saturno. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Gamma Leonis (Algieba). Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
Osservando il cielo di aprile possiamo assistere alla transizione dal cielo invernale a quello estivo.
La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|