Cielo di Ottobre 2013
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→COMETE) |
(→CARTE DEL CIELO) |
||
(17 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 141: | Riga 141: | ||
*Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: O.E. (Ora Estiva o Legale). | *Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: O.E. (Ora Estiva o Legale). | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | *'''18 ottobre: ECLISSI DI PENOMBRA DI LUNA''' <br> | ||
+ | L’eclisse è visibile in Italia e nel resto d’Europa. L’eclisse è visibile anche in Africa e America. La magnitudine della | ||
+ | penombra è elevata : 0.7649 . Quindi anche se si tratta solo di penombra, è possibile percepirla ad occhio nudo. <br><br> | ||
+ | Questi i tempi dei contatti: <br> | ||
+ | (i tempi sono espressi in '''TU''', '''occorre aggiungere 2 ore per avere l'ora locale''')<br> | ||
+ | |||
+ | Evento (h:m:s)<br> | ||
+ | La Luna entra nella penombra : '''21:50:38''' <br> | ||
+ | Massimo dell’eclisse : '''23:50:17''' <br> | ||
+ | La Luna esce dalla penombra : '''01:49:49''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | *Dati dal sito di Fred Espenak '''"NASA Eclipse Web Site"''' | ||
+ | <br> | ||
+ | - '''http://eclipse.gsfc.nasa.gov/OH/OH2013.html#LE2013Oct18N''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | - '''http://eclipse.gsfc.nasa.gov/OH/OHfigures/OH2013-Fig04.pdf''' | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Eclipse Predictions by Fred Espenak, NASA/GSFC. | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
[[image:201310_librazione.jpg|border|120px]] '''Diagramma di librazione per il mese di Ottobre 2013''' | [[image:201310_librazione.jpg|border|120px]] '''Diagramma di librazione per il mese di Ottobre 2013''' | ||
Riga 148: | Riga 173: | ||
[[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://www.calculatorcat.com/moon_phases/phasenow.php|70px]] '''Controlla la fase attuale della Luna''' | [[image:Logo_moon_phase.jpg|link=http://www.calculatorcat.com/moon_phases/phasenow.php|70px]] '''Controlla la fase attuale della Luna''' | ||
- | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna: | + | [[image:Logo Passi sulla Luna.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Passi_sulla_Luna:_Gassendi|70px]] '''Passi sulla Luna: Gassendi''' |
<br> | <br> | ||
[[Passi_sulla_Luna|'''Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari''']] | [[Passi_sulla_Luna|'''Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari''']] | ||
- | |||
- | |||
Riga 171: | Riga 194: | ||
'''INAF E UAI PRESENTANO :''' | '''INAF E UAI PRESENTANO :''' | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
==<span style="color:blue"><span style="font-size: 20px">[[Moonwatch|'''LA NOTTE DELLA LUNA !''']]</span> </span>== | ==<span style="color:blue"><span style="font-size: 20px">[[Moonwatch|'''LA NOTTE DELLA LUNA !''']]</span> </span>== | ||
<span style="color:blue"><span style="font-size: 18px">[[Moonwatch|'''"MOONWATCH PARTY"''']]</span> </span> <br> | <span style="color:blue"><span style="font-size: 18px">[[Moonwatch|'''"MOONWATCH PARTY"''']]</span> </span> <br> | ||
Riga 207: | Riga 231: | ||
- | Nel mese di | + | Nel mese di ottobre la Luna, il giorno 5, al tramonto del Sole, ha un'età di 16.2 ore, con una fase dello 1.8%. Il giorno 6 la fase sarà pari al 3.4%. |
Da [[media:L'Hilal_e_la_Luna_a_barchetta_-_Astronomia_UAI_4-2012.pdf|'''Astronomia UAI''']] un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) | Da [[media:L'Hilal_e_la_Luna_a_barchetta_-_Astronomia_UAI_4-2012.pdf|'''Astronomia UAI''']] un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) | ||
Riga 376: | Riga 400: | ||
'''Luna - Saturno''': ultima opportunità per l’anno in corso per osservare Saturno di sera nei pressi della Luna. La sera del 7 ottobre la sottile falce di Luna crescente è quasi equidistante tra un Saturno individuabile con difficoltà - molto basso sull’orizzonte occidentale - nella costellazione della Bilancia, e Venere, estremamente luminoso sul confine con la costellazione dello Scorpione. [[media:Cdm_20131007_1930_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Saturno''': ultima opportunità per l’anno in corso per osservare Saturno di sera nei pressi della Luna. La sera del 7 ottobre la sottile falce di Luna crescente è quasi equidistante tra un Saturno individuabile con difficoltà - molto basso sull’orizzonte occidentale - nella costellazione della Bilancia, e Venere, estremamente luminoso sul confine con la costellazione dello Scorpione. [[media:Cdm_20131007_1930_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna – Venere''': la sera successiva, il | + | '''Luna – Venere''': la sera successiva, il giorno 8, la Luna crescente raggiunge e supera Venere, facendo così anch’essa il suo ingresso nella costellazione dello Scorpione, nella quale si può ancora riconoscere facilmente Antares, la sua stella più luminosa. [[media:Cdm_20131008_2000_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Pleiadi''': nel corso delle prime ore della notte del 21 ottobre si può ammirare il grande disco della Luna (era Luna Piena il 19) sorgere tra gli astri più noti della costellazione del Toro: le Pleiadi più in alto, le Iadi e Aldebaran più in basso. [[media:Cdm_20131021_2100_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Pleiadi''': nel corso delle prime ore della notte del 21 ottobre si può ammirare il grande disco della Luna (era Luna Piena il 19) sorgere tra gli astri più noti della costellazione del Toro: le Pleiadi più in alto, le Iadi e Aldebaran più in basso. [[media:Cdm_20131021_2100_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna - Giove''': non è più necessario attendere la ultime ore della notte per ammirare l’atteso ritorno di Giove. Già intorno alla mezzanotte il pianeta brilla ad occidente tra la Luna calante e la coppia Castore e Polluce, le due stelle più luminose della costellazione dei Gemelli. | + | '''Luna - Giove''': non è più necessario attendere la ultime ore della notte per ammirare l’atteso ritorno di Giove. Già intorno alla mezzanotte il pianeta brilla ad occidente tra la Luna calante e la coppia Castore e Polluce, le due stelle più luminose della costellazione dei Gemelli. La congiunzione si verifica il 25 ottobre. [[media:Cdm_20131025_0000_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Marte''': in questo mese di ottobre si ripete l’opportunità di osservare la falce di Luna calante e Marte. Al mattino del 30 ritroviamo quindi i due astri a Sud-Est. Una differenza rispetto all’incontro dell’inizio del mese è dovuta al fatto che nel frattempo Marte ha attraversato buona parte del Leone e pertanto i due astri sono più lontani da Regolo, la stella più luminosa della costellazione. [[media:Cdm_20131030_0300_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Marte''': in questo mese di ottobre si ripete l’opportunità di osservare la falce di Luna calante e Marte. Al mattino del 30 ritroviamo quindi i due astri a Sud-Est. Una differenza rispetto all’incontro dell’inizio del mese è dovuta al fatto che nel frattempo Marte ha attraversato buona parte del Leone e pertanto i due astri sono più lontani da Regolo, la stella più luminosa della costellazione. [[media:Cdm_20131030_0300_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 518: | Riga 542: | ||
[[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | [[Nomi delle stelle|'''Elenco delle stelle che hanno un nome''']] | ||
- | [[Media: | + | [[Media:Le_100_stelle_piu_brillanti_del_cielo-Almanacco_UAI.pdf|'''Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI''']] |
<br> | <br> | ||
Riga 587: | Riga 611: | ||
Per quasi tutto ottobre, ma in special modo durante la prima settimana, potremo tener sotto controllo le '''delta Aurigidi''', uno sciame di velocissime meteore per lo più di debole luminosità, abbastanza difficile da osservare. Questa corrente meteorica, essendo formata da differenti filamenti con orbite leggermente differenti, viene incontrata dalla Terra in momenti diversi, così che la frequenza con cui appaiono risulta lungo il periodo alquanto confusa. <br> | Per quasi tutto ottobre, ma in special modo durante la prima settimana, potremo tener sotto controllo le '''delta Aurigidi''', uno sciame di velocissime meteore per lo più di debole luminosità, abbastanza difficile da osservare. Questa corrente meteorica, essendo formata da differenti filamenti con orbite leggermente differenti, viene incontrata dalla Terra in momenti diversi, così che la frequenza con cui appaiono risulta lungo il periodo alquanto confusa. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Le ''' | + | Le '''Draconidi''' in genere mostrano un gran numero di meteore solamente quando la cometa d’origine, la Giacobini Zinner, è in prossimità del perielio. Il suo ultimo avvicinamento al Sole è avvenuto nel febbraio 2012 e nel precedente ottobre è stato osservato un corposo outburst (zhr 300-400) di queste meteore. <br> |
Ora dovrebbero essere tornate alla normalità, per cui quest’anno avremo la maggior probabilità di registrarne qualcuna nella prima parte della notte tra il 7-8-9 ottobre, quando la Terra sarà vicina al nodo cometario e il radiante si troverà ancora alto sui nostri orizzonti. <br> | Ora dovrebbero essere tornate alla normalità, per cui quest’anno avremo la maggior probabilità di registrarne qualcuna nella prima parte della notte tra il 7-8-9 ottobre, quando la Terra sarà vicina al nodo cometario e il radiante si troverà ancora alto sui nostri orizzonti. <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 630: | Riga 654: | ||
|[[Image:comete1.png|80x80px]] | |[[Image:comete1.png|80x80px]] | ||
| | | | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''COMETE DI OTTOBRE 2013''' | ||
+ | |||
'''Il punto:''' | '''Il punto:''' | ||
Riga 651: | Riga 679: | ||
<br> | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:ISON.jpg|thumb|Cometa C/2012 S1 ISON]] | + | | [[Image:ISON.jpg|thumb|Cometa C/2012 S1 ISON ]] |
| [[Image:Encke (prima parte).jpg|thumb|Cometa P/2 Encke(prima parte)]] | | [[Image:Encke (prima parte).jpg|thumb|Cometa P/2 Encke(prima parte)]] | ||
- | |||
- | |||
|} | |} | ||
- | + | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | |
+ | | [[Image:Encke (seconda parte).jpg|thumb|Cometa P/2 Encke(seconda parte)]] | ||
+ | | [[Image:Lovejoy-ott-2013.jpg|thumb|Cometa C/2013 R1 Lovejoy]] | ||
+ | |} | ||
- | |||
- | La cartina della | + | *La cartina della ISON è calcolata per le 5.00 ora legale. Le stelle più deboli sono di nona magnitudine. |
- | + | ||
+ | *La cartina della Encke è calcolata per le 5.00 ora legale. Le stelle più deboli sono di nona magnitudine. | ||
+ | |||
+ | *La cartina della Lovejoy è calcolata per le 3.00 ora legale. Le stelle più deboli sono di nona magnitudine. | ||
+ | |||
''Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete uai.'' | ''Le mappe fornite sono indicative e per l'intero mese. Poiché le comete si spostano (anche notevolmente) da una sera all'altra, si consiglia, a chiunque si appresti all'osservazione degli astri chiomati, di munirsi di mappe dettagliate con stelle di riferimento per giorno ed ora di osservazione scaricabili dai comuni programmi di simulazione del cielo o contattare la sezione comete uai.'' |
Versione corrente delle 08:09, 9 mar 2015
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 21 minuti per una località alla latitudine media italiana.
Fino al 26 ottobre gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale).
L’eclisse è visibile in Italia e nel resto d’Europa. L’eclisse è visibile anche in Africa e America. La magnitudine della
penombra è elevata : 0.7649 . Quindi anche se si tratta solo di penombra, è possibile percepirla ad occhio nudo. Evento (h:m:s)
Controlla la fase attuale della Luna
LA NOTTE DELLA LUNA !"MOONWATCH PARTY"
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Marte: la prima alba del mese è arricchita da questa congiunzione tra Marte e la falce di Luna calante. Al mattino del 1° ottobre oltre ai due astri in congiunzione si può osservare, appena più in basso, anche Regolo, la stella più luminosa della costellazione del Leone. (vedi mappa) Luna - Saturno: ultima opportunità per l’anno in corso per osservare Saturno di sera nei pressi della Luna. La sera del 7 ottobre la sottile falce di Luna crescente è quasi equidistante tra un Saturno individuabile con difficoltà - molto basso sull’orizzonte occidentale - nella costellazione della Bilancia, e Venere, estremamente luminoso sul confine con la costellazione dello Scorpione. (vedi mappa) Luna – Venere: la sera successiva, il giorno 8, la Luna crescente raggiunge e supera Venere, facendo così anch’essa il suo ingresso nella costellazione dello Scorpione, nella quale si può ancora riconoscere facilmente Antares, la sua stella più luminosa. (vedi mappa) Luna - Pleiadi: nel corso delle prime ore della notte del 21 ottobre si può ammirare il grande disco della Luna (era Luna Piena il 19) sorgere tra gli astri più noti della costellazione del Toro: le Pleiadi più in alto, le Iadi e Aldebaran più in basso. (vedi mappa) Luna - Giove: non è più necessario attendere la ultime ore della notte per ammirare l’atteso ritorno di Giove. Già intorno alla mezzanotte il pianeta brilla ad occidente tra la Luna calante e la coppia Castore e Polluce, le due stelle più luminose della costellazione dei Gemelli. La congiunzione si verifica il 25 ottobre. (vedi mappa) Luna - Marte: in questo mese di ottobre si ripete l’opportunità di osservare la falce di Luna calante e Marte. Al mattino del 30 ritroviamo quindi i due astri a Sud-Est. Una differenza rispetto all’incontro dell’inizio del mese è dovuta al fatto che nel frattempo Marte ha attraversato buona parte del Leone e pertanto i due astri sono più lontani da Regolo, la stella più luminosa della costellazione. (vedi mappa)
Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare Sigma Cassiopeiae. Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La pagina Come osservare la Stazione Spaziale Tiangong 1 contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale cinese Tiangong-1 ("Palazzo Celeste"), calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare! Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.
La pagina UAI su Televideo RAI: per ulteriori approfondimenti su stelle e costellazioni visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo RAI.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|