Cielo di Novembre 2021
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(20 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 46: | Riga 46: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | [[Image:Upside_Down_Alessia_Scarso.jpg|center]] | + | [[Image:Upside_Down_Alessia_Scarso.jpg|800px| |
+ | center]] | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 175: | Riga 176: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
+ | '''- AGGIORNAMENTO : ''' | ||
+ | |||
+ | * '''ECLISSI PARZIALE DI LUNA: 19 novembre (praticamente invisibile dall’Italia)''' | ||
+ | |||
+ | Negli ultimi giorni si sono diffuse sui mezzi di informazione numerose notizie riguardo alla “Eclissi lunare più lunga del secolo” del giorno 19 novembre.<br> | ||
+ | E’ necessario fare chiarezza sull’osservabilità del fenomeno.<br> | ||
+ | Il fenomeno è una '''eclissi di Luna parziale''', anche se quasi tutto il disco lunare '''(97%)''' sarà immerso nel cono d’ombra della Terra: mancherà davvero poco alla totalità.<br> | ||
+ | L’eclissi tuttavia sarà di fatto inosservabile dall’Italia. Le aree più favorite per l’osservazione saranno il Nord America e l’Oceano Pacifico. <br> | ||
+ | In teoria sarebbe osservabile dalle regioni italiane Nord-Occidentali l’inizio della fase di penombra. <br> | ||
+ | La Luna Piena sarà però molto bassa sull’orizzonte occidentale, prossima al tramonto, mentre il cielo si sta schiarendo per l’imminente sorgere del Sole. Si noti quindi che stiamo parlando dell’'''alba del 19 novembre'''. In orario serale non si vedrà nessun fenomeno connesso all’eclissi. <br> | ||
+ | L’eclissi raggiungerà la fase massima intorno alle 10 del mattino, quando in Italia sarà già pieno giorno e la Luna sarà ormai tramontata da alcune ore. <br> | ||
+ | Un particolare degno di nota è che questa Luna Piena sarà una '''“miniluna”''', o '''“microluna”''', secondo altre denominazioni che indicano una '''Luna Piena prossima all’apogeo''', ovvero alla massima distanza dalla Terra. Data la maggiore distanza, la Luna apparirà leggermente più piccola: fotografandola, sarà possibile confrontarla con immagini delle “Superlune” del passato, mettendo in evidenza la differenza del diametro apparente del disco lunare. Ricordiamo che la differenza tra massimo e minimo del diametro della Luna è pari a circa il 14%. <br> | ||
+ | Per l’esattezza la Luna sarà all’'''apogeo''' nella '''notte tra il 20 e il 21 Novembre''': alle ore 3:15 si troverà ad una '''distanza di 406.275 km.''' <br> | ||
+ | La Fase di Luna Piena si verifica al mattino del 19 novembre, alle ore 9:58. <br> | ||
+ | |||
+ | Riportiamo alcuni dati ripresi dall’'''Almanacco UAI 2021'''. <br> | ||
+ | |||
+ | '''19 novembre: Eclisse parziale di Luna''' <br> | ||
+ | Nel Nord Italia la fase di penombra è visibile per pochi minuti prima del tramonto della Luna. L’eclisse è visibile In Nord e Sud America, Nord Europa, Asia, Australia e Oceano Pacifico. | ||
+ | La magnitudine della penombra è 0.9742. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Questi i tempi dei contatti (in ora solare):<br> | ||
+ | Evento (ora e minuto) <br> | ||
+ | La Luna entra nella penombra ..... 07 02.1 <br> | ||
+ | Inizio dell’eclisse (primo contatto) ..... 08 18.6 <br> | ||
+ | Centralità dell’eclisse ..... 10 04.1 <br> | ||
+ | Fine dell’eclisse (ultimo contatto) ..... 11 47.1 <br> | ||
+ | La Luna esce dalla penombra ..... 13 03.6 <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | - Links : <br> | ||
+ | |||
+ | http://eclipsewise.com/lunar/LEprime/2001-2100/LE2021Nov19Pprime.html <br> | ||
+ | |||
+ | https://en.wikipedia.org/wiki/November_2021_lunar_eclipse <br> | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | |||
* '''MESI CON 5 FASI LUNARI :''' | * '''MESI CON 5 FASI LUNARI :''' | ||
Riga 459: | Riga 498: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Marte''': poche ore prima della fase di Luna Nuova, il 4 novembre, nella costellazione della Vergine, si verifica la congiunzione tra la Luna e Marte. I due astri sono quasi inosservabili sull’orizzonte orientale, nella luce dell’alba, vicini al Sole che sta per sorgere. | + | '''Luna - Marte''': poche ore prima della fase di Luna Nuova, il 4 novembre, nella costellazione della Vergine, si verifica la congiunzione tra la Luna e Marte. I due astri sono quasi inosservabili sull’orizzonte orientale, nella luce dell’alba, vicini al Sole che sta per sorgere. Si può scorgere più facilmente Mercurio, più alto in cielo. [[media:Cdm_20211108_1800_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Venere''': la sera dell’8 novembre, sull’orizzonte a Sud-Ovest, possiamo osservare Venere che tramonta seguita dalla falce di Luna crescente, nella costellazione del Sagittario. [[media: | + | '''Luna - Venere''': la sera dell’8 novembre, sull’orizzonte a Sud-Ovest, possiamo osservare Venere che tramonta seguita dalla falce di Luna crescente, nella costellazione del Sagittario. [[media:Cdm_20211104_0610_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove - Saturno''': un appuntamento che si ripete da alcuni mesi, un suggestivo incontro tra tre astri, la Luna, in questa occasione al Primo Quarto, insieme a Giove e Saturno, tutti | + | '''Luna - Giove - Saturno''': un appuntamento che si ripete da alcuni mesi, un suggestivo incontro tra tre astri, la Luna, in questa occasione al Primo Quarto, insieme a Giove e Saturno, tutti riuniti nella costellazione del Capricorno la sera dell’11 novembre. [[media:Cdm_20211111_1930_CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Pleiadi - Iadi ''': la notte del 19 novembre la Luna Piena attraversa la costellazione del Toro tra l’ammasso delle Pleiadi e le Iadi, la testa del Toro, dove brilla anche la stella più luminosa della costellazione, Aldebaran. [[media:Cdm_20211119_2100_CongiunzioneLunaPleiadiIadi.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Pleiadi - Iadi ''': la notte del 19 novembre la Luna Piena attraversa la costellazione del Toro tra l’ammasso delle Pleiadi e le Iadi, la testa del Toro, dove brilla anche la stella più luminosa della costellazione, Aldebaran. [[media:Cdm_20211119_2100_CongiunzioneLunaPleiadiIadi.jpg|(vedi mappa)]] | ||
Riga 498: | Riga 537: | ||
* [https://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | * [https://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | ||
- | |||
- | |||
- | |||
Riga 519: | Riga 555: | ||
* ''' https://www.uai.it/sito/news/uai-inquinamento-luminoso/al-via-uai-satmonitor-il-programma-per-la-misura-e-la-valutazione-degli-effetti-dei-satelliti-commerciali-sulle-attivita-astrofile/ ''' | * ''' https://www.uai.it/sito/news/uai-inquinamento-luminoso/al-via-uai-satmonitor-il-programma-per-la-misura-e-la-valutazione-degli-effetti-dei-satelliti-commerciali-sulle-attivita-astrofile/ ''' | ||
- | La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai | + | La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai centinaia di satelliti già in orbita (lanciati a gruppi di 60 per volta), e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink. |
* Per mandare immagini, dati, informazioni, o per chiedere di aderire a future campagne osservative scrivere a satmonitor@uai.it | * Per mandare immagini, dati, informazioni, o per chiedere di aderire a future campagne osservative scrivere a satmonitor@uai.it | ||
Riga 640: | Riga 676: | ||
| <br> | | <br> | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:Cdm_20211108_1800_CongiunzioneLunaVenere.jpg|thumb|Congiunzione Luna Marte<br/> 4 novembre ore 06:10]] |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Cdm_20211104_0610_CongiunzioneLunaMarte.jpg|thumb|Congiunzione Luna Venere<br/> 8 novembre alle ore 18:00]] |
| [[Image:Cdm_20211111_1930_CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|thumb|Congiunzione Luna Giove Saturno<br/> 11 novembre alle 19:30]] | | [[Image:Cdm_20211111_1930_CongiunzioneLunaGioveSaturno.jpg|thumb|Congiunzione Luna Giove Saturno<br/> 11 novembre alle 19:30]] | ||
|- | |- | ||
Riga 713: | Riga 749: | ||
+ | [[Image:Comete nov2021.png|center]] | ||
- | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===C/2017 K2 PANSTARRS=== | ||
+ | |||
+ | La cometa C/2017 K2 (PANSTARRS), è una cometa non periodica con orbita iperbolica la cui scoperta ufficiale è stata effettuata nel maggio 2017 grazie al sistema esplorativo Pan-STARRS, situato presso l'osservatorio di Halaekalā, sempre alle Hawaii. La C/2017 K2 PANSTARRS ha la particolarità di essere stata scoperta oltre 5 anni prima del passaggio al perielio che avverrà il 19/12/2022, fatto che costituisce finora un record assoluto. | ||
+ | |||
+ | Le sue condizioni di visibilità sono oramai ristrette alla prima parte della serata, subito dopo il tramonto del Sole. Attualmente ha una magnitudine di circa 12.4 e per tutto il mese si troverà nella costellazione di Ercole. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa C2017K2PANSTARRS nov2021.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:C2017K2 curvaluce nov2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2017 K2 PANSTARRS ]] | ||
+ | |[[Image:C2017K2 visibilità nov2021.PNG|thumb|Mappa della visibilità della cometa C/2017 K2 PANSTARRS ]] | ||
+ | |[[Image:C2017K2 mappa nov2021.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2017 K2 PANSTARRS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===67/P Churyumov-Gerasimenko=== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La cometa 67/P diventata famosa per la missione Rosetta, è attualmente osservabile nella seconda parte della nottata nella costellazione deiGemelli ed è attualmente di magnitudine 10.1, quindi già visibile con un piccolo telescopio o un buon binocolo. Per effetto del suo avvicinamento al perielio che sarà il 2 novembre ed alla minima distanza dalla Terra il 12 novembre, la sua luminosità andrà sensibilmente aumentando. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa67PChuryumov-Gerasimenko nov2021.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:67P curvaluce nov2021.png|thumb|Curva di luce della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |[[Image:67P visibilità nov2021.PNG|thumb|Mappa della visibilità della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |[[Image:67P mappa nov2021.png|thumb|Mappa del percorso della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | -------- | ||
+ | |||
+ | ===C/2019 L3 ATLAS=== | ||
+ | |||
+ | Scoperta il 10 giugno 2019 dal telescopio ATLAS-1 ad Haleakala, Hawaii (USA), è una nuova cometa proveniente dalla Nube di Oort con perielio il 9 gennaio 2022 a 3,55 UA dal Sole e massimo avvicinamento alla Terra il 6 gennaio 2022 alle 2,58 UA. Potrebbe raggiungere la magnitudine di 9,5 nel gennaio 2022. Attualmente si trova nella costellazione della Lince ed ha una magnitudine di 11. Nell’arco del mese continuerà ad aumentare la sua luminosità. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa C2019L3ATLAS nov2021.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:C2019L3 curvaluce nov2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | |[[Image:C2019L3 visibilità nov2021.PNG|thumb|Mappa della visibilità della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | |[[Image:C2019L3 mappa nov2021.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ----- | ||
+ | |||
+ | ===C/2021 A1 Leonard=== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | È la prima cometa scoperta del 2021, da Gregory J. Leonard dall'Osservatorio di Monte Lemmon il 3 gennaio 2021 (un anno prima del perielio). | ||
+ | |||
+ | Il 12 dicembre 2021 la cometa si troverà a una distanza di 0,233 UA (34.900.000 km) dalla Terra e il 18 dicembre 2021 sarà a una distanza di 0,0283 UA (4.230.000 km) da Venere. Si calcola che arriverà al perielio il 3 gennaio 2022, esattamente un anno dopo la sua scoperta. Le prospettive sono buone affinché diventi una cometa luminosa, al limite della visibilità ad occhio nudo, ma staremo a vedere il suo comportamento nel corso dell’anno. | ||
+ | Si muoverà per tutto il mese di novembre tra la costellazione dell’Orsa Maggiore, Cane Venatici e Coma di Berenice. Visibile solo con riprese digitali, in quanto ha una magnitudine di circa 14, ma con luminosità in crescita. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Dati cometa C2021A1Leonard nov2021.png|400px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:C2021A1 curvaluce nov2021.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2021 A1 Leonard]] | ||
+ | |[[Image:C2021A1 visibilità nov2021.PNG|thumb|Mappa della visibilità della cometa C/2021 A1 Leonard]] | ||
+ | |[[Image:C2021A1 mappa nov2021.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2021 A1 Leonard]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
-------- | -------- |
Versione corrente delle 18:24, 30 nov 2021
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Per l’Astrofoto del mese abbiamo scelto un soggetto astronomico rappresentato anche con una interpretazione artistica.
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :
- AGGIORNAMENTO :
Negli ultimi giorni si sono diffuse sui mezzi di informazione numerose notizie riguardo alla “Eclissi lunare più lunga del secolo” del giorno 19 novembre. Riportiamo alcuni dati ripresi dall’Almanacco UAI 2021. 19 novembre: Eclisse parziale di Luna http://eclipsewise.com/lunar/LEprime/2001-2100/LE2021Nov19Pprime.html https://en.wikipedia.org/wiki/November_2021_lunar_eclipse
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Fonte U.S. Naval Observatory.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Il 5 novembre 2021, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 18.8 h e una fase dello 0.9%. Il giorno successivo, 6 novembre 2021, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 42.7 h e una fase del 4.7%.
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Marte: poche ore prima della fase di Luna Nuova, il 4 novembre, nella costellazione della Vergine, si verifica la congiunzione tra la Luna e Marte. I due astri sono quasi inosservabili sull’orizzonte orientale, nella luce dell’alba, vicini al Sole che sta per sorgere. Si può scorgere più facilmente Mercurio, più alto in cielo. (vedi mappa) Luna - Venere: la sera dell’8 novembre, sull’orizzonte a Sud-Ovest, possiamo osservare Venere che tramonta seguita dalla falce di Luna crescente, nella costellazione del Sagittario. (vedi mappa) Luna - Giove - Saturno: un appuntamento che si ripete da alcuni mesi, un suggestivo incontro tra tre astri, la Luna, in questa occasione al Primo Quarto, insieme a Giove e Saturno, tutti riuniti nella costellazione del Capricorno la sera dell’11 novembre. (vedi mappa) Luna - Pleiadi - Iadi : la notte del 19 novembre la Luna Piena attraversa la costellazione del Toro tra l’ammasso delle Pleiadi e le Iadi, la testa del Toro, dove brilla anche la stella più luminosa della costellazione, Aldebaran. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di novembre 2021 Gamma Arietis. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai centinaia di satelliti già in orbita (lanciati a gruppi di 60 per volta), e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
La notte si allunga, il Sole anticipa sempre più il suo tramonto, e questo ci regala qualche ora in più di osservazione della volta stellata.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|