Cielo di Febbraio 2022
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(21 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 52: | Riga 46: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">'''4 FEBBRAIO - STELLE D’INVERNO" - diretta web. '''</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">'''4 FEBBRAIO - STELLE D’INVERNO" - diretta web. '''</span>== | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:Stelle_inverno-nebulosa_orione-banner-2048x342.jpg|center|800px|link=https://edu.inaf.it/diretta/]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | * '''Link per seguira la diretta: https://edu.inaf.it/diretta/ ''' | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | '''Osservazioni in diretta streaming con i telescopi INAF e delle delegazioni UAI delle stelle nella costellazione di Orione, della nebulosa di Orione, dell’ammasso delle Pleiadi e della galassia di Andromeda. Insieme ai nostri ospiti, parleremo di come nascono, vivono e muoiono le stelle nella nostra e in altre galassie. Iniziativa INAF con la collaborazione UAI.'''<br> | ||
<br> | <br> | ||
'''Iniziativa di EduINAF in collaborazione con UAI - Unione Astrofili Italiani'''<br> | '''Iniziativa di EduINAF in collaborazione con UAI - Unione Astrofili Italiani'''<br> | ||
<br> | <br> | ||
- | ''' | + | '''"STELLE D'INVERNO" - la Nebulosa di Orione''' <br> |
+ | <br> | ||
+ | '''* https://edu.inaf.it/stelle-inverno-cattura-orione/ ''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''* https://www.flickr.com/groups/14764601@N25/ ''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''Un appello da EDU-INAF : ''' <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | '''Sottoponici i tuoi scatti sul nostro gruppo flickr oppure inviaci le tue foto via mail a: redazione.edu [at] inaf.it!''' <br> | |
<br> | <br> | ||
'''* A tutti gli astro-fotografi un invito da parte di EduINAF''' <br> | '''* A tutti gli astro-fotografi un invito da parte di EduINAF''' <br> | ||
Riga 64: | Riga 72: | ||
<br> | <br> | ||
'''EduINAF, Istituto nazionale di astrofisica sta preparando per la serata del prossimo venerdì 4 febbraio 2022 – dalle ore 18:30 , una diretta dal titolo Stelle d’Inverno dedicata all’osservazione delle stelle invernali e in particolare a Orione, la costellazione che domina il cielo di Gennaio appena fa buio, in direzione est sud-est.'''<br> | '''EduINAF, Istituto nazionale di astrofisica sta preparando per la serata del prossimo venerdì 4 febbraio 2022 – dalle ore 18:30 , una diretta dal titolo Stelle d’Inverno dedicata all’osservazione delle stelle invernali e in particolare a Orione, la costellazione che domina il cielo di Gennaio appena fa buio, in direzione est sud-est.'''<br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 228: | Riga 235: | ||
* [http://www.arar.it/oculus/2010/OculusEnoch_Numero_26_novembredicembre2010.pdf '''Tutti i nomi della Luna Piena'''], un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.). | * [http://www.arar.it/oculus/2010/OculusEnoch_Numero_26_novembredicembre2010.pdf '''Tutti i nomi della Luna Piena'''], un articolo in un notiziario a cura dell'ARAR di Ravenna spiega perchè periodicamente i media parlano di Lune con nomi fantasiosi, a volte fuorvianti (lune rosa, lune della fragola, ecc.). | ||
- | * [http:// | + | * [http://astropratica.space/nomi-e-colori-della-luna/ '''I Nomi e i Colori della Luna'''], un articolo a cura di Giuseppe Petricca (Astronomia Pratica) che illustra tutta la nomenclatura che viene data alle varie lune piene durante l'anno, risalendo alle sue origini storiche. |
Riga 470: | Riga 477: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Giove''' : 2 febbraio | + | '''Luna - Giove''' : la sera del 2 febbraio il sottile falcetto di Luna crescente tramonta poco prima di Giove. L’ultimo incontro serale tra la Luna e un pianeta. Nelle prossime settimane i pianeti, e quindi le congiunzioni fra questi e la Luna, saranno visibili solo al mattino presto, prima del sorgere del Sole. [[media:Cdm_20220202_1800_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Pleiadi''' : 9 febbraio | + | '''Luna - Pleiadi''' : la notte del 9 febbraio troviamo la Luna, poco oltre il Primo Quarto, si interpone tra le Iadi e Aldebran da un lato e l’ammasso stellare delle Pleiadi dall’altro, nella costellazione del Toro. [[media:Cdm_20220209_1900_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Venere - Marte''' : 13 febbraio . [[media:Cdm_20220213_0600_CongiunzioneVenereMarte.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Venere - Marte''' : una interessante congiunzione tra due pianeti sarà visibile sull’orizzonte a Sud-Est all’alba del giorno 13 febbraio. Venere e Marte si incontrano nella costellazione del Sagittario. [[media:Cdm_20220213_0600_CongiunzioneVenereMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Marte - Venere''' : 27 febbraio | + | '''Luna - Marte - Venere''' : tra le prime luci dell’alba del 27 febbraio alla coppia di pianeti, Venere e Marte, ancora insieme nella costellazione del Sagittario, si aggiunge, in un suggestivo allineamento, la falce di Luna calante, visibile in direzione Sud-Est. [[media:Cdm_20220227_0530_CongiunzioneLunaMarteVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Mercurio - Saturno''' : 28 febbraio | + | '''Luna - Mercurio - Saturno''' : negli ultimi giorni del mese, nel cielo a Sud-Est, all’alba, si può ammirare una spettacolare concentrazione di pianeti. Venere e Marte più facili da osservare, più alti in cielo, nella costellazione del Sagittario. Mercurio e Saturno sono difficili da individuare, molto bassi sull’orizzonte, nel Capricorno. Al mattino presto del 28 febbraio ai 4 pianeti si aggiunge la sottilissima falce di Luna calante. [[media:Cdm_20220228_0615_CongiunzioneLunaMercurioSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
Riga 578: | Riga 585: | ||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COSTELLAZIONI</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">COSTELLAZIONI</span>== | ||
|} | |} | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
Riga 697: | Riga 680: | ||
'''METEORE DI FEBBRAIO 2022''' | '''METEORE DI FEBBRAIO 2022''' | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | Nel periodo invernale la quantità di meteore osservate diminuisce drasticamente, sia perchè le condizioni esterne sono in genere sfavorevoli o poco invoglianti per chi osserva visualmente, sia perché il numero delle stelle cadenti è in realtà basso e soprattutto mediamente con debole luminosità. In febbraio non ci sono grossi sciami, l’attività è dovuta soltanto ad alcune correnti minori e alle meteore sporadiche. Chi osserva, se posizionato in un luogo buio e con buona trasparenza, di prima sera potrà contare 2-3 stelle cadenti al massimo e poco più di una decina nelle ultime ore della notte. | ||
+ | Nell’arco del mese la zona eclitticale, soprattutto nei pressi della costellazione del Leone, è quella che dà il maggiore apporto in termini di meteore. Si tratta delle prime avvisaglie del sistema complesso delle Virginidi, un gruppo di radianti che da febbraio ad aprile si attivano in momenti differenti.<br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | In questi ultimi anni l’attenzione di molti osservatori si è concentrata anche sulle regioni di cielo tra le costellazioni del Boote, Corona Boreale, Serpente ed Ercole, in quanto più volte da qui è stata segnalata una certa confusa attività meteorica. Probabilmente anche in questo caso si tratta di radianti minori, la cui attività è stata messa in evidenza proprio grazie all’attenzione prestata recentemente da sparuti osservatori visuali e soprattutto da quelli video.<br> | |
<br> | <br> | ||
+ | Nella prima settimana del mese, data la mancanza del disturbo lunare, avremo una favorevole occasione per studiare nella seconda parte della notte le '''xi Bootidi''' (max 5/6 febbraio), che si irradiano da un'area poco a est di Arturo, e le '''lambda Erculidi''' (max 6/7 febbraio).<br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:201202081937_bilbo.jpg|thumb|'''Brillante sporadica filmata sui cieli del mar Ligure (a NW della Corsica) alle 19h37m UT dell' 8 febbraio 2012 dalla stazione video di Caserza (GE) della rete di osservatori Italian Meteor Group (IMG - UAIsm) - © Stefano Crivello''']] |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
+ | Le Virginidi si evidenziano primariamente con le '''psi Leonidi''' (max 11/12 febbraio), quest'anno sfavorevoli all'osservazione in quanto prossime al plenilunio, con le '''delta Leonidi''' (max 23/24 febbraio) che paiono irradiarsi da un radiante in prossimità del centro della costellazione e con le '''sigma Leonidi''' (max 25 febbraio) che mostrano un radiante sulla coda del Leone. Si tratta di stelle cadenti molto belle, poco veloci e non molto luminose, salvo qualche rara eccezione dovuta a quei meteoroidi di origine asteroidale che si trovano frammisti alle correnti stesse. La visione delle delta Leonidi sarà quest'anno particolarmente favorevole sia per la mancanza del disturbo lunare sia perchè il maggior numero di queste meteore è atteso nelle ore notturne. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Una curiosità da ricordare è che febbraio è tra i mesi dell’anno che hanno un tasso medio giornaliero di cadute meteoritiche tra i più alti, basti ricordare tra le più famose, quella di Sikhote-Aline nel 1947 e quella di Chelyabinsk nel 2013. | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
------------------ | ------------------ | ||
<br> | <br> | ||
- | Per saperne di più consultare http://meteore.uai.it/sciami/2022/feb2022.htm. | + | Per saperne di più consultare http://meteore.uai.it/sciami/2022/feb2022.htm . |
<br> | <br> | ||
- | Segnalazioni e news su bolidi, meteore e meteoriti in https://groups.io/g/METEORE | + | Segnalazioni e news su bolidi, meteore e meteoriti in https://groups.io/g/METEORE |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
+ | |||
+ | |||
Riga 750: | Riga 730: | ||
+ | [[File:Comete feb2022.png|center]] | ||
- | + | ---- | |
- | + | ||
- | + | ===19/P Borrelly=== | |
- | + | ||
- | + | La cometa Borrelly è una cometa periodica del Sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane. | |
+ | Fu scoperta da Alphonse Louis Nicolas Borrelly durante una normale ricerca di comete a Marsiglia, il 28 dicembre 1904. È stata analizzata da vicino dalla sonda Deep Space 1. Attualmente la cometa è di magnitudine 9 ed il suo perielio sarà il giorno 1 febbraio, mentre il suo massimo avvicinamento alla Terrà è stato lo scorso 12 dicembre. | ||
+ | Si muoverà tra le costellazioni dei Pesci e dell’Ariete. Il giorno 20 del mese di troverà a circa 5 gradi est del pianeta Urano | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi 19P Borrelly feb2022.png|420px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Lightcurve 19P feb2022.png|thumb|Curva di luce della cometa 19/P Borrelly]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità 19P feb2022.PNG|thumb|Percorso della cometa 19/P Borrelly]] | ||
+ | | [[Image:Mappa 19P feb2022.png|thumb|Percorso della cometa 19/P Borrelly]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ===29/P Schwassmann-Wachmann=== | ||
+ | La cometa 29/P è sempre un eccellente target a cui rivolgere le attenzioni, per la sua peculiarità di outburst con una determinata periodicità che è di circa 50-60 giorni. E’ visibile per quasi tutta la notte ed i suoi ultimi outburts sono di ottobre scorso. Attualmente la sua magnitudine è di 11.2 e per tutto il mese di Marzo si troverà nella costellazione del Toro, quindi visibile per tutta la notte. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi 29P Schwassmann-Wachmann feb2022.png|420px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Lightcurve 29P feb2022.png|thumb|Curva di luce della cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità 29P feb2022.PNG|thumb|Mappa di visibilità della cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] | ||
+ | | [[Image:Mappa 29P feb2022.png|thumb|Percorso della cometa 29/P Schwassmann-Wachmann]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ===67/P Churyumov-Gerasimenko=== | ||
+ | |||
+ | La cometa 67/P diventata famosa per la missione Rosetta, è attualmente osservabile nella seconda parte della nottata nella costellazione de Cancro ed è attualmente di magnitudine 9.9. La cometa nel mese di novembre ha già effettuato il passaggio al perielio e ora si sta piano piano allontanando dal Sole e dalla Terra, diminuendo via via la sua luminosità, che per altro è ancora molto accentuata e risulta una delle comete meglio visibile nel cielo, alla portata di piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi 67PChuriumov-Gerascimenko feb2022.png|420px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Lightcurve 67P feb2022.png|thumb|Curva di luce della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità 67P feb2022.PNG|thumb|Mappa di visibilità della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | | [[Image:Mappa 67P feb2022.png|thumb|Percorso della cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ===C/2019 L3 ATLAS=== | ||
+ | |||
+ | Scoperta il 10 giugno 2019 dal telescopio ATLAS-1 ad Haleakala, Hawaii (USA), è una nuova cometa proveniente dalla Nube di Oort con perielio il 9 gennaio 2022 a 3,55 UA dal Sole e arrivata al massimo avvicinamento alla Terra lo scorso 6 gennaio 2022 a circa 2,58 UA. Potrebbe raggiungere la magnitudine di 9,5 nel gennaio 2022. Attualmente si trova nella costellazione dei Gemelli, facile da individuare vicino alla stella Mebsuta. Attualmente ha una magnitudine di 9.7, che sarà stabile per tutto il mese di Febbraio; il giorno 1-2 sarà a circa 22’ sud dall’ammasso aperto NGC 2266. Sarà visibile per tutta la notte. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Effemeridi C2019L3ATLAS feb2022.png|420px]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | [[Image:Lightcurve C2019L3 feb2022.png|thumb|Curva di luce della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità C2019L3 feb2022.PNG|thumb|Mappa di visibilità della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | | [[Image:Mappa C2019L3 feb2022.png |thumb|Percorso della cometa C/2019 L3 ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
---- | ---- | ||
Riga 793: | Riga 839: | ||
- | + | Per il mese di Febbraio proponiamo l'osservazione di due asteroidi: | |
- | + | ||
- | + | '''(20) Massalia''' | |
- | + | ||
+ | Scoperto da Annibale de Gasparis il 19 settembre 1852 dall'Osservatorio Astronomico di Capodimonte . Massaglia è il nome greco di Marsiglia, da dove Chacornac, co-scopritore, individuò l'asteroide. | ||
+ | Massalia sarà osservabile nella costellazione del Cancro con una luminosità di 8,9, quindi osservabile con piccoli telescopi o un buon binocolo in cieli scuri lontani dall'inquinamento luminoso, ha un periodo di rivoluzione di 3,73 anni, con un inclinazione di 0,7° ed eccentricità do 0,14,haun diametro di 135 km ed un periodo di rotazione di 8,09 ore, | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''(19) Fortuna ''' | ||
+ | |||
+ | Scoperto da John Russell Hind il 22 agosto 1852 dell'osservatorio privato di George Bishop al Regents Park di Londra. Venne battezzato così in onore di Fortuna, la dea Romana del caso e del destino. | ||
+ | Fortuna ha un diametro di 200Km ed un periodo di rotazione di 7,4 h., un'inclinazione di 5° sull’eclittica, con eccentricità di 0,15, periodo di rivoluzione in 3,81 anni- | ||
+ | Sarà visibile nella costellazione del Leone con una magnitudine di 10,8, osservabile con piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Fortuna massalia asteroidi feb2022.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi (19) Fortuna e (20) Massalia nel periodo 01/02/2022 - 28/02/2022 ]] | ||
+ | | [[Image:Fortuna asteroide feb2022.png|thumb|Particolare del percorso di (19) Fortuna nella costellazione del Leone]] | ||
+ | | [[Image:Massalia asteroide feb2022.png|thumb|particolare del percorso di (20) Massalia nella costellazione del Cancro]] | ||
+ | |- | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
<br> | <br> | ||
Riga 811: | Riga 878: | ||
!colspan="8"|Asteroidi in opposizione nel mese di Febbraio 2022 | !colspan="8"|Asteroidi in opposizione nel mese di Febbraio 2022 | ||
|- | |- | ||
- | !align="center"| | + | !align="center"|5 Febbraio |
!align="center"|(20) Massalia | !align="center"|(20) Massalia | ||
!align="center"|Mag=8.5 | !align="center"|Mag=8.5 |
Versione corrente delle 22:16, 16 feb 2022
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
4 FEBBRAIO - STELLE D’INVERNO" - diretta web.
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Fonte U.S. Naval Observatory.
- Fasi lunari e librazioni - a cura dello Scientific Visualization Studio della NASA
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Giove : la sera del 2 febbraio il sottile falcetto di Luna crescente tramonta poco prima di Giove. L’ultimo incontro serale tra la Luna e un pianeta. Nelle prossime settimane i pianeti, e quindi le congiunzioni fra questi e la Luna, saranno visibili solo al mattino presto, prima del sorgere del Sole. (vedi mappa) Luna - Pleiadi : la notte del 9 febbraio troviamo la Luna, poco oltre il Primo Quarto, si interpone tra le Iadi e Aldebran da un lato e l’ammasso stellare delle Pleiadi dall’altro, nella costellazione del Toro. (vedi mappa) Venere - Marte : una interessante congiunzione tra due pianeti sarà visibile sull’orizzonte a Sud-Est all’alba del giorno 13 febbraio. Venere e Marte si incontrano nella costellazione del Sagittario. (vedi mappa) Luna - Marte - Venere : tra le prime luci dell’alba del 27 febbraio alla coppia di pianeti, Venere e Marte, ancora insieme nella costellazione del Sagittario, si aggiunge, in un suggestivo allineamento, la falce di Luna calante, visibile in direzione Sud-Est. (vedi mappa) Luna - Mercurio - Saturno : negli ultimi giorni del mese, nel cielo a Sud-Est, all’alba, si può ammirare una spettacolare concentrazione di pianeti. Venere e Marte più facili da osservare, più alti in cielo, nella costellazione del Sagittario. Mercurio e Saturno sono difficili da individuare, molto bassi sull’orizzonte, nel Capricorno. Al mattino presto del 28 febbraio ai 4 pianeti si aggiunge la sottilissima falce di Luna calante. (vedi mappa)
Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|