Luna del Ramadan

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
 
(35 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
osservazione dell’Hilal di 36 ore in condizioni molto favorevoli a Ravenna.
+
La raccolta di immagini del falcetto lunare presentata in questa pagina è il risultato di una proposta osservativa lanciata dalla UAI e da INAF. <br>
 +
<br>
 +
L'osservazione del primo crescente di Luna dopo la Luna nuova in arabo ha il nome di '''“Hilal”''' e serve a stabilire l'inizio di un nuovo mese lunare del calendario tradizionale islamico.
 +
<br>
 +
<br>
 +
L'appello agli astrofili era stato diffuso tramite una UAInews dedicata :
 +
<br>
 +
<br>
 +
*'''L'Invito a osservare il crescente di Luna di sabato 2 aprile : '''
-
La prossima osservazione del 30 aprile/1 maggio sarà un’altra storia quanto a difficoltà.
+
- ''' https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/invito-a-osservare-il-crescente-di-luna-di-sabato-2-aprile/''' <br>
 +
<br>
 +
''"Vogliamo invitare tutti i soci e simpatizzanti UAI a osservare il crescente di Luna di sabato 2 aprile e a riferire l’esito dell’osservazione, negativo o positivo.  E, in quest’ultimo caso, scattare fotografie, al telescopio o anche con una semplice macchina fotografica, del crescente di Luna visibile dopo il tramonto del Sole e spedirla a divulgazione@uai.it .  Per il calendario islamico l’avvistamento dell’Hilal decreterà la fine del mese corrente di Sha’ban e l’ingresso, domenica 3, nel mese di Ramadan."''
 +
<br>
 +
<br>
-
Ieri sera ho acquisito la falce di Luna al binocolo 14 minuti dopo il tramonto, complice il vento (freddo, ve lo posso assicurare) abbiamo avuto una trasparenza molto insolita per la cosiddetta “bassa”.
+
* '''La sezione del Cielo del Mese di Aprile con le indicazioni per osservare il falcetto dopo la Luna Nuova del 01/04/2022 :'''
 +
 
 +
- ''' https://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Aprile_2022#OSSERVIAMO_IL_FALCETTO_DI_LUNA_CRESCENTE '''
 +
<br>
 +
<br>
 +
 
 +
== '''L'Hilal del 2 aprile, il risultato delle osservazioni.''' ==
 +
 
 +
<br>
 +
Per il mondo islamico, l’osservazione dell’Hilal riveste una importanza particolare, perché è il suo avvistamento diretto che sancisce il passaggio, il giorno dopo l’osservazione, al mese successivo del calendario tradizionale islamico. Particolarmente importante è il passaggio dal mese di '''Sha’ban''' al mese di '''Ramadan''' (come accade dopo l’imminente Luna nuova), dedicato al digiuno, alla carità e alla espiazione. Così come il passaggio dal mese di Ramadan al mese di Shawwal, 29 o 30 giorni dopo, che decreta la fine del Ramadan stesso.<br>
 +
<br>
 +
A gettare un ponte fra l’osservazione astronomica dell’Hilal e la “necessità” spirituale, religiosa e sociale di questa osservazione per una intera comunità, ci sta pensando l’'''INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)''' http://www.inaf.it/it che ha siglato un protocollo di intesa con il Centro Italiano di Cultura Islamica https://www.facebook.com/centroislamicoculturale, con sede a Roma, per fornire supporto tecnico e di formazione alla comunità islamica italiana per l’osservazione dell’Hilal.
 +
<br>
 +
Venerdì 1 aprile la Luna, a poche ore di distanza dalla Luna nuova, è tramontata dopo il Sole, una condizione necessaria per l'osservazione, ma tuttavia non sufficiente perché l'osservazione riesca. Se l'elongazione Sole-Luna non è almeno pari a 7° e se la Luna, al tramonto del Sole, non si trova ad almeno 5-6° sopra l'orizzonte, l'osservazione non sarà possibile. Ovviamente le condizioni astronomiche favorevoli devono essere unite a condizioni meteo altrettanto favorevoli (assenza di nubi e ottima trasparenza dell'aria).
 +
<br>
 +
La tendenza nel mondo islamico "moderato" è di mediare fra ciò che dice il calcolo astronomico (Luna che deve tramontare dopo il Sole) e ciò che è prescritto dal Corano (il crescente di Luna deve essere testimoniato dalla osservazione visuale).
 +
<br>
 +
Venerdì 1 aprile, il 29esimo giorno del mese di Shaban, la Luna è tramontata dopo il Sole ma l'Hilal non è stato visto, e questo ha comportato che il sabato 2 fosse il 30esimo giorno del mese di Shaban e (visto che il mese lunare può durare 29 o 30 giorni) domenica 3 fosse automaticamente il giorno 1 del mese di Ramadan.
 +
Le osservazioni di sabato 2 aprile hanno dato ulteriore conferma e testimonianza diretta di questo.
 +
<br>
 +
Domenica 3 aprile 2022 è il primo giorno del mese di Ramadan, il mese dedicato al digiuno, alla preghiera, all'espiazione e alla carità, dell'anno 1443 (conteggio degli anni lunari costituiti da 12 lunazioni a partire dal venerdì 16 luglio 622, anno dell'Egira, o esodo di Maometto).
 +
 
 +
 
 +
[[File:Ramadan Mubarak apr2022.jpg|center|300px]]
 +
 
 +
 
 +
----
 +
 
 +
==Paolo Morini==
 +
 
 +
RAVENNA
 +
 
 +
 
 +
<gallery caption="" widths="600px" heights="400px">
 +
Image:20220402 Hilal 36h (1) rid.jpg|
 +
Image:20220402 Hilal 36h (2) rid.jpg|
 +
</gallery>
 +
 
 +
<gallery caption="" widths="600px" heights="400px">
 +
Image:20220402 Hilal 36h (3) rid.jpg|
 +
Image:20220402 Hilal 36h (4) rid.jpg|
 +
</gallery>
 +
 
 +
<gallery caption="" widths="600px" heights="400px">
 +
Image:20220402 Hilal 36h (5) rid.jpg|
 +
Image:20220402 Hilal 36h (6) rid.jpg|
 +
</gallery>
 +
 
 +
<gallery caption="" widths="600px" heights="400px">
 +
Image:20220402 Hilal 36h (7) rid.jpg|
 +
Image:20220402 Osservazione Hilal (6).jpg|
 +
</gallery>
 +
 
 +
----
 +
 
 +
==Katiuscia Pederneschi==
 +
 
 +
 
 +
<gallery caption="" widths="600px" heights="400px">
 +
Image:KPederneschi-_apr2022.jpg|
 +
 
 +
</gallery>
 +
 
 +
----
 +
 
 +
 
 +
==Paolo Volpini==
 +
 
 +
Piombino
 +
 
 +
 
 +
[[File:PVolpini 2apr2022.jpg|600px]]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
----
 +
 
 +
==Pasqua e Nereo==
 +
 
 +
Livorno
 +
 
 +
 
 +
<gallery caption="" widths="600px" heights="400px">
 +
Image:PasquaeNero apr2022.jpg|
 +
Image:Pasqua Nero apr2022.jpg|
 +
</gallery>
 +
 
 +
----

Versione corrente delle 19:54, 23 mar 2023

La raccolta di immagini del falcetto lunare presentata in questa pagina è il risultato di una proposta osservativa lanciata dalla UAI e da INAF.

L'osservazione del primo crescente di Luna dopo la Luna nuova in arabo ha il nome di “Hilal” e serve a stabilire l'inizio di un nuovo mese lunare del calendario tradizionale islamico.

L'appello agli astrofili era stato diffuso tramite una UAInews dedicata :

  • L'Invito a osservare il crescente di Luna di sabato 2 aprile :

- https://www.uai.it/sito/news/uai-divulgazione/invito-a-osservare-il-crescente-di-luna-di-sabato-2-aprile/

"Vogliamo invitare tutti i soci e simpatizzanti UAI a osservare il crescente di Luna di sabato 2 aprile e a riferire l’esito dell’osservazione, negativo o positivo. E, in quest’ultimo caso, scattare fotografie, al telescopio o anche con una semplice macchina fotografica, del crescente di Luna visibile dopo il tramonto del Sole e spedirla a divulgazione@uai.it . Per il calendario islamico l’avvistamento dell’Hilal decreterà la fine del mese corrente di Sha’ban e l’ingresso, domenica 3, nel mese di Ramadan."

  • La sezione del Cielo del Mese di Aprile con le indicazioni per osservare il falcetto dopo la Luna Nuova del 01/04/2022 :

- https://divulgazione.uai.it/index.php/Cielo_di_Aprile_2022#OSSERVIAMO_IL_FALCETTO_DI_LUNA_CRESCENTE

Indice

L'Hilal del 2 aprile, il risultato delle osservazioni.


Per il mondo islamico, l’osservazione dell’Hilal riveste una importanza particolare, perché è il suo avvistamento diretto che sancisce il passaggio, il giorno dopo l’osservazione, al mese successivo del calendario tradizionale islamico. Particolarmente importante è il passaggio dal mese di Sha’ban al mese di Ramadan (come accade dopo l’imminente Luna nuova), dedicato al digiuno, alla carità e alla espiazione. Così come il passaggio dal mese di Ramadan al mese di Shawwal, 29 o 30 giorni dopo, che decreta la fine del Ramadan stesso.

A gettare un ponte fra l’osservazione astronomica dell’Hilal e la “necessità” spirituale, religiosa e sociale di questa osservazione per una intera comunità, ci sta pensando l’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) http://www.inaf.it/it che ha siglato un protocollo di intesa con il Centro Italiano di Cultura Islamica https://www.facebook.com/centroislamicoculturale, con sede a Roma, per fornire supporto tecnico e di formazione alla comunità islamica italiana per l’osservazione dell’Hilal.
Venerdì 1 aprile la Luna, a poche ore di distanza dalla Luna nuova, è tramontata dopo il Sole, una condizione necessaria per l'osservazione, ma tuttavia non sufficiente perché l'osservazione riesca. Se l'elongazione Sole-Luna non è almeno pari a 7° e se la Luna, al tramonto del Sole, non si trova ad almeno 5-6° sopra l'orizzonte, l'osservazione non sarà possibile. Ovviamente le condizioni astronomiche favorevoli devono essere unite a condizioni meteo altrettanto favorevoli (assenza di nubi e ottima trasparenza dell'aria).
La tendenza nel mondo islamico "moderato" è di mediare fra ciò che dice il calcolo astronomico (Luna che deve tramontare dopo il Sole) e ciò che è prescritto dal Corano (il crescente di Luna deve essere testimoniato dalla osservazione visuale).
Venerdì 1 aprile, il 29esimo giorno del mese di Shaban, la Luna è tramontata dopo il Sole ma l'Hilal non è stato visto, e questo ha comportato che il sabato 2 fosse il 30esimo giorno del mese di Shaban e (visto che il mese lunare può durare 29 o 30 giorni) domenica 3 fosse automaticamente il giorno 1 del mese di Ramadan. Le osservazioni di sabato 2 aprile hanno dato ulteriore conferma e testimonianza diretta di questo.
Domenica 3 aprile 2022 è il primo giorno del mese di Ramadan, il mese dedicato al digiuno, alla preghiera, all'espiazione e alla carità, dell'anno 1443 (conteggio degli anni lunari costituiti da 12 lunazioni a partire dal venerdì 16 luglio 622, anno dell'Egira, o esodo di Maometto).




Paolo Morini

RAVENNA



Katiuscia Pederneschi



Paolo Volpini

Piombino




Pasqua e Nereo

Livorno



Strumenti personali