Stella doppia del mese di dicembre 2010

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: =<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Dicembre 2010 - Alpha Piscium</div>= 400px {|align="cent...)
 
(3 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 31: Riga 31:
-
Sul Washington Double Star Catalog vediamo come la Gamma Arietis (nome proprio Mesarthim) non sia una semplice doppia.
+
Nome proprio Alrescha ("la corda"), la Alfa Piscium è una stella doppia molto bella, che richiede un ingrandimento medio-alto per essere sdoppiata in un telescopio di medie dimensioni (80 mm).
-
Catalogata alla posizione 180 del catalogo di Struve, esiste anzitutto una componente STF180 AB (la coppia principale di cui ci occupiamo e i cui dati sono riportati nella tabella qui sopra).
+
Una caratteristica particolare è un contrasto di colori apparentemente illusorio (le stelle sono entrabe di classe spettrale A),che è stato riportato da diversi osservatori.
-
Secondo Aitken, questa doppia fu osservata da Robert Hooke nel 1664 - si tratta quindi di una delle prime stelle doppie mai osservate.
+
-
Esiste poi una coppia STF180 AC, la secondaria ha magnitudine 8.63, separazion 216.3" e angolo di posizione 82°.
+
Webb classifica la coppia come bianco-verdastro e azzurro, ma aggiunge: "il contrasto di colore è certo, ma la stella più debole è difficile da classificare, di solito rossastra o bronzea, talvolta blu".
-
Esiste infine la doppia BU 512 CD (dove BU sta per Burnham, non già quello del Burnham' Celestial Handbook ma S.W. Burnham): la primaria di questa doppia è la componente C della STF180, la secondaria è una debole stella di magnitudine 13.6 a 1.6" di distanza, AP 24°.
+
Nel 1855 le descrisse come giallo-pallido e giallo-bruno, e in altre occasioni giallo-pallido e fulvo.
 +
K. McKready nel suo "Beginner's Star Book" (1912) definì le componenti verde pallido e azzurro, mentre C.E. Barns (1929) annotò semplicemtnte una "strana colorazione" e, forse saggiamente, non si addentrò in ulteriori descrizioni.
-
[[image:AA_GammaAri_Mappa_Legenda.gif‎ |center]]
 
 +
[[image:AA_AlfaPsc_Mappa Legenda.jpg|750px|center]]
-
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della stella Gamma Arietis''</div>
 
 +
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della Alpha Piscium''</div>
-
Mike Ropelewski, nel suo "A visual atlas of double stars", scrive che "un piccolo telescopio a ingrandimento medio rivelerà due stelle bianco argento, di magnitudine 5, allineate N-S una rispetto all'altra contro uno sfondo di stelle abbastanza rarefatto".
 
-
 
-
Il punto vernale, noto anche come primo punto d'Ariete o punto gamma , è uno dei due punti equinoziali in cui l'equatore celeste interseca l'eclittica. Il nome viene dal simbolo Gamma che contraddistingue la costellazione dell'Ariete, e non già dalla stella Gamma Arietis.
 
-
Il punto d'Ariete corrispondeva all'equinozio di primavera di circa 2100 anni fa (nel periodo 2000 a.C. ÷ 100 a.C.): oggi a causa della precessione degli equinozi non è più così e in corrispondenza dell'equinozio di primavera il Sole si trova nella costellazione dei Pesci; a partire dal 2700 d.C. si troverà in quella dell'Acquario e così via fino al completamento dell'intero zodiaco.
 
 +
[[image:AA_AlfaPsc_Kussi.jpg|center]]
-
[[image:AA_GammaAri_Immagini.jpg‎|center]]
 
 +
<div style="text-align: center;">''La Alpha Piscium disegnata a 205 ingrandimenti con un rifrattore da 102 mm di diametro dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
-
<div style="text-align: center;">''A sinistra, rappresentazione della Gamma Arietis ottenuta con il software Aberrator, a destra disegno della Gamma Arietis ottenuto con un rifrattore da 102 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
+
 
 +
 
 +
[[image:AA_AlfaPsc_Webb.jpg|center]]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
<div style="text-align: center;">''Descrizione della Alpha Piscium scritta dal reverendo Webb, in "Celestial objects for common telescopes" ''</div>
Riga 73: Riga 76:
l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[image:AA_Logo_Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[image:AA_Logo_Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico.
l'astrofilo [http://www.synapse.ne.jp/kussi/index.htm Kenichi Kushida] [[image:AA_Logo_Kussi.jpg|50px]] per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo [http://www2.odn.ne.jp/~ccr61210/www2.odn.ne.jp/ind99.html Kazumi Funakoshi] [[image:AA_Logo_Kazumi.gif|50px]] per il supporto tecnico.
-
l'astrofilo [http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/ Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.  
+
l'astrofilo [http://www.geocities.jp/toshimi_taki/index.htm Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.  
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']]
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']]

Versione corrente delle 16:22, 29 ago 2010

Una doppia al mese - Dicembre 2010 - Alpha Piscium


Alpha Piscium
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STF 60 AB 02 hh 02.0 mm +02° 46' 4.1/5.17 1.8" 269°



Nome proprio Alrescha ("la corda"), la Alfa Piscium è una stella doppia molto bella, che richiede un ingrandimento medio-alto per essere sdoppiata in un telescopio di medie dimensioni (80 mm).

Una caratteristica particolare è un contrasto di colori apparentemente illusorio (le stelle sono entrabe di classe spettrale A),che è stato riportato da diversi osservatori.

Webb classifica la coppia come bianco-verdastro e azzurro, ma aggiunge: "il contrasto di colore è certo, ma la stella più debole è difficile da classificare, di solito rossastra o bronzea, talvolta blu".

Nel 1855 le descrisse come giallo-pallido e giallo-bruno, e in altre occasioni giallo-pallido e fulvo.

K. McKready nel suo "Beginner's Star Book" (1912) definì le componenti verde pallido e azzurro, mentre C.E. Barns (1929) annotò semplicemtnte una "strana colorazione" e, forse saggiamente, non si addentrò in ulteriori descrizioni.



Mappa per l'individuazione della Alpha Piscium



La Alpha Piscium disegnata a 205 ingrandimenti con un rifrattore da 102 mm di diametro dall'astrofilo Kenichi Kushida



Descrizione della Alpha Piscium scritta dal reverendo Webb, in "Celestial objects for common telescopes"



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali