Cielo di Novembre 2024
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→ASTEROIDI) |
|||
(18 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
Riga 38: | Riga 34: | ||
'''Sommando alcune pose riprese il 15 ottobre si è evidenziata anche l'anticoda della bella cometa C/2024 A3 Tsuchinshan Atlas mentre tramonta tra il Civetta e il Pelmo sopra il paese di Tai di Cadore, Dolomiti.''' <br> | '''Sommando alcune pose riprese il 15 ottobre si è evidenziata anche l'anticoda della bella cometa C/2024 A3 Tsuchinshan Atlas mentre tramonta tra il Civetta e il Pelmo sopra il paese di Tai di Cadore, Dolomiti.''' <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | <br> | + | |
+ | ---- | ||
+ | * '''Questa bellissima immagine ha meritato il titolo di APOD (Astronomy Picture of the Day) dalla NASA per il giorno 6 novembre 2024. <br> | ||
+ | '''E' visibile al link https://apod.nasa.gov/apod/ap241106.html ''' <br> | ||
+ | |||
+ | [https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/spazio_astronomia/2024/11/06/foto-del-giorno-nasa-e-la-cometa-tsuchinshan-atlas-sopra-le-dolomiti_8e8c7826-c12d-4f08-bca9-c039410957ff.html '''La cometa Tsuchinshan-Atlas sulle Dolomiti è la foto del giorno della Nasa.(ANSA)'''] | ||
+ | <br> | ||
+ | ---- | ||
<br> | <br> | ||
[[Image:A-Masi_C2023_A3_ott2024.jpeg|700px|center]] | [[Image:A-Masi_C2023_A3_ott2024.jpeg|700px|center]] | ||
Riga 63: | Riga 66: | ||
|- align="center" | |- align="center" | ||
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO</span>== | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO</span>== | ||
|} | |} | ||
Riga 457: | Riga 461: | ||
|} | |} | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | '''Luna - Venere''': 5 novembre . [[media:Cdm_20241105_1800_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Venere''': la sera del 5 novembre osserveremo il tramonto quasi simultaneo del pianeta Venere e della falce di Luna crescente. I due astri sono relativamente vicini, ma si trovano in due costellazioni differenti, Venere nell’Ofiuco e la Luna nel Sagittario. [[media:Cdm_20241105_1800_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Saturno ''': | + | '''Luna - Saturno ''': la sera del 10 novembre potremo osservare la Luna, poco oltre il Primo Quarto, che si avvicina a Saturno, nella costellazione dell’Acquario. L’11 novembre la Luna, come mostrato dalla mappa, dopo aver “sorpassato” il pianeta, si troverà vicino al limite con i Pesci. [[media:Cdm_20241111_2000_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Pleiadi - Giove ''': 16 novembre . [[media:Cdm_20241116_2100_CongiunzioneLunaPleiadiGiove.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Pleiadi - Giove ''': la costellazione del Toro in questi mesi mostra di frequente delle notevoli concentrazioni di astri facilmente riconoscibili. La notte del 16 novembre la Luna sovrasterà con la sua luce il pianeta Giove e le stelle delle Pleiadi e Aldebaran. [[media:Cdm_20241116_2100_CongiunzioneLunaPleiadiGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove''': 17 novembre . [[media:Cdm_20241117_2100_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] | + | '''Luna - Giove''': il 17 novembre la Luna è ancora nella costellazione del Toro, ma rispetto alla sera precedente si trova oltre Giove, superato nelle ore diurne. [[media:Cdm_20241117_2100_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Marte''': 20 novembre . | + | '''Luna - Marte''': la notte del 20 novembre Marte e la Luna saranno protagonisti di una bella congiunzione, un incontro ravvicinato nella costellazione del Cancro. [[media:Cdm_20241120_2300_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
<br> | <br> | ||
Riga 721: | Riga 724: | ||
| | | | ||
'''COMETE DI NOVEMBRE 2024''' | '''COMETE DI NOVEMBRE 2024''' | ||
- | |||
- | |||
- | |||
===C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS=== | ===C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS=== | ||
+ | <br> | ||
- | |||
+ | [[File:Comete nov2024.png|900px|center]] | ||
+ | <br> | ||
- | + | Dopo il perielio di fine settembre e il passaggio nel punto più vicino alla Terra il 12 ottobre, la cometa si dirige verso l’esterno del sistema solare, diminuendo sempre più la sua luminosità. | |
- | + | Dopo essere risultata la grande protagonista del mese di ottobre, nell’attuale mese di novembre sarà ancora un oggetto interessante e sicuramente da seguire. | |
+ | Dall’Ofiuco si sposterà verso l’Aquila, risultando osservabile e in prima serata ad una altezza di circa 35 gradi sull’orizzonte. | ||
+ | Attualmente la sua luminosità è di magnitudine 6.6 e a fine mese arriverà alla magnitudine 8, quindi sarà sostanzialmente l’ultimo mese in cui dovrebbe mostrarsi facilmente, con le osservazioni che dovranno essere condotte soprattutto nella prima parte del mese e poi nell’ultima decade, quando la Luna non disturberà con la sua ingombrante presenza. | ||
- | |||
- | |||
+ | [[File:C2023A3 effemeridi nov2024.jpg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:C2023A3 light curve nov2024.jpg|thumb|Curva di luce della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS ]] | ||
+ | |[[Image:C2023A3 visibilità nov2024.jpg|thumb|Mappa della visibilità della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS ]] | ||
+ | |[[Image:C2023A3 mappa nov2024.png|thumb|Mappa del percorso della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
Riga 780: | Riga 789: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Per il mese di Novembre proponiamo l'osservazione dei seguenti asteroidi | + | Per il mese di Novembre proponiamo l'osservazione dei seguenti asteroidi: |
'''(13) Egeria''' | '''(13) Egeria''' | ||
- | Fu scoperto da Annibale de Gasparis il 2 novembre 1850 all'Osservatorio astronomico di Capodimonte, a Napoli. Fu battezzato così da Urbain Le Verrier (colui che aveva scoperto Nettuno) su richiesta dello stesso de Gasparis. | + | Fu scoperto da Annibale de Gasparis il 2 novembre 1850 all'Osservatorio astronomico di Capodimonte, a Napoli. Fu battezzato così da Urbain Le Verrier (colui che aveva scoperto Nettuno) su richiesta dello stesso de Gasparis. <br> |
- | + | ||
Egeria era una dea (o una ninfa, a seconda delle fonti) protettrice delle nascite e delle sorgenti, venerata ad Aricia, l'antica Ariccia, comune nell'area dei Castelli Romani, divenuta moglie di Numa Pompilio, secondo re di Roma. | Egeria era una dea (o una ninfa, a seconda delle fonti) protettrice delle nascite e delle sorgenti, venerata ad Aricia, l'antica Ariccia, comune nell'area dei Castelli Romani, divenuta moglie di Numa Pompilio, secondo re di Roma. | ||
- | L’asteroide ha un periodo di rivoluzione di 4.14 anni con eccentricità di 0.08 ed inclinazione sull’eclittica di 16. | + | L’asteroide ha un diametro di 207 Km. , un periodo di rivoluzione di 4.14 anni con eccentricità di 0.08 ed inclinazione sull’eclittica di 16.53°.<br> |
Nel mese di Novembre sarà visibile nella costellazione di Auriga con una luminosità di 10.25 mag. Osservabile con piccoli telescopi. | Nel mese di Novembre sarà visibile nella costellazione di Auriga con una luminosità di 10.25 mag. Osservabile con piccoli telescopi. | ||
Riga 795: | Riga 803: | ||
'''(39) Laetitia''' | '''(39) Laetitia''' | ||
- | Fu scoperto da Jean Chacornac l'8 febbraio 1856 all'Osservatorio di Parigi (Francia) e battezzato così in onore di Letizia, una dea romana minore della felicità. Ha un periodo di rivoluzione di 4.61 anni coneccentricità di 0.11 ed inclinazione sul piano orbitale di 10.38°, con periodo di rotazione di 5.13 ore. | + | Fu scoperto da Jean Chacornac l'8 febbraio 1856 all'Osservatorio di Parigi (Francia) e battezzato così in onore di Letizia, una dea romana minore della felicità. Ha un diametro di 149 Km. , un periodo di rivoluzione di 4.61 anni coneccentricità di 0.11 ed inclinazione sul piano orbitale di 10.38°, con periodo di rotazione di 5.13 ore. |
- | Nel 1993, un team di astronomi russi e ucraini, basandosi sui dati ricavati dalla curva di luce nel 1985 da un team di astronomi italiani, ha ipotizzato la presenza (non ancora confermata) di un satellite di Laetitia, di dimensioni pari a 120 x 70 x 70 km e orbitante a 168 km di distanza.Sarà visibile nella costellazione della Balena con una magnitudine di 10,8, osservabile con piccoli telescopi. | + | Nel 1993, un team di astronomi russi e ucraini, basandosi sui dati ricavati dalla curva di luce nel 1985 da un team di astronomi italiani, ha ipotizzato la presenza (non ancora confermata) di un satellite di Laetitia, di dimensioni pari a 120 x 70 x 70 km e orbitante a 168 km di distanza. <br> |
+ | Sarà visibile nella costellazione della Balena con una magnitudine di 10,8, osservabile con piccoli telescopi. | ||
Versione corrente delle 23:48, 6 nov 2024
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
E' visibile al link https://apod.nasa.gov/apod/ap241106.html La cometa Tsuchinshan-Atlas sulle Dolomiti è la foto del giorno della Nasa.(ANSA)
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 59 minuti per una località alla latitudine media italiana.
Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :
Diagramma di librazione per il mese di Novembre 2024 Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Il 2 novembre 2024, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 27.3 h e una fase dell'1.3%. Il giorno successivo, 3 novembre 2024, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 51.2 h e una fase del 4.4%.
A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio. Cliccando sulle stesse si aprirà una versione a maggiore risoluzione.
Luna - Venere: la sera del 5 novembre osserveremo il tramonto quasi simultaneo del pianeta Venere e della falce di Luna crescente. I due astri sono relativamente vicini, ma si trovano in due costellazioni differenti, Venere nell’Ofiuco e la Luna nel Sagittario. (vedi mappa) Luna - Saturno : la sera del 10 novembre potremo osservare la Luna, poco oltre il Primo Quarto, che si avvicina a Saturno, nella costellazione dell’Acquario. L’11 novembre la Luna, come mostrato dalla mappa, dopo aver “sorpassato” il pianeta, si troverà vicino al limite con i Pesci. (vedi mappa) Luna - Pleiadi - Giove : la costellazione del Toro in questi mesi mostra di frequente delle notevoli concentrazioni di astri facilmente riconoscibili. La notte del 16 novembre la Luna sovrasterà con la sua luce il pianeta Giove e le stelle delle Pleiadi e Aldebaran. (vedi mappa) Luna - Giove: il 17 novembre la Luna è ancora nella costellazione del Toro, ma rispetto alla sera precedente si trova oltre Giove, superato nelle ore diurne. (vedi mappa) Luna - Marte: la notte del 20 novembre Marte e la Luna saranno protagonisti di una bella congiunzione, un incontro ravvicinato nella costellazione del Cancro. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di novembre 2024 Lambda Arietis. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
La notte si allunga, il Sole anticipa sempre più il suo tramonto, e questo ci regala qualche ora in più di osservazione della volta stellata.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|