Passi sulla Luna: Ptolemaeus
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
Riga 60: | Riga 60: | ||
|- | |- | ||
| Disegno della zona del cratere Ptolemaeus. Nord in basso come da osservazione diretta al telescopio (Alfonso Zaccaria) | | Disegno della zona del cratere Ptolemaeus. Nord in basso come da osservazione diretta al telescopio (Alfonso Zaccaria) | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
|} | |} | ||
Versione delle 22:45, 23 mar 2011
a cura di Alfonso Zaccaria e Paolo Morini
Claudio Tolomeo (Pelusio 100ca.-175 AD) visse e lavorò ad Alessandria d'Egitto in epoca imperiale, occupandosi di astrologia, astronomia e geografia. La sua opera più importante è l'Almagesto - il nome deriva dall'arabo (Al Magisti), a sua volta adattato dal greco (Megiste). Vi si argomenta a favore dell'immobilità della terra e si descrivono con notevole approssimazione i moti del Sole, della Luna e dei 5 pianeti conosciuti, oltre ad un catalogo stellare. Essendo insufficiente la teoria del semplice moto circolare per spiegare l'apparente complessità dei moti planetari, vennero introdotte alcune varianti (gli eccentrici, gli equanti e gli epicicli). Il testo arabo ebbe ampia diffusione in Europa grazie alla traduzione di Gerardo da Cremona (XII sec.) e Johann Muller (Regiomontanus) (XV sec.).
Questo è anche il momento per notare la presenza di alcuni crateri "fantasma", appena rilevati rispetto al fondo. Lungo il bordo nord-orientale corre una lunga fila di craterini (catena Muller), che fa il paio con l'analoga catena Davy, nel cratere omologo, appena ad Ovest di Ptolemaeus. Inoltre, tutte le formazioni orografiche hanno un orientamento SE-NO.
|