Invito transito mercurio 2016
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
Riga 13: | Riga 13: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | * <span style="font-size: | + | * <span style="font-size: 22px">[[Transito_di_Mercurio_2016|'''“IL TRANSITO DI MERCURIO 2016” ''']] </span> |
- | + | <br> | |
''' - Lunedì 9 maggio 2016 -''' | ''' - Lunedì 9 maggio 2016 -''' | ||
<br> | <br> | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Un tale vento non poteva mancare nel [[Calendario UAI 2016|'''Calendario delle iniziative 2016''']] promosse dall'UAI - Unione Astrofili Italiani – che propone ogni anno gli appuntamenti tradizionali come Calici di Stelle o il Moonwatch Party, insieme ad eventi di particolare rilievo che possono coinvolgere, insieme agli appassionati, anche un pubblico sempre più ampio. <br> | Un tale vento non poteva mancare nel [[Calendario UAI 2016|'''Calendario delle iniziative 2016''']] promosse dall'UAI - Unione Astrofili Italiani – che propone ogni anno gli appuntamenti tradizionali come Calici di Stelle o il Moonwatch Party, insieme ad eventi di particolare rilievo che possono coinvolgere, insieme agli appassionati, anche un pubblico sempre più ampio. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | Come riportato sulla [[Transito_di_Mercurio_2016|'''pagina dedicata al transito ''']], il primo contatto avverrà alle ore 13:12 e il percorso del pianeta potrà essere seguito fino al tramonto del Sole. Le fasi finali non sono osservabili dall’Italia, con il transito che si conclude quando il Sole si trova sotto l’orizzonte da alcuni minuti. <br> | + | Come riportato sulla [[Transito_di_Mercurio_2016|'''pagina dedicata al transito ''']], il primo contatto avverrà alle ore 13:12 di lunedì 9 maggio e il percorso del pianeta potrà essere seguito fino al tramonto del Sole. Le fasi finali non sono osservabili dall’Italia, con il transito che si conclude quando il Sole si trova sotto l’orizzonte da alcuni minuti. <br> |
<br> | <br> | ||
- | Così come accaduto nel 2015 con l’eclissi parziale di Sole, un fenomeno che ha mobilitato tutto il mondo dell’astronomia amatoriale – la pagina dedicata all’eclissi sul sito UAI ha registrato | + | Così come accaduto nel 2015 con l’eclissi parziale di Sole, un fenomeno che ha mobilitato tutto il mondo dell’astronomia amatoriale – la pagina dedicata all’eclissi sul sito UAI ha registrato 130.000 visite ! – anche per il transito di Mercurio attendiamo un ampio coinvolgimento delle associazioni astrofili. <br> |
Una partecipazione ed un impegno, quello degli astrofili, ancora più fondamentale in occasioni come questa, che necessitano l’adozione di tutte le misure di sicurezza per osservare il Sole proteggendo la vista di chi pone gli occhi a telescopi e binocoli. | Una partecipazione ed un impegno, quello degli astrofili, ancora più fondamentale in occasioni come questa, che necessitano l’adozione di tutte le misure di sicurezza per osservare il Sole proteggendo la vista di chi pone gli occhi a telescopi e binocoli. | ||
La guida di astrofili esperti costituisce un contributo essenziale per avvicinare il grande pubblico all’osservazione del Sole senza correre il rischio di riportare gravi danni alla vista. <br> | La guida di astrofili esperti costituisce un contributo essenziale per avvicinare il grande pubblico all’osservazione del Sole senza correre il rischio di riportare gravi danni alla vista. <br> | ||
Riga 59: | Riga 59: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | [http://www.reteastrofili.it '''“IL PORTALE RETEASTROFILI”'''] | + | <span style="font-size: 18px">[http://www.reteastrofili.it '''“IL PORTALE RETEASTROFILI”'''] </span> |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 88: | Riga 88: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | * '''Reteastrofili: istruzioni per le associazioni''' <br> | + | * <span style="font-size: 18px">'''Reteastrofili: istruzioni per le associazioni''' </span> <br> |
<br> | <br> | ||
L’archivio della rete comprende un censimento molto ampio delle associazioni ed osservatori astronomici amatoriali italiani. Sono circa 350 le schede presenti, ma molte non sono ancora visibili. Essendo infatti riportati numerosi dati sensibili, quali numeri telefonici ed indirizzi mail, si è ritenuto opportuno richiedere ai referenti delle associazioni l’autorizzazione a pubblicare le informazioni presenti, oltre ovviamente all’aggiornamento di eventuali dati obsoleti. <br> | L’archivio della rete comprende un censimento molto ampio delle associazioni ed osservatori astronomici amatoriali italiani. Sono circa 350 le schede presenti, ma molte non sono ancora visibili. Essendo infatti riportati numerosi dati sensibili, quali numeri telefonici ed indirizzi mail, si è ritenuto opportuno richiedere ai referenti delle associazioni l’autorizzazione a pubblicare le informazioni presenti, oltre ovviamente all’aggiornamento di eventuali dati obsoleti. <br> |
Versione delle 17:40, 28 mar 2016
|