Passi sulla Luna: Atlas Hercules
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
a cura di Alfonso Zaccaria e Paolo Morini
FRA MAURO
E’ ignota la data di nascita di questo frate camaldolese, veneto, che, dopo un soggiorno in Istria, nel 1444 si trova certamente a Venezia e nel 1448 nel monastero di S.Michele in Isola a Murano. La maggiore opera di Fra Mauro è un planisfero che rappresenta la Terra come era conosciuta attorno alla metà del ‘400, prima della scoperta dell’America. L’opera, di grandi dimensioni (230x230cm), rappresenta le terre emerse (Europa, Asia e Africa) raccolte in un’area circolare e circondate dall’Oceano. E ’realizzata su pergamena incollata su supporto ligneo ed è conservata presso la Biblioteca Marciana di Venezia. Contiene di fatto una eccezionale “summa” delle conoscenze geografiche del tempo, frutto di ricerche su testi antecedenti e rapporti di viaggiatori, con circa 3000 citazioni. Gran parte di esse sono reali, alcune frutto della cultura e tradizioni del tempo, come ad es, la localizzazione del Paradiso Terrestre. La carta è orientata col Sud in alto, secondo la tradizione del tempo. Viene comunemente considerata un punto di raccordo, e nel contempo, di separazione, tra la cultura medievale e quella dell’imminente Rinascimento. Fra Mauro muore all’incirca nel 1459. IL CRATERE E’ un antico cratere dalla forma vagamente esagonale, situato a S del Mare Imbrium, tra le insenature del Mare Insularum e del Mare Cognitum, all’interno di una formazione allungata in senso NS, chiamata formazione Fra Mauro, verosimilmente originata dall’impatto che diede origine all’Imbrium. E’ un vasto cratere di circa 95 Km di diametro, facilmente identificabile anche a piccolo in gradimento in quanto forma un bel trio con i due crateri Bonpland e Parry, a S. E’privo di bordo nella sua parte orientale, a seguito dell’invasione del suo fondo da parte di lava basaltica, a sua volta originata dai grandi impatti avvenuti nelle vicinanze. Il bordo meridionale è occupato dai margini settentrionali dei sopracitati Bonpland e Parry, che sporgono leggermente al suo interno. Il bordo occidentale è irregolare e molto accidentato. A N il bordo è interessato da numerose spaccature e fenditure parallele, tutte orientate, come altre che interessano gli altri bordi e il fondo, in senso grosso modo NS, e dovute agli ejecta dell’Imbrium. Il fondo è piatto e regolare nella sua parte orientale, irregolare, ricoperto di collinette e vallate parallele, sempre dirette verso l’Imbrium, in quella occidentala. La metà orientale è separata da quella occidentale da una profonda fenditura che attraversa il cratere quasi completamente. Verso S, questa si divide in due, quella occidentale attraversa il bordo e prosegue nel cratere Parry. Non c’è picco centrale. Quasi al centro è presente un cratere recente (Fra Mauro E). Poco a N di Fra Mauro allunò Apollo 14 nel 1971. La spedizione raccolse interessante materiale geologico finalizzato alla ricerca dell’origine dell’Imbrium.
Aimè Bonpland nasce a La Rochelle il 20 agosto 1773, figlio di un medico. Si arruola nell’esercito francese come chirurgo, ma il suo spirito d’avventura e l’interesse per le scienze naturali lo inducono a partire assieme ad Alexander Von Humboldt per un lungo viaggio attraverso il Messico, la Colombia e le terre dell’Orinoco e del Rio delle Amazzoni. Qui descrive e classifica circa 60.000 piante. Dopo un breve ritorno a Parigi, nel 1816 riparte per Buenos Aires ed esplora gran parte del Sud America, con alterne vicende, alcune drammatiche, tanto che trascorre 10 anni in carcere in Bolivia, fino al 1831. Muore a Santa Ana, in Argentina, oggi chiamata Bonpland, in suo onore, il 4 maggio 1858. Molte piante ed animali esotici portano il suo nome. IL CRATERE Ampio circa 60 Km, si colloca col suo bordo settentrionale su quello meridionale di Fra Mauro e lo impronta dal basso, mentre viene improntato a sua volta, da E, dal bordo occidentale di Parry. E’ fortemente degradato e i suoi bordi occidentale e meridionale sono interrotti più volte. Ha un fondo in gran parte piatto, con lievi ondulazioni nella sua parte orientale, frutto dell’invasione della lava, come Fra Mauro, interessato da piccoli crateri, privo di picco centrale. E’ attraversato dalla Rima Parry, proveniente da Fra Mauro che poi prosegue anche oltre il bordo meridionale.
William Edward Parry nasce a Bath, Inghilterra, il 19 febbraio 1790. Volontario a 13 anni nella Royal Navy, partecipa alle guerre napoleoniche. Trascorre la sua vita sul mare: dal 1810 al 1817 serve la marina inglese nelle Svalbard, poi, dal 1818, partecipa alla spedizione di John Ross tesa alla ricerca del leggendario “passaggio a Nord-Ovest”, senza successo, ma scoprendo terre fino ad allora sconosciute. Fino al 1824 partecipa ad altre due spedizioni con lo stesso obiettivo ma sempre senza successo. Pubblica tuttavia interessanti diari e studi sul magnetismo terrestre. Nel 1827 tenta, anche questa volta senza successo, di raggiungere il Polo Nord, partendo dalle Spitzbergen. Raggiunge il grado di Grand’ Ammiraglio. Muore a Bad Ems in Germania il 9 luglio 1855. IL CRATERE E’ il più piccolo del trio che comprende Fra Mauro, Bonpland e lo stesso Parry (48 Km) ed è il più giovane dei tre, dal momento che impronta con il suo bordo gli altri due. Il bordo stesso raggiunge la maggiore altezza nel punto in cui incontra quelli degli altri due crateri. Il fondo è piatto, disseminato di piccoli crateri, con una rima che decorre in senso EO, pressoché parallela al bordo meridionale, anch’essa facente parte del complesso delle Rimae Parry. Anche Parry, come gli altri crateri vicini, è privo di picco centrale.
Samuel Tolansky nasce come Turlansky da una famiglia di ebrei lituani, a Newcastle upon Tyne il 17 novembre 1907. Professore all’Armstrong College, poi Kings College, di Durham, viene insignito di varie onorificenze per i suoi studi di fisica, fino ad una nomination per il premio Nobel. Si trasferisce a Berlino, poi all’Imperial College di Londra e porta avanti importanti studi di ottica, interferometria, spettroscopia e fisica atomica. Nel 1947 è eletto Fellow della Royal Astronomy Society e nel 1952 della Royal Society. Partecipa al programma Apollo e si dedica all’analisi ottica delle polveri lunari portate a Terra dall’Apollo 11. Muore il 4 marzo 1973. IL CRATERE Piccolo cratere di 16 Km di diametro, dal profilo netto, con fondo piatto, situato circa 20 Km a S dei bordi meridionali di Bonpland e Parry.
Otto Von Guericke nasce a Magdeburgo il 20 novembre 1602. Dopo avere frequentato le Università di Lipsia, Jena e Leida, impegnandosi in studi di diritto e ingegneria, nel 1646 diventa borgomastro di Magdeburgo. Da allora porta avanti consensualmente l’attività politica e quella di scienziato. Nel 1663 finisce di scrivere il maggiore lavoro: Experimentia Nova, ut vocantur, Magdeburgica, da vacuo spatio. E’ famoso per i suoi esperimenti sull’aria e sul vuoto. E’ sua l’invenzione della pompa pneumatica per la creazione del vuoto e l’esperimento degli emisferi di Magdeburgo: una coppia di emisferi di rame, all’interno dei quali viene fatto il vuoto: in tali condizioni non possono essere separati nemmeno da 2 schiere di 15 cavalli per parte. Attribuisce il fatto alla pressione esercitata dall’aria atmosferica, confermando e ampliando un precedente esperimento di Evangelista Torricelli. Si interessa anche di elettricità e, in campo astronomico, ipotizza la predizione del ritorno delle comete. Muore ad Amburgo il 21 maggio 1686. IL CRATERE Ampio residuo di un cratere di 58 Km di diametro, situato sul bordo settentrionale del Mare Nubium, a S del trio composto da Fra Mauro, Bonpland e Parry, con i crateri Kunt e Davy a E e il Mare Cognitum a O. L’invasione della lava lascia sporgere solo le creste del bordo del cratere, con ampie lacune fra esse. Le fratture e l’orientamento delle creste stesse in senso NS, come in Fra Mauro e negli altri crateri vicini, è espressione dell’azione degli ejecta dell’Imbrium. Il fondo è in gran parte piatto, privo di picco centrale, con due evidenti crateri al suo interno, collocati nella parte sud-occidentale. Sempre sul bordo sud- occidentale, all’esterno, è situato un abbozzo di cratere, anch’esso semisommerso dalla lava, Guericke F. Altri abbozzi di crateri sono presenti all’interno del complesso di rilievi che si dipartono dal bordo meridionale di Guericke.
|