Cielo di Marzo 2011

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese!

Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici image:AA minilogoA2 35.gif o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!


Indice

PER PRIMA COSA IL CIELO SERENO

Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.


Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu .



SOLE

Si trova nella costellazione dell'Acquario fino al giorno 12, quando passa nella costellazione dei Pesci.

Alle ore 2 di domenica 27 marzo entra in vigore l'Ora Estiva (o "Ora Legale").

Gli orologi, fino al 30 ottobre, segneranno 1 ora in più rispetto al TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale).


  • 1 marzo: il sole sorge alle 6.48; tramonta alle 18.02
  • 15 marzo: il sole sorge alle 6.25; tramonta alle 18.18
  • 31 marzo: il sole sorge alle 6.57; tramonta alle 19.36


La durata del giorno aumenta di 1 ora e 25 minuti dall'inizio del mese.


(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana).


Fino al 27 marzo gli orari sono espressi in TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale).
Dal 28 marzo gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un'ora in più rispetto all'Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale)


EQUINOZIO DI PRIMAVERA: il 20 marzo - alle ore 23.21 (TU).


Di norma la data dell’equinozio viene indicata facendo riferimento all’orario espresso in TU (Tempo Universale). Quest’anno l’istante dell’equinozio cade a ridosso della mezzanotte.
Ricordiamo quindi che le 23.21 TU del 20 marzo corrispondo alle ore 00.21 del 21 marzo TMEC (Tempo Medio dell'Europa Centrale), corrispondente a TU + 1 ora.



Situazione delle macchie solari nel visibile dal sito dell'Osservatorio Solare Soho



LUNA

Le Fasi:


Fasi Lunari marzo 2011
Data Fase Orario*
04/03/2011
Luna Nuova 21h 46m
13/03/2011
Primo Quarto 00h 45m
19/03/2011
Luna Piena 19h 10m
26/03/2011
Ultimo Quarto 14h 07m


  • Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: TMEC (Tempo Medio Europa Centrale) quando non è in vigore la cosiddetta ora legale, TMEC + 1 ora nel periodo estivo. Questo significa che riportare il tempo al tempo civile può indurre cambiamenti nelle date: ad esempio la fase di Primo Quarto, in TU si verifica il 12 marzo, in TMEC il 13 marzo. Inoltre il 25 marzo subentra l'ora estiva (detta anche impropriamente Ora Legale), per cui l'orario della fase di Ultimo Quarto è indicato secondo quest'ultima convenzione (TU + 2 ore).


Diagramma di librazione per il mese di Marzo 2011


Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna


Controlla la fase attuale della Luna


La "Superluna" del 19 marzo.

La Luna Piena del 19 marzo sarà più grande del solito. La Luna raggiungerà infatti la minima distanza dalla Terra: 356.577 km.

Notizie e approfondimenti:

  • sul sito Media INAF :

"Guarda che Luna"

  • sul sito Nasa Science News :

"Super Full Moon"

"Super Moon" (video)




OSSERVIAMO IL FALCETTO DI LUNA CRESCENTE



La falce lunare vicina alla Luna nuova
Che cos'è il crepuscolo? (da Wikipedia)
L'Eclittica al tramonto: attenzione al calendario!
Falcetto Luna crescente
5 marzo ore 17:30
Falcetto Luna crescente
6 marzo ore 18:35
Fine del crepuscolo civile
Falcetto Luna crescente
7 marzo ore 19:09
Fine del crepuscolo nautico


Nel mese di marzo la prima occasione di vedere la falce di Luna al tramonto è il giorno 5 - al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 20.3 ore: pur richiendendosi ottime condizioni di visibilità non è un'osservazione "estrema".

Sappiamo inoltre che non sempre, al tramonto, un'età relativamente avanzata della Luna (oltre le 24 ore) rende agevole l'osservazione: vedi la pagina sull'eclittica al tramonto.

Mappe del cielo realizzate con Stellarium


LE MAREE

L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche.

Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).


ITALIA SETTENTRIONALE
Imperia Genova La Spezia Ravenna Venezia Trieste


ITALIA CENTRALE
Livorno Piombino Civitavecchia Ancona


ITALIA MERIDIONALE E ISOLE
Napoli Cagliari Palermo Porto Empedocle Messina Taranto Brindisi


Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.



OSSERVABILITÀ DEI PIANETI

Mercurio: nel corso del mese si verifica il periodo di migliore visibilità serale dell’anno. Il pianeta infatti nella seconda parte del mese arriva a tramontare oltre un’ora e mezza dopo il Sole, raggiungendo la massima elongazione (distanza angolare di oltre 18° dal Sole) la sera del 23. A fine mese potremo ancora tentare di scorgerlo sull’orizzonte occidentale, anche se l’intervallo di osservabilità si riduce a meno di un’ora.


Venere: prosegue il lungo periodo di osservabilità mattutina del pianeta, visibile ad oriente prima dell’alba. L’intervallo di osservabilità tuttavia si riduce sensibilmente, ed alla fine del mese sorge solo poco più di un’ora prima del Sole. Poco dopo la sua apparizione, basso sull’orizzonte orientale, il pianeta è destinato a scomparire nella luce del mattino. Venere il giorno 2 lascia la costellazione del Sagittario per entrare nel Capricorno, che attraversa per intero per poi fare il suo ingresso nell’Acquario il 25.


Marte: per tutto il mese è ancora inosservabile. Dopo la congiunzione con il Sole del mese scorso, Marte rimane ancora molto basso sull’orizzonte orientale, dove sorge al mattino indistinguibile tra le luci dell’alba. Il pianeta si trova nella costellazione dell’Acquario, che lascia il giorno 25 per entrare nei Pesci.


Giove: giunge a conclusione il lungo periodo di osservabilità serale del pianeta che ha visto Giove dominare con la sua luminosità le notti dell’autunno e dell’inverno. Il pianeta è ormai molto basso sull’orizzonte occidentale e rimangono solo pochi minuti per poterlo individuare prima che scompaia nel crepuscolo. Rimane da segnalare comunque la curiosità del breve transito del pianeta nella 14 a costellazione zodiacale, la Balena: Giove vi è entrato lo scorso 25 febbraio e vi rimane fino al 9 marzo, per poi rientrare nei Pesci.


Saturno: dopo aver salutato Giove, il testimone passa al pianeta più suggestivo del sistema solare, con i suoi splendidi anelli, destinato a diventare protagonista delle osservazioni planetarie per le prossime stagioni della primavera e dell’estate. Saturno è ormai prossimo al periodo di migliore osservabilità dell’anno. Nelle prime ore della notte il pianeta sorge ad occidente e rimane osservabile per il resto della notte. Saturno si trova nella costellazione della Vergine, dove rimane per tutto anno.


Urano: il giorno 21 si trova in congiunzione con il Sole, pertanto il pianeta è del tutto inosservabile. Urano si trova nella costellazione dei Pesci.


Nettuno: il pianeta ricompare nei cieli del mattino, ma è ancora difficilmente osservabile, per la sua posizione molto bassa sull’orizzonte orientale. Il 27 è in congiunzione con Venere. Data la sua bassa luminosità, il pianeta non è osservabile ad occhio nudo e per individuarlo è necessario l'uso di un telescopio. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario, dove rimarrà molti anni.


Plutone

La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare.

Plutone sorge nelle ore centrali della notte e lo si può cercare a Sud-Est prima dell’alba. Il pianeta si trova ancora nella costellazione del Sagittario, dove è destinato a rimanere fino al 2023. Per la sua luminosità molto bassa lo si può osservare solo con l’ausilio di un telescopio di adeguata potenza.



CONGIUNZIONI

Luna – Venere  : prima dell'alba del giorno 2, nella costellazione del Capricorno, Venere sorge sull’orizzonte orientale precedendo di poco la comparsa di una sottilissima falce di Luna calante. (vedi mappa)

Luna – Giove : bassi sull’orizzonte in direzione Ovest, la sera del giorno 7, è possibile osservare il pianeta Giove in congiunzione con la falce di Luna crescente, nella costellazione dei Pesci. (vedi mappa)

Giove - Mercurio: la sera del 16, una interessante congiunzione tre i due pianeti. Si potrà tentare di scorgerli sull'orizzonte in direzione Ovest, poco dopo il tramonto del Sole, nella costellazione dei Pesci. (vedi mappa)

Luna – Pleiadi: la sera dell'11 marzo la Luna, prossima al Primo Quarto, attraversa la costellazione del Toro tra la luminosa stella Aldebaran, con il vicino ammasso delle Iadi, e l’ammasso stellare delle Pleiadi (M 45). (vedi mappa)

Luna – Presepe : la sera del giorno 16 la Luna si trova a breve distanza dall’ammasso stellare del Presepe (M 44), nella costellazione del Cancro. Per percepire il Presepe è sufficiente un buon binocolo o un telescopio anche di modeste dimensioni. (vedi mappa)

Luna – Saturno: la sera del 20 ad oriente possiamo osservare il sorgere di un suggestivo triangolo formato dalla disco della Luna, dal pianeta Saturno e dalla stella Spica, la più luminosa della costellazione della Vergine. (vedi mappa)



OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO

Questo mese l'Apprendista Astrofilo vi suggerisce di osservare 38 Lyncis.

Dalla scheda di osservazione il link per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.


OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE

Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.


OSSERVARE GLI IRIDIUM FLARES E LA VELA SOLARE NANOSAIL-D

Vi è mai capitato di osservare nel cielo notturno l'improvvisa apparizione di un punto molto luminoso, seguirlo per alcuni secondi nel suo veloce movimento tra le stelle per poi vederlo repentinamente scomparire? Probabilmente avete osservato un Iridium Flare!

Scoprite di cosa si tratta e consultate le tabelle con le previsioni dei prossimi passaggi degli Iridium alla pagina: Come osservare gli Iridium Flares.


Il 21 gennaio 2011 NanoSail-D, in orbita a 650 km dalla superficie della Terra, ha spiegato una vela di 10 metri quadri di materiale altamente riflettente, diventando la prima vela solare a orbitare attorno alla Terra. Per alcuni mesi è possibile avvistare questo satellite dalla superficie terrestre ( leggi la UAInews ).

In questa pagina si trovano le informazioni per osservare la prima vela solare in orbita attorno alla Terra.



COSTELLAZIONI

Il cielo è ancora dominato dalle grandi costellazioni invernali: rispetto al mese di febbraio le troveremo però più spostate verso sud-ovest, mentre nelle prime ore della notte nel cielo orientale fanno la loro apparizione le grandi costellazioni zodiacali del Leone e della Vergine. Percorrendo lo zodiaco troviamo anche la piccola e debole costellazione del Cancro a separare i Gemelli dal Leone. Sempre inconfondibile Orione, con le tre stelle allineate della cintura (da sinistra: Alnitak, Alnilam e Mintaka) ed i luminosi astri Betelgeuse (rossa) e Rigel (azzurra).

Nella stessa zona di cielo troviamo le costellazioni del Toro con la stella rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, nella costellazione del Cane Maggiore, risplende Sirio, la stella più luminosa del cielo. Più alto sull'orizzonte rispetto a Sirio, poco al di sotto dei Gemelli, si può facilmente riconoscere un'altra stella luminosa, Procione, del Cane Minore.

Il cielo meridionale, al di sotto della fascia zodiacale, è invece povero di stelle brillanti: con l'aiuto di una mappa si possono riconoscere le costellazioni dell'Unicorno, dell'Idra e, vicino alla Vergine, il Cratere. L'Orsa Maggiore sarà il nostro riferimento per il cielo settentrionale; tracciando una linea, prolungamento verso sinistra del segmento che unisce le stelle Merak e Dubhe (si veda la mappa del cielo a Nord), troveremo la Stella Polare. A Nord-Ovest troviamo Cassiopea con la sua caratteristica forma a "W"; tra Cassiopea e il Toro troviamo la costellazione del Perseo. A Nord-Est, sotto l'Orsa Maggiore ed a sinistra della Vergine, vedremo invece sorgere la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone.




Per ulteriori approfondimenti sulle costellazioni e le stelle visibili in questo periodo, consultate la pagina 575 di Televideo.



CARTE DEL CIELO

Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano

Elenco delle stelle che hanno un nome

Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI


Mappe del cielo del mese



Orizzonte Nord
15 marzo ore 22:00
Orizzonte Est
15 marzo ore 22:00
Orizzonte Sud
15 marzo ore 22:00
Orizzonte Ovest
15 marzo ore 22:00
Zenit
15 marzo ore 22:00
Congiunzioni



Congiunzione Luna Venere
02 marzo ore 06:00
Congiunzione Luna Giove
07 marzo ore 19:00
Congiunzione Luna Pleiadi
11 marzo ore 21:00
Congiunzione Luna Presepe
16 marzo ore 21:00
Congiunzione Luna Saturno
20 marzo ore 22:00


Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium

COMETE DEL MESE

In marzo il cielo si presenta privo di comete alla portata di telescopi piccoli e medi (ma anche grandi direi). Come avevamo preannunciato qualche mese fa, la prima parte del 2011 non offrirà nessun oggetto di magnitudine decente e c’è solo da sperare in qualche arrivo inatteso o qualche outburst altrettanto inatteso per poter tornare ad ammirare un “astro chiomato” senza dover aspettare mesi. In febbraio la 103/P Hartley, l’oggetto più “luminoso” del periodo, si è mostrata con difficoltà solo attraverso diametri importanti. Uscita di scena questa cometa, andremo quindi incontro ad un periodo di forzato riposo che durerà probabilmente fino a maggio-giugno, quando nei cieli mattutini farà la sua apparizione la promettentissima C/2009 P1 Garrad, che prima di andare a nascondersi tra la luce del Sole brillava di una luminosità molto superiore al previsto (10,5 mag.). Gli osservatori dell’emisfero australe potranno darle un occhiata già questo mese e dai loro report forse capiremo se siamo davvero di fronte a una cometa importante che, non dimentichiamolo, è ancora lontanissima dal perielio.

C/1975 V1 West, la grande cometa del 1976

In attesa di tornare sul campo, continuiamo nel revival sulle grandi comete del recente passato. Dopo la C/1965 S1Ikeya-Seky, tocca alla C/1975 V1 West. Questa grande cometa, una delle più luminose del XX secolo, fu scoperta dall’astronomo danese Richard Martin West all’interno della costellazione del Microspopio, analizzando delle lastre di una survey dell’emisfero australe riprese col telescopio Schmidt all'Osservatorio di La Silla (Cile) dell'ESO. L’oggetto brillava di magnitudine 14/15 ed era distante quasi 3 U.A. dal Sole. Successivamente, analizzando altre lastre, West accertò che la cometa era già visibile il 10 agosto 1975. La scoperta fu annunciata ufficialmente il 6 novembre 1975. Fu Brian Mardsen, celebre astronomo recentemente scomparso, il primo a tracciarne l’orbita corretta, che avrebbe portato la West verso fine febbraio 1976 a meno di 3 milioni di chilometri dal Sole, con una magnitudine stimata di +1. A metà gennaio di quell’anno la Cometa era di ottava magnitudine, e in breve la sua luminosità aumentò (sesta magnitudine a inizio febbraio, quarta a metà febbraio, prima magnitudine verso il venti). L’affinamento dei calcoli dell’orbita fissarono per il 25 febbraio il giorno del perielio. Nei giorni che precedettero quel momento, fu vista attraverso piccoli binocoli e perfino a occhio nudo, seppur bassissima e immersa tra la intensa luce solare. La sua magnitudine fu stimata negativa (qualcuno la valutò di-1,9 magnitudini, altri la videro un po’ meno luminosa). Venne comunque riportata la sua forma a goccia, indice di un disgregamento del nucleo. Il giorno del perielio fu vista a occhio nudo in pieno giorno e stimata di mag. -3, con un accenno di coda. I giorni immediatamente seguenti fu stimata appena meno luminosa e a fine mese, allontanandosi prospetticamente dal Sole, divenne più facile, pur perdendo leggermente luminosità (che comunque era ancora ampiamente negativa). La coda, mano a mano l’oggetto si allontanava dall’astro diurno, divenne meglio visibile e sempre più estesa. Ai primi di marzo la sua lunghezza fu valutata in 25° in visuale. In quel momento la luminosità della West era scesa a 0 magnitudini. Osservazioni telescopiche dei giorni seguenti misero in luce la spaccatura del nucleo in quattro frammenti. L’affievolimento fu inesorabile tanto che a metà aprile la West brillava di una “normale” sesta magnitudine. La C/1975 West occupa la terza posizione tra le comete più luminose dal 1935 ad oggi, preceduta solo dalla C/1965 S1 Ikeya-Seky e dalla C/2006 P1 Mc Naught .



Effemeridi aggiornate delle comete presentate sono disponibili sul sito del Minor Planet Center:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemerides/Comets/index.html

Ulteriori informazioni disponibili sul sito della Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it



ASTEROIDI

Questo mese l'asteroide [419] Aurelia passerà vicinissimo alla nebulosa M1 nella costellazione del Toro (il famosissimo resto di supernova che dà il via al catalogo Messier); nello stesso cielo vicino a [419] Aurelia e nei pressi degli ammassi aperti M44, M67 M35, M36, M37, M38 possiamo trovare anche [302] Clarissa e subito sotto [598] Octavia.

La caccia all'asteroide è servita! Buon divertimento!

di seguito le cartine e le effemeridi!


ASTEROIDIMARZO2011
419AURELIAmarzo2011




Ephemeris of [302] Clarissa DATE R.A. Dec Mag Transit Distance UA


01 mar 2011 06h 58m 28.3s +27° 09' 43" 14.7 20:31:32 1.5743

01 apr 2011 07h 21m 07.0s +25° 24' 30" 15.3 18:52:06 1.9580

02 mag 2011 08h 02m 12.2s +22° 55' 15" 15.8 17:31:03 2.3659

02 giu 2011 08h 51m 38.3s +19° 27' 09" 16.0 16:18:21 2.7482

03 lug 2011 09h 43m 52.3s +14° 59' 48" 16.1 15:08:28 3.0739


Ephemeris of [419] Aurelia DATE R.A. Dec Mag Transit Distance UA


01 mar 2011 05h 32m 26.4s +19° 49' 33" 14.2 19:05:43 2.8805

01 apr 2011 05h 51m 08.5s +20° 15' 23" 14.5 17:22:21 3.3196

02 mag 2011 06h 23m 05.5s +20° 22' 11" 14.6 15:52:11 3.7070

02 giu 2011 07h 02m 42.7s +19° 47' 36" 14.6 14:29:42 3.9857

03 lug 2011 07h 46m 08.2s +18° 20' 24" 14.4 13:11:01 4.1257


Ephemeris of [598] Octavia DATE R.A. Dec Mag Transit Distance UA


01 mar 2011 10h 00m 08.4s +28° 03' 50" 14.1 23:32:40 2.1000

01 apr 2011 09h 42m 34.0s +28° 30' 24" 14.7 21:13:19 2.4106

02 mag 2011 09h 46m 50.0s +26° 35' 16" 15.3 19:15:37 2.8608

02 giu 2011 10h 08m 03.0s +23° 26' 22" 15.6 17:34:47 3.3393

03 lug 2011 10h 38m 53.3s +19° 37' 18" 15.8 16:03:33 3.7693



"17 marzo, 150° anniversario dell'Unità d'Italia": IL CIELO DEL 1861

L'Almanacco Italiano 1861


Per celebrare il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia la Commissione Divulgazione UAI non poteva che ricordare gli eventi astronomici di quell'anno.

Un anno ricco di eventi anche nel nostro paese: una grande cometa, la Tebbutt, scoperta da un "astrofilo", che fece scalpore per il passaggio nella sua coda del nostro pianeta, un grande astronomo che diventerà celebre e che scopre proprio quell'anno un asteroide, 69 - Esperia, il raro transito di Mercurio sul Sole, gli studi e l'osservazione delle meteore di cui allora non si sapeva ancora l'origine. Un anno da ricordare!


4-6 marzo, "110... e lode" Grande Maratona Messier

Il più classico ed atteso appuntamento per gli astrofili amanti del deep sky: una maratona a caccia dei 110 oggetti del catalogo Messier. La sfida osservativa, a cui partecipano astrofili di tutto il mondo, invita tutte le associazioni italiane a dedicare le notti di questo week-end alla Grande Maratona.






Gli autori del Cielo del Mese

I nominativi dei collaboratori sono indicati nella pagina "chi siamo"

Strumenti personali