Eclisse totale di Sole 2010

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
 
(8 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
[[Image:Map6.png|center|700px]]  
+
L'11 luglio, una eclisse totale di Sole è visibile nell'emisfero meridionale all'interno di uno stretto corridoio che attraversa il Pacifico meridionale, dove non ha alcun approdo ad eccezione di Mangaia (Isole Cook) e Isola di Pasqua (Isla de Pascua). Il percorso della totalità finisce solo dopo aver raggiunto il sud del Cile e Argentina. <br><br>[[Image:SE2010Jul11T.GIF|left]]  
-
[[Image:SE2010Jul11T.GIF|center]]  
+
== <br><br>[[Image:Orari eclisse isola di Pasqua.png]]<br><br><br>[[Image:Mappa cielo eclisse isoladiPasqua 2010.jpg|center|700px]]<center>Il cielo dell'eclisse </center><br><br>L'sola di Pasqua <br>  ==
 +
[[Image:TSE2010-fig04.png|center|700px]]
 +
<br>
-
[[Image:TSE2010-fig04.png|center|700px]]
+
<br><br>[[Image:Map6.png|center|700px]]  
 +
 
 +
<br>
 +
 
 +
[[Galleria fotografica Eclisse totale di Sole 2010|'''LA GALLERIA FOTOGRAFICA DI ALCUNI PARTECIPANTI AL VIAGGIO''']]<br>

Versione corrente delle 19:57, 27 mag 2011

L'11 luglio, una eclisse totale di Sole è visibile nell'emisfero meridionale all'interno di uno stretto corridoio che attraversa il Pacifico meridionale, dove non ha alcun approdo ad eccezione di Mangaia (Isole Cook) e Isola di Pasqua (Isla de Pascua). Il percorso della totalità finisce solo dopo aver raggiunto il sud del Cile e Argentina.



Image:Orari eclisse isola di Pasqua.png


Il cielo dell'eclisse


L'sola di Pasqua





LA GALLERIA FOTOGRAFICA DI ALCUNI PARTECIPANTI AL VIAGGIO

Strumenti personali