Stella doppia del mese di settembre 2012

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(Una doppia al mese - Settembre 2012 - Beta Cephei)
 
(6 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 20: Riga 20:
!+70° 34'
!+70° 34'
!3.17/8.63
!3.17/8.63
-
!13.1" (2007)
+
!14.8" (2011)
-
!249° (2007)
+
!256° (2011)
|}
|}
 +
 +
Coppia bellissima. Primaria bianca-azzurra e secondaria blù-lilla, separate da circa 14". Notevole ed evidente il tenue contrasto di colore delle due componenti se osservata ad alti ingrandimenti.
 +
L'Ammiragnio Smyth elogia questa doppia soffermandosi sul divario, tra prima e secondaria, di ben 5,5 magnitudini.
 +
 +
Dembowsky, invece, annota che i colori delle due componenti sono giallo-chiaro/violetto in una osservazione del 1852 e bianco/verde in un'altra osservazione nel 1854.
 +
 +
La componente A è, a sua volta, una doppia molto stretta. Denominata LAB 6Aa,Ab ha una separazione (2007) di 0,2".
(Nota a cura di Paolo Morini e Giuseppe Micello)
(Nota a cura di Paolo Morini e Giuseppe Micello)
 +
 +
Riga 34: Riga 43:
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione di Beta Cephei''</div>
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione di Beta Cephei''</div>
 +
 +
 +
 +
 +
[[image:stf2806_beta_cefeo.jpg|500px|center]]
 +
 +
 +
 +
<div style="text-align: center;">''Beta Cephei disegnata da Giuseppe Micello attraverso un telescopio Schmidt-Cassegrain da 8 pollici a 400 ingrandimenti''</div>
 +
Riga 42: Riga 61:
<div style="text-align: center;">''Beta Cephei osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 137 ingrandimenti dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
<div style="text-align: center;">''Beta Cephei osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 137 ingrandimenti dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
 +
Riga 50: Riga 70:
<div style="text-align: center;">''Beta Cephei ripresa con un telescopio da 250 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
<div style="text-align: center;">''Beta Cephei ripresa con un telescopio da 250 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
 +
Riga 62: Riga 83:
l'astrofilo [http://www.geocities.jp/toshimi_taki/index.htm Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.  
l'astrofilo [http://www.geocities.jp/toshimi_taki/index.htm Toshimi Taki] [[image:AA_toshimi taki logo.jpg|35px]] per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.  
 +
 +
nel sito personale di [http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie Giuseppe Micello] e nel suo [http://duplicesistema.blogspot.com/ Blog] sono presenti i disegni delle stelle doppie utilizzati per queste schede, oltre ad un'ampia serie di materiali e documenti sull'argomento.
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']]
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...''']]

Versione corrente delle 16:59, 31 ago 2012

Una doppia al mese - Settembre 2012 - Beta Cephei


Beta Cephei
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STF 2806 AB 21 hh 28.7 mm +70° 34' 3.17/8.63 14.8" (2011) 256° (2011)


Coppia bellissima. Primaria bianca-azzurra e secondaria blù-lilla, separate da circa 14". Notevole ed evidente il tenue contrasto di colore delle due componenti se osservata ad alti ingrandimenti. L'Ammiragnio Smyth elogia questa doppia soffermandosi sul divario, tra prima e secondaria, di ben 5,5 magnitudini.

Dembowsky, invece, annota che i colori delle due componenti sono giallo-chiaro/violetto in una osservazione del 1852 e bianco/verde in un'altra osservazione nel 1854.

La componente A è, a sua volta, una doppia molto stretta. Denominata LAB 6Aa,Ab ha una separazione (2007) di 0,2".


(Nota a cura di Paolo Morini e Giuseppe Micello)




Mappa per l'individuazione di Beta Cephei




Beta Cephei disegnata da Giuseppe Micello attraverso un telescopio Schmidt-Cassegrain da 8 pollici a 400 ingrandimenti




Beta Cephei osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 137 ingrandimenti dall'astrofilo Kenichi Kushida




Beta Cephei ripresa con un telescopio da 250 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.

nel sito personale di Giuseppe Micello e nel suo Blog sono presenti i disegni delle stelle doppie utilizzati per queste schede, oltre ad un'ampia serie di materiali e documenti sull'argomento.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali