Passi sulla Luna: Julius Caesar
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(4 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 27: | Riga 27: | ||
{| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | {| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | ||
- | |||
- | |||
|- | |- | ||
| <div>[[Image:PSL Julius Caesar LAC60map preview.jpg|center|400px]]</div> | | <div>[[Image:PSL Julius Caesar LAC60map preview.jpg|center|400px]]</div> | ||
Riga 40: | Riga 38: | ||
- | ''' | + | '''JULIUS CAESAR''' |
- | |||
'''IL NOME''' | '''IL NOME''' | ||
- | + | Gaio Giulio Cesare nasce il 13 luglio 101 a.C. (o il 12 luglio 102 a.C.) da gens Julia, discendente da Julo (Ascanio, fliglio di Enea, a sua volta figlio di Anchise e di Venere). E’ uno dei personaggi più importanti e influenti della storia occidentale. Militare, oratore, scrittore, viene considerato di fatto, se non di diritto, il primo imperatore romano. La carriera di Cesare inizia con l’elezione a pontefice massimo nel 63 a.C., poi a pretore nel 61 a.C. Un anno fondamentale è il 60 a.C. quando si allea con M. Licinio Crasso e G.Pompeo Magno dando origine al triumvirato. Nel 59 diventa console. Nel 58 a.C. inizia la campagna militare in Gallia che in 8 anni consente di acquisire al dominio di Roma i territori attuali di Francia, Belgio e parte della Germania. I suoi successi danno origine ad inimicizie nel senato romano che appoggia Pompeo. Nel 49 a.C. varca il Rubicone e dà inizio alla guerra civile che ha fine nel 45 a.C. con la vittoria di Cesare a Farsalo. Pompeo si sottrae alla morte in battaglia, ma viene ucciso in Egitto dove si era rifugiato. Anche Cesare si reca in Egitto, dove ha un figlio (Cesarione) da Cleopatra, poi insegue e sconfigge ripetutamente in varie battaglie in Africa e in Spagna i pompeiani scampati a Farsalo. Già dal 49 a.C. era dictator, poi nel 48, console, poi, nel 47 a.C. viene di nuovo nominato dictator per 10 anni, poi di nuovo console nel 46, 45 e 44 a.C., quando ottiene la carica di dittatore a vita. Di fatto è l’inizio dell’impero, o di una monarchia. L’accentramento dei poteri in un solo uomo contrasta con i princìpi repubblicani, accentua la avversione del senato e favorisce la congiura che lo porta a morte il 15 marzo del 44 a.C. Dopo la morte viene proclamato divus. Ottaviano, suo figlio adottivo e Antonio sconfiggono i congiurati a Filippi e Ottaviano prende il potere e diventa ufficialmente il primo imperatore di Roma. Il nome “Cesare” diventa sinonimo di imperatore e si trasmetterà nei secoli futuri (Kaiser in Prussia, Czar in Russia). C. Giulio Cesare ha segnato un’orma importante in vari campi: militare (riorganizzazione dell’esercito e strategia bellica); politico (passaggio di fatto dalla repubblica all’impero), letterario (Commentarii del bello gallico e Commentarii del bello civili, oltre ad altre opere andate perdute, tra cui le orazioni della sua attività pubblica). J.C. è infine ricordato anche per la riforma del calendario da lui attuata nel 46 a.C. (calendario giuliano). Trattasi di un calendario solare, attribuito a Sosigene di Alessandria (I sec a.C.), che resta il calendario ufficiale del mondo occidentale fino al XVI secolo quando, avendo accumulato un piccolo ritardo ogni giorno, si rende necessario abolire 10 giorni, dal 5 al 15 ottobre 1582, riforma attuata da Gregorio XIII (calendario gregoriano). | |
- | + | ||
- | Nel | + | |
- | + | ||
- | + | ||
'''IL CRATERE''' | '''IL CRATERE''' | ||
- | + | Cratere di circa 90 Km di diametro, posto sul bordo occidentale del M.Tranquillitatis. E’ un cratere molto eroso, soprattutto sui bordi di NO e SE, dove si osservano tracce pressoché rettilinee, parallele a molta altre nelle aree vicine. La morfologia di tutta la zona, in effetti, porta i segni degli impatti degli ejecta provenienti dal grande impatto che generò il M. Imbrium. La direzione delle creste e degli avvallamenti di tutta la zona compresa tra i M. Haemus e il Sinus Medii è radiale rispetto al centro del mare stesso (Montes Haemus, una catena montagnosa dei Balcani, è il nome dato da Hevelius alla catena montuosa che delimita il bordo SO del M. Serenitatis chiamato da Hevelius Pontus Euxinus, l’odierno Mar Nero). Il lato sud del cratere è quello meglio conservato e contiene un evidente cratere in corrispondenza del versante orientale (J.C.A). Il versante occidentale è alto, con alture parallele disposte “a pettine”, prospicienti un altro antico cratere di cui si apprezzano solo le creste più alte del bordo (J.C.P). Il versante settentrionale è più complesso. Ha una doppia parete, a mio avviso formata dall’impatto successivo di corpi di grandezza decrescente da ovest verso est. Il versante orientale, invece, è pressoché completamente scomparso, sommerso dalla lava che ha riempito il cratere. Curiosamente, il fondo, piatto e privo di picco, è più scuro nella parte occidentale e più chiaro in quella orientale. | |
- | + | ||
- | ''' | + | '''PLINIUS''' |
'''IL NOME''' | '''IL NOME''' | ||
- | + | G. Plinius Secundus nasce a Como nel 23 d.C. Riveste presto la carica di ufficiale di cavalleria poi di procuratore in Gallia e Spagna. Sotto la guida di Seneca studia filosofia e retorica e ricopre cariche civili sotto Vespasiano e Tito. Studioso universale, si occupa soprattutto di studi naturalistici e scrive la monumentale Naturalis Historia in 37 volumi, unica sua opera giunta ai giorni nostri. Si ispira all’opera di Lucrezio e comprende tutto il sapere dell’epoca per quanto riguarda la geografia, la zoologia, l’astronomia, la medicina, la mineralogia. Scrive anche altre opere storiche andate perdute. Muore a capo Miseno nel 79 d.C. durante l’eruzione del Vesuvio che distrugge Pompei, Ercolano e Stabia, vittima della sua inesauribile curiosità di scienziato che lo porta ad avvicinarsi troppo al vulcano per studiare da vicino lo straordinario evento. | |
- | Muore a | + | |
'''IL CRATERE''' | '''IL CRATERE''' | ||
- | + | Seguendo da ovest verso est la linea dei M. Haemus, passando per Manilius, si giunge a Plinius, un cratere di 43 Km di diametro, ben consevato, con pareti ripide, alte 2300m, terrazzato. Al centro, un picco complesso, formato da due rilievi con escavazione centrale. E’ il “guardiano” , posto al passaggio dal M. Serenitatis al M. tranquillitatis, tra il Prom. Archerusia ( è il nome di un promontorio del M.Nero) a ovest e il M. Argaeus (antico nome di un monte della Cappadocia) a est. | |
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''MANILIUS''' | ||
+ | |||
+ | '''IL NOME''' | ||
+ | |||
+ | Marco Manilio, probabilmente di origini orientali, vive a cavallo del passaggio tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Poeta romano, è noto per avere scritto Astronomica, un poema in esametri ispirato al De rerum natura di Lucrezio. Contrariamente a quest’ultimo, crede nell’influsso degli astri sul destino degli uomini.. | ||
+ | |||
+ | '''IL CRATERE''' Circa 200Km a NO di Julius Caesar sta Manilius, un cratere giovane, di 30 Km di diametro, ben conservato, che non presenta tracce di impatti di ejecta, con pareti alte 3 Km , terrazzate e picco centrale. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | '''RIMA ARIADAEUS''' | ||
+ | |||
+ | '''IL NOME''' | ||
+ | |||
+ | Filippo III Arrhiadaeus è il fratellastro di Alessandro Magno, figlio di Filippo II e di Filinna di Larissa. Olimpia, altra moglie del re e madre di Alessandro, tenta di ucciderlo, per evitare che possa occupare il trono che , alla morte del re, ella vuole per il figlio. Alessandro, invece, tiene sempre in grande considerazione il fratellastro e lo porta con sé alla conquista del mondo. A. prende il potere alla morte di Alessandro, ma il suo regno dura poco perché viene presto diviso tra i generali macedoni nelle varie satrapie. | ||
+ | |||
+ | '''LA RIMA''' | ||
+ | |||
+ | Tutta l’area tra Julius Caesar e il Sinus Medii è interessata da infossature (rimae). La Rima Ariadaeus inizia presso il cratere omonimo, un piccolo cratere semplice (11Km), unito ad un gemello un po’ più piccolo (A.A). Si estende quasi rettilinea per circa 220 Km in senso SE-NO. Le pareti sono pressoché parallele, distanti 4-5 Km l’una dall’altra e il fondo è piatto, profondo circa 800m., esempio di graben. I graben sono spaccature della crosta, presenti anche sulla Terra, dovute a forze che agiscono in senso opposto l’una all’altra, con conseguente sprofondamento del fondo. Poco prima della sua conclusione a occidente, un piccolo ramo della R. Ariadaeus si stacca dal bordo meridionale e si congiunge con la Rima Hyginus. | ||
+ | |||
Riga 77: | Riga 91: | ||
{| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | {| border="1" align="left" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="font-size: 13px; background-color: rgb(210, 210, 210); margin-top: 0px; margin-right: 20px; margin-bottom: 0px; margin-left: 0px;" | ||
|- | |- | ||
- | | <div>[[Image:PSL | + | | <div>[[Image:PSL Zaccaria Julius Caesar.jpg|border|center|500px]]</div> |
|- | |- | ||
- | |<div style="text-align: center;">Disegno del cratere | + | |<div style="text-align: center;">Disegno della zona del cratere Julius Caesar (Alfonso Zaccaria)</div> |
|} | |} | ||
Riga 88: | Riga 102: | ||
{| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="background-color: rgb(210, 210, 210)" align="center" | {| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" width="400" style="background-color: rgb(210, 210, 210)" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:PSL_JULIUS CAESAR_PLAZZAROTTI.jpg|center|500px]] |
- | + | |- | |
+ | |[[Image:PSL_JULIUS CAESAR_PLAZZAROTTI 2.jpg|center|500px]] | ||
|- | |- | ||
- | |<div style="text-align: center;">Foto ad alta risoluzione del cratere | + | |<div style="text-align: center;">Foto ad alta risoluzione del cratere Julius Caesar eseguite da [[Image:Logo Paolo Lazzarotti.jpg|120px]] [http://www.lazzarotti-hires.com/ '''Paolo Lazzarotti'''].</div> |
|} | |} | ||
Versione corrente delle 12:55, 14 ago 2015
a cura di Alfonso Zaccaria e Paolo Morini
IL NOME Gaio Giulio Cesare nasce il 13 luglio 101 a.C. (o il 12 luglio 102 a.C.) da gens Julia, discendente da Julo (Ascanio, fliglio di Enea, a sua volta figlio di Anchise e di Venere). E’ uno dei personaggi più importanti e influenti della storia occidentale. Militare, oratore, scrittore, viene considerato di fatto, se non di diritto, il primo imperatore romano. La carriera di Cesare inizia con l’elezione a pontefice massimo nel 63 a.C., poi a pretore nel 61 a.C. Un anno fondamentale è il 60 a.C. quando si allea con M. Licinio Crasso e G.Pompeo Magno dando origine al triumvirato. Nel 59 diventa console. Nel 58 a.C. inizia la campagna militare in Gallia che in 8 anni consente di acquisire al dominio di Roma i territori attuali di Francia, Belgio e parte della Germania. I suoi successi danno origine ad inimicizie nel senato romano che appoggia Pompeo. Nel 49 a.C. varca il Rubicone e dà inizio alla guerra civile che ha fine nel 45 a.C. con la vittoria di Cesare a Farsalo. Pompeo si sottrae alla morte in battaglia, ma viene ucciso in Egitto dove si era rifugiato. Anche Cesare si reca in Egitto, dove ha un figlio (Cesarione) da Cleopatra, poi insegue e sconfigge ripetutamente in varie battaglie in Africa e in Spagna i pompeiani scampati a Farsalo. Già dal 49 a.C. era dictator, poi nel 48, console, poi, nel 47 a.C. viene di nuovo nominato dictator per 10 anni, poi di nuovo console nel 46, 45 e 44 a.C., quando ottiene la carica di dittatore a vita. Di fatto è l’inizio dell’impero, o di una monarchia. L’accentramento dei poteri in un solo uomo contrasta con i princìpi repubblicani, accentua la avversione del senato e favorisce la congiura che lo porta a morte il 15 marzo del 44 a.C. Dopo la morte viene proclamato divus. Ottaviano, suo figlio adottivo e Antonio sconfiggono i congiurati a Filippi e Ottaviano prende il potere e diventa ufficialmente il primo imperatore di Roma. Il nome “Cesare” diventa sinonimo di imperatore e si trasmetterà nei secoli futuri (Kaiser in Prussia, Czar in Russia). C. Giulio Cesare ha segnato un’orma importante in vari campi: militare (riorganizzazione dell’esercito e strategia bellica); politico (passaggio di fatto dalla repubblica all’impero), letterario (Commentarii del bello gallico e Commentarii del bello civili, oltre ad altre opere andate perdute, tra cui le orazioni della sua attività pubblica). J.C. è infine ricordato anche per la riforma del calendario da lui attuata nel 46 a.C. (calendario giuliano). Trattasi di un calendario solare, attribuito a Sosigene di Alessandria (I sec a.C.), che resta il calendario ufficiale del mondo occidentale fino al XVI secolo quando, avendo accumulato un piccolo ritardo ogni giorno, si rende necessario abolire 10 giorni, dal 5 al 15 ottobre 1582, riforma attuata da Gregorio XIII (calendario gregoriano). IL CRATERE Cratere di circa 90 Km di diametro, posto sul bordo occidentale del M.Tranquillitatis. E’ un cratere molto eroso, soprattutto sui bordi di NO e SE, dove si osservano tracce pressoché rettilinee, parallele a molta altre nelle aree vicine. La morfologia di tutta la zona, in effetti, porta i segni degli impatti degli ejecta provenienti dal grande impatto che generò il M. Imbrium. La direzione delle creste e degli avvallamenti di tutta la zona compresa tra i M. Haemus e il Sinus Medii è radiale rispetto al centro del mare stesso (Montes Haemus, una catena montagnosa dei Balcani, è il nome dato da Hevelius alla catena montuosa che delimita il bordo SO del M. Serenitatis chiamato da Hevelius Pontus Euxinus, l’odierno Mar Nero). Il lato sud del cratere è quello meglio conservato e contiene un evidente cratere in corrispondenza del versante orientale (J.C.A). Il versante occidentale è alto, con alture parallele disposte “a pettine”, prospicienti un altro antico cratere di cui si apprezzano solo le creste più alte del bordo (J.C.P). Il versante settentrionale è più complesso. Ha una doppia parete, a mio avviso formata dall’impatto successivo di corpi di grandezza decrescente da ovest verso est. Il versante orientale, invece, è pressoché completamente scomparso, sommerso dalla lava che ha riempito il cratere. Curiosamente, il fondo, piatto e privo di picco, è più scuro nella parte occidentale e più chiaro in quella orientale.
PLINIUS IL NOME G. Plinius Secundus nasce a Como nel 23 d.C. Riveste presto la carica di ufficiale di cavalleria poi di procuratore in Gallia e Spagna. Sotto la guida di Seneca studia filosofia e retorica e ricopre cariche civili sotto Vespasiano e Tito. Studioso universale, si occupa soprattutto di studi naturalistici e scrive la monumentale Naturalis Historia in 37 volumi, unica sua opera giunta ai giorni nostri. Si ispira all’opera di Lucrezio e comprende tutto il sapere dell’epoca per quanto riguarda la geografia, la zoologia, l’astronomia, la medicina, la mineralogia. Scrive anche altre opere storiche andate perdute. Muore a capo Miseno nel 79 d.C. durante l’eruzione del Vesuvio che distrugge Pompei, Ercolano e Stabia, vittima della sua inesauribile curiosità di scienziato che lo porta ad avvicinarsi troppo al vulcano per studiare da vicino lo straordinario evento. IL CRATERE Seguendo da ovest verso est la linea dei M. Haemus, passando per Manilius, si giunge a Plinius, un cratere di 43 Km di diametro, ben consevato, con pareti ripide, alte 2300m, terrazzato. Al centro, un picco complesso, formato da due rilievi con escavazione centrale. E’ il “guardiano” , posto al passaggio dal M. Serenitatis al M. tranquillitatis, tra il Prom. Archerusia ( è il nome di un promontorio del M.Nero) a ovest e il M. Argaeus (antico nome di un monte della Cappadocia) a est.
MANILIUS IL NOME Marco Manilio, probabilmente di origini orientali, vive a cavallo del passaggio tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. Poeta romano, è noto per avere scritto Astronomica, un poema in esametri ispirato al De rerum natura di Lucrezio. Contrariamente a quest’ultimo, crede nell’influsso degli astri sul destino degli uomini.. IL CRATERE Circa 200Km a NO di Julius Caesar sta Manilius, un cratere giovane, di 30 Km di diametro, ben conservato, che non presenta tracce di impatti di ejecta, con pareti alte 3 Km , terrazzate e picco centrale.
RIMA ARIADAEUS IL NOME Filippo III Arrhiadaeus è il fratellastro di Alessandro Magno, figlio di Filippo II e di Filinna di Larissa. Olimpia, altra moglie del re e madre di Alessandro, tenta di ucciderlo, per evitare che possa occupare il trono che , alla morte del re, ella vuole per il figlio. Alessandro, invece, tiene sempre in grande considerazione il fratellastro e lo porta con sé alla conquista del mondo. A. prende il potere alla morte di Alessandro, ma il suo regno dura poco perché viene presto diviso tra i generali macedoni nelle varie satrapie. LA RIMA Tutta l’area tra Julius Caesar e il Sinus Medii è interessata da infossature (rimae). La Rima Ariadaeus inizia presso il cratere omonimo, un piccolo cratere semplice (11Km), unito ad un gemello un po’ più piccolo (A.A). Si estende quasi rettilinea per circa 220 Km in senso SE-NO. Le pareti sono pressoché parallele, distanti 4-5 Km l’una dall’altra e il fondo è piatto, profondo circa 800m., esempio di graben. I graben sono spaccature della crosta, presenti anche sulla Terra, dovute a forze che agiscono in senso opposto l’una all’altra, con conseguente sprofondamento del fondo. Poco prima della sua conclusione a occidente, un piccolo ramo della R. Ariadaeus si stacca dal bordo meridionale e si congiunge con la Rima Hyginus.
|