La grande cometa del 1861
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→La cometa osservata da Roma da Caterina Scarpellini) |
|||
(15 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {| width="100%" cellpadding="8" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | colspan="3" bgcolor="#ffcc66" | [[Image:AlmanaccoItaliano1861.jpg|link=Almanacco_italiano_1861|center|820px]] | ||
+ | |||
+ | {| width="100%" cellpadding="8" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | colspan="3" bgcolor="#cccccc" | | ||
+ | |||
== La scoperta == | == La scoperta == | ||
<br>[[Image:Great Comet 1861.jpg|center|640px]] | <br>[[Image:Great Comet 1861.jpg|center|640px]] | ||
- | + | '''La grande cometa del 1861, altrimenti conosciuta come C/1861 J1, oppure Tebbutt dal nome del suo scopritore in una illustrazione di E. Weiß. In alto a destra si riconosce la costellazione di Cassiopea, in basso vicino al nucleo la stella Capella. Sull'estremo bordo superiore appena sopra la coda della cometa la stella Polare. Weiß: "Bilderatlas der Sternenwelt A german astronomical atlas by Dr Edmund Weiss, Verlag von J.J Schriber. 1888 e1892"''' | |
+ | |||
+ | |||
+ | La pagina da cui è tratta l'immagine | ||
+ | |||
+ | [[File:Tebbutt_pagina_weiss.jpg|left]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | L'autore, Edmund Weiß, (Freiwaldau, 26 agosto 1837 – 21 giugno 1917), è stato anche studioso di comete. Pubblicò le effemeridi e i resoconti di numerose osservazioni di comete sulla rivista Astronomische Nachrichten, fra il 1859 e il 1909. Nel 1892 pubblicò l'atlante astronomico in lingua tedesca Atlas der Sternwelt. | ||
+ | Nel 1869 divenne professore presso l'Università di Vienna; nel 1878 fu nominato direttore dell'Osservatorio di Vienna. Ricoprì anche la carica di presidente dell'Österreichischen Gradmessungskommission, la commissione nazionale di misurazione del grado. | ||
+ | Il cratere Weiss, sulla superficie della Luna, è stato battezzato in suo onore. (Wikipedia) | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | http://www.iscra.nl/K2052,Antique_celestial_prints,Great_Komet,Grosser_Komet_1861_by_E._Weiss,1888.htm (la pagina e' in vendita!) | ||
+ | |||
+ | |||
- | + | Il 13 maggio 1861 un giovane agricoltore di Windsor, una piccola città vicino a Sydney, in Australia, durante le sue osservazioni con un cannocchiale marino, vide una stella sfocata. Controllando le carte celesti vide che in quella posizione non c'era nessuna nebulosa. Fu certo che fosse una cometa il 21 maggio quando la vide muoversi rispetto alle stelle di sfondo. Spedì una lettera al Rev. William Scott, il direttore del Sydney Observatory, e al Sydney Morning Herald. Questa lettera è stata pubblicata sul giornale il 25 maggio 1861, il giorno in cui il giovane agricoltore compiva 27 anni.. <br><br>La lettera di John Tebbutt al Sydney Morning Herald del 25 maggio 1861, è leggibile nel sito del Sidney Observatory al link [http://www.sydneyobservatory.com.au/blog/?p=4451 http://www.sydneyobservatory.com.au/blog/?p=4451]<br><br>A quei tempi le comunicazioni tra l'Australia e il resto del mondo non erano veloci come lo sono oggi, così che quando la cometa si rese visibile nell'emisfero settentrionale, il 29 giugno 1861, fu un'autentica sorpresa per gli astronomi in Gran Bretagna e altrove. <br><br>In Astronomia descrittiva di George F Chambers, si legge: <br><br>''"Poche comete hanno suscitato una maggiore sensazione della Grande Cometa del 1861. E 'stata scoperta dal Sig. J. Tebbutt, un osservatore dilettante nel New South Wales, il 13 maggio, prima del suo passaggio al perielio, che ha avuto luogo l'11 giugno. Passando dal sud del mondo nel nord divenne visibile in questo paese (Inghilterra) il 29 giugno, anche se fu vista solo la sera successiva.."''<br>''Dopo l'apparizione della cometa, che aumentò di luminosità e brillantezza mentre si avvicinava alla Terra, e raggiunse il perielio il 12, le osservazioni hanno permesso di determinare un'orbita periodica: un lungo periodo di circa 408 anni.<br>Se il periodo di 408 anni è vero, la cometa si sta ancora allontanando dal Sole, e inizierà il suo viaggio di ritorno nel 2065! <br>Si prevede che ritornerà nel 2269. ''"<br><br>Dopo questo evento spettacolare, J. Tebbutt, sia in Australia e all'estero fu considerato "'''il più importante astronomo dilettante australiano'''", un astrofilo quindi. <br><br>John Tebbutt il 15 giugno 1861 pubblicava sul Sydney Morning Hearld la notizia che il 29 giugno la Terra sarebbe passata direttamente attraverso la coda della cometa che aveva raggiunto la lunghezza di 180.000.000 di kilometri. <br>La Tebbutt ormai aveva suscitato l'attenzione del pubblico, e si era spostata verso l'emisfero boreale, abbastanza per essere vista dagli osservatori europei e americani. Sui giornali di Sydney, giungevano le prime espressioni di paura per le conseguenze possibili del passaggio del nostro pianeta attraverso la coda.<br> | |
Il 30 giugno, secondo le cronache, il cielo diurno avrebbe mostrato una particolare tonalità di giallo, anche se alcuni abitanti di Sydney, tra cui lo stesso Tebbutt, segnalarono che il cielo era più biancastro. Alcuni addirittura riferirono di una attenuazione della luce del Sole. Questi fenomeni, in gradi diversi, sarebbero stati osservati in tutto il mondo. <br><br>Si favoleggia di aurore, bagliori nel cielo, tempeste magnetiche, nebbia, piogge di meteore. Ma da un articolo del The Sydney Morning Herald del 1 gennaio 1910, quando si sparse la voce che la Terra avrebbe attraversato la coda della cometa Halley, lo stesso John Tebbutt rassicurava i lettori affermando che non era la prima volta che questo accadeva. " ''Questa non sarà la prima occasione in cui la Terra è stata immersa nella coda di una cometa. Il 30 giugno 1861, la Terra è passata attraverso la coda della Grande cometa , senza alcun effetto apprezzabile per quanto riguarda il pericolo per la razza umana; solo gli strumenti magnetici sono stati disturbati.''"<br><br>Ai primi di luglio, questa grande cometa era scomparsa dai cieli del sud, e rapidamente si era spostata verso il polo nord celeste. Fu osservata dai grandi Osservatori del nord. La cometa subì un cambiamento di colore, che il Rev, T. W. Webb (da Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol. 22, p.305-314 http://articles.adsabs.harvard.edu/full/1862MNRAS..22..305W) il 15 descrisse come una tonalità dorata, mentre nel telescopio mostrava la coda di color verdolino. Nei giorni seguenti raggiunse circa -3 di luminosità simile al pianeta Venere, anche se alcuni osservatori sostengono che fosse più vicino alla magnitudine 0. <br><br>Entro metà luglio, la luminosità era rapidamente scesa ed entro la fine di luglio, divenne invisibile, ma dimostrò di essere una delle più brillanti comete del 18 ° secolo, e rimane sicuramente tra le primi cinque comete più luminose della storia. | Il 30 giugno, secondo le cronache, il cielo diurno avrebbe mostrato una particolare tonalità di giallo, anche se alcuni abitanti di Sydney, tra cui lo stesso Tebbutt, segnalarono che il cielo era più biancastro. Alcuni addirittura riferirono di una attenuazione della luce del Sole. Questi fenomeni, in gradi diversi, sarebbero stati osservati in tutto il mondo. <br><br>Si favoleggia di aurore, bagliori nel cielo, tempeste magnetiche, nebbia, piogge di meteore. Ma da un articolo del The Sydney Morning Herald del 1 gennaio 1910, quando si sparse la voce che la Terra avrebbe attraversato la coda della cometa Halley, lo stesso John Tebbutt rassicurava i lettori affermando che non era la prima volta che questo accadeva. " ''Questa non sarà la prima occasione in cui la Terra è stata immersa nella coda di una cometa. Il 30 giugno 1861, la Terra è passata attraverso la coda della Grande cometa , senza alcun effetto apprezzabile per quanto riguarda il pericolo per la razza umana; solo gli strumenti magnetici sono stati disturbati.''"<br><br>Ai primi di luglio, questa grande cometa era scomparsa dai cieli del sud, e rapidamente si era spostata verso il polo nord celeste. Fu osservata dai grandi Osservatori del nord. La cometa subì un cambiamento di colore, che il Rev, T. W. Webb (da Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Vol. 22, p.305-314 http://articles.adsabs.harvard.edu/full/1862MNRAS..22..305W) il 15 descrisse come una tonalità dorata, mentre nel telescopio mostrava la coda di color verdolino. Nei giorni seguenti raggiunse circa -3 di luminosità simile al pianeta Venere, anche se alcuni osservatori sostengono che fosse più vicino alla magnitudine 0. <br><br>Entro metà luglio, la luminosità era rapidamente scesa ed entro la fine di luglio, divenne invisibile, ma dimostrò di essere una delle più brillanti comete del 18 ° secolo, e rimane sicuramente tra le primi cinque comete più luminose della storia. | ||
Riga 105: | Riga 158: | ||
== La testimonianza di Camille Flammarion == | == La testimonianza di Camille Flammarion == | ||
- | '''Tratto da Astronomia popolare, pubblicato nel 1880 ''' | + | '''Tratto da Astronomia popolare, pubblicato nel 1880 ''' |
<br>In un capitolo del suo libro egli analizza i periodi delle comete che sono state viste in passato e che sono tornate più volte, e di quelle che non sono ancora tornate. Nel 1861 ne sono citate due. <br>La Grande cometa del 1861 è quella denominata C/1861 J1, oppure Tebbutt dal nome del suo scopritore.<br> | <br>In un capitolo del suo libro egli analizza i periodi delle comete che sono state viste in passato e che sono tornate più volte, e di quelle che non sono ancora tornate. Nel 1861 ne sono citate due. <br>La Grande cometa del 1861 è quella denominata C/1861 J1, oppure Tebbutt dal nome del suo scopritore.<br> | ||
Riga 117: | Riga 170: | ||
[[Image:Tebbutt fig2.jpg|center|500px]]<br>Flammarion si occupa anche della questione del passaggio della Terra attraverso la coda della cometa<br><br>[[Image:Flammarion terra coda Tebbutt.jpg|center|600px]] | [[Image:Tebbutt fig2.jpg|center|500px]]<br>Flammarion si occupa anche della questione del passaggio della Terra attraverso la coda della cometa<br><br>[[Image:Flammarion terra coda Tebbutt.jpg|center|600px]] | ||
<center>''Passaggio della Terra nella coda della cometa del 1861'' </center> | <center>''Passaggio della Terra nella coda della cometa del 1861'' </center> | ||
- | <br>"D'altra parte, la cometa del 1861 è passata a 110.000 leghe da noi, il 30 giugno, ed è quasi certo, dopo i calcoli più precisi e le osservazioni di M. Liais, (astronomo francese), che la Terra e la Luna hanno attraversato la sua coda alle 6 del mattino. Nei fatti, nè la Terra nè la Luna se ne sono accorte: non si è vista che una leggera aurora boreale, come se la coda fosse stata essa stessa un'aurora: l'incontro non è stato realmente conosciuto e calcolato che dopo il passaggio... "<br><br>In una nota Flammarion, dopo aver ricordato la felice espressione di sir Jhon Herschel e Babinet riguardante la tenue consistenza della massa cometaria - un "''rien | + | <br>"D'altra parte, la cometa del 1861 è passata a 110.000 leghe da noi, il 30 giugno, ed è quasi certo, dopo i calcoli più precisi e le osservazioni di M. Liais, (astronomo francese), che la Terra e la Luna hanno attraversato la sua coda alle 6 del mattino. Nei fatti, nè la Terra nè la Luna se ne sono accorte: non si è vista che una leggera aurora boreale, come se la coda fosse stata essa stessa un'aurora: l'incontro non è stato realmente conosciuto e calcolato che dopo il passaggio... "<br><br>In una nota Flammarion, dopo aver ricordato la felice espressione di sir Jhon Herschel e Babinet riguardante la tenue consistenza della massa cometaria - un "''rien visible''" un niente visibile - ipotizza che qualche cometa possa avere un nucleo solido e in quel caso il suo incontro con la Terra potrebbe avere delle conseguenze. Dipende dalla massa, dalla densità, e dalla sostanza da cui fosse costituito.<br>Questo evento è molto improbabile, secondo Flammarion che precisa:<br>"A memoria d'uomo un tale evento non è mai accaduto ma una cometa ci ha già toccato con la sua coda passandoci vicino, senza contare la pioggia di meteore della cometa Biela. Abbiamo visto in effetti che il 30 giugno1861 la grande cometa di quell'anno ci ha probabilmente sfiorato con la sua coda la cui lunghezza superava allora un milione di leghe. Da quello che abbiamo detto della coda delle grandi comete non ci sorprende che gli abitanti della Terra abbiano dormito quella notte come il solito e che non abbiano notato nulla di strano al risveglio. Soltanto un astronomo inglese, svegliandosi di buon'ora e osservando il cielo, scriveva nel suo registro: - Luce strana, gialla, fosforescente; io pensai che fosse un'aurora boreale se non fosse che ormai era arrivato il giorno -. |
+ | |||
+ | (le illustrazioni e le citazioni sono state fornite da P. Morini) | ||
---- | ---- | ||
Riga 142: | Riga 197: | ||
---- | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
== La cometa veduta da Torino == | == La cometa veduta da Torino == | ||
Riga 176: | Riga 233: | ||
---- | ---- | ||
- | |||
== La grande cometa vista da Roma da Padre Secchi== | == La grande cometa vista da Roma da Padre Secchi== | ||
- | OSSERVAZIONI E RICERCHE ASTRONOMICHE SULLA GRANDE COMETA DEL GIUGNO 1861 | + | '''OSSERVAZIONI E RICERCHE ASTRONOMICHE SULLA GRANDE COMETA DEL GIUGNO 1861''' |
+ | |||
(estratto del discorso letto dal Padre Angelo Secchi alla Pontificia Accademia Tiberina il 12 Agosto 1861) | (estratto del discorso letto dal Padre Angelo Secchi alla Pontificia Accademia Tiberina il 12 Agosto 1861) | ||
Riga 209: | Riga 266: | ||
---- | ---- | ||
- | + | [[Image:logo_italia.jpg|link=Almanacco_italiano_1861|100px]] '''Torna alla pagina Almanacco italiano 1861''' | |
- | + | ---- | |
- | + | <br> __NOTOC__ __NOEDITSECTION__ | |
- | [[Image:logo_italia.jpg|100px]] | + |
Versione corrente delle 07:27, 11 ott 2015
|