Asteroide 3122 Florence

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(A PROPOSITO DI 3122 FLORENCE)
(NICOLA RIZZI)
 
(21 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 90: Riga 90:
===ALCUNE IMMAGINI DEL PASSAGGIO RAVVICINATO DI (3122) FLORENCE===
===ALCUNE IMMAGINI DEL PASSAGGIO RAVVICINATO DI (3122) FLORENCE===
 +
 +
Cliccare sulle immagini per una versione estesa
Riga 133: Riga 135:
-
===Riflettanza===
+
===SPETTRO E SPETTRO DI RIFLETTANZA DI FLORENCE===
-
''Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory'''
+
'''Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory'''
Il passaggio di Florence ha suscitato grande interesse ed è stato seguito da molti astrofili e per parecchi giorni. Molte le riprese fotografiche.
Il passaggio di Florence ha suscitato grande interesse ed è stato seguito da molti astrofili e per parecchi giorni. Molte le riprese fotografiche.
Riga 144: Riga 146:
Gli asteroidi riflettono la luce del Sole ed il loro spettro è molto simile a quello solare. Dividendo lo spettro di un asteroide con quello di stella di tipo solare (G2V) otteniamo lo spettro di riflettanza attraverso il quale isoliamo il solo contributo riconducibile alla superficie ed al materiale di cui è composto, permettendoci così di classificarlo (roccioso, carbonaceo, metallico, ...).
Gli asteroidi riflettono la luce del Sole ed il loro spettro è molto simile a quello solare. Dividendo lo spettro di un asteroide con quello di stella di tipo solare (G2V) otteniamo lo spettro di riflettanza attraverso il quale isoliamo il solo contributo riconducibile alla superficie ed al materiale di cui è composto, permettendoci così di classificarlo (roccioso, carbonaceo, metallico, ...).
Lo spettro di riflettanza ottenuto conferma che si tratta di un asteroide di tipo S (roccioso) in accordo con la precedente classificazione tassonomica SMASSII (Bus & Binzel) del 2002.
Lo spettro di riflettanza ottenuto conferma che si tratta di un asteroide di tipo S (roccioso) in accordo con la precedente classificazione tassonomica SMASSII (Bus & Binzel) del 2002.
 +
 +
 +
[[File:Florence_cal_spectrum_vs_G2V_LFranco.png|center]]
 +
 +
<center>''Spettro 2d dell'asteroide Florence ottenuto con la media (funzione sigma di Astroart) dei singoli frame.''</center>
 +
 +
 +
[[File:Florence_Stype_LFranco.png|center]]
 +
 +
 +
<center>''Lo spettro di riflettanza di Florence confrontato con quello (medio) di un asteroide di tipo S (roccioso).''</center>
 +
 +
 +
----
 +
 +
===NICOLA RIZZI===
 +
 +
 +
'''Osservatorio Sirio di Castellana Grotte'''
 +
 +
 +
[[File:Rizzi 18.41 18.46.PNG|center]]
 +
 +
 +
 +
[[File:Rizzi asteroide 3122 Florence.jpg|center]]
 +
 +
 +
[[Image:Filmato_Rizzi_1.jpg|link=https://drive.google.com/file/d/0B_3tAgW0p5K4UFRpUHpUTTdSbUU/view|center|600px| cliccare sull'immagine per visualizzare il filmato]]
 +
 +
<center> Filmato ripreso dalle 18:23 alle 18:31 - cliccare sull'immagine</center>
 +
 +
 +
 +
[[Image:Filmato_Rizzi_2.jpg|link=https://drive.google.com/file/d/0B_3tAgW0p5K4Y3oyYW5FX3p5cEE/view|center|600px| cliccare sull'immagine per visualizzare il filmato]]
 +
 +
<center> Filmato ripreso dalle 18:41 alle 18:59 - cliccare sull'immagine</center>
 +
 +
 +
 +
----

Versione corrente delle 08:22, 19 set 2017

Indice

3122 ASTEROIDE FLORENCE - DATI

a cura di Carlo Muccini

L'asteroide 3122 Florence (scoperto nel marzo del 1981 da Schelte "Bobby" Bus all'osservatorio Siding Spring in Australia, dedicato a Florence Nightingale) è il più grande asteroide a passare così vicino al nostro pianeta, da quando è iniziato il programma della Nasa per rilevare e tracciare questi oggetti. Non c'è nessun rischio di impatto per la Terra.

E' difficilmente osservabile, se non con grandi telescopi, in quanto ha una magnitudine di circa 17-18. Tuttavia in particolari occasioni, durante i passaggi ravvicinati alla Terra, Florence è più luminoso (meno scuro) e ogni 40 anni arriva fino alla mag. 9.0 ma solo per pochi giorni ed in queste occasioni è osservabile anche con piccoli telescopi. La notte più favorevole all'osservazione è quella tra il 31/08 e 01/09.

Sul sito della Nasa è possibile ottenere le coordinate dell'asteroide per il periodo 01/01/2017 - 01/06/2018

https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi?find_body=1&body_group=sb&sstr=3122

Qui sotto le coordinate ottenute per i prossimi giorni, che sono di massima luminosità Gli orari sono per la mezzanotte in TU, aggiungere due ore per l'Italia


Data A.R. Declinazione Magnitudine
2017-Aug-28 21 39 53.40 -32 54 50.5 9.22
2017-Aug-29 21 31 02.10 -26 38 55.3 8.95
2017-Aug-30 21 21 59.42 -19 21 31.1 8.74
2017-Aug-31 21 12 47.61 -11 07 23.5 8.65
2017-Sep-01 21 03 28.99 -02 12 16.4 8.71
2017-Sep-02 20 54 05.95 +06 57 36.9 8.88
2017-Sep-03 20 44 40.88 +15 51 46.0 9.13
2017-Sep-04 20 35 16.14 +24 04 23.7 9.42
2017-Sep-05 20 25 53.97 +31 20 21.0 9.73


Come si può vedere dalla cartina proposta, l'asteroide corre velocissimo.

  • Fare riferimento al sito proposto per ottenere le coordinate esatte per il momento osservativo programmato.



ALCUNE IMMAGINI DEL PASSAGGIO RAVVICINATO DI (3122) FLORENCE

Cliccare sulle immagini per una versione estesa






A PROPOSITO DI 3122 FLORENCE

Maurizio Scardella Responsabile Gruppo Ricerca ATA


Una bella ripresa multipla del nostro socio Francesco Franceschini.


Verso la fine del mese di agosto, forse a causa di mancanza di notizie eclatanti, le cronache dei giornali erano piene di articoli più o meno sensazionalistici sul passaggio ravvicinato di un asteroide potenzialmente pericoloso (PHO) per la nostra Terra. In effetti un asteroide abbastanza grande da poter causare un disastro globale in caso di impatto con la Terra, è passato a circa 7 milioni di km da noi il che equivale ad una distanza di circa 18 volte la distanza Terra-Luna, tutto sommato una distanza tale da non costituire un pericolo imminente. Ma partiamo dall’inizio. (3122) Florence è stato scoperto il 2 marzo 1981 da Schelte John Bus, dall'osservatorio di Siding Spring nel Nuovo Galles del Sud, in Australia, come un oggetto di magnitudine 17,5. Furono in seguito trovate immagini di “prescoperta” acquisite nel marzo del 1979. L'asteroide fu così nominato in onore di Florence Nightingale, un'infermiera britannica considerata la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna.

(3122) Florence appartiene al gruppo degli asteroidi Amor che sono quei pianetini che sfiorano esternamente l’orbita della Terra senza tuttavia intersecarla in alcun punto. La sua orbita, che percorre in 2 anni 4 mesi e circa 8 giorni, al perielio raggiunge una distanza di 1,02 UA dal Sole, mentre l'afelio si colloca all'interno della zona intermedia della fascia principale, a circa 2,5 UA dal Sole. L'orbita, che risulta quindi alquanto eccentrica, presenta inoltre un'inclinazione orbitale di circa 22° rispetto al piano dell'eclittica.

La combinazione delle caratteristiche orbitali è tale che (3122) Florence presenta con la Terra una distanza minima tra le orbite pari a circa 6,6 milioni di chilometri. Ad onor del vero molti asteroidi sono passati molto più vicino al nostro pianeta negli anni scorsi ma nessuno aveva queste dimensioni. In effetti Florence è il 4° asteroide per grandezza che passa così vicino alla Terra.

L'asteroide transita periodicamente in prossimità della Terra con passaggi particolarmente vicini circa ogni 40 anni. In particolare, ogni 26 anni circa inizia una serie di tre passaggi in prossimità del nostro pianeta, distanziati temporalmente tra loro poco di più di sette anni. Di questi, il più stretto risulta quello centrale.

Le dimensioni dell'asteroide sono state stimate sia con osservazioni radar che con telescopi all’infrarosso i cui risultati forniscono valori compresi tra 4,4 e 4,9 km.

Quindi questo evento, più che un reale pericolo per il nostro pianeta, ha costituito un evento per gli astrofili di tutto il globo. Anche il gruppo ricerca dell’ATA non poteva esimersi dall’immortalare un evento così interessante. L’asteroide è stato ripreso per più sere di seguito anche al fine di cercare di calcolare il suo periodo di rotazione.



SPETTRO E SPETTRO DI RIFLETTANZA DI FLORENCE

Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory

Il passaggio di Florence ha suscitato grande interesse ed è stato seguito da molti astrofili e per parecchi giorni. Molte le riprese fotografiche.

Di grande interesse l'osservazione dello Spettro a bassa risoluzione dell'asteroide 3122 Florence osservato da Lorenzo Franco (gruppi Asteroidi-UAI e SSV-UAI) da Roma il 30 agosto 2017 con un telescopio da 20cm ed un reticolo di diffrazione StarAnalyser con 45 frame da 30 secondi ciascuno. Al momento dell'osservazione la magnitudine dell'asteroide era di circa 8.5-9V e si muoveva con una velocità apparente di 22 arcsec/minuto. Nello stessa sessione osservativa sono stati acquisiti anche gli spettri di calibrazione di due stelle di tipo A0V e G2V collocate nelle vicinanze dell'asteroide (stessa massa d'aria).

Gli asteroidi riflettono la luce del Sole ed il loro spettro è molto simile a quello solare. Dividendo lo spettro di un asteroide con quello di stella di tipo solare (G2V) otteniamo lo spettro di riflettanza attraverso il quale isoliamo il solo contributo riconducibile alla superficie ed al materiale di cui è composto, permettendoci così di classificarlo (roccioso, carbonaceo, metallico, ...). Lo spettro di riflettanza ottenuto conferma che si tratta di un asteroide di tipo S (roccioso) in accordo con la precedente classificazione tassonomica SMASSII (Bus & Binzel) del 2002.


Spettro 2d dell'asteroide Florence ottenuto con la media (funzione sigma di Astroart) dei singoli frame.



Lo spettro di riflettanza di Florence confrontato con quello (medio) di un asteroide di tipo S (roccioso).



NICOLA RIZZI

Osservatorio Sirio di Castellana Grotte




cliccare sull'immagine per visualizzare il filmato
Filmato ripreso dalle 18:23 alle 18:31 - cliccare sull'immagine


cliccare sull'immagine per visualizzare il filmato
Filmato ripreso dalle 18:41 alle 18:59 - cliccare sull'immagine



Strumenti personali