Occultazione Saturno 04-01-2025
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→PASQUA GANDOLFI) |
|||
(9 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 35: | Riga 35: | ||
- | [[File: | + | [[File:IMG_2531_luna_saturno_crop.JPG|700px|center]] |
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Luna_Saturno_AAP_04-01-2025_IMG_2552.jpg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | - Immagine ripresa qualche minuto prima dell’occultazione, a grande campo: la Luna e Saturno vicinissimi in alto a sinistra, Venere in basso a destra: | ||
+ | |||
+ | [[File:Luna_Saturno_Venere_AAP_04-01-2025_IMG_2471.jpg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | ==ROBERTO ORTU== | ||
+ | |||
+ | '''Luogo: Cabras, Sardegna, Italia''' | ||
+ | |||
+ | Questa foto composita mostra il pianeta Saturno dopo la fine dell'occultazione, quando si è reso nuovamente visibile nel cielo serale. In alto si vede la parte meridionale della Luna, molto ricca di crateri, e il punto luminoso vicino a Saturno è la 85 Aquarii, una stella di magnitudine 6,7 distante circa 560 anni luce. | ||
+ | |||
+ | Per realizzare questa immagine ho ripreso prima Saturno, poco prima dell'evento, poi la Luna con due diversi tempi di esposizione e alla fine ho composto i risultati utilizzando un fotogramma estratto dalla ripresa originale per posizionare i corpi celesti nel modo corretto. | ||
+ | |||
+ | Dati: | ||
+ | Telescopio Celestron 114/910 Newton - | ||
+ | Montatura Eq2 motorizzata Sky-Watcher - | ||
+ | Camera planetaria QHY5L-II-C - | ||
+ | Q-Barlow 2,25X Baader Planetarium - | ||
+ | Filtro UV/IR cut - | ||
+ | Firecapture 2.7 per due riprese: una con esposizione di 58.02 ms per Saturno, l'altra di 11.05 ms per la Luna | ||
+ | PIPP, AS!4, Registax 6, Astrosurface V3 per le elaborazioni - | ||
+ | GIMP per creare la foto composita | ||
+ | |||
+ | Data e ora: 4 gennaio 2025 18:25 UTC (19:25 ora locale) - | ||
+ | Seeing medio, a tratti ottimo - | ||
+ | Buona trasparenza | ||
+ | |||
+ | [[File:Ortu Luna-Saturno2 gen2025.jpg|700px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ---- | ||
+ | |||
+ | |||
+ | ==PASQUA GANDOLFI== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''LIVORNO''' | ||
+ | |||
+ | Canon 450D | ||
+ | |||
+ | le due immagini sono state scattate dalle ore 17:08 e 49 secondi a 17:08 58 secondi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | <center>[[File:IMG 7651b.JPG|350px]].[[File:IMG 7658b.JPG|350px]]</center> | ||
---- | ---- |
Versione corrente delle 13:44, 24 gen 2025
Indice |
4 gennaio 2025 - La Luna occulta Saturno
![]() | ![]() |
GIORGIA HOFER
ASSOCIAZIONE ASTROFILI DI PIOMBINO (LI)
- Immagine ripresa qualche minuto prima dell’occultazione, a grande campo: la Luna e Saturno vicinissimi in alto a sinistra, Venere in basso a destra:
ROBERTO ORTU
Luogo: Cabras, Sardegna, Italia
Questa foto composita mostra il pianeta Saturno dopo la fine dell'occultazione, quando si è reso nuovamente visibile nel cielo serale. In alto si vede la parte meridionale della Luna, molto ricca di crateri, e il punto luminoso vicino a Saturno è la 85 Aquarii, una stella di magnitudine 6,7 distante circa 560 anni luce.
Per realizzare questa immagine ho ripreso prima Saturno, poco prima dell'evento, poi la Luna con due diversi tempi di esposizione e alla fine ho composto i risultati utilizzando un fotogramma estratto dalla ripresa originale per posizionare i corpi celesti nel modo corretto.
Dati: Telescopio Celestron 114/910 Newton - Montatura Eq2 motorizzata Sky-Watcher - Camera planetaria QHY5L-II-C - Q-Barlow 2,25X Baader Planetarium - Filtro UV/IR cut - Firecapture 2.7 per due riprese: una con esposizione di 58.02 ms per Saturno, l'altra di 11.05 ms per la Luna PIPP, AS!4, Registax 6, Astrosurface V3 per le elaborazioni - GIMP per creare la foto composita
Data e ora: 4 gennaio 2025 18:25 UTC (19:25 ora locale) - Seeing medio, a tratti ottimo - Buona trasparenza
PASQUA GANDOLFI
LIVORNO
Canon 450D
le due immagini sono state scattate dalle ore 17:08 e 49 secondi a 17:08 58 secondi.