Stella doppia del mese di gennaio 2010

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
 
(7 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 25: Riga 25:
!8.9"
!8.9"
!31°
!31°
 +
|-
!STF 748 AC
!STF 748 AC
!05 hh 35.3 mm
!05 hh 35.3 mm
Riga 31: Riga 32:
!13.1"
!13.1"
!131°
!131°
 +
|-
!STF 748 AD
!STF 748 AD
!05 hh 35.3 mm
!05 hh 35.3 mm
Riga 41: Riga 43:
-
+
La Theta 1 Orionis, nota anche come "Trapezio", è uno dei sistemi multipli più conosciuti, ed è immersa nella nebulosità di M42, la Grande Nebulosa di Orione.
-
STF 919 AB Beta Mon 06288-0702 4,62 B3Ve B3ne -007-005 5 -003-022 1823 7,6 130 2007 7,1 133
+
 
-
STF 919 AC 06288-0702 4,62 B3Ve B3e -007-005 5,39 -007-005 1777 9 139 2007 9,9 126
+
Il sistema è di una complesità notevole, e riportiamo i dati delle sole 4 componenti principali, le stelle A, B , C e D.
-
STF 919 BC 06288-0702 5 B3Ve B3e -003-022 5,32 -007-005 1823 3,3 103 2007 2,9 108
+
 
-
+
L'Ammiraglio Smyth dedica più di una pagina a questa stella multipla, e definì le componenti come bianco pallido (A), lilla debole (B), rosso granata (C) e rossastra (D) - anche se ai più le componenti appaiono tutte bianche.
-
+
 
-
STF1196 AB Zeta Cnc. 08122+1739 5,3 F8V +080-129 6,25 +080-129 1825 1,1 58 2008 1 46
+
Questa stella multipla si identifica bene anche con un rifrattore da 60 mm a 25x (vedi Sissi Haas - "Double stars for small telescopes").
-
STF1196 AB,D 08122+1739 5,3 F8V +080-129 8,89 +009-004 1887 293,4 108 2008 278,1 107
+
 
-
STF1196 AB-C 08122+1739 5,3 F8V +080-129 6,2 +086-091 1800 6,5 159 2008 6,2 69
+
 
-
STF1196 AC 08122+1739 5,3 F8V +080-129 5,85 +086-091 1756 3,3 205 2007 6,5 69
+
Come si può notare la componente C è quella più luminosa: Robert Burnham annota nel suo Burnham's Celestial Handbook che in molti cataloghi di stelle doppie è consolidata l'abitudine di designare le 4 componenti in ordine di Ascensione Retta, piuttosto che di luminosità, q questo spiega come mai la componente più luminosa non abbia la lettera "A", come comunemente avviene.
-
STF1196 BC 08122+1739 6,25 +080-129 5,85 +086-091 1840 5,6 155 2007 5,8 72
+
 
-
STF1196 CD 08122+1739 5,85 +086-091 8,89 +009-004 1913 283,6 108 1991 274,8 107
+
 
-
+
Una quinta componente, la E, fu scoperta da F.G.W. Struve nel 1826: è una stella di 11a magnitudine distante circa 4" da A, in direzione N.
-
N Hya
+
 
-
H 3  96 H III 96. 11323-2916 5,64 F8V F8V -022+146 5,73 -019+142 1783 9,8 206 2007 9,4 210
+
Una sesta componente, F, anch'essa da 11a magnitudine, è a circa 4" da C e fu scoperta da John Herschel nel 1830.
-
+
 
-
+
E' davvero curioso il fatto che che queste due stelle non fossero state viste da William Herschel con il suo telescopio gigante, sebbene, in buone condizioni atmosferiche, oggi siano visibili in un telescopio da 150 mm, e sono state scorte con diametri inferiori, fino a 75 mm.
-
SHJ 145 Delta Crv 12299-1631 2,95 B9.5V -210-139 8,47 -210-139 1782 23,5 216 2004 24,3 216
+
 
-
+
Il reverendo Webb suggerì l'idea che la stella E fosse diventata visibile solo in anni recenti, e questo giustificava la mancata osservazione da parte di William Hesrchel.
-
+
 
-
STF1877 AB Epsilon Boo 14450+2704 2,58 K0II-III -042+014 4,81 1780 4 300 2006 2,8 342
+
Il trapezio non può mancare in ogni caso nel carnet di osservazioni di ogni astrofilo!
-
STF1877 AC 14450+2704 2,58 K0II-III -042+014 12 1901 178,2 257 1999 176,3 255
+
 
-
+
 
-
+
 
-
SHJ 243 AB 36 Oph; HDO 144 17153-2636 4,33 K5Ve K1V -5 -11 5,12 1777 13 0 2007 5,1 147
+
[[image:AA_Theta1Ori_Mappa Legenda.jpg|center|450px]]
-
SHJ 243 AC 17153-2636 5,12 K5Ve -047-114 6,46 -048-112 1920 732 45 2000 731,6 74
+
 
-
SHJ 243 AD 17153-2636 4,33 K5Ve -047-114 7,8 +000+003 1822 180,7 290 1998 276,6 338
+
 
-
SHJ 243 AE 17153-2636 4,33 K5Ve -047-114 13,5 1898 38,5 294 1998 38,4 312
+
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della stella Theta 1 Orionis''</div>
-
SHJ 243 BD 17153-2636 5,12 7,8 +003+026 1823 178,2 291 1987 284,9 339
+
 
-
+
 
-
+
 
-
STF2382 AB Epsilon (1) Lyr; 4 Lyr  18443+3940 5,15 A4V F1V +011+061 6,1 +002+047 1777 4 45 2007 2,3 349
+
 
-
STF2383 CD 18443+3940 5,25 A8Vn F0Vn +008+054 5,38 +008+054 1777 2 180 2007 2,4 81
+
[[image:AA_Theta1Ori_BurnhamCelHandbook.jpg|center|450px]]
-
STF2383 CE 18443+3940 4,56 +008+054 11,71 -000-007 2000 63,7 333 2008 64 333
+
 
-
STF2383 Epsilon (2) Lyr; 5 Lyr 18443+3940
+
 
-
STF2383 18443+3940
+
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis secondo la rappresentazione del Burnham Celestial Handbook''</div>
-
+
-
+
-
61 Cyg
+
-
STF2758 AB 21069+3845 5,2 K5V K7V +416+326 6,05 +412+313 1753 19,6 35 2007 31,1 151
+
-
STF2758 AC 21069+3845 5,2 K5V +416+326 10,03 +001+001 1907 306,1 196 1924 383,2 204
+
-
STF2758 AD 21069+3845 5,2 K5V +416+326 10,45 +000-001 1918 304,9 282 1983 294,9 294
+
-
STF2758 AE 21069+3845 5,2 K5V +416+326 9,63 +001-001 1918 306 12 2002 284,4 276
+
-
STF2758 AF 21069+3845 5,2 K5V +416+326 11,32 +002-000 1918 157,1 31 1921 140,6 30
+
-
STF2758 AG 21069+3845 5,2 K5V +416+326 10,84 +000-000 1975 48 256 1975 48 256
+
-
STF2758 AH 21069+3845 5,2 K5V +416+326 10,89 -000-001 2003 70,7 308 2007 80,1 291
+
-
STF2758 BC 21069+3845 6,1 K7V +527+314 10,03 +001+001 1879 192,9 176 1924 375,8 208
+
-
+
-
+
-
BU  702 AB Delta Cep 22292+5825 4,21 B7V +015+005 13 1878 19,4 286 2007 20,9 284
+
-
STFA 58 AC 22292+5825 4,21 B7V +015+005 6,11 +017+004 1800 41,7 195 2007 40,8 191
+
-
+
-
STF  60 AB Eta Cas. 00491+5749 3,52 G0V dM0 +114-057 7,36 +111-049 1779 11,3 62 2007 13 320
+
-
STF  60 AC 00491+5749 3,52 +114-057 11,4 1912 154,5 234 2000 218,7 257
+
-
STF  60 AD 00491+5749 3,52 +114-057 11,6 1912 159,8 34 2000 172,2 1
+
-
STF  60 AE 00491+5749 3,52 +114-057 10,15 -000-000 1856 276,2 118 2002 91,8 127
+
-
STF  60 AF 00491+5749 3,52 +114-057 11,75 -000+000 1913 281,7 268 2000 369,1 275
+
-
STF  60 AG 00491+5749 3,52 +114-057 9,53 +001-001 1852 293,7 231 2002 409,8 256
+
-
STF  60 AH 00491+5749 3,52 +114-057 8,41 -001-000 1991 689 355 2000 684,7 355
+
-
STF  60 BC 00491+5749 7,2 +111-049 11,4 1912 147,9 234 2000 225 260
+
-
STF  60 BE 00491+5749 7,2 +111-049 10,15 1913 207,3 118 2000 94 123
+
-
STF  60 BH 00491+5749 7,36 +111-049 8,41 -001-000 1928 651 2 2000 694,7 355
+
-
STF  60 FG 00491+5749 11,75 -010+000 9,53 +009-005 1911 141 189 2000 142,3 188
+
-
+
-
+
-
PWL  1 AC 02020+0246 4,1 +042-011 8,25 +040-010 1856 406,1 62 2006 404,9 63
+
-
PWL  1 AD 02020+0246 4,1 +042-011 8,59 -068-203 1856 457,8 336 2006 434,5 335
+
-
STF 202 AB Alpha Psc. 02020+0246 4,1 A0p A3m +042-011 5,17 +042-011 1781 5,1 337 2007 1,8 269
+
-
Sul Washington Double Star Catalog vediamo come la Gamma Arietis (nome proprio Mesarthim) non sia una semplice doppia.
+
[[image:AA_Theta1Ori_Kussi_01_75sdhf2.jpg|center|450px]]
-
Catalogata alla posizione 180 del catalogo di Struve, esiste anzitutto una componente STF180 AB (la coppia principale di cui ci occupiamo e i cui dati sono riportati nella tabella qui sopra).
 
-
Secondo Aitken, questa doppia fu osservata da Robert Hooke nel 1664 - si tratta quindi di una delle prime stelle doppie mai osservate.
 
-
Esiste poi una coppia STF180 AC, la secondaria ha magnitudine 8.63, separazion 216.3" e angolo di posizione 82°.
+
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis osservato a 56 ingrandimenti con un rifrattore da 75 mm - cortesia Kenichi Kushida''</div>
-
Esiste infine la doppia BU 512 CD (dove BU sta per Burnham, non già quello del Burnham' Celestial Handbook ma S.W. Burnham): la primaria di questa doppia è la componente C della STF180, la secondaria è una debole stella di magnitudine 13.6 a 1.6" di distanza, AP 24°.
 
 +
[[image:AA_Theta1Ori_Kussi_02_75sdhf2.jpg|center]]
-
[[image:AA_GammaAri_Mappa_Legenda.gif‎ |center]]
 
 +
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis osservato a 137 ingrandimenti con un rifrattore da 102 mm - cortesia Kenichi Kushida''</div>
-
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della stella Gamma Arietis''</div>
 
 +
[[image:AA_Theta1Ori_Kussi_03_75sdhf2.jpg|center]]
-
Mike Ropelewski, nel suo "A visual atlas of double stars", scrive che "un piccolo telescopio a ingrandimento medio rivelerà due stelle bianco argento, di magnitudine 5, allineate N-S una rispetto all'altra contro uno sfondo di stelle abbastanza rarefatto".
 
-
 
-
Il punto vernale, noto anche come primo punto d'Ariete o punto gamma , è uno dei due punti equinoziali in cui l'equatore celeste interseca l'eclittica. Il nome viene dal simbolo Gamma che contraddistingue la costellazione dell'Ariete, e non già dalla stella Gamma Arietis.
+
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis fotografato con un telescopio da 250 mm di diametro  - cortesia Kenichi Kushida''</div>
-
Il punto d'Ariete corrispondeva all'equinozio di primavera di circa 2100 anni fa (nel periodo 2000 a.C. ÷ 100 a.C.): oggi a causa della precessione degli equinozi non è più così e in corrispondenza dell'equinozio di primavera il Sole si trova nella costellazione dei Pesci; a partire dal 2700 d.C. si troverà in quella dell'Acquario e così via fino al completamento dell'intero zodiaco.
+
-
[[image:AA_GammaAri_Immagini.jpg‎|center]]
+
[[image:AA_Theta1Ori_Kussi_04_75sdhf2.jpg|center|315px]]
-
<div style="text-align: center;">''A sinistra, rappresentazione della Gamma Arietis ottenuta con il software Aberrator, a destra disegno della Gamma Arietis ottenuto con un rifrattore da 102 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
+
<div style="text-align: center;">''Il sistema multiplo Theta 1 Orionis fotografato con un telescopio da 250 mm di diametro. Si intravedono le componenti E ed F  - cortesia Kenichi Kushida''</div>

Versione corrente delle 20:44, 4 dic 2009

Una doppia al mese - Gennaio 2010 - Theta 1 Orionis


Theta 1 Orionis (Trapezium)
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STF 748 AB 05 hh 35.3 mm -05° 23' 6.55/7.49 8.9" 31°
STF 748 AC 05 hh 35.3 mm -05° 23' 6.55/5.06 13.1" 131°
STF 748 AD 05 hh 35.3 mm -05° 23' 6.55/6.38 21.5" 96°


La Theta 1 Orionis, nota anche come "Trapezio", è uno dei sistemi multipli più conosciuti, ed è immersa nella nebulosità di M42, la Grande Nebulosa di Orione.

Il sistema è di una complesità notevole, e riportiamo i dati delle sole 4 componenti principali, le stelle A, B , C e D.

L'Ammiraglio Smyth dedica più di una pagina a questa stella multipla, e definì le componenti come bianco pallido (A), lilla debole (B), rosso granata (C) e rossastra (D) - anche se ai più le componenti appaiono tutte bianche.

Questa stella multipla si identifica bene anche con un rifrattore da 60 mm a 25x (vedi Sissi Haas - "Double stars for small telescopes").


Come si può notare la componente C è quella più luminosa: Robert Burnham annota nel suo Burnham's Celestial Handbook che in molti cataloghi di stelle doppie è consolidata l'abitudine di designare le 4 componenti in ordine di Ascensione Retta, piuttosto che di luminosità, q questo spiega come mai la componente più luminosa non abbia la lettera "A", come comunemente avviene.


Una quinta componente, la E, fu scoperta da F.G.W. Struve nel 1826: è una stella di 11a magnitudine distante circa 4" da A, in direzione N.

Una sesta componente, F, anch'essa da 11a magnitudine, è a circa 4" da C e fu scoperta da John Herschel nel 1830.

E' davvero curioso il fatto che che queste due stelle non fossero state viste da William Herschel con il suo telescopio gigante, sebbene, in buone condizioni atmosferiche, oggi siano visibili in un telescopio da 150 mm, e sono state scorte con diametri inferiori, fino a 75 mm.

Il reverendo Webb suggerì l'idea che la stella E fosse diventata visibile solo in anni recenti, e questo giustificava la mancata osservazione da parte di William Hesrchel.

Il trapezio non può mancare in ogni caso nel carnet di osservazioni di ogni astrofilo!



Mappa per l'individuazione della stella Theta 1 Orionis




Il sistema multiplo Theta 1 Orionis secondo la rappresentazione del Burnham Celestial Handbook



Il sistema multiplo Theta 1 Orionis osservato a 56 ingrandimenti con un rifrattore da 75 mm - cortesia Kenichi Kushida



Il sistema multiplo Theta 1 Orionis osservato a 137 ingrandimenti con un rifrattore da 102 mm - cortesia Kenichi Kushida



Il sistema multiplo Theta 1 Orionis fotografato con un telescopio da 250 mm di diametro - cortesia Kenichi Kushida



Il sistema multiplo Theta 1 Orionis fotografato con un telescopio da 250 mm di diametro. Si intravedono le componenti E ed F - cortesia Kenichi Kushida



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali