Calici di stelle
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(14 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 10: | Riga 10: | ||
- | == <span style="color:red"><span style="font-size: 26px">'''Edizione | + | == <span style="color:red"><span style="font-size: 26px">'''Edizione 2025 : 10 – 12 AGOSTO, NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE'''</span> </span>== |
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
- | + | <span style="color:red"><span style="font-size: 260x">'''IN ARRIVO - L'EDIZIONE DELL'ANNO 2025'''</span> </span> | |
- | ''' | + | |
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | |||
+ | * '''LE NOTTI DELLE STELLE E IL CIELO DELL’ESTATE.''' <br> | ||
+ | '''Si tratta com’è noto del più atteso appuntamento dell’estate astronomica durante il quale le associazioni astrofile propongono una o più serate dedicate all’osservazione dello sciame di meteore delle Perseidi e, immancabilmente, della volta celeste estiva, tra pianeti, stelle, costellazioni, ma anche oggetti deep-sky da ammirare con l’ausilio di un telescopio.''' <br> | ||
+ | '''L’iniziativa è spesso abbinata a “Calici di Stelle”, la manifestazione enogastronomica promossa su tutto il territorio nazionale dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Nazionale Città del Vino. ''' <br> | ||
+ | '''In molte località gli enti locali o i soggetti privati che organizzano feste in piazza, degustazioni ed altri intrattenimenti all’aperto, si avvalgono della collaborazione delle associazioni astrofili locali per allestire le frequentatissime serate osservative sotto le stelle.''' <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 25: | Riga 26: | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | < | + | |
+ | <span style="font-size: 20px">'''L'EDIZIONE PRECEDENTE - NOTTI DELLE STELLE 2024'''</span> | ||
+ | |||
+ | |||
== <span style="color:red"><span style="font-size: 30px">'''NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2024'''</span> </span>== | == <span style="color:red"><span style="font-size: 30px">'''NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2024'''</span> </span>== | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
[[Image:Banner_Calici_di_Stelle_2024_CdV.jpg|500px|center]] | [[Image:Banner_Calici_di_Stelle_2024_CdV.jpg|500px|center]] | ||
Riga 58: | Riga 62: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | '''IL COMUNICATO UAI CON L'INVITO ALLE ASSOCIAZIONI ASTROFILI PER L'ADESIONE A CALICI DI STELLE E ALLA NOTTE DELLA LUNA (InOMN) 2024 :''' | |
<br> | <br> | ||
+ | <span style="font-size: 16px"> - [https://divulgazione.uai.it/index.php/Notti_delle_Stelle_e_InOMN_2024_News '''Notti delle Stelle e InOMN 2024'''] </span> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | <br> | |
- | <br> | + | <span style="font-size: 16px">'''- UAINEWS : ''' [https://www.uai.it/sito/eventi-nazionali-correnti/al-via-dal-10-al-12-agosto-le-notti-delle-stelle-2/ '''Al via dal 10 al 12 agosto le Notti delle stelle'''].</span> |
- | < | + | |
- | ''' | + | |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | == <span style="color:red"><span style="font-size: | + | |
+ | == <span style="color:red"><span style="font-size: 16px">'''Adesioni a Notti delle Stelle - Calici di Stelle 2024'''</span> </span>== | ||
'''Molte associazioni su tutto il territorio nazionale organizzano serate astronomiche nel periodo di svolgimento di "Calici di Stelle" e delle "Notti delle Stelle" promosse dalla UAI.''' | '''Molte associazioni su tutto il territorio nazionale organizzano serate astronomiche nel periodo di svolgimento di "Calici di Stelle" e delle "Notti delle Stelle" promosse dalla UAI.''' | ||
- | + | <br> | |
- | + | '''Una selezione degli appuntamenti sotto le stelle sarà disponibile sul sito web ''' [https://www.uai.it/sito/ ''' “Unione Astrofili Italiani (UAI) - https://www.uai.it/ ”'''], '''nella sezione "ReteAstrofili: Scopri le iniziative delle Delegazioni UAI e delle Associazioni astrofile in tutta Italia".''' <br> | |
+ | <br> | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
Riga 116: | Riga 121: | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''Velocissima brillante Perseide filmata la notte tra l'11 e il 12 agosto prima del crepuscolo mattutino'''<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | '''Italian Meteor Group / UAI Sez. Meteore''' <br> | ||
+ | '''Rete di videosorveglianza per meteore e bolidi, attiva dal 2005''' <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:Perseide_agosto_2023.jpg|center]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ---------------------- | ||
+ | ---------------------- | ||
+ | ---------------------- | ||
+ | <br> | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 122: | Riga 141: | ||
<br> | <br> | ||
- | < | + | Quest’anno in agosto saranno favorevoli per osservare meteore le notti della prima parte e degli ultimi giorni del mese, dato che sarà plenilunio il 19 di agosto. Sarà un anno favorevole per vedere le Perseidi, poiché la maggiore frequenza si vedrà in prossimità del Primo Quarto.<br> |
- | + | <br> | |
- | + | Agosto é ad ogni modo un mese ricco anche di altri sciami, per lo più concentrati lungo l’eclittica tra le costellazioni dell’Aquila e dell’Aquario. Queste correnti non mostrano gran quantità di stelle cadenti, né massimi particolarmente accentuati, essendo formate da piccoli corpuscoli che impattano con l’atmosfera con bassa velocità e che si sono dispersi ormai quasi completamente. Non di rado, per lo più dalle stesse regioni eclitticali, possono però capitare spettacolari bolidi, dovuti a meteoroidi più consistenti e compatti.<br> | |
+ | <br> | ||
+ | A fine luglio e all’inizio di agosto diventano più numerose le '''alfa Capricornidi''' (max 1 agosto) che sembrano irradiarsi da un’area a pochi gradi a nord est della stella omonima. Visibili per tutta la notte, quest’anno offrono un’ottima opportunità per le applicazioni video fotografiche, visto che queste meteore sono all’apparenza lente e per lo più brillanti, con una caratteristica esplosione finale.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Come detto, durante tutto agosto un certo numero di meteore sarà osservabile dai numerosi radianti attivi nei dintorni dell’Aquario. Queste correnti sono credute spesso ingiustamente possedere una bassa densità spaziale, ma in realtà sono generate da corpuscoli minuti, che impattando abbastanza lentamente, producono un esiguo effetto luminoso. Tra queste la componente settentrionale delle '''delta Aquaridi''' (max 8 agosto) e le '''Aquilidi''' (max 10 agosto) saranno quelle da cui sarà più facile rilevare una certa attività. Entrambe le correnti saranno osservabili per tutta la notte senza disturbo della Luna.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[File: | + | | [[File:20120808_022942_bilbo.png|thumb|'''Spettacolare Perseide filmata alle 02h29m42s UT dell’8 agosto 2012 sui cieli del mar Ligure, al largo di Genova. © Stefano Crivello, IMG / UAIsm – IMO Video Meteor Network.''']] |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
- | + | <br> | |
- | < | + | Per le '''Perseidi''' quest'anno si prevede un'apparizione tutto sommato favorevole data la quasi assenza lunare, con valori di frequenza che dovrebbero raggiungere durante il massimo di attività oltre 100 meteore/h di ZHR. Purtroppo la maggior frequenza quest’anno è attesa giusto nelle ore diurne del 12 agosto, per cui si potrà seguire agevolmente nel dominio radio, ma non nel visuale. <br> |
- | + | Va ricordato che lo ZHR (Zenithal Hourly Rate) in genere risulta in realtà ben minore del previsto in quanto l’area da cui sembrano provenire le meteore (radiante) non è allo zenit e nei luoghi da cui si osserva in genere non si hanno cieli trasparenti e del tutto bui. Per giunta in presenza di foschia o di inquinamento luminoso il numero delle meteore risulta ancor più limitato, in quanto gli eventi di luminosità minore vengono persi. Nelle ore finali della notte quando il radiante nella costellazione del Perseo è più alto in cielo, si potranno contare alcune decine di Perseidi ogni ora. <br> | |
+ | <br> | ||
+ | L'ultima decade di agosto le brillanti '''kappa Cignidi''' (max 19 agosto) saranno sfavorevoli purtroppo sia per la Luna sia per il loro massimo diurno. Meglio sarà con le alfa Cignidi (max 24 agosto) ben osservabili dalla fine del crepuscolo serale a dopo mezzanotte. <br> | ||
+ | <br> | ||
--- | --- | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | In https://meteore.uai.it/sciami/2024/ago2024.htm maggiori dettagli sulle meteore di agosto. | + | In https://meteore.uai.it/sciami/2024/ago2024.htm maggiori dettagli sulle meteore di agosto. <br> |
<br> | <br> | ||
In https://groups.io/g/METEORE invio dati e news su bolidi, meteore e meteoriti. | In https://groups.io/g/METEORE invio dati e news su bolidi, meteore e meteoriti. | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
----------------------------- | ----------------------------- | ||
----------------------------- | ----------------------------- | ||
----------------------------- | ----------------------------- | ||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | * <span style="font-size: | + | * <span style="font-size: 16px"> [https://cittadelvino.com/ '''Il sito dell'Associazione Nazionale Città del Vino''''''] . </span> |
- | + | ||
[[Image:ANCV_LOGO_2017.jpg|200px|center]] | [[Image:ANCV_LOGO_2017.jpg|200px|center]] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
+ | * <span style="font-size: 16px"> [https://movimentoturismovino.it/ '''Il sito del "Movimento Turismo Vino" '''] . </span> | ||
[[Immagine:LOGO_MTV_UFFICIALE_2017.jpg|250px|center]] | [[Immagine:LOGO_MTV_UFFICIALE_2017.jpg|250px|center]] | ||
Riga 164: | Riga 187: | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 175: | Riga 197: | ||
- '''Agosto, tempo di Perseidi''' - MEDIA INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) : <br> | - '''Agosto, tempo di Perseidi''' - MEDIA INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) : <br> | ||
* ''' https://www.media.inaf.it/2020/08/03/agosto-tempo-di-perseidi/ ''' | * ''' https://www.media.inaf.it/2020/08/03/agosto-tempo-di-perseidi/ ''' | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
- '''LA COMETA MADRE DELLE PERSEIDI: 109P/Swift-Tuttle.''' <br> | - '''LA COMETA MADRE DELLE PERSEIDI: 109P/Swift-Tuttle.''' <br> | ||
* ''' https://asteroidiedintorni.blog/2020/08/09/la-cometa-madre-delle-perseidi/ ''' | * ''' https://asteroidiedintorni.blog/2020/08/09/la-cometa-madre-delle-perseidi/ ''' | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 189: | Riga 209: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
------------------------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------------------------ | ||
------------------------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------------------------ | ||
Riga 200: | Riga 219: | ||
---------------------- | ---------------------- | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
== '''LA CARTA DEL CIELO PER LE ORE 22:00 DEL 10 AGOSTO 2024''' == | == '''LA CARTA DEL CIELO PER LE ORE 22:00 DEL 10 AGOSTO 2024''' == | ||
<br> | <br> | ||
- | [[Image: | + | [[Image:Cielo_10_agosto_2024_ore_22.jpg|1024px|center]] |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 212: | Riga 228: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
----------------------------- | ----------------------------- | ||
----------------------------- | ----------------------------- | ||
----------------------------- | ----------------------------- | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
*[https://www.facebook.com/CaliciDiStelleItalia/ '''"la pagina Facebook di Calici di Stelle"'''] . | *[https://www.facebook.com/CaliciDiStelleItalia/ '''"la pagina Facebook di Calici di Stelle"'''] . | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
*[https://www.facebook.com/UnioneAstrofiliItaliani/ '''"la pagina Facebook della UAI - Unione Astrofili Italiani"'''] . | *[https://www.facebook.com/UnioneAstrofiliItaliani/ '''"la pagina Facebook della UAI - Unione Astrofili Italiani"'''] . | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
[[Image:Calici-di-stelle_2017.jpg|400px|center]] | [[Image:Calici-di-stelle_2017.jpg|400px|center]] | ||
<br> | <br> | ||
Riga 245: | Riga 254: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
== PERSEIDI - approfondimenti == | == PERSEIDI - approfondimenti == | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 274: | Riga 281: | ||
------------------------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------------------------ | ||
------------------------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------------------------ | ||
- | |||
Riga 340: | Riga 346: | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
== "CALICI DI STELLE": LA COLLABORAZIONE UAI - CITTA' DEL VINO == | == "CALICI DI STELLE": LA COLLABORAZIONE UAI - CITTA' DEL VINO == | ||
Versione corrente delle 22:18, 28 apr 2025
|