La mappa lunare di Alfonso Zaccaria

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(Creata pagina con 'Mettiamo a disposizione in questa pagina la mappa della Luna disegnata da Peter Grego, che ad oggi (2011) è vicedirettore e webmaster del sito della [http://www.baalunarsection.…')
 
(8 revisioni intermedie non mostrate.)
Riga 1: Riga 1:
-
Mettiamo a disposizione in questa pagina la mappa della Luna disegnata da Peter Grego, che ad oggi (2011) è vicedirettore e webmaster del sito della [http://www.baalunarsection.org.uk/'''Sezione Luna della British Astronomical Association''']. 
+
{| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align: left; width: 100%;"
 +
|- align="center"
 +
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: #6495ED" |
 +
<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 20px;">
 +
Mappa lunare</span> 
 +
|}
 +
 
 +
{| cellpadding="7" border="0" style="background-color: #E0FFFF; text-align: left; width: 100%;"
 +
|-
 +
| valign="undefined" align="undefined" |
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Mettiamo a disposizione in questa pagina la mappa della Luna disegnata da Alfonso Zaccaria che così commenta il suo minuzioso e pregevole lavoro di cartografia lunare:
 +
 
 +
"Ho realizzato questa mappa tra il 2000 e il 2002, disegnandola direttamente al telescopio (un Vixen acromatico 102M su montatura GP non motorizzata, in 12 tavole formato A3, ripassate a sanguigna e china). Esperienza faticosa per vari motivi: tra l’altro, la continua necessità di manovrare manopole per mantenere il campo inquadrato e le serate invernali passate al freddo, ma certamente esaltante per l’esplorazione di un mondo per me allora poco conosciuto e per i risvolti ontologici e “filosofici”, non certo scientifici, che questa impresa ha rappresentato per me. Come medico, impegnato nel campo delle malattie del sangue, la passione dell’astronomia che coltivo dai tempi del liceo, rappresenta anche un formidabile elemento di contrappunto e distacco dalle spesso tristi vicende con le quali quotidianamente mi confronto."
-
Peter Grego è un divulgatore dell'astronomia molto attivo, e ha pubblicato un'ampia serie di libri di astronomia, molti dei quali dedicati alla Luna. Ha curato anche la pubblicazione on line della rivista [http://www.baalunarsection.org.uk/tnm.htm '''The New Moon'''] ed è editor delle [http://www.baalunarsection.org.uk/circulars.htm '''Lunar Section Circulars'''] una pubblicazione mensile della [http://www.baalunarsection.org.uk/'''Sezione Luna della BAA''']. 
 
{|align="center" border="1"
{|align="center" border="1"
-
!colspan="4"|La mappa della Luna di Peter Grego
+
!colspan="4"|La mappa della Luna di Alfonso Zaccaria - versione senza nomenclatura
|-
|-
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 16name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/16name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_01thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_01.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 14name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/14name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_02thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_02.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 10name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/10name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_07thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_07.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 12name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/12name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_08thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_08.jpg]]
|-
|-
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 15name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/15name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_03thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_03.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 13name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/13name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_04thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_04.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 09name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/09name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_09thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_09.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 11name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/11name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_10thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_10.jpg]]
|-
|-
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 03name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/03name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_05thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_05.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 01name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/01name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_06thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_06.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 05name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/05name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_11thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_11.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 07name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/07name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_12thumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_12.jpg]]
 +
|}
 +
 
 +
 
 +
{|align="center" border="1"
 +
!colspan="4"|La mappa della Luna di Alfonso Zaccaria - versione con nomenclatura
|-
|-
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 04name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/04name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_01_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_01_nomi.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 02name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/02name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_02_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_02_nomi.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 06name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/06name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_07_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_07_nomi.jpg]]
-
|[[image:PSL Grego Moon Map 08name.jpg|link=http://www.baalunarsection.org.uk/08name.jpg]]
+
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_08_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_08_nomi.jpg]]
 +
|-
 +
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_03_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_03_nomi.jpg]]
 +
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_04_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_04_nomi.jpg]]
 +
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_09_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_09_nomi.jpg]]
 +
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_10_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_10_nomi.jpg]]
 +
|-
 +
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_05_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_05_nomi.jpg]]
 +
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_06_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_06_nomi.jpg]]
 +
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_11_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_11_nomi.jpg]]
 +
|[[image:PSL_Mappa Anfonso Zaccaria_12_nomithumb.jpg|link=http://divulgazione.uai.it/index.php/File:PSL_Mappa_Anfonso_Zaccaria_12_nomi.jpg]]
|}
|}
-
[[image:PSL Grego Pic.jpg|100px]] Ringraziamo Peter Grego per l'autorizzazione e la gentilezza dimostrata.
+
 
 +
'''Nota biografica sull'autore:'''
 +
 
 +
Alfonso Zaccaria è nato a Faenza (Ra) il 13 maggio 1947 ed è da 17 anni primario di ematologia presso l’Ospedale di Ravenna, dopo essere stato per 25 anni presso l’Istituto “Seràgnoli” del S.Orsola di Bologna. La mappa è stata disegnata direttamente al telescopio (Vixen acromatico 102 M su montatura GP non motorizzata) nell’arco di quasi 3 anni, dal 2000 al 2002, su fogli A3 e ripassata a sanguigna e china.
 +
 
 +
{| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align:center; width: 100%;"
 +
|- align="left"
 +
| rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: #6495ED" |
 +
<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 14px;"> [[Osserviamo_la_Luna_con_il_binocolo#Risorse_lunari|'''Torna alla pagina Osserviamo la Luna con il binocolo''']]
 +
</span> 
 +
|}

Versione corrente delle 22:35, 19 feb 2015

Mappa lunare



Mettiamo a disposizione in questa pagina la mappa della Luna disegnata da Alfonso Zaccaria che così commenta il suo minuzioso e pregevole lavoro di cartografia lunare:

"Ho realizzato questa mappa tra il 2000 e il 2002, disegnandola direttamente al telescopio (un Vixen acromatico 102M su montatura GP non motorizzata, in 12 tavole formato A3, ripassate a sanguigna e china). Esperienza faticosa per vari motivi: tra l’altro, la continua necessità di manovrare manopole per mantenere il campo inquadrato e le serate invernali passate al freddo, ma certamente esaltante per l’esplorazione di un mondo per me allora poco conosciuto e per i risvolti ontologici e “filosofici”, non certo scientifici, che questa impresa ha rappresentato per me. Come medico, impegnato nel campo delle malattie del sangue, la passione dell’astronomia che coltivo dai tempi del liceo, rappresenta anche un formidabile elemento di contrappunto e distacco dalle spesso tristi vicende con le quali quotidianamente mi confronto."


La mappa della Luna di Alfonso Zaccaria - versione senza nomenclatura


La mappa della Luna di Alfonso Zaccaria - versione con nomenclatura


Nota biografica sull'autore:

Alfonso Zaccaria è nato a Faenza (Ra) il 13 maggio 1947 ed è da 17 anni primario di ematologia presso l’Ospedale di Ravenna, dopo essere stato per 25 anni presso l’Istituto “Seràgnoli” del S.Orsola di Bologna. La mappa è stata disegnata direttamente al telescopio (Vixen acromatico 102 M su montatura GP non motorizzata) nell’arco di quasi 3 anni, dal 2000 al 2002, su fogli A3 e ripassata a sanguigna e china.

Torna alla pagina Osserviamo la Luna con il binocolo

Strumenti personali