Asteroide 1998 QE2

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
(La scoperta)
(La scoperta)
 
(Una revisione intermedia non mostrata.)
Riga 22: Riga 22:
----
----
-
==Osservatorio di Punta Falcone==
+
==Dall'Osservatorio di Punta Falcone==
Riga 48: Riga 48:
==La scoperta==
==La scoperta==
-
L’asteroide è stato individuato nell'agosto 1998, dal MIT Massachusetts Institute of Technology.
+
L’asteroide è stato individuato nell'agosto 1998, dal MIT - Massachusetts Institute of Technology.
-
L'asteroide 1998 QE2 , lungo circa 2,7 km, non rappresenta ovviamente un pericolo per noi.
+
L'asteroide 1998 QE2 , lungo circa 2,7 km, non rappresentava ovviamente un pericolo per noi terrestri.
   
   
Il massimo avvicinamento si è verificato il 31 maggio alle 23:00 circa ora italiana  
Il massimo avvicinamento si è verificato il 31 maggio alle 23:00 circa ora italiana  
   
   
-
L'asteroide, pur avendo una massa di molte tonnellate non era visibile ad occhio nudo perché ha una magnitudine tra 10 e 11 ed è ricoperto da una sostanza scura, forse il residuo di un precedente passaggio ravvicinato intorno al Sole; tuttavia era sufficiente un telescopio da 70/80mm di diametro per osservarlo.
+
L'asteroide, pur avendo una massa di molte tonnellate non era visibile ad occhio nudo perché aveva una magnitudine tra 10 e 11 ed è ricoperto da una sostanza scura, forse il residuo di un precedente passaggio ravvicinato intorno al Sole; tuttavia era sufficiente un telescopio da 70/80mm di diametro per osservarlo.
I tecnici della NASA hanno appreso pochi giorni prima del suo passaggio che l'asteroide possiede una piccola luna, come si vede dal video qui riprodotto.  
I tecnici della NASA hanno appreso pochi giorni prima del suo passaggio che l'asteroide possiede una piccola luna, come si vede dal video qui riprodotto.  

Versione corrente delle 12:30, 5 giu 2013

Venerdì 31 maggio un asteroide, denominato 1998 QE2, è passato velocissimo a poco meno di 6 milioni di chilometri, circa 15 volte la distanza della Luna.

I telescopi di Skylive e il telescopio remoto UAI hanno seguito l'evento , trasmesso sulla WEB TV di Skylive, il 31 maggio dalle ore 22 00.

Un nostro esperto UAI, Andrea Mantero con Giampiero Locatelli hanno commentato l’evento.




Indice

[nascondi]

La trasmissione su Skylive WebTV

Skylive WebTV


Andrea Mantero e Giampiero Locatelli hanno commentato l'inseguimento dell'asteroide 1998 QE2



Dall'Osservatorio di Punta Falcone


Sul sito dell'Osservatorio di Punta Falcone ( Astropiombino ) è visibile

L'animazione costruita con 31 fotogrammi, ciascuno con 20 sec di tempo di ripresa, ripresi a partire dlle ore 00:30 del 01/06/2013



Dall'Osservatorio AMSA di Grosseto

Singola posa da 90 secondi




La scoperta

L’asteroide è stato individuato nell'agosto 1998, dal MIT - Massachusetts Institute of Technology.

L'asteroide 1998 QE2 , lungo circa 2,7 km, non rappresentava ovviamente un pericolo per noi terrestri.

Il massimo avvicinamento si è verificato il 31 maggio alle 23:00 circa ora italiana

L'asteroide, pur avendo una massa di molte tonnellate non era visibile ad occhio nudo perché aveva una magnitudine tra 10 e 11 ed è ricoperto da una sostanza scura, forse il residuo di un precedente passaggio ravvicinato intorno al Sole; tuttavia era sufficiente un telescopio da 70/80mm di diametro per osservarlo.

I tecnici della NASA hanno appreso pochi giorni prima del suo passaggio che l'asteroide possiede una piccola luna, come si vede dal video qui riprodotto.




Strumenti personali