Cielo di Febbraio 2023
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Creata pagina con ' {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" |- | valign="undefined" align="undefined" | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style=…') |
|||
(23 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
{| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | {| cellpadding="10" border="0" style="background-color: #93b1ff; width: 100%;" | ||
|- | |- | ||
Riga 128: | Riga 127: | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 19 h 29 m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
Riga 138: | Riga 137: | ||
!align="center"|Ultimo Quarto | !align="center"|Ultimo Quarto | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 17 h 1 m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
Riga 148: | Riga 147: | ||
!align="center"|Luna Nuova | !align="center"|Luna Nuova | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 8 h 6 m | |
|-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | |-bgcolor="#053260" style="color: rgb(255, 255, 255);" | ||
Riga 158: | Riga 157: | ||
!align="center"| | !align="center"| | ||
- | + | 9 h 6 m | |
|} | |} | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | * '''“Miniluna” e Luna Piena ''' <br> | ||
+ | Spesso i mezzi di informazione annunciano il fenomeno della “Superluna”. Accade che il plenilunio si verifichi a poche ore di distanza dal perigeo: la Luna Piena, nella sua orbita ellittica, viene a trovarsi più vicina alla Terra e appare quindi di dimensioni apparenti leggermente maggiori. E’ facile intuire che accade qualcosa di simile ma opposto quando il plenilunio è prossimo all’apogeo, con la Luna che si trova più lontana e quindi appare leggermente più piccola. Possiamo indicarla informalmente come “Miniluna”.<br> | ||
+ | Nel week end del 4 - 5 febbraio vediamo la Luna Piena più piccola dell’anno. L’apogeo viene raggiunto il 4 febbraio, con una distanza di 406.475 km. La fase di Luna Piena si verifica il 5 febbraio, dopo un giorno e 9 ore dall’apogeo (fonte dei dati https://www.fourmilab.ch/earthview/pacalc.html ). | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: | ||
- | * CET (Central European Time = TU + 1h) da domenica 1 gennaio 2023 a sabato 25 marzo 2023 e da domenica 29 ottobre 2023 a | + | * CET (Central European Time = TU + 1h) da domenica 1 gennaio 2023 a sabato 25 marzo 2023 e da domenica 29 ottobre 2023 a domenica 31 dicembre 2023 |
* CEST (Central European Summer Time = TU + 2h) da domenica 26 marzo 2023 a sabato 28 ottobre 2023. | * CEST (Central European Summer Time = TU + 2h) da domenica 26 marzo 2023 a sabato 28 ottobre 2023. | ||
Riga 240: | Riga 244: | ||
| [[Image:Cdm_20230221_1820_FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>21 febbraio ore 18:20<br/>Fine del crepuscolo civile]] | | [[Image:Cdm_20230221_1820_FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>21 febbraio ore 18:20<br/>Fine del crepuscolo civile]] | ||
| [[Image:Cdm_20230222_1853_FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>22 febbraio ore 18:53<br/>Fine del crepuscolo nautico]] | | [[Image:Cdm_20230222_1853_FalcettoLuna.jpg|thumb|Falcetto Luna crescente<br/>22 febbraio ore 18:53<br/>Fine del crepuscolo nautico]] | ||
- | |- | + | |-File:Mappafeb 2023-1.jpg |
- | | [[Image: | + | |
- | | [[Image: | + | |
- | | [[Image: | + | | [[Image:Mappafeb 2023-1.jpg|thumb|Mappa visibilità 20 febbraio]] |
+ | | [[Image:Mappafeb 2023-2.jpg|thumb|Mappa visibilità 21 febbraio]] | ||
+ | | [[Image:Mappafeb 2023-3.jpg|thumb|Mappa visibilità 22 febbraio]] | ||
|} | |} | ||
Riga 400: | Riga 406: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': si avvia al termine il | + | '''Nettuno''': si avvia al termine il periodo di osservabilità serale del pianeta, il cui tramonto avviene ormai poco dopo quello del Sole. Il 15 febbraio sarà in congiunzione con Venere. Nei giorni successivi sarà ancora più basso sull’orizzonte occidentale e diventerà praticamente inosservabile, sovrastato dalla luce del crepuscolo. A causa della sua bassa luminosità, è comunque necessario l’uso del telescopio per tentarne l’osservazione. Nettuno si trova nella costellazione dell’Acquario, molto vicino al limite con i Pesci. |
|[[Image:Nettuno_2_2023.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2023#NETTUNO]] | |[[Image:Nettuno_2_2023.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2023#NETTUNO]] | ||
Riga 437: | Riga 443: | ||
'''Luna - Giove - Venere''' : due giorni dopo la Luna nuova, il falcetto lunare si interpone tra Giove e Venere. Il terzetto di astri può essere osservato al crepuscolo serale del 22 febbraio, sull’orizzonte occidentale. I due pianeti si trovano nella costellazione dei Pesci, mentre la Luna compie un breve sconfinamento nella Balena. [[media:Cdm_20230222_1900_CongiunzioneLunaGioveVenere.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Giove - Venere''' : due giorni dopo la Luna nuova, il falcetto lunare si interpone tra Giove e Venere. Il terzetto di astri può essere osservato al crepuscolo serale del 22 febbraio, sull’orizzonte occidentale. I due pianeti si trovano nella costellazione dei Pesci, mentre la Luna compie un breve sconfinamento nella Balena. [[media:Cdm_20230222_1900_CongiunzioneLunaGioveVenere.jpg|(vedi mappa)]] | ||
- | '''Luna - Pleiadi''' : la sera del 26 febbraio la Luna prossima alla fase di Primo Quarto attraversa un tratto della costellazione del Toro passando | + | '''Luna - Pleiadi''' : la sera del 26 febbraio la Luna prossima alla fase di Primo Quarto attraversa un tratto della costellazione del Toro passando tra la stella Aldebaran e all’ammasso stellare delle Pleiadi. [[media:Cdm_20230226_2000_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
'''Luna - Marte''' : il 27 e il 28 febbraio la Luna completa il proprio percorso nella costellazione del Toro, avvicinandosi e superando il pianeta Marte. [[media:Cdm_20230228_2100_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | '''Luna - Marte''' : il 27 e il 28 febbraio la Luna completa il proprio percorso nella costellazione del Toro, avvicinandosi e superando il pianeta Marte. [[media:Cdm_20230228_2100_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | ||
+ | <br> | ||
+ | ---------------------- | ||
+ | <br> | ||
+ | <span style="font-size: 20px"> [[Luna_Venere_e_Giove_al_tramonto|'''- GALLERIA DI IMMAGINI DELLA CONGIUNZIONE LUNA - GIOVE - VENERE DEL 22 FEBBRAIO 2023 -''']] </span> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[image:KSaragozza_LunaVenereGiove.jpg|link=https://divulgazione.uai.it/index.php/Luna_Venere_e_Giove_al_tramonto|200px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | ------------------------ | ||
<!-- ********************* OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO ***************** --> | <!-- ********************* OSSERVIAMO LE STELLE DOPPIE AL TELESCOPIO ***************** --> | ||
Riga 468: | Riga 484: | ||
|} | |} | ||
- | + | Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina [[Come osservare la Stazione Spaziale Internazionale|'''COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE''']] che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. | |
- | Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina | + | |
* [http://www.ustream.tv/channel/iss-hdev-payload '''ISS HD Earth Viewing Experiment'''] - La Terra vista dallo spazio, in diretta in HD dalla Iss. | * [http://www.ustream.tv/channel/iss-hdev-payload '''ISS HD Earth Viewing Experiment'''] - La Terra vista dallo spazio, in diretta in HD dalla Iss. | ||
Riga 477: | Riga 492: | ||
* [https://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | * [https://divulgazione.uai.it/index.php/Variazioni_Orbitali_della_ISS '''Variazioni Orbitali della ISS'''] - Un approfondimento riguardante i cambiamenti di quota, e le conseguenze sui tempi previsti dei transiti, della Stazione Spaziale Internazionale. | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:CDM_iss.jpg|center|300px]] | ||
+ | <br> | ||
+ | <!-- ********************* OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1 ***************** --> | ||
+ | |||
+ | {| cellspacing="0" cellpadding="7" border="0" style="text-align: left; width: 100%;" | ||
+ | |- align="center" | ||
+ | | rowspan="1" colspan="2" style="vertical-align: top; background-color: rgb(51, 102, 255);" | | ||
+ | |||
+ | ==<span style="color: rgb(255, 255, 255); font-size: 21px;">OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANHE-1</span>== | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | La pagina '''[[Come_osservare_la_Stazione_Spaziale_Cinese_Tianhe-1|Come osservare la Stazione Spaziale Cinese Tianhe-1]]''' contiene la tabella con le previsioni dei transiti visibili per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | La Cina, dopo le stazioni spaziali Tiangong 1 e Tiangong 2, ha messo in orbita la Tianhe-1, il primo modulo delle nuova stazione spaziale ed è stata messa in orbita il 29 aprile 2021. | ||
+ | Questo elemento sarà il modulo base di una grande stazione spaziale a struttura modulare.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | [[Image:CMD_Tianhe_Core_Module_Rendering_01.png|center|300px]] | ||
+ | <br> | ||
<!-- ********************* OSSERVARE I SATELLITI STARLINK ***************** --> | <!-- ********************* OSSERVARE I SATELLITI STARLINK ***************** --> | ||
Riga 513: | Riga 549: | ||
* [https://james.darpinian.com/satellites/?special=starlink-latest '''https://james.darpinian.com/satellites/?special=starlink-latest'''] | * [https://james.darpinian.com/satellites/?special=starlink-latest '''https://james.darpinian.com/satellites/?special=starlink-latest'''] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
Riga 632: | Riga 652: | ||
'''METEORE DI FEBBRAIO 2023''' | '''METEORE DI FEBBRAIO 2023''' | ||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
- | < | + | Nel periodo invernale la quantità di meteore osservate diminuisce drasticamente, sia perchè le condizioni esterne sono in genere sfavorevoli o poco invoglianti per chi osserva visualmente, sia perché il numero delle stelle cadenti è in realtà basso e soprattutto mediamente con debole luminosità. In febbraio non ci sono grossi sciami, l’attività è dovuta soltanto ad alcune correnti minori e alle meteore sporadiche. Chi osserva, se posizionato in un luogo buio e con buona trasparenza, di prima sera potrà contare 2-3 stelle cadenti al massimo e poco più di una decina nelle ultime ore della notte.<br> |
+ | Nell’arco del mese la zona eclitticale, soprattutto nei pressi della costellazione del Leone, è quella che dà il maggiore apporto in termini di meteore. Si tratta delle prime avvisaglie del sistema complesso delle Virginidi, un gruppo di radianti che da febbraio ad aprile si attivano in momenti differenti.<br> | ||
+ | <br> | ||
+ | In questi ultimi anni l’attenzione di molti osservatori si è concentrata anche sulle regioni di cielo tra le costellazioni del Boote, Corona Boreale, Serpente ed Ercole, in quanto più volte da qui è stata segnalata una certa confusa attività meteorica. Probabilmente anche in questo caso si tratta di radianti minori, la cui attività è stata messa in evidenza proprio grazie all’attenzione prestata recentemente da sparuti osservatori visuali e soprattutto da quelli video. | ||
+ | <br> | ||
+ | Purtroppo la presenza della Luna nella prima decade del mese (plenilunio il 5 febbraio) non permetterà alcuna osservazione delle interessanti '''xi Bootidi''' (max 6 febbraio) e delle '''lambda Erculidi''' (max 7 febbraio).<br> | ||
<br> | <br> | ||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image: | + | | [[Image:201302042057_bmh2.jpg|thumb|'''© Flavio Castellani – Bolide delle delta Leonidi filmato alle 20h57m UTC del 4 febbraio 2013 dalla stazione video di mt Baldo (VR) della rete di osservatori Italian Meteor Group (IMG – UAIsm). La brillante meteora, terminata con un’esplosione finale di magnitudine video -8.5 circa, è stata ripresa anche da tre altre stazioni della rete, permettendo il computo preciso degli elementi dell’orbita [*]. ''']] |
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
- | |||
- | |||
+ | Le cose andranno meglio nella seconda parte del mese grazie ad alcuni sub radianti delle Virginidi. Questi si evidenzieranno primariamente con le '''psi Leonidi''' (max 12 febbraio), quest'anno favorevoli all'osservazione dal termine del crepuscolo fine alle 03h circa, quando la Luna inizierà a portare disturbo, con le '''delta Leonidi''' (max 24 febbraio) che paiono irradiarsi da un’area in prossimità del centro della costellazione e con le '''sigma Leonidi''' (max 25/26 febbraio) che mostrano un radiante sulla coda del Leone. Si tratta di stelle cadenti molto belle, poco veloci e non molto luminose, salvo qualche rara eccezione dovuta a quei meteoroidi di origine asteroidale che si trovano frammisti alle correnti stesse. <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | Una curiosità da ricordare è che febbraio è tra i mesi dell’anno che hanno un tasso medio giornaliero di cadute meteoritiche tra i più alti, basti ricordare tra le più famose, quella di Sikhote-Aline nel 1947 e quella di Chelyabinsk nel 2013. | ||
<br> | <br> | ||
+ | [*] http://meteore.uai.it/b2013/b2013_02.htm | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 661: | Riga 685: | ||
<br> | <br> | ||
|} | |} | ||
- | |||
Riga 677: | Riga 700: | ||
|[[Image:Comete1.png|80x80px]] | |[[Image:Comete1.png|80x80px]] | ||
| | | | ||
+ | |||
'''COMETE DI FEBBRAIO 2023''' | '''COMETE DI FEBBRAIO 2023''' | ||
+ | [[File:Comete feb2023.png|center]] | ||
- | |||
- | + | ===C/2022 E3 ZTF=== | |
+ | C/2022 E3 (ZTF) è una cometa di lungo periodo che è stata scoperta dalla survey Zwicky Transient Facility il 2 marzo 2022. Al momento della scoperta, la cometa aveva una magnitudine apparente di 17,3 e si trovava a circa 4,3 UA (640 milioni di km) dal Sole. L'oggetto è stato inizialmente identificato come un asteroide, ma successive osservazioni hanno rivelato che aveva una chioma molto condensata, indicando che si trattava di una cometa. La cometa ha raggiunto il suo perielio il 12 gennaio 2023, a una distanza di 1,11 UA (166 milioni di km) e il massimo avvicinamento alla Terra avverrà il 1 febbraio 2023, a una distanza di 0,28 UA (42 milioni di km). | ||
- | + | Ora la cometa continuerà a muoversi ancora velocemente nel cielo, ma rallentando la sua corsa per effetto del suo continuo e progressivo allontanamento dal Sole. Il giorno 6 si troverà a transitare a circa 1.5 gradi ovest dalla stella principale della costellazione dell’Auriga, Capella. Tra il giorno 11 e 13 si troverà alla minima distanza prospettica dal pianeta Marte (minima distanza di 45’), mentre il giorno 15 transiterà a 1.3 gradi est dalla stella Aldebaran della costellazione del Toro. Via via il suo intervallo di visibilità tenderà a calare per arrivare a fine mese a tramontare podo dopo mezzanotte. | |
+ | Attualmente sotto cieli bui è visibile con l’utilizzo di un binocolo, mentre fotograficamente sono apprezzabili la densa coda di polveri e la lunga coda di ioni. | ||
- | + | [[File:Effemeridi comete feb2023.png|400px]] | |
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | | ||
+ | | [[Image:Luminosità C2022E3 feb2023.PNG|thumb|Curva di luce della cometa C/2022 E3 ZTF ]] | ||
+ | | [[Image:Visibilità C2022E3 feb2023.PNG|thumb|Mappa di visibilità della cometa C/2022 E3 ZTFPercorso della cometa C/2022 E3 ZTF ]] | ||
+ | | [[Image:Mappa C2022E3 feb2023.png|thumb|Percorso della cometa C/2022 E3 ZTF ]] | ||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | | | ||
+ | | [[Image:C2022E3_mappa_01.png|thumb|Mappa di visibilità della cometa C/2022 E3 ZTF (1a parte)]] | ||
+ | | [[Image:C2022E3_mappa_02.png|thumb|Percorso della cometa C/2022 E3 ZTF (2a parte)]] | ||
+ | |||
+ | |} | ||
+ | |||
+ | <br> | ||
+ | - '''GALLERIA FOTOGRAFICA - alcune immagini della cometa C/2022 E3 (ZTF) :''' | ||
+ | * <span style="font-size: 20px">[[La_cometa_venuta_dal_passato|'''La cometa venuta dal passato''']] </span> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
+ | ---- | ||
Riga 727: | Riga 775: | ||
+ | Per il mese di Febbraio proponiamo l'osservazione dei seguenti asteroidi: | ||
- | |||
- | |||
- | + | '''(27) Euterpe''' | |
+ | Fu scoperto il 8 Novembre 1853 dall'astronomo inglese John Russell dall'osservatorio privato installato presso il Regents Park di Londra. | ||
+ | (27) ha un diametro di 96 Km, con un periodo di rotazione di 10,4 h, ed un periodo orbitale di 3,59 anni, con un'eccentricità di 0,17 ed un'inclinazione sull’eclittica di 1,18°. | ||
+ | Sarà visibile nella costellazione del Toro con una luminosità di 10,8 mag. quindi osservabile con un buon binocolo e fotografabile con una semplice reflex. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''(40) Harmonia ''' | ||
+ | |||
+ | Fu scoperto da Hermann Mayer Salomon Goldschmidt il 31 marzo 1856 all'Osservatorio astronomico di Parigi (Francia). Ha un diametro di 107 km. Impiega 3,4 anni per ruotare intorno al Sole, con un'inclinazione di 4,25° ed un'eccentricità di 0.04. Potrà essere osservato nella costellazione del Leone con una luminosità di 10 mag, quindi osservabile con un buon binocolo o piccoli telescopi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable" align="center" | ||
+ | |- | ||
+ | | [[Image:Percorso asteroidi Euterpe harmonia feb2023.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste dei due asteroidi (27) Euterpe e (40) Harmonia nel mese di Febbraio 2023]] | ||
+ | | [[Image:Percorso Euterpe feb2023.png|thumb|Percorso dell’asteroide (27) Euterpe nel mese di Febbraio 2023]] | ||
+ | | [[Image:Percorso Harmonia feb2023.png|thumb|percorso dell’asteroide (40) Harmonia nel mese di Febbraio 2023]] | ||
+ | |- | ||
+ | |} | ||
+ | |||
<br> | <br> | ||
+ | <br> | ||
+ | |||
---- | ---- | ||
Versione corrente delle 22:41, 25 feb 2023
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
Le Fasi:
Spesso i mezzi di informazione annunciano il fenomeno della “Superluna”. Accade che il plenilunio si verifichi a poche ore di distanza dal perigeo: la Luna Piena, nella sua orbita ellittica, viene a trovarsi più vicina alla Terra e appare quindi di dimensioni apparenti leggermente maggiori. E’ facile intuire che accade qualcosa di simile ma opposto quando il plenilunio è prossimo all’apogeo, con la Luna che si trova più lontana e quindi appare leggermente più piccola. Possiamo indicarla informalmente come “Miniluna”. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Diagramma di librazione per il mese di Febbraio 2023 Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Giove - Venere : due giorni dopo la Luna nuova, il falcetto lunare si interpone tra Giove e Venere. Il terzetto di astri può essere osservato al crepuscolo serale del 22 febbraio, sull’orizzonte occidentale. I due pianeti si trovano nella costellazione dei Pesci, mentre la Luna compie un breve sconfinamento nella Balena. (vedi mappa) Luna - Pleiadi : la sera del 26 febbraio la Luna prossima alla fase di Primo Quarto attraversa un tratto della costellazione del Toro passando tra la stella Aldebaran e all’ammasso stellare delle Pleiadi. (vedi mappa) Luna - Marte : il 27 e il 28 febbraio la Luna completa il proprio percorso nella costellazione del Toro, avvicinandosi e superando il pianeta Marte. (vedi mappa)
Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|