Cdm 2024 12
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→ASTEROIDI) |
(→333P/Linear) |
||
(17 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 510: | Riga 510: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Venere''' : 4 dicembre | + | '''Luna - Venere''' : dopo il tramonto del Sole, la sera del 4 dicembre potremo ammirare il falcetto di Luna crescente nella costellazione del Sagittario che si avvicina al pianeta Venere, situato nei pressi del limite tra Sagittario e Capricorno. [[media:Cdm_20241204_1800_CongiunzioneLunaVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Marte - Presepe''' : 4 dicembre | + | '''Marte - Presepe''' : nella stessa notte del 4 dicembre potremo osservare Marte molto vicino all’ammasso stellare del Presepe (M 44) nella costellazione del Cancro. [[media:Cdm_20241204_2300_CongiunzioneMartePresepe.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna – Saturno''' : | + | '''Luna – Saturno''' : nelle prime ore della notte dell’8 dicembre la Luna al Primo Quarto si troverà vicina a Saturno nella costellazione dell’Acquario. [[media:Cdm_20241208_2100_CongiunzioneLunaSaturno.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna – Pleiadi''' : 13 dicembre | + | '''Luna – Pleiadi''' : la sera del 13 dicembre la Luna, a due giorni dalla fase di Luna Piena, sarà protagonista di un incontro molto ravvicinato con l’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. [[media:Cdm_20241213_2100_CongiunzioneLunaPleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna – Giove''' : 14 dicembre | + | '''Luna – Giove''' : la notte del 14 dicembre potremo ammirare la congiunzione tra la Luna quasi Piena e il pianeta Giove, ancora nella costellazione del Toro. [[media:Cdm_20241214_2100_CongiunzioneLunaGiove.jpg|(vedi mappa)]] |
- | + | ||
- | + | ||
+ | '''Luna – Marte''' : l’ultima congiunzione significativa dell’anno si verifica il 18 dicembre, con la Luna e Marte che si incontrano nella costellazione del Cancro. [[media:Cdm_20241218_2200_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] | ||
<br> | <br> | ||
Riga 817: | Riga 816: | ||
'''COMETE DI DICEMBRE 2023''' | '''COMETE DI DICEMBRE 2023''' | ||
+ | |||
+ | |||
<br> | <br> | ||
- | + | [[File:Comete dic2024.jpg|center|1000px]] | |
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | ===C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS=== | |
+ | Lo scorso novembre, la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) ha continuato a diminuire di luminosità con la stessa pendenza che mostrava dalla fine di ottobre, passando dalla magnitudine 6 alla 8. Ma alla fine di novembre le osservazioni hanno indicato che la cometa si era stabilizzata alla magnitudine 8, appiattendo la sua curva di luce. | ||
+ | |||
+ | Per quanto riguarda l'aspetto morfologico, la sua chioma ha fortemente ridotto le sue dimensioni angolari da circa 8,5' a 3,5', più per l'aumento della distanza dalla Terra che altro. | ||
+ | |||
+ | All'inizio di dicembre la cometa sarà compresa tra magnitudine 8,5 e 9, osservabile con un binocolo da luoghi bui o con piccoli telescopi, ancora molto accessibile per la fotografia senza attrezzature importanti. La sua curva di luce rimarrà piuttosto piatta e, anche se continuerà a perdere luminosità, lo farà più lentamente, scendendo dalla magnitudine 9 a 9,5 per tutto il mese, rimanendo nel campo visivo dei telescopi di piccola apertura. A dicembre la C/2023 A3 si allontanerà rapidamente dal Sole da 1,5 UA a 2,0 UA, allontanandosi allo stesso tempo dalla Terra da 2,0 UA a 2,7 UA. | ||
+ | |||
+ | Dall'emisfero settentrionale sarà osservabile a bassa quota sopra l'orizzonte occidentale nelle prime ore della notte. Continuerà a diminuire finché alla fine di dicembre sarà molto bassa ed osservabile solo al crepuscolo. | ||
+ | |||
+ | Tra il 15 e il 16 passerà a 2° dalla stella Delta Aquilae di magnitudine 3.4. Durante il resto del mese continuerà ad avvicinarsi alla stella Altair senza avere più congiunzioni da evidenziare. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:C2023A3 effemeridi dic2024.jpg|900px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
+ | |[[Image:C2023A3 luminosità dic2024.jpg|thumb| Curva di luce della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS]] | ||
+ | |[[Image:C2023A3 visibilità dic2024.jpg|thumb|Mappa della visibilità della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS]] | ||
+ | |[[Image:C2023A3 mappa dic2024.png|thumb| Mappa del percorso della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS]] | ||
+ | |} | ||
---- | ---- | ||
- | === | + | ===333P/Linear=== |
+ | |||
+ | Scoperta il 4 novembre 2007 dal sistema di sorveglianza LINEAR (Lincoln Near-Earth Asteroid Research). Segnalato come un oggetto dall'aspetto asteroidale con una luminosità compresa tra magnitudine 18,5 e 19. L'oggetto è stato scoperto già in fase di allontanamento, le ultime osservazioni sono state effettuate nel giugno 2008 quando aveva una luminosità di magnitudine 21. | ||
+ | |||
+ | È stato recuperato alla sua seconda apparizione nel novembre 2015, e il suo aspetto cometario è stato riportato nelle osservazioni effettuate da astrofili a partire dal febbraio 2016, in cui è stata registrata una chioma scarsamente condensata di dimensioni angolari inferiori a 1'. Raggiunse il suo massimo nel marzo dello stesso anno con una luminosità di magnitudine 12, con una chioma interna molto condensata, un involucro esterno molto diffuso e una coda molto corta. Nel luglio 2017 sono state effettuate le ultime osservazioni in cui è stata misurata una luminosità di magnitudine 21, effettuate dal sistema PANSTARRS da Haleakala, Hawaii. | ||
+ | |||
+ | La cometa 333P/LINEAR è stata ripresa nella sua terza apparizione da Alan Hale il 29 febbraio 2024, utilizzando uno dei telescopi da 1 metro dell'Osservatorio Astronomico Sudafricano (SAAO) con sede presso l'Osservatorio di Las Cumbres in California. Secondo lo stesso Alan, l'oggetto era intorno alla magnitudine 21 e aveva un aspetto del tutto stellare. | ||
+ | La cometa ha attualmente un periodo orbitale di 8,67 anni, raggiungendo il suo perielio il 29 novembre 2024 a una distanza di 1,11 UA dal Sole. Il suo avvicinamento più vicino alla Terra avviene il 9 dicembre 2024 a una distanza di 0,54 UA dal nostro pianeta. | ||
+ | |||
+ | Secondo la curva di luce ottenuta dalle osservazioni effettuate fino alla fine di novembre, la cometa raggiungerà il suo massimo con una luminosità di magnitudine 10,5 all'inizio di dicembre 2024, in coincidenza con il suo avvicinamento alla Terra, essendo osservabile visivamente attraverso piccoli telescopi. La geometria orbitale è abbastanza favorevole per l'osservazione dall'emisfero settentrionale, non essendo visibile dall'emisfero meridionale. | ||
- | + | A dicembre la cometa si allontanerà già dal Sole, ma continuerà ad avvicinarsi alla Terra fino al 9 quando la sua distanza minima dal nostro pianeta sarà di 0,54 UA. Ecco perché 333P aumenterà ancora un po' di luminosità dalla magnitudine 11 alla 10,5, essendo osservabile visivamente con piccoli telescopi, momenti in cui la sua fotografia potrà essere fattibile anche da luoghi bui senza dover ricorrere a grandi mezzi strumentali. hanno l'handicap che la cometa si muoverà molto velocemente nel cielo raggiungendo una velocità di 10 minuti d'arco all'ora. Nel corso della seconda metà di dicembre comincerà a perdere luminosità e lo farà in maniera marcata fino alla fine del mese quando potrebbe essere già scesa alla magnitudine 12,5, essendo alla portata solo dei telescopi di grande apertura. | |
+ | [[File:333P effemeridi dic2024.jpg|900px|center]] | ||
- | |||
- | |||
- | |||
{| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | {| class="prettytable FCK__ShowTableBorders" align="center" | ||
- | |[[Image: | + | |[[Image:333P luminosità dic2024.jpg|thumb| Curva di luce della cometa 333P/Linear]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:333P visibilità dic2024.jpg|thumb|Mappa della visibilità della cometa 333P/Linear]] |
- | |[[Image: | + | |[[Image:333P mappa dic2024.png|thumb|Mappa del percorso della cometa 333P/Linear]] |
|} | |} | ||
- | |||
-------- | -------- | ||
-------- | -------- | ||
Riga 894: | Riga 919: | ||
'''(11) Parthenope''' | '''(11) Parthenope''' | ||
- | Scoperto l'11 maggio 1850 da Annibale de Gasparis dall’ osservatorio di Napoli | + | Scoperto l'11 maggio 1850 da Annibale de Gasparis dall’ osservatorio di Napoli. |
- | + | ||
+ | Il suo nome è dedicato ad una delle sirene nella mitologia greca, che secondo la leggenda fondò la città di Napoli. | ||
- | ' | + | Ha un diametro di 153 km e impiega 3.8 anni per ruotare intorno al Sole, con un’inclinazione di 4.63 gradi, ed un'eccentricità di 0.09. Ha un periodo di rotazione di 13.7 ore. |
+ | Nel mese di Dicembre sarà visibile nella costellazione della Balena con una luminosità di 10.1 mag. Osservabile con piccoli telescopi. | ||
- | |||
- | |||
- | |||
+ | '''(69) Hesperia ''' | ||
+ | Fu scoperto da Giovanni Schiaparelli il 29 aprile del 1861 dall’Osservatorio Astronomico di Brera. | ||
+ | Fu dedicato alle Esperidi, ninfe della mitologia greca. | ||
- | + | Ha un diametro di 138 km, ruota con un periodo di rivoluzione di 5,13 anni con un inclinazione sull’eclittica di 8.5° ed un eccentricità di 0,17. | |
- | + | Nel mese di dicembre sarà osservabile nella costellazione di Orione con un luminosità di 10,6 quindi osservabile con piccoli telescopi. | |
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
- | + | ||
Riga 924: | Riga 941: | ||
{| class="prettytable FCK" align="center" | {| class="prettytable FCK" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:|thumb|Percorso apparente nella volta celeste | + | | [[Image:Parthenope Hesperia dic2024.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi nel mese di Dicembre 2024]] |
- | | [[Image:|thumb|Percorso dell’asteroide ( | + | | [[Image:Parthenope percorso dic2024.png|thumb|Percorso dell’asteroide (11) Parthenope nel mese di Dicembre 2024]] |
- | | [[Image:|thumb| Percorso dell’asteroide ( | + | | [[Image:Hesperia percorso dic 2024.png|thumb| Percorso dell’asteroide (69) Hesperia nel mese di Dicembre 2024]] |
|} | |} | ||
<br> | <br> |
Versione corrente delle 14:02, 7 dic 2024
ATTENZIONE ! - PAGINA IN LAVORAZIONE
testo in corso di aggiornamento
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
• 1 dicembre : il sole sorge alle 7.21 ; tramonta alle 16.41 • 15 dicembre : il sole sorge alle 7.33 ; tramonta alle 16.41 • 31 dicembre : il sole sorge alle 7.40 ; tramonta alle 16.51 TMEC).
APPROFONDIMENTI
SANTA LUCIA, "LA NOTTE PIU' LUNGA DELL'ANNO?" di autori vari
Segnaliamo un sito alternativo per seguire l'aspetto del Sole giorno per giorno :
Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile:
Diagramma di librazione per il mese di Dicembre 2024 Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
IL MESE DI DICEMBRE SARA' UN MESE CON 5 FASI LUNARI ! In questo mese di dicembre si verificherà per due volte la Luna Nuova, circostanza indicata con l’espressione “BLACK MOON” (la “Luna Nera”), mentre quando si verifica la seconda Luna Piena nello stesso mese è nota la denominazione “Blue Moon” (“Luna blu”). Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Nello stesso mese di dicembre, il 31 dicembre 2024, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 17.4 h e una fase dello 0.8%. Il giorno successivo, 1 gennaio 2025, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 41.4 h e una fase del 3.6%. Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Il dr. van Gent mantiene un sito sulle previsioni di visibilità del crescente di Luna.
L'attrazione gravitazionale combinata del Sole e della Luna sulle masse d'acqua che si trovano sul nostro pianeta genera un'onda la cui propagazione, vista dai siti che si trovano sulle coste, si traduce in un ciclico alzarsi e abbassarsi del livello del mare. Anticamente ritenuto una sorta di "respiro del mare", come se l'acqua venisse periodicamente inghiottita ed espulsa da grandi cavità sottomarine, questa variazione di livello può essere calcolata con i metodi della meccanica celeste: ci sono tuttavia contributi non facilmente prevedibili, come quelli legati ai venti e alle condizioni meteorologiche. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio.
Marte - Presepe : nella stessa notte del 4 dicembre potremo osservare Marte molto vicino all’ammasso stellare del Presepe (M 44) nella costellazione del Cancro. (vedi mappa) Luna – Saturno : nelle prime ore della notte dell’8 dicembre la Luna al Primo Quarto si troverà vicina a Saturno nella costellazione dell’Acquario. (vedi mappa) Luna – Pleiadi : la sera del 13 dicembre la Luna, a due giorni dalla fase di Luna Piena, sarà protagonista di un incontro molto ravvicinato con l’ammasso stellare delle Pleiadi, nella costellazione del Toro. (vedi mappa) Luna – Giove : la notte del 14 dicembre potremo ammirare la congiunzione tra la Luna quasi Piena e il pianeta Giove, ancora nella costellazione del Toro. (vedi mappa) Luna – Marte : l’ultima congiunzione significativa dell’anno si verifica il 18 dicembre, con la Luna e Marte che si incontrano nella costellazione del Cancro. (vedi mappa)
Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di dicembre 2024 Eta Persei. Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
|