Cdm 2025 02
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(→CARTE DEL CIELO) |
(→ASTEROIDI) |
||
(12 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 38: | Riga 38: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''" | + | '''"Incontro tra Venere e Saturno sulle Dolomiti."''' <br> |
<br> | <br> | ||
- | ''' | + | '''Venere e Saturno sono due dei pianeti che possiamo ammirare la sera dopo il tramonto del Sole. Questa immagine testimonia il loro incontro ravvicinato sulle vette delle Dolomiti bellunesi, ripreso lo scorzo mese di gennaio. In questo periodo si possono osservare in orario serale tutti i pianeti del sistema solare.'''<br> |
'''Dati di ripresa:'''<br> | '''Dati di ripresa:'''<br> | ||
- | ''' | + | ''' - Nikon d750 and Sigma 120-400 . Focal length 120 mm. ''' <br> |
- | ''' | + | ''' - 2 scatti: il primo per il cielo inseguito, 15 secondi, ISO 2500 f/6,2, il secondo per il paesaggio , 60 secondi, ISO 2500, f/5,6 ''' <br> |
- | + | ||
- | + | ||
<br> | <br> | ||
- | ''' | + | '''Località : Lorenzago di Cadore, Monte Cridola, Dolomiti (provincia di Belluno): nello scatto la punta Cozzi e la Punta Savorgnana.'''<br> |
+ | '''Data : 18 Gennaio 2025 , 17.35 UTC''' <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | '''Autrice: Giorgia Hofer''' <br> | |
<br> | <br> | ||
+ | [[Image:Venere_Saturno_Hofer_01-2025.jpg|800px|center]] | ||
<br> | <br> | ||
- | + | <br> | |
+ | |||
------------------------------------------------------------------ | ------------------------------------------------------------------ | ||
Riga 353: | Riga 354: | ||
| | | | ||
- | '''Mercurio''': | + | '''Mercurio''': il pianeta inizialmente è inosservabile, conseguenza della congiunzione con il Sole del 9 febbraio. In seguito Mercurio torna visibile nel cielo serale, sull’orizzonte occidentale. Si completa così la raccolta comprendente i pianeti del sistema solare che diventano tutti osservabili in cielo dopo il tramonto, all’inizio della notte. L’intervallo di tempo a disposizione per tentarne l’osservazione incrementa rapidamente e alle fine del mese Mercurio tramonta quasi un’ora e mezza dopo il tramonto del Sole. |
|[[Image:Mercurio_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#MERCURIO]] | |[[Image:Mercurio_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#MERCURIO]] | ||
Riga 365: | Riga 366: | ||
| | | | ||
- | '''Venere''': il | + | '''Venere''': dopo aver assistito per tutto il mese precedente al periodo di migliore e più prolungata osservabilità del pianeta, che tramontava circa 4 ore dopo il Sole, nell’arco di poche settimane noteremo una repentina riduzione dell’intervallo di tempo a disposizione per ammirarlo. Alla fine di febbraio Venere tramonta poco più di 2 ore e mezza dopo il Sole. Venere rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci. |
|[[Image:Venere_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#VENERE]] | |[[Image:Venere_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#VENERE]] | ||
Riga 376: | Riga 377: | ||
| | | | ||
- | '''Marte''': | + | '''Marte''': dopo l’opposizione al Sole del mese scorso per il pianeta rosso prosegue ancora un periodo di osservabilità ottimale. E’ visibile per quasi tutta la notte, a Sud-Est nelle prime ore della sera fino al culmine raggiunto a Sud nel corso della prima parte della notte. Marte si sposta con moto retrogrado all’interno della costellazione dei Gemelli fino al 24 febbraio, quando inverte il moto che torna diretto. Marte chiude il lungo corteo di pianeti visibili in orario serale dopo il tramonto del Sole: Mercurio, Saturno, Venere, Giove e Marte. |
|[[Image:Marte_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#MARTE]] | |[[Image:Marte_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#MARTE]] | ||
Riga 389: | Riga 390: | ||
| | | | ||
- | '''Giove''': | + | '''Giove''': il pianeta è ancora osservabile agevolmente nel corso della prima parte della notte. Culmina a Sud al calare dell’oscurità e scende a Sud-Ovest nelle ore successive. Giove si trova ancora nella costellazione del Toro dove si sposta lentamente in moto retrogrado solo fino al 4 febbraio, quando inverte la marcia e torna al moto diretto. |
|[[Image:Giove_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#GIOVE]] | |[[Image:Giove_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#GIOVE]] | ||
Riga 401: | Riga 402: | ||
| | | | ||
- | '''Saturno''': | + | '''Saturno''': si avvia alla conclusione il prolungato periodo di osservabilità serale del pianeta con gli anelli. Per molti mesi è stato uno dei protagonisti della prima parte della notte, ma ormai Saturno è destinato ad avvicinarsi sempre di più all’orizzonte occidentale fino a diventare difficile da individuare nella luce del crepuscolo serale. La visibilità si riduce sempre più alla fine del mese: dal 25 febbraio Saturno viene “sorpassato” da Mercurio. Da quella data sarà Saturno il primo pianeta a tramontare, seguito da Mercurio, Venere, Giove e Marte. Saturno prosegue il suo lento cammino con moto diretto nella costellazione dell’Acquario. |
|[[Image:Saturno_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#SATURNO]] | |[[Image:Saturno_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#SATURNO]] | ||
Riga 413: | Riga 414: | ||
| | | | ||
- | '''Urano''': | + | '''Urano''': oltre ai 5 pianeti osservabili ad occhio nudo, anche Urano e Nettuno completano la collezione di oggetti del sistema solare osservabili tutti insieme dopo il tramonto del Sole. Per questi ultimi due è Urano è necessario l’utilizzo di un binocolo o di un telescopio. Urano si trova ancora nella costellazione dell’Ariete, ma molto vicino al limite con il Toro. |
|[[Image:Urano_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#URANO]] | |[[Image:Urano_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#URANO]] | ||
Riga 425: | Riga 426: | ||
| | | | ||
- | '''Nettuno''': si | + | '''Nettuno''': anche per questo pianeta si avvicina il termine del periodo di osservabilità serale del pianeta. La posizione di Nettuno è approssimativamente intermedia tra Saturno e Venere. Si trova quindi sempre più basso sull’orizzonte occidentale fino a diventare praticamente inosservabile, nella luce del crepuscolo serale. A causa della sua bassa luminosità, è comunque indispensabile l’uso del telescopio per tentarne l’osservazione. Nettuno si trova nella costellazione dei Pesci, dove rimane tutto l’anno. |
|[[Image:Nettuno_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#NETTUNO]] | |[[Image:Nettuno_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#NETTUNO]] | ||
Riga 440: | Riga 441: | ||
<span style="font-size: 10px">La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/ Plutoidi]. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. </span> | <span style="font-size: 10px">La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei [http://www.iau.org/public_press/news/release/iau0804/ Plutoidi]. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. </span> | ||
- | Dopo la congiunzione con il Sole che si è verificata lo scorso mese di gennaio, Plutone ritorna nel cielo | + | Dopo la congiunzione con il Sole che si è verificata lo scorso mese di gennaio, Plutone ritorna nel cielo del mattino, rimanendo comunque estremamente basso sull’orizzonte a Sud-Est e quindi è davvero difficile da individuare. Data la sua luminosità molto bassa è sempre necessario l’utilizzo di un telescopio per tentarne l’osservazione. Plutone si trova ancora nella costellazione del Capricorno. |
|[[Image:Plutone_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#PLUTONE]] | |[[Image:Plutone_2_2025.png|120px|link=Pianeti_di_Febbraio_2025#PLUTONE]] | ||
Riga 459: | Riga 460: | ||
<br> | <br> | ||
- | '''Luna - Saturno - Venere''' : | + | '''Luna - Saturno - Venere''' : il mese di febbraio inizia con una configurazione davvero bella che vede protagonisti tre astri. Il sottile falcetto di Luna crescente si interpone tra Saturno e Venere. Possiamo ammirare questo raggruppamento la sera del 1° febbraio dopo il tramonto del Sole, a cavallo delle costellazioni dell’Acquario, dove si trova Saturno, e dei Pesci, dove si incontrano la Luna e Venere. [[media:Cdm_20250201_1900_CongiunzioneLunaSaturnoVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Giove - Pleiadi''' :6 febbraio | + | '''Luna - Giove - Pleiadi''' : la notte del 6 febbraio la costellazione del Toro ospiterà la congiunzione tra il pianeta Giove e la Luna poco oltre il Primo Quarto, accompagnati dalla stella Aldebaran e dalle Pleiadi. [[media:Cdm_20250206_2100_CongiunzioneLunaGiovePleiadi.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Luna - Marte''' : 9 | + | '''Luna - Marte''' : la sera del giorno 9 la Luna transiterà molto vicino al pianeta Marte. La congiunzione si verifica nella costellazione dei Gemelli, a breve distanza delle stelle Castore e Polluce. [[media:Cdm_20250209_2100_CongiunzioneLunaMarte.jpg|(vedi mappa)]] |
- | '''Mercurio - Saturno - Venere''' : 25 febbraio | + | '''Mercurio - Saturno - Venere''' : da diverse settimane si parla di “allineamenti planetari”. Abbiamo già più volte specificato che non stiamo osservando particolari concentrazioni planetarie, dato che i componenti del sistema solari sono distribuiti su un’ampia sezione della fascia zodiacale. Se vogliamo comunque evidenziare una data interessante per osservare tutti i pianeti nella stessa sera, il 25 febbraio è sicuramente una delle occasioni più interessanti, con la congiunzione tra Mercurio e Saturno, molto bassi sull’orizzonte occidentale, sovrastati da un ben più luminoso Venere. [[media:Cdm_20250225_1830_CongiunzioneMercurioSaturnoVenere.jpg|(vedi mappa)]] |
<br> | <br> | ||
Riga 479: | Riga 480: | ||
<br> | <br> | ||
- | Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la [[Stella doppia del mese di febbraio | + | Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la [[Stella doppia del mese di febbraio 2025|'''stella doppia del mese di febbraio 2025: 12 Lyncis''']] |
[[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne di più sulle stelle doppie''']]: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. | [[Osserviamo_le_stelle_doppie|'''Per saperne di più sulle stelle doppie''']]: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico. | ||
- | |||
Riga 801: | Riga 801: | ||
Per il mese di Febbraio proponiamo l'osservazione dei seguenti asteroidi: | Per il mese di Febbraio proponiamo l'osservazione dei seguenti asteroidi: | ||
- | |||
- | + | '''(28) Bellona''' | |
+ | |||
+ | |||
+ | Scoperto da Karl Theodor Robert Luther, il 1º marzo 1854 a Düsseldorf, ha un diametro di 120 Km e ruota su se stesso con un periodo di 15.7 ore. | ||
+ | |||
+ | La sua orbita è inclinata di 9,4° con un semiasse di 2,77 UA, con periodo di rivoluzione di 4,62 anni. | ||
+ | |||
+ | Sarà osservabile nella costellazione del Cancro con una luminosità di 10.4 mag. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | '''(14) Irene''' | ||
+ | |||
+ | Scoperto nei cieli londinesi il 19 maggio 1851 da John Russell Hind utilizzando il telescopio da 7 pollici dell'osservatorio Regents Park e indipendentemente dal nostro Annibale de Gasparis, dall'osservatorio di Capodimonte a Napoli. | ||
+ | |||
+ | Il nome fu scelto niente meno che da Sir John Herschel in onore di Eirene, la personificazione della pace nella mitologia greca. | ||
+ | |||
+ | L'asteroide ha un diametro di circa 182 km, il suo anno dura 4.16 anni, muovendosi inclinato di 9° sull'eclittica, su un semiasse maggiore di 2.5 UA ed con un'eccentricità di 0.16. | ||
+ | |||
+ | Sarà osservabile nella costellazione dell'Auriga con una luminosità di 10.3 mag, quindi visibile con un binocolo o un piccolo telescopio. | ||
+ | |||
{| class="prettytable" align="center" | {| class="prettytable" align="center" | ||
|- | |- | ||
- | | [[Image:Percorso | + | | [[Image:Percorso Bellona Irene feb2025.png|thumb|Percorso apparente nella volta celeste degli asteroidi nel mese di Febbraio 2025]] |
- | | [[Image:Percorso | + | | [[Image:Percorso Bellona feb2025.png|thumb|Percorso dell’asteroide (28) Bellona, nel mese di Febbraio]] |
- | | [[Image:Percorso | + | | [[Image:Percorso Irene feb2025.png|thumb|Percorso dell’asteroide (14) Irene nel mese di Febbraio]] |
|- | |- | ||
|} | |} |
Versione corrente delle 09:43, 30 gen 2025
ATTENZIONE ! - PAGINA IN LAVORAZIONE
testo in corso di aggiornamento
Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Diventa amico del Cielo del Mese e dell' Apprendista Astrofilo: osserva il cielo e condividi con altri questa emozionante esperienza!
INDICE
Uno sguardo alle attuali condizioni meteo del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu
- https://sdo.gsfc.nasa.gov/data/
Link diretto alle immagini del Sole :
- https://sdo.gsfc.nasa.gov/assets/img/latest/latest_1024_HMIIF.jpg
- https://sdo.gsfc.nasa.gov/assets/img/latest/latest_1024_HMII.jpg
Diagramma di librazione per il mese di Febbraio 2025 Il diagramma è calcolato per le ore 00:00 TU.
Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Ecco le date delle prossime Super-Lune.
Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari.
Sezione a cura di Paolo Morini e Alfonso Zaccaria. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI
Da Astronomia UAI un interessante articolo sul "crescente" di Luna o "Hilal" (Astronomia UAI 4-2012 "L'Hilal e la Luna a barchetta" di G. De Donà) A seconda della stagione, anche un'età relativamente avanzata (in ore)del falcetto di Luna, non lo rende automaticamente un soggetto facile : vedi la pagina sull'eclittica al tramonto. Mappe del cielo realizzate con Stellarium
Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località).
Luna - Giove - Pleiadi : la notte del 6 febbraio la costellazione del Toro ospiterà la congiunzione tra il pianeta Giove e la Luna poco oltre il Primo Quarto, accompagnati dalla stella Aldebaran e dalle Pleiadi. (vedi mappa) Luna - Marte : la sera del giorno 9 la Luna transiterà molto vicino al pianeta Marte. La congiunzione si verifica nella costellazione dei Gemelli, a breve distanza delle stelle Castore e Polluce. (vedi mappa) Mercurio - Saturno - Venere : da diverse settimane si parla di “allineamenti planetari”. Abbiamo già più volte specificato che non stiamo osservando particolari concentrazioni planetarie, dato che i componenti del sistema solari sono distribuiti su un’ampia sezione della fascia zodiacale. Se vogliamo comunque evidenziare una data interessante per osservare tutti i pianeti nella stessa sera, il 25 febbraio è sicuramente una delle occasioni più interessanti, con la congiunzione tra Mercurio e Saturno, molto bassi sull’orizzonte occidentale, sovrastati da un ben più luminoso Venere. (vedi mappa)
Per saperne di più sulle stelle doppie: una presentazione generale dell'argomento, la storia della loro osservazione e un repertorio bibliografico.
Approfondimenti, consigli per le osservazioni sulla pagina COME OSSERVARE LA STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE che contiene la tabella con le previsioni dei transiti della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per i 10 giorni successivi, calcolate per ogni capoluogo di provincia.
Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink.
- Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it).
- Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione:
Più in alto troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, la costellazione dell'Auriga con la brillante stella Capella, i Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione, il grande cacciatore, nella costellazione del Cane Maggiore, brilla la notissima Sirio, la stella più luminosa del cielo.
Elenco delle Costellazioni: denominazione in latino e italiano Elenco delle stelle che hanno un nome Le 100 stelle più brillanti del cielo - da Almanacco UAI
Mappe del cielo realizzate con i programmi Skymap Pro e Stellarium
|