Osservazione Asteroidi Italia
Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.
(Differenze fra le revisioni)
Riga 9: | Riga 9: | ||
== OCCULTAZIONI ASTEROIDALI NEL 2011 RIGUARDANTI I 4 ASTEROIDI DELL'UNITA' D'ITALIA == | == OCCULTAZIONI ASTEROIDALI NEL 2011 RIGUARDANTI I 4 ASTEROIDI DELL'UNITA' D'ITALIA == | ||
- | <blockquote> | + | <blockquote>'''16 febbraio: occultazione di (4317) Garibaldi'''</blockquote> |
Nell’ambito della campagna osservativa UAI “Asteroidi1861” un primo significativo risultato è stato colto il 16 febbraio scorso, grazie ad una occultazione asteroidale provocata da (4317) Garibaldi. L’evento era invisibile dall'Italia ma in questa osservazione il GAM (sfruttando la rete internazionale di osservatori di questo tipo di fenomeni astronomici, rete nella quale il GAM è uno dei protagonisti da anni assieme ad una dozzina di altri osservatori italiani) è riuscito a coinvolgere alcuni astrofili giapponesi, che hanno accettato di collaborare con noi con l’entusiasmo e la consueta gentilezza degli abitanti del "Paese del Sol Levante". | Nell’ambito della campagna osservativa UAI “Asteroidi1861” un primo significativo risultato è stato colto il 16 febbraio scorso, grazie ad una occultazione asteroidale provocata da (4317) Garibaldi. L’evento era invisibile dall'Italia ma in questa osservazione il GAM (sfruttando la rete internazionale di osservatori di questo tipo di fenomeni astronomici, rete nella quale il GAM è uno dei protagonisti da anni assieme ad una dozzina di altri osservatori italiani) è riuscito a coinvolgere alcuni astrofili giapponesi, che hanno accettato di collaborare con noi con l’entusiasmo e la consueta gentilezza degli abitanti del "Paese del Sol Levante". | ||
Riga 31: | Riga 31: | ||
Con questa osservazione si può scherzosamente affermare che da "Eroe dei due mondi", Garibaldi è passato ad "Asteroide dei tre mondi" (l'osservazione è infatti frutto di una scoperta dall'allora Cecoslovacchia, di un calcolo statunitense, di una foto italiana e di una osservazione giapponese...) | Con questa osservazione si può scherzosamente affermare che da "Eroe dei due mondi", Garibaldi è passato ad "Asteroide dei tre mondi" (l'osservazione è infatti frutto di una scoperta dall'allora Cecoslovacchia, di un calcolo statunitense, di una foto italiana e di una osservazione giapponese...) | ||
+ | [[File:Garibaldi_giappone.jpg|650px|center]] | ||
+ | L' astrofilo giapponese, Hayato Watanabe, nel suo osservatorio casalingo, con le due figlie gemelle (che talvolta lo aiutano nelle osservazioni) davanti alla strumentazione utilizzata nell'occultazione di (4317) Garibaldi. Segnaliamo la curiosa coincidenza del fatto che la stella occultata appartenga alla costellazione dei Gemelli... | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:Garibaldi110217Map.JPG|650px|center]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | La traccia prevista dell’occultazione, coi dati disponibili poche ore prima della stessa. Il telescopio indica la posizione dell’osservatorio di Watanabe; le linee azzurre i margini estremi per la sagoma dell’asteroide e la linea verde la zona centrale dell’oggetto. | ||
+ | |||
+ | [[File:garibaldi110217limoviep5-1.jpg|650px|center]] | ||
+ | |||
+ | la “curva di luce” dell’occultazione del 16 febbraio 2011, ridotta col software Limovie. E' evidente il brusco calo di magnitudine. La distribuzione delle misure appare "a pacchetti" causa la modalità di ripresa della telecamera, che accumulava 16 frame della durata di 1/30 di secondo in un'unica immagine. | ||
+ | |||
+ | [[File:1102gariba-red.gif|650px|center]] | ||
+ | |||
+ | la “sagoma” di (4317) Garibaldi ricavata dall’osservazione giapponese. La linea in alto è il percorso previsto; quella in basso rappresenta la corda osservata da Watanabe e la durata dell’occultazione (spazio vuoto fra i due punti). Il cerchio rappresenta le dimensioni attese per Garibaldi. Si ringrazia Tsutomu Hayamizu per il calcolo e la collaborazione per le osservazioni giapponesi. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | [[File:garibaldi_foto.jpg|650px|center]] | ||
+ | |||
+ | Immagine dell'asteroide due sere dopo l'evento. Foto M. Bigi - GAM. La foto, ripresa con un newtoniano da 20 cm f/5 e posa di 20 minuti centrati alle ore 22,11 (TU) del 18 febbraio, con una Canon EOS 1000D (elaborazione col software Iris). Mostra stelle fino alla mv 19. La stella col nome in giallo, a sinistra, è la stella interessata dall'occultazione di due sere prima: è evidente il movimento fra le stelle di (4317) Garibaldi in circa 53 ore. | ||