Stella doppia del mese di ottobre 2011

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 1: Riga 1:
-
<span style="color:red">'''ATTENZIONE ! - PAGINA IN CORSO DI COMPLETAMENTO NON ANCORA LINKATA AL CIELO DEL MESE !!!'''</span>
 
-
<span style="color:red">'''LE INFORMAZIONI E I CONTENUTI POSSONO ESSERE INESATTI E NON PERTINENTI AL TITOLO DELLA PAGINA'''</span>
 
-
=<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Ottobre 2011 - Zeta Acquarii</div>=
+
=<div style="text-align: center;">Una doppia al mese - Ottobre 2011 - Zeta Aquarii</div>=
Riga 30: Riga 28:
-
Castore (Struve 1110), è la stella Alfa della costellazione dei Gemelli.
+
"Una doppia spettacolare: osservata a 120x con un rifrattore da 60 mm, una coppia di stelle brillanti, uguali fra loro, e che formano una figura a 8 - hanno una pregevole tinta bianco-aranciata." (Sissi Haas, "Double stars for small telescopes", Sky Publishing)
   
   
-
E’ una stella doppia distante circa 51 anni luce ed è una tra le più belle stelle doppie osservabili anche con strumenti modesti.
 
-
Le due componenti, hanno un colore bianco/azzurro e orbitano una attorno all’altra in circa 410 anni e le ultime misurazioni (2010) danno 58° come angolo di posizione e una separazione di 4,7”.
 
-
 
-
La prima osservazione di questa bella coppia è stata fatta nel 1718 da Bradley e Pound,  che ne intuirono il moto proprio.
 
-
 
-
Già Herschel, misurando parecchie volte la posizione reciproca nel corso degli anni delle due stelle, si avvide del lento moto orbitale della secondaria attorno alla primaria.
 
-
 
-
Per il Reverendo Webb, è “il più bel sistema doppio del nostro emisfero. Eccellente per piccoli telescopi.” 
 
-
 
-
Camille Flammarion, la descrive come una “gemma del cielo” e ne parla come di un sistema triplo.
 
-
 
-
In effetti, a circa 70”di distanza, vi è una stella rosso /arancio di nona magnitudine, che sembra avere lo stesso moto proprio di Castore e venne misurata per la prima volta nel 1823, dall’astronomo inglese James South.
 
-
 
-
Si tratta della componente AC del sistema. Esiste anche una componente AD di magnitudine 10.1, situata a 185.2" e secondo un angolo di posizione di 222° (dati del 1998).
 
-
 
-
Inoltre A e B sono entrambe doppie spettroscopiche di periodo rispettivamente 9.21 e 2.93 giorni: un sistema di grande complessità.
 
Riga 53: Riga 35:
-
[[image:AA_AlfaGem_Mappa Legenda.jpg|600px|center|Mappa per l'individuazione della Delta Orionis]]
+
[[image:AA_ZetaAqr_Mappa Legenda.jpg|400px|center]]
-
 
+
-
 
+
-
 
+
-
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione di Castore (Alpha Geminorum)''</div>
+
-
 
+
-
 
+
-
 
+
-
[[image:AA_Alfa Gem Kussi 1.jpg|center]]
+
-
<div style="text-align: center;">''Rappresentazione di Castore osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 164 ingrandimenti, dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
+
<div style="text-align: center;">''Mappa per l'individuazione della Zeta Aquarii''</div>
-
[[image:alfa geminorum_GiuseppeMicello.jpg|600px|center|border]]
+
[[image:AA_Zeta Aqr Kussi 1.jpg|center]]
-
<div style="text-align: center;">''Disegno di Castore osservata da Giuseppe Micello con un rifrattore da 102 mm di diametro a 137.5 ingrandimenti''</div>
+
<div style="text-align: center;">''Rappresentazione della Zeta Aquarii osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 205 ingrandimenti, dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
 +
[[image:AA_Zeta Aqr Kussi 2.jpg|center]]
-
[[image:AA_Alfa Gem Kussi 2.jpg|center]]
 
 +
<div style="text-align: center;">''Immagine della Zeta Aquarii ripresa con un rifrattore da 102 mm di diametro dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
-
<div style="text-align: center;">''Immagine di Castore ottenuta con un telescopio da 250 mm dall'astrofilo Kenichi Kushida''</div>
 
-
[[image:AA_orbita Alpha Gem.jpg|400px|center]]
 
-
<div style="text-align: center;">''Orbita apparente di Castore con indicate le posizioni dal 2000 fino a intervalli di 50 anni''</div>
+
[[image:AA_orbita STF2909AB Zeta Aqr.jpg|400px|center]]
-
[[image:AA_orbita Alpha Gem Herschel.jpg|400px|center]]
+
<div style="text-align: center;">''Orbita apparente della Zeta Aquarii con indicate le posizioni dal 2000 fino a intervalli di 50 anni''</div>
-
<div style="text-align: center;">''Orbita apparente di Castore con indicate le posizioni relative al 1778 (anno dell'inizio delle osservazioni da parte di William Herschel) e al 1803 (anno della pubblicazione da parte di Herschel del fondamentale "Account of the Changes that have happened durint the last 25 years in the relative situation of double stars"). L'evidente differenza di angolo di posizione ammonta a circa 26°, e non poteva sfuggire a un osservatore attento come Herschel''</div>
 

Versione delle 19:26, 18 set 2011


Una doppia al mese - Ottobre 2011 - Zeta Aquarii


Zeta Acquarii
Componente AR (2000) Dec (2000) magnitudine separazione AP
STF 2909 22 hh 28.8 mm -00° 01' 4.34/4.49 2.1" (2007) 170° (2007)


"Una doppia spettacolare: osservata a 120x con un rifrattore da 60 mm, una coppia di stelle brillanti, uguali fra loro, e che formano una figura a 8 - hanno una pregevole tinta bianco-aranciata." (Sissi Haas, "Double stars for small telescopes", Sky Publishing)


(Nota a cura di Paolo Morini e Giuseppe Micello)



Mappa per l'individuazione della Zeta Aquarii



Rappresentazione della Zeta Aquarii osservata con un rifrattore da 102 mm di diametro a 205 ingrandimenti, dall'astrofilo Kenichi Kushida



Immagine della Zeta Aquarii ripresa con un rifrattore da 102 mm di diametro dall'astrofilo Kenichi Kushida





Orbita apparente della Zeta Aquarii con indicate le posizioni dal 2000 fino a intervalli di 50 anni



Ringraziamo:

l'editore Legenda che ci ha consentito di utilizzare le mappe dell'Atlante del Cielo per la rubrica delle stelle doppie.

l'astrofilo Cor Berrevoets, autore del programma Aberrator con cui si possono realizzare, fra le molte cose possibili, schematizzazioni delle immagini offerte dalle stelle doppie al telescopio.

l'astrofilo Kenichi Kushida per l'uso dei suoi disegni ed immagini telescopiche di stelle doppie e l'astrofilo Kazumi Funakoshi per il supporto tecnico.

l'astrofilo Toshimi Taki per il bellissimo "Atlante delle stelle doppie" e per il suo programma di calcolo per la rappresentazione delle orbite apparenti delle stelle doppie.


Per saperne qualcosa in più sulle Stelle Doppie ...

Strumenti personali