La Luna di Natale

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Paolomorini (Discussione | contributi)
(Creata pagina con 'center Natale 2012: la Luna ci può ancora dire qualcosa in questo tormentato inizio di secolo? Ne siamo assolutamente certi, così come s…')
Differenza successiva →

Versione delle 22:09, 15 dic 2012


Natale 2012: la Luna ci può ancora dire qualcosa in questo tormentato inizio di secolo?

Ne siamo assolutamente certi, così come siamo certi che nessuna mediazione (e internet ne offre veramente tante) può sostituire l’osservazione diretta della Luna al telescopio: entrare in contatto con i mari e i crateri del nostro satellite, con quella “certezza data dagli occhi” tanto cara a Galileo Galilei, è un’esperienza unica e insostituibile.

Per condividere con tutti questa emozione, l'Unione Astrofili Italiani invita tutte le associazioni e gli appassionati ad organizzare un’osservazione pubblica della Luna nelle serate di venerdì 21 e sabato 22 dicembre 2012.



Il nostro satellite, nella fase fra il primo quarto e la Luna piena, sarà molto alto sull’orizzonte dalle 17 alle 23, e il pianeta Giove sarà nelle vicinanze della Luna, ancora più alto. In particolare la sera del 22 ci mostrerà tutti e quattro gli Astri Medicei, o Lune Galileiane: Io, Europa, Ganimede e Callisto.

L’osservazione può essere organizzata, nel miglior stile della Sidewalk Astronomy, da qualunque sito: parcheggi, centri commerciali, piazze, feste: la Luna non teme le luci e si fa ammirare in qualsiasi condizione!


Per registrare le proprie iniziative utilizzate il sito Astroiniziative


Non mancate di inviare alla Commissione Divulgazione i propri report e immagini, attraverso l'indirizzo email dell'Apprendista Astrofilo

Strumenti personali