Cometa ISON

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 81: Riga 81:
<br>
<br>
<br>
<br>
 +
----------------------------------
 +
<br>
 +
<br>
 +
 +
== '''La cometa ISON al perielio dalle sonde NASA''' ==
 +
 +
Un modo diverso per osservare la cometa ISON. Quando sarà troppo vicina al Sole per essere osservabile dai nostri cieli, la cometa entrerà nel campo inquadrato dalle sonde spaziale dedicate all'osservazione del Sole.<br>
 +
<br>
 +
La cometa (se non sarà disgregata dall'azione solare) dovrebbe quindi essere osservabile attraverso le immagini trasmesse dalle sonde SOHO, SDO, STEREO.<br>
 +
<br>
 +
Ecco alcuni links utili per seguire la cometa nelle ore prossime al perielio del 28 novembre 2013 :<br>
 +
<br>
 +
 +
'''http://cometison.gsfc.nasa.gov/'''
 +
<br>
 +
<br>
 +
'''http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/c2/'''
 +
<br>
 +
<br>
 +
'''http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/c3/512/'''
 +
<br>
 +
<br>
 +
'''http://sdo.gsfc.nasa.gov/'''
 +
<br>
 +
<br>
 +
'''http://stereo.gsfc.nasa.gov/beacon/'''
 +
<br>
 +
<br>
 +
'''http://stereo-ssc.nascom.nasa.gov/comet_ison/'''
 +
<br>
 +
<br>
 +
----------------------------------
----------------------------------

Versione delle 19:07, 21 nov 2013

Indice

Cometa C/2012 S1 ISON: LE IMMAGINI DEGLI ASTROFILI ITALIANI

La cometa C/2012 S1 ISON: tutte le notizie sul cielo del mese di novembre.

Le mappe per trovare la cometa :


Cometa C/2012 S1 ISON - prima parte del mese di novembre
Cometa C/2012 S1 ISON - seconda parte del mese di novembre
Cometa C/2012 S1 ISON - prima parte del mese di dicembre
Cometa C/2012 S1 ISON - seconda parte del mese di dicembre
  • Aggiornamento del 17/11/13:

La ISON è entrata nella fase cruciale ed è in deciso aumento di luminosità. Mostra già una bella coda lunga almeno 3° in visuale e più del doppio in fotografia. Fra qualche giorno inseriremo nella rubrica del cielo del mese tutto quanto sarà utile per seguirla e per seguire anche la Lovejoy, altra cometa visibile a occhio nudo. Inoltre vi forniremo il quadro aggiornato della situazione a pochi giorni dal passaggio al perielio. Non perdeteci d'occhio!

La Sezione Comete UAI: http://comete.uai.it - mail : comete@uai.it

Dov'è la ISON? Orbita, velocità, distanza dal Sole e dalla Terra:


ISON QUEST

ISON QUEST: raccolta e catalogazione delle immagini della cometa

File:Logo-CAAT.jpg

Una iniziativa CAAT - Coordinamento Associazione Astrofili Toscane
con il patrocinio UAI

Il CAAT (Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana) si propone, con il patrocinio UAI (Unione Astrofili Italiani) di organizzare un progetto di raccolta e catalogazione immagini riguardanti la cometa C/2012 S1 ISON.
L’idea alla base del progetto è di per sé molto semplice: raccogliere le immagini inviate da associazioni e appassionati, catalogarle e organizzarle, estrarre informazioni di carattere astrometrico e fotometrico.
Lo scopo quindi sarà quello di ottenere uno studio il più possibile completo riguardante la cometa ISON.




Chi desidera partecipare può inviare le proprie immagini all'indirizzo e-mail: isonquest@gmail.com

Le immagini possono essere inviate in formato .jpeg per la galleria fotografica da pubblicare direttamente sul sito, in .fit o similari per le immagini da raccogliere e catalogare per analisi astrometriche e fotometriche.



Una selezione di immagini estratte dalla raccolta che sarà pubblicata sul sito CAAT verrà inserita anche su questa pagina, curata dall'Unione Astrofili Italiani.


GALLERIA FOTOGRAFICA DELLA COMETA ISON :





L’iniziativa ISON quest è nata nell’ambito del coordinamento toscano, ma l’invito a partecipare è esteso a tutte le associazioni e singoli astrofili italiani.

La ISON nei giorni che precedono e seguono il perielio sarà visibile prima dell’alba molto bassa sull’orizzonte orientale. L’osservazione sarà agevolata per chi ha l’orizzonte libero da ostacoli verso Est, in particolare le regioni che si affacciano sull’Adriatico.

Chi sarà l’ultimo a vedere la cometa prima del perielio, e il primo a vederla ricomparire dopo il “giro di boa” intorno al Sole?
Inviate le vostre immagini a ISON quest e seguiamo insieme l’evolversi della cometa più attesa dell’anno!








La cometa ISON al perielio dalle sonde NASA

Un modo diverso per osservare la cometa ISON. Quando sarà troppo vicina al Sole per essere osservabile dai nostri cieli, la cometa entrerà nel campo inquadrato dalle sonde spaziale dedicate all'osservazione del Sole.

La cometa (se non sarà disgregata dall'azione solare) dovrebbe quindi essere osservabile attraverso le immagini trasmesse dalle sonde SOHO, SDO, STEREO.

Ecco alcuni links utili per seguire la cometa nelle ore prossime al perielio del 28 novembre 2013 :

http://cometison.gsfc.nasa.gov/

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/c2/

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/c3/512/

http://sdo.gsfc.nasa.gov/

http://stereo.gsfc.nasa.gov/beacon/

http://stereo-ssc.nascom.nasa.gov/comet_ison/




Galleria di immagini della cometa C/2012 S1 ISON



Cliccare sulle immagini per visualizzare una versione a maggiore risoluzione.



Rolando Ligustri





Immagine realizzata il 9 novembre 2013 da Rolando Ligustri del CAST - Circolo Astrofili Talmassons (UD).
Telescopio remoto Itelescope.net (New Mexico).





Associazione Astrofili di Piombino



Immagine ripresa dall' Associazione Astrofili di Piombino (LI) il 01/11/2013.




Andrea Mantero



Immagine ripresa da Andrea Mantero - dati sull'immagine.





Marco Meniero



Immagine ripresa da Marco Meniero.
Ripresa della cometa ISON all'alba del 16 novembre dal Monte Serra (PI) in direzione Est.
Questo è l'unico scatto riuscito a causa della copertura nuvolosa che successivamente ha repentinamente coperto la cometa. E' stata brevemente visibile ad occhio.





Claudio Pra

Fotografia scattata dall'alto bellunese con una fotocamera Canon EOS D 1000 fissata su un cavalletto fotografico, 400 ISO e 8 secondi di posa. La montagna sullo sfondo è il Monte Pelmo, 3168 metri, el "Caregon del Padreterno".



Strumenti personali